Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDT: Storia della musica

Storia della musica. Volume Vol. 5

Lorenzo Bianconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 384

L'inizio del secolo. Il madrigale nel Seicento; Giovan Battista Marino e la poesia per musica; Le musiche a voce sola; Claudio Monteverdi, fino al 1620; La "crisi" del Seicento; "Concerto"; Claudio Monteverdi, dopo il 1620 Problemi del Seicento musicale. Classificazione degli stili; Scienza e teoria musicale; Teoria e prassi; Pubblicità della musica; Editoria e collezionismo; Condizione sociale del musicista; Musica strumentale e musica da ballo. La musica da chiesa. La musica nella liturgia cattolica; Musiche devozionali cattoliche; La musica luterana: Heinrich Schiitz; Musica sacra di Stato: Francia e Inghilterra Il teatro d'opera. Storiografia del teatro d'opera; L'opera prima del 1637; I teatri d'opera di Venezia; La diffusione dell'opera in Italia; Convenzioni formali e drammaturgiche. Il lamento; L'opera nei paesi tedeschi: Vienna e Amburgo; La "tragédie lyrique": Jean-Baptiste Lully; Musiche teatrali in Inghilterra e in Spagna.
12,50 11,88

Storia della musica. Volume Vol. 6

Alberto Basso

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 304

I caratteri. Discorso preliminare; La rivolta intellettuale; Gusto, galanteria, stile; Artificio e arte; Scuole e istituzioni; L'affermazione del "sistema temperato"; La nuova armonia; Il nuovo contrappunto: la fuga; Il concetto di forma e l'arte della variazione; L'imitazione della natura e la musica descrittiva; Antiche e nuove frontiere. La musica strumentale. Il concerto come forma ideale; I vari tipi di concerto; La sonata come forma-madre; La sinfonia e gli altri generi strumentali d'insieme; Arcangelo Corelli; Antonio Vivaldi; Gli altri maestri veneti e i principali allievi di Corelli-Dall'Abaco e Tartini; Biber e Muffat; Georg Philipp Telemann; La scuola francese; Gli Scarlatti e Pasquini; Le scuole cembalo-organistiche tedesche; Couperin e Rameau; Testimonianze strumentali di paesi minori La musica vocale. Il melodramma di Zeno e di Metastasio; L'aria; Tipologia dell'opera in musica; Il melodramma di Alessandro Scarlatti e dei maestri italiani; L'opera nei paesi tedeschi; L'opera in Francia; Il teatro musicale negli altri paesi; La cantata profana e il "Lied"; L'oratorio; La cantata e la passione luterane; La musica liturgica cattolica nei grandi paesi; La musica sacra negli altri paesi. Bach e Haendel. Il "caso Bach"; Le cantate di Bach; Oratorii, cantate profane e passioni di Bach; Le altre musiche sacre e la produzione cembalo-organistica bachiana; I concerti e la musica cameristica di Bach; Le opere speculative di Bach; L'alternativa haendeliana; Gli esordi di Haendel e i suoi melodrammi; Il "Messiah" e le altre pagine vocali e strumentali di Haendel.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 11

Gianfranco Vinay

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 248

La rinascita musicale nei paesi dell'Est europeo. Indipendenza nazionale e tradizione popolare. L'etnomusicologia; Leos Jarácek; Béla Bartók La musica nell'Unione Sovietica. Musica e politica culturale in URSS; L'opera; Prokof 'ev e l'opera; Il balletto; La musica per film e la cantata; Il sinfonismo, la sinfonia e il concerto; La musica cameristica e pianistica. La musica americana. La fondazione dell'impero statunitense e l'isolazionismo; L'età dorata e l'età del jazz; La musica americana tra i due secoli: "tradizione garbata" e folclore; Il rinascimento musicale americano: Charles Edward Ives; Gli anni Venti: jazz e sperimentalismo; La grande depressione e il New Deal rooseveltiano; Tendenze e sviluppi della musica americana nell'età rooseveltiana; Gli anni del dopoguerra: dalla "guerra fredda" al "caso Watergate"; dalla "beat generation" alla "hip generation"; dal "bebop" al "free jazz"; La musica nel dopoguerra: serialità, indeterminazione, alea e gestualità, improvvisazione; Elliott Carter; I minimalisti e la musica ripetitiva; Fusione e confusione dei generi. Il teatro musicale.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 9

Fabrizio Della Seta

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 432

Un doppio excursus condotto in parallelo tra l’Italia e la Francia nel Diciannovesimo secolo. Dall’Italia ancora frammentata ma unita dalla passione del melodramma, in cui trionfa Gioachino Rossini, la scena passa a Parigi, che con Meyerbeer e Berlioz si afferma come capitale della musica e della cultura europea. Nella seconda metà del secolo l’Italia avviata all’Unità vede emergere il genio romantico di Donizetti e Bellini e il talento smisurato di Giuseppe Verdi, mentre in Francia si afferma il teatro di Gounod e irrompe la Carmen di Bizet. Il libro si chiude con la stagione di Massenet e Saint-Saëns in Francia e dell’ultimo Verdi in Italia, mentre la grande stagione del Novecento si profila all’orizzonte.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 3

F. Alberto Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il Duecento: Musica e grammatica; Musica e retorica; Musica e poetica; L'"organum" a Notre-Dame; Il "conductus" politico; Il "motetus" in francese. Il Trecento francese: Parigi: le idee e le discussioni; La corte parigina e il mottetto latino; "Talee" e "colores"; Un poeta musicista; Dalle tecniche poetiche alle tecniche musicali; "Ballade" e "rondeau". Il Trecento Italiano: Padova; Le signorie "lombarde"; Il madrigale; Firenze; I novellieri toscani; La ballata. Il Quattrocento: Il compositore di professione; Politica e musica nella repubblica di Venezia; La trasmissione della musica; Biografia di un compositore; "Rhetrorique" e "musique" alla corte di Borgogna; Cronaca di una festa.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 7

Giorgio Pestelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2016

pagine: 368

La storia della musica da Mozart a Beethoven.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 8

Renato Di Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: 328

Il volume affronta i seguenti argomenti: Il romanticismo, La musica tedesca nel primo Ottocento, Il quadrifoglio romantico nel pieno Ottocento, La musica tedesca nel secondo Ottocento, Nazionalismo e cosmopolitismo.
9,90 9,41

Storia della musica

Storia della musica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: 3480

Il cofanetto raccoglie i volumi della "Storia della musica", un'opera fondamentale per studiosi e appassionati che ritorna a proporsi al pubblico in una veste editoriale nuova e in una edizione economica. Piano dell'opera: "La musica nella cultura greca e romana"; "La monodia nel Medioevo"; "La polifonia nel Medioevo"; "L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento"; "Il Seicento"; "L'età di Bach e di Haendel"; "L'età di Mozart e di Beethoven"; "Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento"; "Italia e Francia nell'Ottocento"; "La nascita del Novecento"; "Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti"; "Il secondo Novecento".
118,80

Storia della musica

Storia della musica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDT

anno edizione: 2022

Il cofanetto raccoglie i volumi della "Storia della musica", un'opera fondamentale per studiosi e appassionati che ritorna a proporsi al pubblico in una veste editoriale nuova e in una edizione economica. Piano dell'opera: "La musica nella cultura greca e romana"; "La monodia nel Medioevo"; "La polifonia nel Medioevo"; "L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento"; "Il Seicento"; "L'età di Bach e di Haendel"; "L'età di Mozart e di Beethoven"; "Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento"; "Italia e Francia nell'Ottocento"; "La nascita del Novecento"; "Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti"; "Il secondo Novecento".
118,80

Storia della musica. Volume Vol. 1

Giovanni Comotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: 200

"Storia della musica" è un'opera per studiosi e appassionati che ritorna a proporsi al pubblico in una veste editoriale nuova e in una edizione economica.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 12

Andrea Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il volume affronta i seguenti argomenti: Musica e società di massa, Dagli anni Trenta alla ricostruzione del dopoguerra, Le avanguardie del secondo dopoguerra.
9,90 9,41

Storia della musica. Volume Vol. 10

Guido Salvetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2013

pagine: 400

Nel volume sono affrontati i seguenti argomenti: La figura dell'intellettuale; Diffusione mondiale della musica europea; Repertorio, Museo, Monumento, Musicologia; Le avanguardie; Musica colta e musica triviale; Jazz, americanismo, "mass media"; Nascita del decadentismo francese; Nazionalismo e wagnerismo; Opera e Opéra-comique; I due volti di Debussy; Linguaggio musicale ed estetica simbolista; Ravel; Parigi e la Spagna; Le avanguardie artistiche e letterarie; I Ballets Russes di Djaghilev; Stravinskij; Sane; I Sei; I fasti della "Kultur" tedesca; La cultura del negativo; Il confronto con la tradizione; Imusicisti della "tradizione"; Busoni; Skrjabin; Gustav Mahler; Richard Strauss; Le avanguardie pittoriche e teatrali; L'avanguardia musicale viennese; Schònberg; Berg; Webern; Le avanguardie nel dopoguerra; L'avanguardia musicale nel dopoguerra; Il regime nazista; La "Giovine scuola"; Cultura e vita musicale italiana tra Otto e Novecento; La musica nel dibattito culturale delle avanguardie; Il Novecento musicale della "generazione dell'Ottanta".
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.