Edizioni Pendragon: Contemporanea
La diplomazia delle donne
Giancarla Codrignani
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 160
Sino a pochi anni fa il termine "ambasciatrice" non indicava una rappresentante all'estero del suo Stato di appartenenza, bensì la moglie dell'ambasciatore. Una questione lessicale apparentemente di poco conto ma che, al contrario, è carica di un forte significato simbolico. Eppure da Shéhérazade, la fanciulla protagonista de "Le mille e una notte" - che grazie alla parola intelligente e alla magia dell'intrattenimento teneva a bada la scure del boia - alla Lisistrata di Aristofane - che guidava l'occupazione della Zecca da parte di donne stanche della guerra portata avanti dai mariti - la storia è ricca di figure femminili accostate alla diplomazia. Perché le donne hanno un modo di risolvere i problemi diverso, legato più al confronto e alla discussione con "l'avversario" che allo scontro cieco e ostinato. È sulla base di questi principi che nel 1992 un gruppo di donne italiane, palestinesi e israeliane, organizzò il progetto "Molte donne, un pianeta" per affrontare la questione israeliano-palestinese da un punto di vista diverso, femminile. Questo libro vuole fare memoria di quell'esperienza, riportandone gli atti e riflettendo su quanto, a quasi trent'anni di distanza, sia ancora applicabile a una situazione che nel tempo pare mutare per rimanere sempre la stessa.
Anticorpi bolognesi
Giulio Di Meo
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 204
Mentre un cupo e surreale silenzio ne riempiva le strade, il tessuto umano bolognese ha iniziato a muoversi piano piano, dando vita a una serie di iniziative di comunità, di buone pratiche imprenditoriali, individuali e collettive che, forse sotto le Due Torri più che altrove, hanno permesso di attutire il colpo di una pandemia globale. Di questo racconta il volume, un reportage fotografico che riporta la variegata e a tratti contrastante umanità nata a Bologna durante l'emergenza coronavirus, nei mesi più duri del lockdown, da marzo a giugno. Non una semplice cronaca, ma uno sguardo attento su quanto di buono è stato fatto da chi vive la città, nonostante le restrizioni e gli ostacoli imposti dal virus. Studenti e attivisti, associazioni e centri sociali, artigiani, lavoratori autonomi e imprenditori di fronte ad una situazione di emergenza si sono uniti per superare una crisi inedita e inaspettata, cercando di non lasciare nessuno indietro.
Si può fare. Geotrans, storia di un'azienda confiscata alla mafia
Giuseppe Leonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 137
Tra le poche, se non l'unica, azienda di autotrasporti italiana sopravvissuta a cinque anni dalla confisca, Geotrans rappresenta una storia a lieto fine. Un traguardo raggiunto grazie al coraggio di chi, come Luciano Modica, indossando i panni di amministratore giudiziario, ha lottato contro la chiusura; grazie alla lungimiranza di chi, come l'allora presidente Fita Cinzia Franchini, ha visto prima di altri, inascoltata, le metastasi mafiose anche all'interno delle associazioni di rappresentanza; e grazie, soprattutto, alla scommessa di una grossa realtà imprenditoriale cooperativa - Coop Alleanza 3.0, attraverso il presidente di allora Adriano Turrini - che ha teso la mano a un'impresa appena liberata dai tentacoli della criminalità organizzata. Quello che finisce con la confisca definitiva dell'azienda di trasporti catanese Geotrans, strappata per sempre con il sì della Cassazione a giugno 2019 alla famiglia mafiosa Ercolano, è un racconto di coraggio e di riscatto sociale, ma anche una storia che offre uno spaccato di quella piaga che ha fatto dell'Italia un Paese meno libero e meno sovrano.
Una giustizia degna dell'Italia. Idee sparse per la riscossa della magistratura
Marco D'Orazi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 127
Ancora frastornati dalla pandemia e dalle restrizioni che ha imposto, i magistrati italiani hanno dovuto fare i conti con la pubblicazione delle intercettazioni di conversazioni di consiglieri del Consiglio Superiore della Magistratura, di passati mandati consiliari; nonché di altri magistrati, con consiglieri. Una pubblicazione che, certamente, non ha contribuito al buon nome della categoria. Un anno fa, circa, vi furono dimissioni dal CSM, sempre legate alla stessa indagine. Quasi come un secondo colpo, finale e definitivo, alla credibilità del corpo della magistratura, si leggono sui giornali e nei siti cose che non avremmo voluto leggere. Non vi è dubbio che quanto sta emergendo mostri una immagine della magistratura italiana di cui non andare fieri. Il Presidente della Repubblica ha parlato di "modestia etica". L'opinione pubblica è sconcertata, delusa; la considerazione della magistratura non è mai stata così bassa. È necessario reagire, subito. Prefazione Paolo Borgna.
L'Italia che vorrei. Propositi, speranze, soluzioni
Enrico Marri
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 109
Un'economia stabile, un sistema scolastico e sanitario efficiente, il rispetto delle regole sono le cose che determinano il grado di benessere di un Paese. Ma su cosa puntare per raggiungere tali obiettivi, soprattutto in un periodo di grave emergenza come quello che stiamo vivendo? È su questo che l'autore si interroga, non da economista o analista del settore ma da cittadino che, basandosi su semplici e lucide riflessioni, propone possibili soluzioni per superare la crisi. Chissà, magari potremmo trovarci a vivere in un mondo migliore!
La regione orizzontale. Persone, lavoro, diritti, l'Emilia-Romagna insiste
Virginio Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Ho espresso, fin dal titolo di questo libro, il carattere peculiare - se non unico - della nostra maniera di essere italiani ed europei. Perché proprio partendo dall'immagine geografica di questa Regione (distesa in orizzontale in un Paese verticale) si può arrivare a coglierne il significato - anche umano e politico - più autentico e originale. L'idea stessa di "orizzontale" esprime un carattere che non si lascia comprimere, che cerca gli spazi e in essi vuole vivere, che abbraccia invece di allontanare".
«Lei la pagherà cara». Cabina di regia USA, Vaticano e apparati di Stato dietro l'affare Moro
Franco Soldani, Emanuele Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 350
«Lei la pagherà cara»: è questo il sinistro avvertimento di Kissinger a Moro durante la sua visita negli Stati Uniti del 1974. La politica di avvicinamento al Pci e il recupero parziale di indipendenza da parte dell'Italia, pur sotto l'ombrello NATO e occidentale, sono cose che non s'han da fare... La mente del giocoliere (Federico Umberto D'Amato dixit) — quel "lucido superpotere" (Pecorelli) che porterà al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro — è già al lavoro da tempo: essa dispone dei grandi mezzi degli arcana imperii made in USA (la rete della loro Intelligente Community, CIA in testa), dell'attiva complicità del Vaticano, dell'obbedienza cieca dei loro funzionari in loco (i servizi segreti italiani) e della manovalanza fabbricata ad arte (i brigatisti). Se a questo si aggiungono la fedeltà atlantica e la subalternità collaborante dei principali partiti politici (Dc, Pci, PSI), vediamo come nulla sia stato lasciato al caso nell'affare che più di tutte le altre stragi ha impresso il suo marchio funesto sulla storia del nostro paese... Emerge da queste pagine un mosaico di verità indicibili che anche l'ultima commissione parlamentare di inchiesta, pur avendole in qualche modo abbordate, non ha avuto la volontà e la "forza" di rendere pubbliche. Perché il caso Moro, lungi dall'essere passato, continua a vivere nel nostro presente e ci racconta lo stesso inganno divenuto ormai da tempo l'ordine del mondo contemporaneo.
La cultura del silenzio. Da Ustica a Ramstein: perché nessuno ha mai detto la verità?
Giorgio Gjylapian
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 221
Domenica 28 agosto 1988 a Ramstein, nella Repubblica Federale Tedesca, è in programma una manifestazione delle Frecce Tricolori. L'esibizione si trasforma in tragedia: la manovra del "cardioide" non riesce, il pilota solista collide con altri due aerei, poi si trasforma in una palla di fuoco che investe il pubblico. Muoiono i tre piloti e 67 spettatori, oltre 400 sono i feriti. Come poté accadere un incidente del genere? Il 27 giugno di otto anni prima, un DC9 decollato da Bologna e diretto a Palermo era caduto nel Tirreno nei pressi di Ustica, con le sue 81 persone a bordo, dando vita a uno dei più clamorosi casi di omertà e depistaggio della storia d'Italia, tanto che a tutt'oggi la verità su come si svolsero i fatti è ancora lontana. L'autore cerca di fare luce su questi due misteri, nel suo pensiero collegati fra di loro. Che la tragedia del DC9 fosse una brutta faccenda lo abbiamo scoperto tutti, ma che possa essere collegata a quella di Ramstein è un'ipotesi sconvolgente...
Profughi. Naufragio dell'umanità nel mare della paura
Nicola Walter Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 365
L'umanità si illude che il fenomeno dei profughi possa essere contenuto e risolto se si combattono gli uomini, si vieta l'approdo di battelli e navi di soccorso, si innalzano muraglie e si erigono reticolati di filo spinato, si terrorizzano con la minaccia di prigione le persone caritatevoli che vorrebbero aiutare. L'Europa è vulnerabile per la sua vicinanza all'Africa, sarà sempre la più ambita destinazione di invasione. Quando l'Africa avrà i previsti 4,5 miliardi di abitanti, i migranti africani non giungeranno più con insicuri barconi, verranno con capaci e sicuri mezzi di trasporto. I letargici governi europei si desteranno allora, opporranno resistenza, ma l'Europa verrà travolta dalla folla irrefrenabile dei nuovi arrivati. Il risveglio ci sarà quando, nel 2100, con un deficit di 90 milioni di persone, mancherà all'Europa la forza lavoro per fare fronte alle esigenze della sua economia produttiva e agli obblighi nei confronti della popolazione anziana. Ci si renderà conto di come le generazioni passate siano state stolte a non avere voluto cogliere l'opportunità, e accogliere la fresca manodopera che le veniva offerta. Le muraglie sognate da capi di Stato dell'Unione Europea e dal presidente americano sono inutili, saranno superate con scale, sfondate da arieti, eluse con sorvolo. Nell'assalto delle masse travolgenti, le mura cadranno, calpestate come carta velina. I profughi entreranno nella "Terra Promessa". L'Europa dovrà aspettarsi migrazioni inimmaginabili, sarà fronte di fiume impetuoso in piena. Centinaia di milioni di disperati irromperanno, inquadrati e serrati in falangi, avanzeranno inesorabili, con passo meccanicamente inarrestabile.
La scelta di Paride. Gradi crisi che affliggono l'umanità
Nicola Walter Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 402
Il 22 marzo 2017, il ministro degli esteri americano disse che gli Stati Uniti avrebbero punito coloro che commettono crimini contro innocenti ovunque nel mondo (those "who commit crimes against the inno- cents anywhere in the world"). Situazione chiara. Gli USA dovrebbero prendersi a cuore le parole del loro ministro e incominciare a punire i propri criminali e correi della strage di My Lai, i torturatori di Abu Ghraib e Bagram, i responsabili dell'impiego di armi chimiche in Vietnam e quelli dei bombardamenti su civili in Vietnam, Laos, Cambogia, Afghanistan e Iraq, tutti colpevoli di comportamenti vietati dal diritto internazionale e punibili come crimini di guerra. Veramente, l'erogare punizione a livello mondiale sarebbe compito dell'ONU, ma nella prospettiva dell’autore questa organizzazione è resa incapace di agire dai capricci dei cinque vincitori della seconda guerra mondiale. La irrazionale rivalità tra USA e Russia si limita per ora al Niagara di parole dei governi. Potrà condurre, ancora una volta, a un conflitto che la follia degli uomini sarà capace di trasformare in nucleare, e che si concluderà nella sconfitta dell'umanità? "Siamo diventati bestie?" si chiese Winston Churchill dopo la distruzione di Dresda. La risposta è che lo siamo sempre stati, e sempre lo saremo: le atomiche sul Giappone lo hanno definitivamente dimostrato. F.J.P. Veale lo comprese bene quando scrisse: "Stiamo avanzando verso la barbarie".
Insieme per un campo democratico e progressista
Andrea De Maria, Virginio Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 93
Il sindaco di Bologna Virginio Merola e il parlamentare Andrea De Maria dialogano sul futuro del Partito Democratico e della sinistra in Italia e in Europa. Un contributo dall'Emilia per dare vita a un campo democratico e progressista che sappia far convergere intorno a un progetto comune le diverse anime del centrosinistra.
Il processo di via Barberia. La requisitoria stalinista che annunciò la fine del Pci
Domenico Del Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 206
Era il 1964. L'Italia si godeva il primo boom economico. E Bologna assaporava il vento di libertà che annunciava il '68. Ma era anche l'anno in cui, nel Partito Comunista, amendoliani e ingraiani litigavano sul nascente centrosinistra. Un'aria di tempesta che soffiò forte anche su via Barberia, che già faticava a sciogliere il nodo di un altro tema spinoso: la scelta del successore del sindaco Giuseppe Dozza. Nella bufera tutta l'anima riformista, quei rinnovatori che nel '59 avevano scalzato la vecchia guardia stalinista. Da una parte il segretario provinciale Guido Fanti, dall'altra il leader del comitato cittadino Mario Soldati. Uno scontro tutto politico, che l'ala maggioritaria pensò di risolvere con le vecchie maniere, accusando i soldatiani di frazionismo. Il capo del presunto complotto, Mario Soldati l'amendoliano come lo chiamavano nel partito - da un giorno all'altro non mise più piede in via Barberia e per il Pci divenne un fantasma da evitare. Un processo di rinnovatori contro rinnovatori di cui non si è mai saputo nulla...