Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino-Scuola di specializzazione in diritto civile
Compensazione e autotutela
Elena Belmonte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 304
Un'analisi funzionale e non meramente strutturale della compensazione e dei suoi indefettibili presupposti operativi, la dualità e la reciprocità, disvela la sua capacità di soddisfare non solamente un'esigenza di economicità degli adempimenti, ma anche e soprattutto una funzione di autotutela come garanzia per la parte più solerte contro l'inadempimento della controparte. Lo studio sottopone a revisione critica le ricostruzioni basate sull'automatismo del fenomeno compensativo, dimostrando invece come la produzione dell'effetto estintivo-corrispettivo, satisfattorio, ma non solutorio, risponda all'esigenza di dare piena attuazione agli interessi sostanziali che conformano il rapporto obbligatorio, valorizzando il ruolo dell'autonomia delle parti. Ne deriva la necessità di rileggere i rapporti tra autonomia negoziale ed autotutela, laddove la prima opera in funzione di regolamentazione ma anche di protezione ed attuazione degli interessi dedotti nel concreto rapporto obbligatorio, e la seconda, disancorata dal tradizionale potere di diritto potestativo e dalla veste di "eccezionalità", può ben operare attraverso forme convenzionali. La funzione di autotutela della compensazione è evidenziata in due forme operative di più recente emersione, la compensazione nei rapporti con l'amministrazione finanziaria e la compensazione in àmbito fallimentare, avvalorando l'idoneità dell'istituto in esame ad un'applicazione in chiave evolutiva, capace di adeguare i suoi tratti identificativi alla complessità del contesto teleologico nel quale sempre più spesso è destinato ad operare.
Accordi di reintegrazione della legittima e strumenti «alternativi» di composizione della vicenda successoria
Maria Epifania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 172
Gli «Accordi di reintegrazione della legittima» emergono come strumenti alternativi all'intervento dell'autorità giudiziaria. Il lavoro, alla luce del principio di sussidiarietà, si interroga sulla fungibilità tra sentenza di riduzione e accordo di reintegrazione, ma in tale prospettiva esamina anche i rapporti che intercorrono tra questo e gli altri strumenti negoziali che, pur senza determinare l'effetto di una puntuale reintegrazione, risultino in grado di realizzare risultati analoghi e del pari soddisfacenti in relazione agli interessi del caso concreto.
Unicità dello stato di figlio e nozione di parentela. Un'interpretazione conforme a Costituzione
Anna Malomo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 128
Valutare il solo controllo accentrato della Corte costituzionale idoneo a risolvere questioni di legittimità costituzionale si rivela non sempre adeguato al cospetto della miriade di interessi esistenziali che possono essere coinvolti nei diversi casi. Cosí, in séguito all'ormai acclarata unicità dello status filiationis, un'interpretazione conforme a Costituzione della nozione di parentela consente anche al giudice comune l'estensione del rapporto familiare ai parenti del genitore (intenzionale) e la relativa parificazione in àmbito successorio. Con un'interpretatio abrogans si disapplica la disposizione legislativa impeditiva (i.e.: art. 55 l. cit. nel rinvio all'art. 300, comma 2, c.c.), rivelandosi non necessario l'intervento caducatorio della Consulta come invece di recente operato.
I segni celebri. Proprietà, funzioni, usi civili
Carlo Mignone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 248
L'odierna società dei consumi esaspera l'intersezione dei marchi d'impresa con àmbiti funzionali eterogenei, non soltanto economico-commerciali, ma anche personali, culturali e morali, con buona pace della tendenza a confinare ogni violazione in un preteso «sottosistema» della proprietà intellettuale. I simboli della moda e del lusso, o quelli apposti sui prodotti divenuti icone culturali scatenano piú di altri una conflittualità senza quartiere: evoluta nelle dinamiche competitive e non limitata alla sfera dei tradizionali attori di mercato. È tempo di approcciare a queste contese proprietarie non secondo logiche settoriali, improntate a una gerarchia di funzioni predefinita, ma cercando una soluzione sensibile al bilanciamento di interessi diversi che fanno capo al titolare del marchio, ai concorrenti, ai consumatori, a coloro che usano il segno per scopi anche non lucrativi. Il rifiuto della classica visione sussuntiva dei conflitti nelle diverse «anime» del marchio (distintiva, informativa, attrattiva) è pure la via per conferire maggiore flessibilità al versante dei rimedi, costruendo una risposta ordinamentale adeguata al contenuto, vario e variabile, degli interessi incisi.
Gli eventi come beni e pluralità dei loro statuti
Emanuele Indraccolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 288
La diffusione di eventi, attraverso idonee piattaforme digitali, è una pratica sempre piú frequente nella moderna società dell'informazione: oggi, chiunque può agevolmente immortalare accadimenti della vita quotidiana, appropriandosene, e, con altrettanta semplicità, condividere, anche 'in diretta', tali porzioni di realtà fattuale. Queste attività possono essere mosse, secondo i casi, da interessi individuali patrimoniali e/o non patrimoniali e spesso coinvolgono anche interessi di carattere generale. Soltanto questi ultimi, però, trovano specifica protezione da parte dell'ordinamento, come accade allorché un «video generato dall'utente» di una piattaforma digitale presenti contenuti che istigano all'odio o alla violenza (dir. 1808/2018/UE e d.lg. 8 novembre 2021, n. 208). Al contrario, ad eccezione del caso dei c.dd. diritti audiovisivi sportivi (d.lg. 9 gennaio 2008, n. 9), non è riscontrabile alcuna specifica disposizione a tutela degli interessi individuali di chi si sia appropriato di un certo evento e lo abbia condiviso in rete. La pur possibile applicabilità, in alcune fattispecie, della legge sul diritto di autore non consente di risolvere ogni problematica che si può presentare all'interprete. Analogamente, non del tutto appagante appare una soluzione che individui le tutele soggettive soltanto all'interno delle condizioni generali accettate dagli utenti delle piattaforme digitali. Si impone, pertanto, una attenta riflessione sulla configurabilità dell'evento, in sé considerato, come autonomo bene giuridico immateriale, onde ricostruire, caso per caso, la disciplina dei concreti interessi che su tale bene insistono.
Territorio ed eco-diritto: dall'ecologia ambientale all'ecologia umana. Sviluppo olistico del territorio e dimensione protettiva della vita
Ferdinando Parente
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
Nella cultura contemporanea, sui temi dell'ambiente e della qualità della vita, accanto all'elaborazione giuridica, si riscontra il risveglio diffuso di una riflessione etica che, in una visione olistica, aiuta a privilegiare il dialogo tra le persone e le istituzioni per trovare soluzioni concrete alle questioni ecologiche ed ambientali. Questa direttrice dei saperi solleva delicate questioni e richiede sollecite soluzioni che investono non solo la visuale socio-esistenziale, ma pure ulteriori piani di azione che coinvolgono il "buon vivere", i diritti fondamentali dell'uomo, la cura della "casa comune" e la prossimità alle persone. Il presente lavoro, in un disegno teleologico unitario, tenta di dare un contributo ragionato all'analisi di fattispecie selezionate, tenendo conto della tavola dei valori etico-giuridici, delle regole di dettaglio e dei principi fondamentali dell'ordinamento.
La struttura del diritto
Vittorio Frosini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 244
Prefazione di Francesco Roccobono.
Introduzione allo studio del procedimento giuridico nel diritto privato
Salvatore Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: XVI-276
Introduzione allo studio del procedimento giuridico nel diritto privato.
Profili di controllo e «funzione di garanzia» nei rapporti civili di credito. L'ingerenza creditoria nell'attività del debitore
Giuseppe Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 256
Lo studio analizza il fenomeno del controllo del creditore sull'attività svolta dal debitore attraverso l'analisi di fattispecie «tipiche» e clausole «atipiche» ricorrenti nella contrattazione bancaria. Partendo dalla consapevolezza che qualsiasi controllo sull'attività debba trovare una giustificazione ordinamentale nel rispetto dei principi costituzionali e in specie della libertà di iniziativa economica, la riflessione si è concentrata sui limiti dell'ingerenza creditoria. Il lavoro, mediante l'esame della prassi, evidenzia come l'interesse creditorio si stia sempre più spostando dal patrimonio alla prestazione e pone l'accento sulle conseguenze applicative della progressiva erosione dell'esclusività del tradizionale binomio costituito dai diritti reali e personali di garanzia.
Il diritto processuale civile internazionale
Gaetano Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 464
Presentazione di Antonio Leandro.
Lezioni di diritto romano. Volume Vol. 1-2
Vittorio Scialoja, Pietro Bonfante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 392
I rapporti contrattuali nell'economia della condivisione
Annalisa Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il settore dei trasporti e quello delle locazioni brevi mostrano più chiaramente gli effetti di una nuova circolazione dei beni, fondata sul c.d. accesso. L'uso condiviso - simultaneo o turnario - di un medesimo bene o servizio diviene il fine principale degli utenti della rete i quali, entrando in contatto per il tramite di una piattaforma di collaborazione, ne accettano le condizioni generali di utilizzo per la soddisfazione immediata di un bisogno contingente, in assenza di trasferimenti di proprietà. Molteplici e trasversali si rivelano, al contempo, gli interrogativi del giurista: responsabile, in prospettiva de iure condendo, di un bilanciamento fra istanze di innovazione e rispetto dell'assiologia ordinamentale.