Einaudi: Edizioni di Comunità
La società dei controlli. Rituali di verifica
Michael Power
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 251
Ovunque nel mondo occidentale il ruolo dei "revisori" e i loro compiti, anche etici, vanno aumentando: aumenta la vastità degli ambiti sottoposti a controllo (bilanci, qualità, ambiente, prodotto, medicina, tecnologie). Come mai l'auditing, come lo chiamano gli addetti ai lavori, ha conquistato tante e diverse categorie? Perché si diffondono tutte queste forme di controllo? Il libro cerca di rispondere a queste domande, analizzando le implicazioni di ordine sociale e politico.
Antisemitismo e identità ebraica. Scritti 1941-1945
Hannah Arendt
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: IX-197
"Possiamo combattere l'antisemitismo solo se combattiamo Hitler con le armi in pugno". Questa frase di Hannah Arendt dimostra chiaramente la posizione della giovane filosofa. Il volume raccoglie articoli composti negli anni 1941-1945 sul tema dell'antisemitismo, della politica ebraica, del sionismo, della necessità di uno stato ebraico autonomo.
L'etica e la buona morte
Massimo Reichlin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 262
Il divieto di porre fine alla vita dei propri pazienti, o di prestare aiuto al loro suicidio, è uno dei temi più antichi e rispettati precetti della deontologia medica. Il libro di Reichlin analizza le radici filosofiche della cosiddetta "teoria della sacralità della vita" e discute in dettaglio sia le ragioni di chi considera questo paradigma morale filosoficamente inconsistente, sia di chi lo ritiene ancora proponibile.
Un mondo di città
Giorgio Piccinato
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 222
La città racconta il mondo, restituisce un'immagine della società contemporanea e costituisce un terreno privilegiato di analisi delle sue componenti. Ciò purchè la si osservi con attenzione, riconoscendo i segni della storia passata e recente, indagando le ragioni che presiedono alle manifestazioni nello spazio della contemporaneità. Giorgio Piccinato concentra la sua attenzione sulla città-extraeuropea, sulle peculiarità con cui essa importa modelli europei, sul modo in cui essa riflette il nuovo ordine economico mondiale. Grandi metropoli come New York, Los Angeles, Caracas, San Paolo, Singapore, Tokyo sono prese a modello dei differenti percorsi di trasformazione cui la struttura della città è andata incontro.
Diritti e confini. Dalle costituzioni nazionali alla Carta di Nizza
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 309
La proclamazione, nel dicembre 2000, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea al vertice di Nizza sembra avere dato inizio a una nuova era del costituzionalismo dei diritti europei. Il presente volume nasce dalla convinzione che le radici della Carta vadano ricercate anche nelle Costituzioni degli stati membri dell'Unione europea, mai citate negli atti preparatori, ma certamente ben presenti ai redattori della Carta. Le costituzioni nazionali costituiscono anche i confini della Carta di Nizza: esse infatti risolvono in modi diversi quel conflitto tra esigenze individuali e collettive che rappresentano uno dei punti focali della problematica sui diritti fondamentali.
Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione
Erving Goffman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 254
Il saggio affronta un tema spesso trascurato dalla sociologia, quello del comportamento umano nei luoghi pubblici e semipubblici. Si sa, per esempio che il fluire pacifico del commercio umano in condizioni adatte può trasformarsi in una fiumana violenta. Ma anche in questo caso ciò che interessa è il risvolto aggressivo, non la forma dei precedenti rapporti pacifici. Lo scopo dello studio di Goffman è quello di supplire a questa mancanza. Alcuni dati sono ricavati da un'indagine all'interno dell'ospedale psichiatrico, altri da una ricerca sulla comunità delle Isole Shetland, altri ancora da manuali di galateo e da materiali d'archivio.
L'interesse e il dono. Questioni di solidarietà
Kurt Bayertz, Michael Baurmann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 114
I due saggi contenuti in questo volume, indagano sulle molteplici accezioni del concetto di solidarietà da un punto di vista filosofico e sociologico, indagandone sia il versante più propriamente altruistico, il dono, sia quello legato agli interessi di chi agisce in modo solidale. Ne scaturisce una variegata fenomenologia che va dalle forme di solidarietà operaia della società industriale, alle attività non-profit di un associazionismo transnazionale, all'agire solidale per spirito di sacrificio, e che ripropone interrogativi fondamentali sulla costitutiva ambivalenza dei processi sociali.
Effetto tunnel
Empedocle Maffia
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 197
Le vicende narrate si riferiscono al "Prestito d'onore", un progetto avviato nel 1996 per favorire la diffusione del lavoro autonomo e coordinare la posizione dei disoccupati e dello Stato finanziatore nelle zone meno sviluppate del Paese. Il dato più significativo non riguarda tanto l'economia quanto la psicologia collettiva: nel Mezzogiorno, infatti, chi richiede il prestito compie il suo primo passo concreto nella ricerca di un lavoro, un lavoro determinato e liberamente scelto.
Sociologia della religione. Volume 2
Max Weber
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 356
Continua il progetto di raccolta dei principali scritti weberiani con la pubblicazione dei saggi sulla sociologia della religione, già apparsi in Italia nel 1981. I contributi di questo volume risalgono al periodo fra il 1915 e il '19. Oggetto di analisi è qui il condizionamento della vita economica da parte della religione e in particolare dall'etica economica delle singole religioni, come ad esempio il Confucianesimo e il Taoismo in Cina e l'Induismo e il Buddhismo nel sub-continente indiano. Lo studio doveva essere completato dall'esame delle varie forme di etica economica prodotte dal Cristianesimo e dall'Islam, ma la morte impedì a Weber di condurre a termine il progetto.
Sociologia della religione. Volume 3
Max Weber
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 380
Continua il progetto di raccolta dei principali scritti weberiani con la pubblicazione dei saggi sulla sociologia della religione, già apparsi in Italia nel 1981. I contributi di questo volume risalgono al periodo fra il 1915 e il '19. Oggetto di analisi è qui il condizionamento della vita economica da parte della religione e in particolare dall'etica economica delle singole religioni, come ad esempio il Confucianesimo e il Taoismo in Cina, l'Induismo e il Buddhismo nel sub-continente indiano. Lo studio doveva essere completato dall'esame delle varie forme di etica economica prodotte dal Cristianesimo e dall'Islam, ma la morte impedì a Weber di condurre a termine il progetto.
Noi Europei. Un'indagine sul problema «razziale»
Julian S. Huxley, Alfred C. Haddon
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 226
Fra i peggiori nemici della scienza c'è la pseudoscienza: troppo spesso pregiudizi e passioni si travestono da teorie rigorose. Nella prima metà del Novecento una biologia pseudoscientifica venne utilizzata per giustificare ambizioni politiche, scopi economici, mire sociali o pregiudizi di classe. Contro le posizioni hitleriane l'editore inglese Jonathan Cape commissionò questo libro che uscì a Londra nel 1935 e ora vede la prima traduzione italiana.
Storie della medicina
Alessandra Parodi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 310
Il più autentico progresso della medicina nel nostro secolo è l'inaugurazione di un modello sociale-epidemiologico, che considera alla base delle patologie una molteplicità di fattori, l'ambiente e le abitudini, il lavoro e l'abitazione, la terapia igienica, la situazione sociale ed economica. Attraverso lo studio della storia di alcune malattie e l'illustrazione di concetti utili per orientarsi nel pensiero causale medico, l'autrice ci offre una visione prospettica sui reali compiti della medicina nella nostra società.