Einaudi: Biblioteca di cultura storica
Storia del Partito Comunista Italiano. Volume Vol. 7
Renzo Martinelli, Giovanni Gozzini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 638
Questa seconda parte della storia del Pci nell'Italia repubblicana abbandona la dimensione della storia politica, al centro del volume 1945-48, come punto di riferimento esclusivo e si concentra in particolare sulla dimensione della storia sociale, analizzando i nodi strutturali del ruolo e della funzione del partito di massa nella società moderna: rappresentanza degli interessi, reclutamento e formazione del personale politico, mobilitazione e integrazione di ceti e soggetti sociali, strutturazione del voto.
In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento
Luisa Mangoni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 420
Il carroccio
Ernst Voltmer
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: X-252
Simbolo antico delle libertà comunali, il carroccio ha una sua storia e una sua leggenda. Durante le battaglie il carroccio era lo strumento simbolico carico degli elementi araldici delle truppe imperiali. Ma aveva anche la funzione di suggerire un minimo di ordine a truppe poco allenate e poco disciplinate. Il libro dà ampie informazioni sulla terminologia con cui era indicato questo strano oggetto, miscuglio tra macchina da guerra e simbolo araldico e soprattutto illustra la fortuna del carroccio nella cultura popolare, nel fiorire di leggende, nella storiografia.
Storia del Partito Comunista Italiano. Volume 5
Paolo Spriano
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 563
Storia delle due Germanie (1945-1968)
Enzo Collotti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1122
Mussolini l'alleato. Volume 2
Renzo De Felice
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 784
Lavoro di una intera vita, il "Mussolini" di De Felice è andato via via ampliando il suo disegno dalla biografia di un singolo protagonista a quello di una vera e propria storia dell'Italia sotto il fascismo. L'ultimo volume, dedicato al 1943-45, era particolarmente atteso, per la quantità dei nodi da sciogliere, e per la proverbiale capacità di De Felice di acquisire una mole impressionante di documentazione inedita. In queste pagine il paese appare tragicamente diviso tra il suo ruolo di "alleato occupato dei nazisti al centronord, e quello di "cobelligerante" degli alleati al sud.
Mussolini. Volume Vol. 2/2
Renzo De Felice
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XI-600
San Luigi
Jacques Le Goff
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
Il libro è al tempo stesso una biografia del re santo, l'affresco di un'intera epoca e una serrata discussione sulla stessa possibilità di fare storia, laddove la documentazione sembra sfumare nelle nebbie del mito. La prima tappa del percorso ci offre il racconto tradizionale della vita di San Luigi, elaborato secondo le fonti disponibili. Nella seconda parte del volume l'autore sottopone a una verifica serrata le fonti utilizzate, per distinguere il probabile dal verosimile e dall'agiografico, la storia dalle leggende popolari. Nella terza parte, il personaggio del re è inserito nel quadro dell'epoca, della sua mentalità e della sua pratica religiosa, dei valori in cui credeva.
Storia dell'economia italiana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XVI-344
Il linguaggio della moda. Alle origini dell'industria dell'abbigliamento
Daniel Roche
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: X-519
Potere e mercati in Sicilia (secoli XIII-XVI)
Stephan Epstein
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XVII-474
Una interpretazione assai diffusa vuole che l'arretratezza economica del Mezzogiorno abbia origine nel Medioevo, dove la sopravvivenza del Sud sarebbe dipesa dagli scambi con l'esterno. Questo volume contesta tale tesi attraverso una puntuale ricostruzione dell'economia siciliana nel tardo Medioevo, dimostrando che l'isola non si trovava affatto in una situazione di sottosviluppo generalizzato, ma immersa in una realtà più fluida, determinata dalla situazione politica del momento. Solidamente documentato, originale nella sua impostazione, il volume di Epstein inserisce le vicende siciliane in un più ampio contesto europeo e costituisce un contributo alle ricerche sul Medioevo.