Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Sabinae: Cinema

Marilyn Monroe. Ritratto di un'icona

Pascal Schembri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2011

Era l'agosto del 1962 quando il mondo salutò l'icona pop più amata di tutti i tempi, Marilyn Monroe. In occasione del 50° anniversario dalla sua morte, la casa editrice Edizioni Sabinae celebra il mito di Marilyn con la pubblicazione di un nuovo libro dedicato al suo fascino e al suo talento artistico: "Marilyn Monroe. Ritratto di un'icona" di Pascal Schembri. Il libro è un'attenta analisi degli aspetti più intimi della vita dell'attrice passata ormai nel mondo delle icone, dove le sofferenze trasfigurano in uno stato superiore, etereo e irreale, che non riguarda più la protagonista di una vita tormentata ma tutti coloro che restano a guardarla, ammirarla, sognarla, a interrogarsi sul suo conto. Ovunque ci sono sue foto. Tutti sanno chi è. Un fenomeno unico, simile a quello della Gioconda di Leonardo da Vinci, perché, come Monnalisa, consacrato dall'arte del suo tempo e fissato nella sua essenza di mistero.
18,00 17,10

Greta Garbo. Diventare star per sempre

Greta Garbo. Diventare star per sempre

Italo Moscati

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2010

pagine: 198

Greta Garbo, nata da una povera famiglia di origine contadina, promise a se stessa che la sua vita sarebbe stata diversa; e lo promise anche al capezzale del giovane padre che morì fra le sue braccia in una notte di bufera, giurando in modo che lui, un padre bellissimo e amato, la sentisse dire con decisione: "Io voglio vivere!". Fu così che un grumo di sentimenti, rabbia, ambizione, bellezza aiutarono la ragazza. Aveva cominciato a lavorare come commessa e sciampista, e trasformò il suo destino in un futuro imprevedibile fra dramma e sogno, fra angoscia e felicità, tra speranze e disillusioni, sofferenze e piacere. Il debutto sullo schermo avvenne in alcuni spot pubblicitari: il volto era rotondo, diverso da quello che il grande pubblico conoscerà grazie soprattutto ai film di Hollywood, plasmato da registi e artisti che intuirono il talento, la farfalla che era in lei, e si innamorarono, perdutamente. La carriera della farfalla dal volto svelato dalle cineprese e dai clic dei fotografi, durò soltanto diciotto anni: nel 1939 la "diva per sempre", bellissima, girò la sua ultima pellicola e voltò le spalle al cinema, ripetendo a se stessa: "Io voglio vivere!".
18,00

La dolce vita

Angelo Arpa

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2010

pagine: 197

In occasione dei 50 anni dall'uscita del film di Federico Fellini "La dolce vita" la casa editrice Edizioni Sabinae, nella collana di cinema italiano, pubblica un saggio di padre Angelo Arpa che ripercorre il "pandemonio politico e religioso" che il film suscitò nell'Italia degli anni Sessanta. Una testimonianza unica e straordinaria quella di Angelo Arpa che frequentò ed ebbe come amico Federico Fellini per oltre quarant'anni. Arpa, padre gesuita, conobbe Fellini al Festival di Venezia del 1954 per poi accompagnarlo lungo tutta la sua carriera artistica fatta di successi, premi Oscar e molte insidie dovute alla morale e alla società che stava cambiando. La testimonianza di Angelo Arpa è preziosa perché non solo analizza i fatti, ma svela molti retroscena finora inediti visti da chi all'epoca era nei "poteri" vaticani e della politica italiana. "La dolce vita" rimane un capolavoro artistico ed uno spartiacque nella modernità europea.
15,00 14,25

Il lungo respiro di Brunello Rondi

Il lungo respiro di Brunello Rondi

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2010

pagine: 272

20,00

I chiari di Lina

Tiziana Masucci

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2009

pagine: 156

Una biografia divertita e divertente, un opus originale - Lina tende a parlare sempre degli altri e mai di sé - in cui il personaggio pubblico gioca ad acchiapparello con quello privato e viceversa. E in questo gioco brioso il suo amore sconfinato per il cinema, quello fatto da lei e quello fatto dagli altri, è sempre in primo piano. Dunque, una Lina vissuta dall'interno e vista dall'esterno con i suoi scuri e soprattutto con i suoi chiari.
15,00 14,25

Nino Rota e le musiche per Il Casanova di Federico Fellini

Nino Rota e le musiche per Il Casanova di Federico Fellini

Simone Perugini

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2009

pagine: 127

L'autore di questo saggio, compositore e direttore d'orchestra, rende omaggio a Nino Rota nel trentennale dalla morte del musicista felliniano e premio Oscar. In particolare prendendo in esame le musiche realizzate da Rota per il film "Il Casanova" di Federico Fellini. La quasi trentennale collaborazione tra Federico Fellini e Nino Rota, pur costituendo un unicum nella storia del cinema, subì in realtà modifiche assai profonde nella prassi produttiva che, a livello essenziale, sono riconducibili al crescente successo e al grado di notorietà assunto nei rispettivi campi d'azione dai due protagonisti. Nelle prime collaborazioni i due artisti lavorarono sempre a stretto contatto, con un netto privilegio decisionale e di guida del regista sul compositore. Rota, secondo un iter produttivo assai usuale nella composizione di musiche per film, compose sempre in un secondo momento la colonna musica, quando la pellicola era già stata interamente montata. In più di un'occasione Fellini dichiarò quanto la musica, che entrava nel film fin dalla fase delle riprese, assolvesse ad una "funzione evocativa" essenziale; solo la musica era capace di stimolare la sua sensibilità, la sua fantasia, e solo attraverso quella l'immaginario felliniano poteva essere compiutamente trasferito nelle immagini del film.
15,00

L'anello di Policrate. Il complesso di colpa nel cinema

L'anello di Policrate. Il complesso di colpa nel cinema

Carlo Gaudio, Antonio Provazza

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2009

pagine: 253

Alla base di ogni studio, la colpa, intesa come complesso di colpa da leggersi, un film dopo l'altro, secondo sfumature diversificate, specie quando si esplora l'opera di un grande come Alfred Hitchcock. Così se in Psycho, il primo esempio, l'accento viene posto esplicitamente sul complesso di colpa, in Marnie se ne analizza il senso, ne Il Ladro il trasferimento, in Spellbound la rimozione, in Delitto per delitto lo scambio, in Io confesso il segreto. Non meno sottili comunque, le altre rivisitazioni di film di Fritz Lang, di Billy Wilder, di Duvivier, anche qui riuscendo a smantellare le strutture interne di ogni singolo film per leggervi i significati più riposti: nel segreto dei personaggi, tra le pieghe dei loro gesti, nei contesti narrativi delle varie situazioni in cui vengono coinvolti. Una ricerca, una lettura al microscopio, con il giusto equilibrio fra la medicina e l'arte del film. L'operazione che ci mancava.
18,00

L'Italia di Fellini

Giovanni Scolari

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2008

pagine: 307

La storia d'Italia può essere raccontata attraverso l'opera di un autore cinematografico? Il cinema è uno strumento sufficiente ed efficace per comprendere i cambiamenti epocali di una nazione? Giovanni Scolari risponde a queste domande utilizzando i film di Federico Fellini, l'autore di indimenticati capolavori che hanno fatto grande l'Italia, per spiegare, analizzare e mostrare per parole e immagini un periodo fondamentale della nostra storia. Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita rappresentano un racconto esemplare di come il nostro paese ha affrontato gli anni Cinquanta risollevandosi dai guasti della guerra ed entrando a pieno titolo tra le democrazie occidentali. Si dipana un suggestivo racconto, ricco di dati e informazioni, che ricostruisce l'atmosfera di quegli anni, gli scontri ideologici, le problematiche sociali attraverso le vicende umane degli emarginati, dei vagabondi, di coloro di cui, normalmente, i libri di storia non fanno cenno. Nove film, o sarebbe meglio dire otto film e mezzo, per riconoscere le nostre origini.
18,00 17,10

Rondi visto da vicino

Simone Casavecchia

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2008

pagine: 152

Gian Luigi Rondi, sollecitato da Simone Casavecchia, parla della sua vita, del suo impegno nel cinema, della sua carriera di critico cinematografico, dei Festival che ha diretto e quelli che ha creato. Ma parla anche di politica, di teatro, letteratura, musica e dei molti amici del cinema di ieri e di oggi. Ne emerge il ritratto a tutto tondo di una delle figure più emblematiche del nostro tempo che ha saputo raccontare la vita dello spettacolo in Italia, e del cinema in particolare, attraverso la lente mai deformata del critico e dell'organizzatore culturale. Nella conversazione si ritrovano - come amici o schierati su fronti opposti - nomi del cinema, dell'arte, della politica: Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Anna Magnani, Giulio Andreotti e tutta l'Italia che anche grazie al cinema si è raccontata al mondo negli anni passati. La Mostra d'Ar te Cinematografica di Venezia, il Premio di David Donatello, ed oggi il Festival del cinema di Roma vi appariranno come non le avete mai immaginate. Ascoltando Gian Luigi Rondi il cinema italiano si svela nella sua unicità, rivelando il meccanismo umano e professionale che lo anima, regalandoci anche qualche segreto.
18,00 17,10

Non solo Gomorra. Tutto il cinema di Matteo Garrone

Non solo Gomorra. Tutto il cinema di Matteo Garrone

Pierpaolo De Sanctis, Domenico Monetti, Luca Pallanch

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2008

pagine: 198

Quello di Matteo Garrone è uno dei pochi sguardi cinematografici capaci di interpretare lucidamente l'Italia di questi anni, secondo un'indagine estetica personale e coerente, attenta alla forza delle immagini e sensibile al prodursi delle emozioni più che alla cronaca delle informazioni. Questa monografia ne descrive il metodo di lavoro e lo stile di regia attraverso alcuni interventi saggistici e un corposo apparato di interviste, oltre che allo stesso Garrone a cura di Maurizio Braucci, anche ai suoi più stretti collaboratori: Gianni Di Gregorio, Massimo Gaudioso, Marco Onorato, Marco Spoletini. Oltre ai testi dei tre curatori, il volume ospita i contributi di Italo Moscati e Francesco Crispino. In appendice, una selezione ragionata delle recensioni dei film, a testimoniare l'evolversi delle opinioni della critica, con un approfondimento sul "fenomeno" Pranzo di ferragosto, il film di Di Gregorio prodotto da Garrone. Con la prefazione di Goffredo Fofi.
18,00

Giulietta Masina attrice e sposa di Federico Fellini

Giulietta Masina attrice e sposa di Federico Fellini

Gianfranco Angelucci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2014

pagine: 200

Giulietta Masina come non è mai stata raccontata prima. Finalmente una delle figure più significative e indimenticabili del cinema italiano, l'attrice premiata con ben due Oscar per i film "La strada" e "Le notti di Cabiria", uscirà dall'ombra per essere presentata nella sua più autentica dimensione di donna e di artista. Non una semplice biografia ma un racconto dal vivo, palpitante, capace di ritrarla in piena luce, fuori dal ruolo appartato e marginale in cui la società dello spettacolo ha preferito relegarla, abbagliata dalla straripante genialità di Fellini.
20,00

Anna Magnani. Vissi d'arte, vissi d'amore

Anna Magnani. Vissi d'arte, vissi d'amore

Chiara Ricci

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2009

pagine: 142

Un omaggio, una dimostrazione di affetto ad una delle più grandi attrici del Novecento. Un'analisi in bilico tra arte e vita, cinema e teatro, realtà e finzione. Un'analisi di film e di personaggi nati come creature teatrali e divenuti come per magia gemme del nostro cinema e parte dei nostri ricordi. Uno sguardo posato sulla vita, sulla carriera e sulla sincerità di una donna che ha fatto di sé inconsapevolmente l'essenza della sua arte. «Ma io non so nemmeno se lo sono, un'attrice... Cosa vuol dire essere un'attrice? Io una sera sono in un modo, una sera sono in un altro. Un'attrice dovrebbe essere tutte le sere uguale. Ma io non so giudicarmi. Confesso francamente che se mi chiedessero di dare un'opinione su me stessa, non saprei darla... la lascerei dare ad altri».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.