effequ: Saggi pop
Fico! I disastri del look maschile, dal calzino bianco alle sopracciglia depilate
Sabrina Beretta, Sara Pupillo
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2016
pagine: 100
Un saggio lieve che con impietosa ironia porta a fare un giro intorno ai percorsi che il look maschile ha intrapreso, fino ad arrivare agli strazi odierni. Corredato di riflessioni, esempi e perfino un glossario. E i consigli semiseri contenuti nel libro arrivano non solo dalle autrici, ma anche da persone intervistate proprio per l'occasione: al maschio la scelta se seguire i suggerimenti o evitarli, per essere finalmente fiero delle sue scelte estetiche.
Cambio verso. La poesia che ci serve a sopportare l'Italia
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2016
pagine: 224
Dicono che l'Italia sia un Belpaese. Un buon posto per le vacanze al mare o, ancora meglio, per una gita nelle città d'arte. Una nazione in cui da un po' di tempo i ricchi si arricchiscono e i poveri s'impoveriscono, dove i vecchi vivono più a lungo e in peggiori condizioni, e da cui i giovani fuggono alla ricerca di lavoro, legalità, diritti, speranza. Un paese in crisi, direbbero gli economisti, che sembra sempre sul punto di cambiare o di crollare ma poi finisce per rimanere uguale a se stesso. Questo libro parla dell'Italia che non funziona attraverso la voce della sua migliore poesia di oggi. Perché la poesia, per quanto ignorata dalla stragrande maggioranza dei lettori, è una delle poche cose che invece funzionano in Italia. E i poeti, scelti e letti in modo personale, autobiografico, possono fornirci le parole che servono a rendere il Paese più sensato e vivibile. Un libro che include anche, come contenuto speciale, un "Imprescindibile manualetto portatile per la lettura della poesia".
Nella tana del bianconiglio. Saggio sulla mutazione digitale
Rossano Baronciani
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 135
Nel 2012 Facebook ha raggiunto un miliardo di profili e il fatturato della Apple è stato di 156,5 miliardi di dollari. Le nuove tecnologie e le differenti dinamiche della comunicazione sono definitivamente affermate. Non si tratta di una semplice tendenza o moda contemporanea, quanto di una vera e propria mutazione antropologica delle masse e degli individui, una modifica radicale del nostro pensare e agire, poiché utilizzando smartphone e tablet come moderni strumenti della società dell'Informazione, stiamo di fatto trasformando il nostro corpo, la nostra identità e, di conseguenza, anche quello che reputiamo essere giusto o sbagliato. Questa metamorfosi biologica e sociale, causata dall'avvento della "realtà aumentata", passa attraverso la ridefinizione del modo con cui cerchiamo ed elaboriamo le informazioni, nonché della maniera con cui ci relazioniamo al nostro prossimo. Si aprono numerose strade che ci spingono a riflettere su temi sempre più attuali e, in alcuni casi, disorientanti: l'uomo sta attraversando un processo di smaterializzazione? Qual è la linea che separa l'organico dall'inorganico nel nostro corpo? E che ripercussioni ha tutto questo sull'agire etico?
No paìs do futebol. Brasile 2014: il calcio torna a casa. Un viaggio antropologico
Bruno Barba
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il Brasile è il paese del calcio, non soltanto perché ha vinto cinque mondiali, ma soprattutto perché Pelé e Garrincha, la "Seleção" e il "futebol bailado" fanno parte dell'immaginario di tutti, uomini adulti e bambini. La "Copa 2014" è l'occasione, soprattutto, per conoscere Bahia, Rio, Manaus, San Paolo, Porto Alegre, città straordinarie, diversissime, bellissime e contraddittorie; per incontrare un popolo meticcio, democratico, fantasioso, unico, e farsi coinvolgere dalla cultura multicolore di un paese emergente, ricco, giovane, musicale, che mostra al mondo la sua dinamica voglia di stupire, la tecnologia, la grandezza. Un'opportunità antropologica prima ancora che sportiva o turistica.
È un paese per bambini. In cerca di agricoltura, alimentazione, ambiente
Alessandra Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 164
In un paese dove ci sono più automobili pro capite che bambini, si afferma il diritto di consumare cibi buoni e sani, e riappropriarsi degli spazi cittadini. Conoscere cosa mangiamo prima ancora di quanto mangiamo è fondamentale per avere consapevolezza della nostra alimentazione e della nostra salute. Un libro che scatta una significativa fotografia dei bambini italiani e del loro stile di vita, andando alla ricerca di un ritrovato rapporto tra città e campagna. A favore delle nuove generazioni.
Perterra. Coltivare il valore del cibo
Alessandra Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2013
pagine: 191
Un libro che indaga il nostro rapporto con la terra e il cibo dal punto di vista emotivo e culturale, osservando come si è modificato negli anni e quali cause hanno portato a un sostanziale allontanamento dell'uomo dalla natura. Un percorso che parte dalla storia, dall'agricoltura, dalla difesa del suolo e arriva a descrivere i diversi alimenti per scoprire come mettere "ordine" nella nostra dispensa e nella nostra vita.
La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito
Alessandro Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2017
pagine: 186
I meme da anni si vanno imponendo come la forma di comunicazione umoristica di un'intera generazione. Cosa ci dice questo fenomeno del mondo che viviamo? A partire da una scienza, la memetica, nata 40 anni fa con Richard Dawkins e poi andatasi dissolvendo, il meme si presenta a oggi come dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Un saggio, quindi, fatto per raccontare cos'è a oggi il meme, indagando proprio l'evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica, passando per community di memers, "Alt-right" Donald Trump, gruppi di nerd e sottoculture. Il meme diventa così anche un paradigma attraverso cui leggere il contemporaneo, una forma di comunicazione visiva da interpretare non senza un chiaro sospetto: che il fenomeno non sia, a una più attenta osservazione, al riparo dalla propaganda politica. Prefazione di Raffaele Alberto Ventura.
Non siamo che alberi. Saggio alla scoperta del bosco degli uomini
Filippo Ferrantini
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2017
pagine: 182
L'uomo è un albero? Per meglio dire: cosa abbiamo in comune noi e gli alberi, quali caratteristiche ci legano? Perché ogni pianta, non si discute, ha un suo carattere, proprio come ogni persona. Ci sono frassini chiusi e pioppi allegri, ontani pratici e tigli gentili, e ancora farnie, lecci, salici malinconici, robinie, olmi, senza dimenticarsi di tutta la Macchia. Per ciascun carattere ci sono storie e radici, gesti e rami, pensieri e fronde, ed è un'avventura non da poco notare quanti aspetti abbiamo in comune con il mondo vegetale, e scoprire che conoscerlo può aiutarci a capire di più noi stessi e chi ci circonda. È intorno a quest'idea che si muove questo libro, Ideato da due biologi e raccolto qui in duplice forma, narrata e fotografica. Un testo valido per tutti, leggibile e osservabile da innumerevoli punti di vista: dall'approfondimento botanico alla curiosità antropologica, dalla narrazione originale e divertente alla suggestione delle immagini, anch'essa non resa In modo descrittivo bensì artistico, per mantenere vivo il costante rimando, allegorico o forse reale, tra essere umano e vegetazione, entrambi parte di una stessa Natura.
Di tutti i mondi possibili. 9 saggi attraverso il fantasy
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2017
pagine: 131
Cosa è il Fantasy? Da cosa deriva la passione quasi ossessiva verso questo genere da parte di un così vasto pubblico? In questi tempi divisi tra vampiri scintillanti, maghetti, ragazze in fiamme, viene la voglia di capire come mai il fantasy tocchi così bene le corde dei suoi lettori, i più giovani ma anche quelli di vecchia data. I successi planetari delle storie fantastiche sono sotto gli occhi di tutti, e non abbiamo a che fare con una 'moda dell'epoca', bensì con le nuove forme di una tradizione narrativa antichissima, che affonda le radici nel mito e nell'epica. Ecco che in ciascuno dei nove saggi, brevi, lucidi eppure fantasiosi come la materia che indagano, si delineano visioni, storie, simboli di volta in volta diversi e di volta in volta fondamentali per la lettura delle opere fantastiche. Nove dichiarazioni d'amore al fantasy da parte di altrettanti appassionati autori e critici.
La scocietà pornografica. Lo sguardo dall'illusione all'osceno
Rossano Baronciani
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2016
pagine: 126
Pornografico è l'osceno che diventa visibile, in piena luce. Se l'erotico vive nell'oscurità, nella penombra di luci soffuse, la pornografia vuole invece una luminosità estrema gettata sui corpi, sui dettagli e i particolari dell'amplesso. La nostra società è pornografica, perché continua a costruire la più perfetta delle illusioni: getta una luce accecante su ciò che deve essere visto, confinando nel cono d'ombra le cose che devono rimanere nascoste, senza più chiedersi cosa stia producendo quel vuoto di luce ormai tutto intorno a noi. Le nuove tecnologie della comunicazione hanno trasformato radicalmente il nostro modo di conoscere e di apprendere, consegnando un ruolo sempre più centrale e pervasivo al mondo delle immagini e dei video, disegnando una società dalla fisionomia fatta di voyeurismo e narcisismo digitale. Dopo il saggio sulla mutazione digitale "Nella tana del Bianconiglio", Baronciani riflette adesso sulle peculiarità dello sguardo, utilizzando la pornografia e l'illusione come chiavi di lettura nell'analisi delle dinamiche di comunicazione delle immagini, della fotografia, dello specchio, intesi come nuovi e definitivi ordini di rappresentazione simbolica della realtà e (di ciò che resta) dell'immaginario.
Propaganda pop
Davide Mazzocco
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2016
pagine: 142
Ventunesimo secolo: la propaganda, da vocabolario l'azione intesa a conquistare il favore o l'adesione di un pubblico sempre più vasto, non è mai stata così in salute. Venuti meno I confini che separavano la vita pubblica da quella privata, la politica dall'informazione e dall'intrattenimento, la propaganda è diventata la forma privilegiata della comunicazione che dai vertici raggiunge la base. SI è fatta sempre più invasiva, endemica, subliminale e, soprattutto, si è resa pop, adottando elementi estetici o simbolici in modo da attrarre un pubblico di massa. Chiunque, a qualsiasi livello, partecipa al suo gioco, anche subendola, anche contestandola. Dove porta questa mitologia contemporanea delle vite fatte di informazione, comunicazione, opinione? Quali le prospettive da adottare? L'efficace e attuale tesi di questo saggio pone le basi per una conoscenza più acuta e approfondita del sistema propagandistico attuale, dai social network all'informazione più tradizionale, dai massimi sistemi ai gesti quotidiani. Nuovo, Libertà, Giovinezza, Consumi, Fede, Identità, Ambiente, Democrazia sono le parole chiave, una per ciascun capitolo del libro.
L'ecosistema non è acqua. Di lagune, disastri ambientali e futuro
Mauro Lenzi, Stefano Cardoselli
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2016
pagine: 192
Da tempo sentiamo ripetere la frase "l'ecosistema è in pericolo". E puntuali intervengono catastrofi ambientali di maggiore o minore entità a ricordarlo, e a nutrire l'idea di 'disastro' nel nostro immaginario. Senz'altro i dati a conforto delle tesi catastrofiste non mancano, primo fra tutti il noto 'riscaldamento climatico', ma di certo resta difficile tracciare la linea che possa distinguere l'eccessivo clamore dal dato scientifico, la reale condizione dell'ambiente dalla psicosi collettiva. Con questo libro si coglie l'occasione per analizzare gli ecosistemi acquatici, e in particolare gli stagni costieri, partendo da un episodio specifico: quello che nel luglio 2015 ha colpito la laguna di Orbetello, uccidendo tonnellate di pesce per mancanza d'ossigeno. Ma l'occasione, per farsi completa, deve essere duplice: da un lato la scienza, dall'altro l'immaginazione. Perciò ecco un saggio, che traccia con l'autorevolezza di un biologo il resoconto delle condizioni ambientali e biologiche che portano allo stato attuale delle cose, affiancato da una fantasiosa graphic novel, Persival, che racconta e illustra l'ecosistema lagunare immaginato a ottant'anni dal disastro. Con un finale tutt'altro che scontato.