Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Pendragon: Monografie d'opera

Verdi. Messa da requiem

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 160

La "Messa da Requiem di Giuseppe Verdi scritta per l'anniversario della morte di Alessandro Manzoni", come recita il titolo completo dell'opera, fu rappresentata per la prima volta a Milano, il 22 maggio 1874 nella Basilica di San Marco, sotto la direzione dello stesso Verdi. La storia di quest'opera, dettagliatamente presentata nell'ampio saggio critico di David Rosen, iniziò però diverso tempo prima, all'epoca della morte di Gioachino Rossini (1868), quando Verdi si fece promotore della realizzazione, ad opera di diversi compositori, di un Requiem in ricordo di quell'evento. Ma tale opera, che pur fu portata a termine, non venne mai rappresentata, e così, intorno al suo movimento finale - il Libera me scritto appunto da Verdi - il maestro cominciò a costruire un nuovo Requiem pensando, molto probabilmente, di poterlo dedicare di lì a poco al quasi novantenne Manzoni, da lui sommamente ammirato e amato. E così nel maggio del 1873, subito dopo la morte di quest'ultimo, Verdi propose al sindaco di Milano di onorare il grande scrittore con una Messa ampia e solenne da celebrarsi l'anno successivo, che lui stesso avrebbe oltre che scritto diretto. A corredare il volume, come sempre nella collana Monografie d'Opera, un ampio corredo iconografico e una suggestiva Antologia letteraria.
14,00 13,30

Gay-Pepusch. The beggar's opera (L'opera del mendicante)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 160

Come satira al melodramma italiano, fatto di grandi sentimenti e slanci patriottici, il Settecento inglese vede la nascita della Beggar's Opera, l'opera del mendicante. Questa commedia in prosa, continuamente interrotta da arie cantate dagli stessi attori, riscosse grande successo ed aprì la strada al nuovo genere della ballad opera, facendo della satira politica e sociale un intrattenimento popolare. Scritta da John Gay e musicata da Johann Christoph Pepusch, fu rappresentata per la prima volta nel 1729 presso il teatro Lincoln's Inn Field di Londra riscuotendo un immediato e strepitoso successo. Il volume, oltre alle biografie degli interpreti e a cenni storici necessari per godere appieno di quest'opera, conta le interviste a Giuseppe di Leva e a Lucio Dalla, ricche di suggestioni e utili per l'interpretazione di un testo che si promette di riportare nei teatri una componente da tempo dimenticata: il divertimento. La sua peculiare commistione di musica e recitazione, ironia e comicità, rappresenta l'archetipo di quella cultura pop che per tutta la modernità ha animato il grande cabaret letterario europeo ed ha portato sotto i riflettori e in bocca ai mendicanti i vizi e gli imbrogli dei potenti.
14,00 13,30

Bellini. Norma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 160

La Norma di Vincenzo Bellini, tragedia lirica scritta da Felice Romani, fu rappresentata per la prima volta a Milano il 26 dicembre 1831. Il suo debutto fu un insuccesso totale e l'intera platea della Scala ammutolì in un sentenzioso silenzio. Ma questo fiasco fu il preludio di una fortuna straordinaria, già dalla prima replica in poi. Eroina tragica di un'opera in cui natura e melodia tutto ordinano e avvolgono, e che, a discapito del primo insuccesso, non è mai uscita dal repertorio dei teatri di tutto il mondo.
14,00 13,30

Carmen di Georges Bizet

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 328

14,00 13,30

Donne contro. 71° Maggio musicale fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 136

14,00 13,30

Saint-Saëns. Samson et Dalila

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns debuttò al teatro Granducale di Weimar il 2 dicembre 1877. Ex bambino prodigio e organista de La Madelaine, Saint-Saëns dovette però aspettare quindici anni per vedere la sua opera finalmente apprezzata e rappresentata anche nei teatri francesi. Scritta a cavallo della guerra franco-prussiana, Samson et Dalila ha come soggetto il ben noto episodio biblico ambientato nell'ambito dei conflitti tra ebrei, guidati dal prodigioso Sansone, e filistei, pagani e oppressori. Rivisitato per l'occasione da Ferdinand Lemaire, che si occupò della versificazione, il libretto evidenzia soprattutto l'odio etnico e religioso tra i due popoli. Dalila, sacerdotessa del dio Dagone, ammalia e seduce Sansone per farsi rivelare il segreto della sua forza e distruggerlo. Pur innamorato di lei, egli cerca di non cedere, ma davanti alla minaccia di abbandono e alle lacrime, le rivela che la sua invincibilità risiede nei capelli. I filistei possono così catturarlo e metterlo fuori uso. Ormai in catene, l'eroe viene condotto nel tempio di Dagone per assistere ai festeggiamenti dei vincitori che, pieni di tracotanza, sfidano il Dio degli ebrei a restituire all'eroe la forza perduta. Sansone prega allora di poter ritrovare solo per un attimo la sua potenza prodigiosa e viene esaudito. Appoggiandosi alle colonne portanti del tempio riesce così a farlo crollare, morendo sotto le macerie insieme a tutti i suoi nemici, compresa Dalila.
14,00 13,30

Phaedra di Hans Werner Henze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 128

14,00 13,30

Lady Macbeth del distretto di Mzensk di Dimitrij Sostakovic

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 184

14,00 13,30

Cinquant'anni di musica. Storia dell'orchestra del teatro comunale di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 120

16,00 15,20

Marschner. Der Vampyr

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 192

Oltre al libretto in italiano e tedesco, il volume contiene un'intervista al regista Pier Luigi Pizzi, una ricca Antologia letteraria che approfondisce la figura del vampiro in letteratura e la biografia dell'autore, la cui vicenda personale e artistica fu piuttosto travagliata (Zittau 1795 - Hannover 1861): pianista, insegnante di musica, operista con alterni risultati, infine Kappellmeister alla corte di Hannover dal 1831 al 1859, è riconosciuto all'interno dell'opera tedesca come ideale anello di congiunzione fra Weber e la rivoluzione wagneriana.
14,00 13,30

Prokof'ev. Romeo e Giulietta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il volume presenta come sempre una ricca antologia letteraria, con brani che spaziano da Ovidio al Rinascimento e al '900 e un approfondimento su Sergej Sergeevic Prokof'ev. Nato nel 1891 nel villaggio ucraino di Soncovka, acquisisce una solidissima tecnica pianistica e compone prolificamente già a vent'anni. Costantemente in viaggio per l'Europa e negli Stati Uniti per tournées, Prokof'ev porta ovunque il suo fervore creativo. La censura e l'insorgere della malattia costringono poi a forzate limitazioni la sua consueta produttività. Muore a Mosca nel 1953.
14,00 13,30

Bellini. I puritani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 160

La monografia contiene, oltre al libretto con una nota introduttiva all'edizione critica curata da Fabrizio Della Seta, un'intervista al regista, sceneggiatore e costumista Pier'Alli, seguita da cinque brani antologici che abbracciano vari periodi storici e letterari. Dalla grande epopea raccontata da Walter Scott nel 1816, ai versi di Carlo Pepoli In morte a Vincenzo Bellini, passando per le antiche memorie musicali narrate da James Joyce nel capitolo Morti in Gente di Dublino.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.