Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Sabinae: Cinema

Fare scuola con il cinema

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2017

pagine: 244

Gli studenti di oggi, nati in un'epoca sempre più digitalizzata, sono distanti anni luce dalla mentalità, dalla logica che ha guidato la formazione dei docenti attualmente in servizio. La loro è una cultura fatta di "immagini" in cui i messaggi (o i segni) sono difficilmente comprensibili se non si ha un approccio nuovo all'insegnamento. Spetta al docente informare, mostrare, decodificare le vie per consentire ai docenti di essere agenti di cambiamento e non elementi passivi di questa situazione. Con interventi di: Gianni Amelio, Vincenzo Beschi, Bruno Bozzetto,Gian Piero Brunetta, Ruggero Eugeni, Paolo Fossati, Fabio Ghidini, Carlo Freccero, Monica Livella, Massimo Morelli, Giovanni Scolari.
15,00 14,25

Jack Lemmon. L'uomo comune del cinema americano

Andrea Ciaffaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2025

pagine: 328

In occasione dal centenario dalla nascita, per la prima volta in Italia viene raccontato il percorso artistico e umano di Jack Lemmon, il geniale interprete che ha raccontato le difficoltà ad affrontare quella tragicommedia che è la nostra vita, attraverso le sue parole e le testimonianze dei grandi del cinema che hanno lavorato con lui, da Billy Wilder a Blake Edwards, Walter Matthau, Neil Simon, e le star di Hollywood che sono state al suo fianco, come Judy Holliday, Rita Hatworth, Sophia Loren. Questa è la vita di un uomo divertente con le fragilità e le insicurezze di qualsiasi essere umano; è stata soprattutto “tempo di magia”.
20,00 19,00

Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2023

pagine: 160

Poeta autodidatta del cinema, regista selvaggio e affabulatore, guida antropologica di Pasolini nelle periferie romane, Sergio Citti è un autore senza eguali, anche al di fuori del panorama italiano. Da Vittorio Gassman a Fiorello, da Harvey Keitel a Jodie Foster, da Carlo Verdone a Roberto Benigni, i suoi film sono popolati da una strepitosa galleria di attori e personaggi, volti e voci di un grande romanziere dotato di uno sguardo allo stesso tempo primordiale e rivelatore.
28,00 26,60

Le molte vite di Lino Banfi. Cavaliere, Commendatore, Grand'Ufficiale, Cavaliere di Gran Croce, Ambasciatore Unicef, Membro Unesco... e anche discreto attore

Alfredo Baldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2021

L'unico libro che racconta tutta la vita e la carriera di un attore popolarissimo da generazioni e per un pubblico trasversale. Scritto con l'amichevole partecipazione di Lino Banfi. Era destinato alla carriera sacerdotale l'undicenne Pasquale Zagaria, oggi universalmente noto come Lino Banfi, ma all'età di quindici anni appare chiaro che la vocazione non c'è e Lino lascia il seminario per dedicarsi alla sua vera passione, far divertire il pubblico da un palco. Sono quindici anni di faticoso e gramo avanspettacolo, ma allietati dal matrimonio e dalla nascita di due figli, poi alcuni anni di più redditizio e gratificante cabaret. La svolta avviene con il cinema, dove interpreta ruoli sempre più importanti e da protagonista, amato dal pubblico ma quasi sempre relegato a personaggi comici. Il crisma definitivo arriva a Lino dalla televisione che lo consacra finalmente attore a tutto tondo, in grado di regalarci ogni registro e ogni sfumatura recitativa. Una carriera trionfale che dura ancora oggi.
18,00 17,10

Alfred Hitchcock. Ritratti di signore

Rosario Tronnolone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2021

pagine: 308

Una biografia artistica di Alfred Hitchcock, a quarant'anni dalla scomparsa, raccontata attraverso la visione dei suoi film più famosi. Geniale inventore di forme, il Maestro inglese ci ha lasciato con l'insieme delle sue opere una specie di autobiografia dell'anima. Lo sguardo dell'autore si sofferma in particolar modo sui personaggi femminili, incarnati da alcune tra le attrici più affascinanti del grande schermo, chiamate di volta in volta a reiterare un vago ideale, a dar vita ad un fantasma d'amore.
20,00 19,00

Tutto il cinema in 100 (e più) lettere. Volume Vol. 2

Gian Luigi Rondi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2017

pagine: 232

Cento e più lettere a Gian Luigi Rondi, padre del cinema italiano recentemente scomparso. Dopo il primo volume con il carteggio con gli autori italiani, ecco adesso il secondo e utlimo volume della corrispondenza del critico e presidente della Biennale di Venezia con gli autori internazionali. Solo alcuni nomi: Ingmar Bergman, Ingrid Bergman, Robert Bresson, Charlie Chaplin, René Clair, Manoel de Oliveira, Elia Kazan, Akira Kurosawa, Jean Renoir, Francois Truffaut, King Vidor...
28,00 26,60

Caterina Boratto, la donna che visse tre volte

Marina Ceratto

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2015

pagine: 302

La storia di un'attrice icona e musa di Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini. "Ho cominciato ad ascoltare la sua voce molto tempo fa a Torino, da bambina. Avevo sette anni e giocavo su una terrazza della Sanatrix, la clinica di famiglia. Era autunno, ottobre inoltrato. Il cielo grigio e gonfio di nubi si aprì in un violento acquazzone. Lei, che stava mangiando dei cachi, scoppiò a ridere mentre la pioggia scorreva sui suoi capelli biondi regalandole qualcosa di immortale. Allora cominciò a raccontarmi il romanzo della sua vita, storie di guerra e d'amore, di cinema e passione, di musica e canzoni. Ma spesso s'interrompeva, bastava un rumore a farla tacere. Pensai che nascondesse inconfessabili segreti... "Quanto ti racconto non ripeterlo a nessuno" mi ammoniva. Solo ora ho capito il senso delle sue parole e della sua vita e lo affido a queste pagine."
18,00 17,10

I mille volti di Orson Welles. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2015

pagine: 104

Il libro raccoglie gli scatti inediti di Maurizio Maggi, che di Orson Welles fu assistente e fotografo personale tra il 1968 e il 1970. Vengono pubblicate le fotografie di Welles in cui è vestito da Shylock o come Churchill, indossa abiti da donna o la divisa di un poliziotto inglese. Prefazione di Giuseppe Tornatore. Fotografie di Maurizio Maggi. Testi di Emiliano Morreale, Paolo Mereghetti, Alberto Anile, Mariapaola Pierini e un'intervista a Maurizio Maggi.
18,00 17,10

La mia dolce vita. Il grande cinema da Fellini a Troisi e Benigni

Osvaldo De Micheli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2013

pagine: 264

Una testimonianza d'eccezione raccontata in forma di intervista da colui che ha contribuito a "lanciare" oltre duemila film in tutto il mondo, iniziando la sua carriera come capo ufficio stampa alla Cineriz nel film di Federico Fellini "La dolce vita". Ha "lanciato" molti dei film dei maggiori registi italiani. Fra gli altri: Luchino Visconti, Pietro Germi, Francesco Rosi, Marco Ferreri, Giuseppe Tornatore, Massimo Troisi, Gabriele Salvatores, Carlo Verdone e Roberto Benigni.
18,00 17,10

Immagini del cinema. Viste da Gian Luigi Rondi. Con un'intervista a Gina Lollobrigida e una testimonianza di Paolo e Vittorio Taviani

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il Cinema si racconta per immagini attraverso un protagonista del cinema italiano. Dall'archivio di Gian Luigi Rondi - critico cinematografico e organizzatore culturale - emergono i maggiori protagonisti del cinema mondiale. Da Charlie Chaplin a Matteo Garrone. Un viaggio per immagini attraverso l'universo dei miti del cinema. Un'intervista a Gina Lollobrigida e una testimonianza di Paolo e Vittorio Taviani completano il volume.
20,00 19,00

Il grande libro di Ercole. Il cinema mitologico in Italia

Il grande libro di Ercole. Il cinema mitologico in Italia

Steve Della Casa, Marco Giusti

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2013

pagine: 431

Ercole, Maciste, Ursus e Sansone sono i protagonisti del libro più completo sul cinema mitologico italiano. Tutte le schede sui film e sui protagonisti, maggiori e minori, di un genere che ha conquistato il mondo dal successo di "Le fatiche di Ercole" con Steve Reeves fino alla metà degli anni '60 per poi essere rivalutato come oggetto di culto dai cinefili e dai cultori della forza fisica ovunque. Informazioni inedite e interviste a tutti i maggiori protagonisti, attori, registi e tecnici, di un genere che conserva ancora il suo fascino cinquanta anni dopo la sua grande stagione. Trentadue pagine fotografiche a colori.
30,00

Pop film art

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2012

pagine: 240

Volume d'arte sul fenomeno artistico della pop art nel cinema a cura di Steve della Casa (presidente Film Commission Piemonte) e Dario Edoardo Viganò (presidente Ente dello Spettacolo), prefazione di Vittorio Sgarbi. Pop film art si occupa delle contaminazioni e i dialoghi visuali fra il fenomeno artistico mondiale nato sul finire degli anni Cinquanta e il cinema. In particolare ci si concentra sul cinema italiano, corredando un vasto apparato iconografico di oltre cento sessanta immagini di grande formato con saggi e interventi di autorevoli studiosi di cinema e di arte.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.