Einaudi: Biblioteca di cultura storica
Taylor e la rivoluzione manageriale. La nascita dello scientific management
Daniel Nelson
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 262
Gli slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale
Francis Conte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 596
L'eredità di Annibale. Volume 1
Arnold J. Toynbee
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 762
Storia del Pacifico. Volume 2
Oskar Hermann Khristian Spate
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 483
Storia del Pacifico. Volume 3
Oskar Hermann Khristian Spate
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 440
Il libro si apre con un'ampia descrizione delle terre bagnate dall'Oceano Pacifico e delle genti che le popolano. Poi la narrazione storica prende le mosse da coloro - da Byron nel 1764 ai tre viaggi dell'esploratore Cook - che scoprirono le terre dell'Australia. In un secolo questo paradiso è andato perduto. L'autore ne descrive minutamente gli accadimenti.
Storia del Pacifico. Volume 1
Oskar Hermann Khristian Spate
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 412
Eretici italiani del Cinquecento
Delio Cantimori
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 619
Storia del socialismo italiano. Volume Vol. 1
Renato Zangheri
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XXII-577
Dai primi dell'Ottocento, ma in particolare dai sommovimenti politici e sociali che scuotono l'intera Europa nel 1848, Zangheri ricostruisce la storia di come l'idea di socialismo, formulata dagli utopisti della fine del secolo XVIII, si traduca in pratica politica e organizzativa di un movimento sempre più importante di operai e di contadini.
Stalin e la guerra inevitabile (1936-1941)
Silvio Pons
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 342
Il libro ricostruisce l'atteggiamento di Stalin verso la serie di crisi europee che, dalla seconda metà degli anni Trenta, avrebbe condotto allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Il volume mette in luce le trame complesse e i tratti culturali profondi della visione politica di Stalin. L'eredità teorica di Lenin, i patti con la Germania nazista, il tradizionale isolazionismo russo, l'idea di una guerra di posizione, la psicologia di Stalin e le mosse dei suoi collaboratori, confluiscono a spiegare la politica sovietica negli anni del secondo conflitto mondiale e oltre, fin nel cuore della "guerra fredda".
Storia del socialismo italiano. Volume Vol. 2
Renato Zangheri
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 640
Se la pratica e la teoria del socialismo sono oggi messi in crisi dai fallimenti tragici, le sue idee, i partiti che ne furono espressione,i suoi riflessi sociali e morali hanno fatto parte della realtà dell'Italia e dell'Europa in modo non marginale per più di un secolo. Zangheri ha voluto studiare il socialismo oltre ogni restrizione di partito o dottrina, ricostruendo una storia in cui hanno ugualmente posto libertari e autoritari, massimalisti e riformisti, socialisti liberali e comunisti.