Edizioni Scientifiche Italiane: Filosofia del diritto e dignità umana
Per una teologia dell'ultimo
Luigi Di Santo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 242
Se il secolo scorso potrà essere definito quello dell'affermazione teorica dei diritti umani esso dovrà anche comprendersi come quello che in forma più evidente e macroscopica li ha contemporaneamente negati e calpestati in una sequenza ininterrotta sia dei crimini e degli orrori delle guerre di sterminio, sia della moltiplicazione dei campi di reclusione e concentramento che non si sono fermati a quelli nazisti o sovietici da Austerlitz alla Kolima ma arrivano fino al presente dei lager di Guantanamo e di Abu Ghraib, [...]. E tanto più l'affermazione e l'estensione di sempre nuovi diritti si è moltiplicata, tanto più essi ci appaiono come una enunciazione grandiosa, raccomandabile ma anche contemporaneamente non realizzata e forse irrealizzabile se l'ingiustizia non viene denunciata e combattuta e se si afferma con tranquillità che i diritti possono essere in qualsiasi momento sospesi.
Stato e sovranità
Adolfo S. Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
Tutti gli Stati-nazione moderni, democratici, totalitari, liberali o tirannici, sono in teoria isomorfi, modi di realizzazione di una assiomatica: l'assiomatica della sovranità. Lo Stato-nazione liberaldemocratico o totalitario, che secondo Hegel implica sempre i momenti essenziali della sua esistenza in quanto Stato, ha questo di immutabile, al di là delle forme eteromorfe con cui si manifesta: essere momento di cattura, legame, nodo, nexum, "cattura magica", per usare una formula cara a Deleuze, che fa della natività di un popolo, della nascita e cioè della zoè, il fondamento della sovranità. La nazione sovrana è niente più che un "processo di soggettivazione collettiva cui lo Stato moderno risponde come processo di assoggettamento".
La dignità della persona umana e le leggi sul volontariato
Giuseppe Bardone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume raccoglie nella prima parte alcune recensioni di volumi di Filosofia del diritto pubblicati su alcune Riviste universitarie. Tali libri sono stati redatti dai docenti dell'Istituto di Filosofia del Diritto dell'Università degli Studi di Milano diretto dal Prof. Mario A. Cattaneo. Altri articoli riguardano il problema dello sviluppo del volontariato in Italia. La seconda parte del volume è dedicata ai problemi del Volontariato con un breve cenno alla importante Assemblea svoltasi a Roma nel dicembre 2009, di cui viene riportato il documento finale. Viene anche riportato il discorso del Presidente Napolitano pronunciato in tale occasione, la Carta valori del Volontariato e l'analisi del magistero di S.S. Benedetto XVI su tale tema. Nell'Appendice vengono riportati con la consulenza del Dr. Marescotti alcuni testi legislativi e giurisprudenziali sul Volontariato con il testo della Legge quadro italiana 266/91 e la Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 27.11.2009 sull'Anno europeo del Volontariato del 2011.
La vita umana «presa sul serio». Uno studio sul perfezionismo bioetico di John M. Finnis e sul liberalismo bioetico di Ronald Dworkin
Enrico Maestri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 208
Questo saggio non si pone lo scopo di ripercorrere il dibattito bioetico che si è svolto e clic si svolge, senza soluzione di continuità, tra i sostenitori della qualità della vita e i sostenitori della santità della vita. Esso, piuttosto, cerca di comprendere le ragioni che hanno indotto due tra i più importanti "legal and moral philosophers" contemporanei ad affermare il valore intrinseco della vita umana. John M. Finnis e Ronald Dworkin sostengono entrambi che "la vita umana è sacra", ma assegnano al predicato "è sacra" un significato non religioso, bensì laico e secolare, nel senso che attribuiscono alla vita umana un valore inviolabile ed irrinunciabile. Eppure, nonostante questa premessa assiologica che li accomuna, i due filosofi finiscono per giustificare in modo opposto le scelte in campo bioetico. Ad avviso di Finnis, il valore inviolabile del bene fondamentale della vita comporta l'illiceità del suicidio, dell'aborto, della fecondazione assistita e dell'eutanasia.
Le radici dell'Europa tra fede e ragione
Mario A. Cattaneo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il binomio "Atene e Gerusalemme", studiato e sviluppato da diversi illustri autori, sta alla base della presente ricerca. Si tratta di mettere in rilievo i sostanziali elementi di accordo tra la classica filosofia greca e l'insegnamento biblico, tra l'esempio di modestia intellettuale e l'atteggiamento di rispetto verso gli altri, proprio di Socrate, e l'insegnamento di amore di Gesù. Il motivo essenziale della ricerca è la messa in evidenza del significato filosofico-giuridico che emerge da questa radici, rivolto alla tutela dei valori di libertà e di dignità umana. L'indagine parte dall'antichità classica, greca ed ebraico-cristiana, e prosegue nel Medioevo, nell'Umanesimo rinascimentale, fino all'Illuminismo e al Cattolicesimo liberale. Il motivo di fondo di questo studio è dunque la sottolineatura del valore e del significato delle radici europee, pur con la messa in evidenza del contrasto tra storia delle idee e storia dei fatti. L'insegnamento che ne deriva riguarda la presa di coscienza di questi valori da parte degli europei, unita al dovere del loro insegnamento nei confronti di tutti i popoli della terra.