Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Biblioteca di cultura storica

Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti (1919-1945)-Mussolini

Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti (1919-1945)-Mussolini

Renzo De Felice

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 520

Riproducendo i materiali che avevano segnato ascesa e caduta del regime, De Felice ha inteso fornire la visione diretta di una traiettoria storica: in altri termini il fascismo non è sempre stato la stessa cosa e nell'arco dei suoi vent'anni - dai fasci di combattimento alla presa del potere, dalla costruzione del regime alla guerra, fino all'esperienza della Repubblica Sociale - ha cambiato più volte la propria fisionomia e, con essa, il suo rapporto con gli italiani. Non esiste cioè "il fascismo", ma uno sviluppo storico del fascismo. Al volume è allegata l'edizione multimediale di "Mussolini", in 4 cd rom.
61,97

Le guerre jugoslave. 1991-1999

Le guerre jugoslave. 1991-1999

Joze Pirjevec

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 748

Sulla base del materiale raccolto Pirjevec ha ricostruito le sei diverse guerre susseguitesi nel territorio della ex-Jugoslavia dal 1991 al '99 nei loro risvolti politico-militari e nelle loro implicazioni internazionali, concentrando l'attenzione tanto sulle dinamiche interne e sugli aspetti sociali, che le hanno condizionate, quanto sull'intervento delle grandi potenze e organizzazioni. Ne è nato un affresco complesso ma di agile lettura grazie all'articolazione del racconto, diviso in sette capitoli fondamentali relativi ad altrettanti nuclei tematici.
33,57

Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito

Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito

Elisabeth Crouzet Pavan

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 353

L'analisi della storica francese, che si confronta con l'ormai vastissima letteratura su Venezia, consente di attenuare molte convinzioni solide solo in apparenza: il mito delle origini nasconde la sudditanza all'impero bizantino, la storia della città intreccia costantemente l'acqua e la terra, soprattutto per le relazioni, dovute alle esigenze di approvvigionamento, intrattenute da sempre con la Terraferma, ben prima dell'espansione territoriale del Quattrocento. Anche la vita politica cela, sotto la continuità dei secoli, dinamiche e mutamenti che portano a un periodico ridefinirsi delle funzioni di governo.
25,82

Cristiani d'Oriente e Islam nel Medioevo. Secoli VII-XV

Cristiani d'Oriente e Islam nel Medioevo. Secoli VII-XV

Alain Ducellier

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 561

Ducellier esamina le relazioni fra la cristianità d'Oriente e il vicino Islam. Scopo del suo libro è decifrare la coesistenza di cristiani ortodossi e musulmani, ricostruendo la storia delle idee e dando voce a testi e cronache dell'epoca a partire dal 634. Dall'indice: Introduzione; I musulmani: un nemico religioso o politico? Conquistatori come altri? I vinti giudicano i vincitori; La falsa religione; L'immagine bizantina dell'Impero musulmano; Bisanzio e l'Islam; Bisanzio, l'Islam e l'irruzione dell'Occidente; La comunità orientale; il trauma della crociata; Un tempo di dubbi; Il lungo apprendistato di una cooperazione; La restaurazione imperiale: ostacolo o riavvicinamento religioso?
41,32

Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi

Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi

Christopher R. Browning

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 190

In questo libro Browning intende sciogliere principalmente 3 nodi. Il primo riguarda l'analisi delle scelte politiche che, ai massimi vertici del regime, consolidarono l'idea di una soluzione finale. In seconda battuta analizza la questione del lavoro ebraico che, anche se per un breve periodo, concesse una tregua alla distruzione di massa e forse consentì a pochi di trovare la salvezza. Da ultimo lo storico indaga gli atteggiamenti, le motivazioni e le forme di adattamento dimostrate dai tedeschi comuni di fronte all'orrore dell'Olocausto che di fatto furono la realizzazione locale e concreta delle politiche di sterminio.
19,63

Antenati e santi

Antenati e santi

Michael Mitterauer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 470

Fino a poche generazioni fa, in Europa, la storia dell'imposizione onomastica è stata dominata dai nomi degli antenati e dei santi. Mitterauer s'imbatté nel tema dell'onomastica anni orsono, mentre compiva studi storici. In quell'occasione si accorse che alcuni nomi ricorrenti gli erano di grande aiuto per le sue ricerche genealogiche. Questa constatazione lo rese maggiormente consapevole dell'importanza di tale campo tematico per la storia della sociologia e per l'analisi antropologica. Nel 1988, simili riflessioni diedero origine a un saggio che voleva abbracciare con uno sguardo diverse epoche. Ora, da quel saggio, ampliato nei luoghi e nei tempi, nasce un'opera frutto di indagini più che decennali.
38,73

Processo e morte di Gesù. Un punto di vista ebraico

Processo e morte di Gesù. Un punto di vista ebraico

Chaim Cohn

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 442

Dopo la fondazione di Israele nel 1948, i teologi cristiani fecero ricorso alla Corte suprema del nuovo Stato in merito all'omicidio legalizzato di Gesù da parte degli ebrei. Chiedevano che il processo fosse riaperto e la sentenza annullata. Il giurista e storico del diritto Chaim Cohn, ex procuratore generale d'Israele, affronta la questione decisiva da un punto di vista storico e teologico, analizzando il ruolo degli Ebrei nel processo e nella crocifissione di Gesù.
25,82

La nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa

La nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa

Karl F. Werner

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 575

Quale processo ha portato alla nascita della nobiltà, una struttura sociale che ha saputo resistere per secoli, dando vita e forma al mondo occidentale? Le élite che hanno dominato il continente europeo hanno radici comuni. In questo saggio sulla genesi del potere politico Werner illumina i fondamenti dell'Europa cristiana dimostrando quanto la nostra civiltà debba al modello aristocratico, sviluppatosi a partire dal tardo impero romano.
33,57

La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita

La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita

Alberto Mario Banti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 205

Per molto tempo la storiografia, sia ottocentesca sia contemporanea, non si è occupata di come sia nato il concetto di identità nazionale nell'Italia del Risorgimento, concetto che è stato considerato un dato di fatto. Solo negli ultimi anni gli eventi internazionali e interni hanno costretto tutti, collettività e specialisti, a esaminare la questione: ciò nonostante, gli studi si sono concentrati soprattutto sulla fase postunitaria, sul bisogno del neo-Stato italiano di diffondere una vera e propria pedagogia della nazione, mentre continua a mancare un esame dei significati che, durante il Risorgimento, si attribuivano all'idea di nazione. Il saggio di Banti intende colmare questa lacuna.
18,59

L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna

L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna

Marino Berengo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 890

Il punto di partenza di ogni studio sulla società urbana europea è la definizione del concetto di città. Ma su quali parametri costruire questa definizione? Se ne possono elencare molti: i requisiti costituzionali ed ecclesiastici, il numero di abitanti, la presenza o meno di una cinta muraria. Nessuno di questi parametri, però, è soddisfacente, e Berengo ne sceglie un altro, l'autocoscienza dei cittadini che si riconoscono come tali. L'opera si presenta quindo come una storia, più che delle città, dei cittadini e dei problemi della società urbana, per la precisione, di quella sviluppatasi fra il XII secolo e la guerra dei Trent'anni. Tra gli argomenti: la vita pubblica, l'organizzazione del lavoro, le classi sociali e le tipologie di città.
41,32

La distruzione degli ebrei d'Europa

La distruzione degli ebrei d'Europa

Raul Hilberg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 1395

La ricerca di Raul Hilberg, cominciata nel lontano 1948 e tuttora in corso, è basata su un'enorme mole di documentazione degli apparati nazisti, e ci conduce a esplorare il meccanismo della distruzione nei più minuti dettagli. Pagina dopo pagina, il volume ci consegna la storia fedele di un'epoca senza precedenti, e ricostruisce gli intrecci complessi che hanno reso possibile ciò che ancor oggi ci sembra lontano da ogni immaginazione.
87,80

Il regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo

Il regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo

Salvatore Tramontana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 465

Tra l'XI e il XIII secolo, nel Regno di Sicilia, acquista evidenza il progressivo declino dell'antica concezione del mondo, che considerava l'armonia di uomo e natura come regolata da forze inviolabili, alle cui leggi ogni essere vivente doveva soggiacere. Analizzando la struttura fisica del territorio, degli impianti urbani, delle strutture edilizie, l'autore ricerca i rapporti specifici che legano gli uomini del tempo all'ambiente, agli animali e alle piante. Ne risulta uno spaccato antropologico-culturale che indaga ogni aspetto della vita umana, ricostruita avendo presenti le vicende e i ruoli della gente dell'epoca, le mentalità, le norme della convivenza, le abitudini alimentari, i bisogni, i desideri e le paure.
26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.