Edizioni Pontegobbo: Storie nella storia
Cinema Le Grazie Bobbio. 100 anni di storia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2020
pagine: 114
L'opera ripercorre la storia del Cinema Le Grazie di Bobbio, ricostruita dalla curatrice sfogliando circa un secolo di pagine del settimanale bobbiese La Trebbia. Si parte dai primi film proiettati in Santa Chiara per approdare poi in Contrada dell'Ospedale, dove è la sede attuale del Cinema. I film proiettati si alternano ai personaggi famosi che vi sono stati ospitati, da Franco Malerba a Leonardo Pagani, fino al Bobbio Film Festival di Marco Bellocchio con i film girati a Bobbio: "I pugni in tasca" e "Vacanze in Val Trebbia".
Il soffio del vento. Da Chernobyl a Caorso trent'anni dopo
Claudio Arzani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il 26 aprile 1986, il reattore n. 4 della Centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, esplose sviluppando un vasto incendio. Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì ricadendo su vaste aree intorno alla Centrale, rendendo necessaria l'evacuazione di trecentotrentaseimila persone. In Italia la notizia venne data solo tre giorni dopo: "Ma non c'è da preoccuparsi", titolavano i giornali. Invece "il soffio del vento" spinse l'invisibile nube radioattiva su buona parte dell'Europa e arrivò nel nostro Paese il 1° maggio, in una splendida giornata di sole. Trent'anni dopo il problema nucleare purtroppo è ancora ben presente. Intanto un secondo grave incidente si è verificato in Giappone, l'inquinamento radioattivo continua a essere presente, specie in Ucraina e Bielorussia; sono ancora tanti i 'bambini di Chernobyl' che hanno bisogno di assistenza, per finire con il problema delle scorie radioattive prodotte anche da centrali dismesse da anni, come quella di Caorso, e che nessuno ha il coraggio di decidere dove mettere. Per tacere infine una grande verità: il nucleare è anche civile, ma innanzitutto resta una minaccia militare.
Stuka su piazza Cavalli. Nascita della Resistenza nel piacentino
Ermanno Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2016
pagine: 136
Le fasi embrionali della lotta armata nel Piacentino sono analizzate in "Stuka su Piazza Cavalli", opera che sostanzialmente è la parte iniziale di "Piacenza Liberata", una precedente ricerca storica dell'autore dedicata agli ultimi mesi della guerra civile. In queste pagine invece si analizza l'immediato primo dopoguerra nel Piacentino, le contestazioni di operai e braccianti, la reazione delle squadre fasciste e l'avvento al potere della dittatura mussoliniana. L'autore si sofferma poi sull'antifascismo degli anni Venti e Trenta in città e provincia, la futura Resistenza. La ricerca non dimentica l'importante contributo offerto dal nostro esercito alla nascita di questo movimento e segue le tracce dei tanti militari piacentini che, all'indomani dell'8 settembre 1943, non hanno voluto arrendersi ai tedeschi sui vari fronti della seconda guerra mondiale. La ricostruzione ritorna poi a Piacenza, affrontando la battaglia scatenatasi in città dopo l'armistizio italiano. Vengono quindi analizzati i primi mesi della Resistenza piacentina, con la formazione delle prime bande costituitesi alla fine del'43 e nei primi mesi del'44.