Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Edizioni di Comunità

Sociologia della religione. Volume 1

Sociologia della religione. Volume 1

Max Weber

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 321

La "Sociologia della religione" rappresenta un modello di indagine comparativa sui rapporti tra religione e vita economica. L'opera mette a confronto l'etica economica delle diverse religioni universali e, in antitesi con l'impostazione marxiana, sottolinea l'influenza della religione sull'economia, non meno rilevante di quella dell'economia sulla religione. L'analisi parte dalla nota tesi dell'origine del capitalismo moderno dal Protestantesimo ascetico: sarebbe la ricerca di una "conferma" della salvezza nell'aldilà a influenzare l'attività professionale. I volumi successivi sono dedicati allo studio comparato dell'etica economica delle religioni universali, considerata come il punto centrale del condizionamento esercitato sull'economia dalla religione.
23,00

Sociologia della religione. Volume 4

Sociologia della religione. Volume 4

Max Weber

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 409

La "Sociologia della religione" rappresenta un modello di indagine comparativa sui rapporti tra religione e vita economica. L'opera mette a confronto l'etica economica delle diverse religioni universali e, in antitesi con l'impostazione marxiana, sottolinea l'influenza della religione sull'economia, non meno rilevante di quella dell'economia sulla religione. L'analisi parte dalla nota tesi dell'origine del capitalismo moderno dal Protestantesimo ascetico: sarebbe la ricerca di una "conferma" della salvezza nell'aldilà a influenzare l'attività professionale. I volumi successivi sono dedicati allo studio comparato dell'etica economica delle religioni universali, considerata come il punto centrale del condizionamento esercitato sull'economia dalla religione.
25,00

La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo

La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo

Aldo Bonomi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 172

L'occasione del libro è per Aldo Bonomi un reportage d'eccezione: il diario di un viaggio nella Serbia postbellica e l'incontro con autorità locali e volontari a Prijedor per istituire nella regione un'Agenzia della Democrazia Locale. Dalla cronaca di quest'esperienza affiorano riflessioni sull'universo della solidarietà, sull'importanza dell'intervento del volontario, su quel "mettersi in mezzo" fra le comunità dell'odio e insieme proporsi come intermediario per ricostruire nuove forme di comunità.
14,00

Il fine della filosofia

Il fine della filosofia

Isaiah Berlin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 249

Critico verso le tesi della filosofia linguistica postpositivista, Berlin reclama per la filosofia un compito più vasto, concependola come resoconto dei vari modelli e dei vari presupposti che gli uomini hanno portato grazie alla loro esperienza e che, anzi, hanno contribuito a formare l'esperienza stessa. Nei confronti della filosofia Berlin sostiene dunque un atteggiamento antiriduzionista e antisemplificativo, il suo complesso senso della storia coinvolge la sua filosofia, anche nelle applicazioni più astratte, così come coinvolge nel profondo gli altri suoi scritti e la sua vita.
22,00

La trasformazione del controllo di impresa

La trasformazione del controllo di impresa

Neil Fligstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 423

In quest'opera Neil Fligstein contesta le teorie più diffuse sulla natura delle 'corporations' e propone un punto di vista innovativo: confuta sia la tesi liberista che vede nel mercato la causa fondamentale delle strategie d'impresa, sia la tesi di Chandler che vede nella "mano invisibile" del top management il fattore regolatore delle relazioni economiche e spiega invece l'evoluzione delle strategie delle imprese americane come l'effetto di una molteplicità di cause tra cui particolare importanza rivestono le politiche economiche dello Stato, in primo luogo le leggi antitrust.
27,89

L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti

L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti

Luciano Gallino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 149

Adriano Olivetti, nato cent'anni fa, scomparso nel 1960, è stato un grande imprenditore e un uomo di cultura. Missione dell'impresa, funzioni dello stato sociale, rapporto tra impresa e territorio, politiche del lavoro, cultura industriale e cultura senza aggettivi: in questi campi la maggior parte delle cose che l'ingegner Adriano, come veniva chiamato, realizzò nelle sue fabbriche e teorizzò nei suoi testi sembrano in contrasto con ciò che oggi si pratica e si scrive. Ma in un simile confronto, ad apparire veramente moderni, seppure in un contesto economico e sociale profondamente mutato, non sono sempre i contemporanei.
12,39

Lettere 1925-1975

Lettere 1925-1975

Hannah Arendt, Martin Heidegger

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 315

Dopo i primi anni Ottanta sono state rese note le molte sfaccettature del rapporto che legava Hannah Arendt e Martin Heidegger, due figure carismatiche e nodali della filosofia del Novecento, profondamente differenti fra loro e tuttavia unite. Oltre al legame inusuale tra professore e allieva e a quello professionale che seguì, ben presto nacque un vincolo affettivo che, in forme diverse, perdurò sullo sfondo delle loro vite, nonostante le tragedie politiche del secolo. La prima lettera del loro carteggio risale al 1925, poco dopo l'arrivo della Arendt a Marburg, ed è di Heiddeger. La corrispondenza attraversa fasi alterne (gli anni Cinquanta sono quasi privi di testimonianze) per poi rifiorire nel decennio conclusivo, fra il 1966 e il 1975.
21,69

Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia

Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia

Émile Durkheim

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 230

"Le regole del metodo sociologico" costituiscono una rigorosa formulazione dei presupposti e dei procedimenti della ricerca sociologica. I diversi capitoli dell'opera sono dedicati rispettivamente alla determinazione del concetto di "fatto sociale", alla condizione dell'osservazione dei fatti sociali, al problema della spiegazione sociologica e a quello della verificazione in sociologia. Attraverso quest'analisi Durkheim ha formulato i principi di una sociologia concepita come scienza oggettiva, che trae le condizioni della propria validità dalla capacità di determinare un campo autonomo di ricerca e di procedere alla spiegazione dei fatti sociali sulla base del riferimenti ad altri fatti anch'essi di natura sociale. Introduzione di Carlo A. Viano.
16,00

Oltre la crescita. L'economia dello sviluppo sostenibile

Oltre la crescita. L'economia dello sviluppo sostenibile

Herman E. Daly

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 325

E' sempre più diffusa la consapevolezza che viviamo in un ambiente naturale finito, dotato di capacità limitate di rigenerazione delle risorse. Come soddisfare, allora, le necessità del presente senza sacrificare il futuro? A questa esigenza risponde, secondo l'autore, il modello economico dello sviluppo sostenibile, con cui si intende un livello di utilizzo delle risorse tale da non ridurre irreversibilmente il capitale naturale e non diminuire le capacità della terra di sostenere la produzione di ricchezza del futuro. Il volume individua nel controllo demografico, nella ridistribuzione del reddito e della ricchezza e nei miglioramenti tecnici nella produttività delle risorse non rinnovabili gli ingredienti di un modello di sviluppo qualitativo.
21,69

Città dell'uomo

Città dell'uomo

Adriano Olivetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 191

Nel centenario della nascita di Adriano Olivetti, viene riproposta una raccolta di saggi e discorsi pubblicati per la prima volta nel 1960. Il volume contiene scritti ed interventi degli anni Cinquanta, che variano dalle riflessioni sull'architettura e sull'urbanistica, ai discorsi ai lavoratori, agli scritti più strettamente politici. Pur nella varietà delle tematiche che affronta, il volume lascia trasparire la visione unitaria del suo autore, che salda intorno al concetto di Comunità le problematiche del territorio e dell'architettura, la riflessione sul lavoro e sul pensiero politico.
20,00

Saggi. Dalla giustizia come equità al liberalismo politico

Saggi. Dalla giustizia come equità al liberalismo politico

John Rawls

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 348

Questo volume è la traduzione italiana di alcuni dei saggi più importanti di John Rawls, raccolti a cura di Samuel Freeman nei "Collected Papers" del 1999. Si tratta di una serie di contributi che a partire dalla metà degli anni Settanta tratteggiano il complicato percorso che porta l'autore alla chiarificazione delle tesi della sua opera ormai classica, "Una teoria della giustizia", alla formulazione delle idee che sono alla base del suo secondo grande libro, "Liberalismo politico" e dell'ultimo saggio, "Il diritto dei popoli", dove Rawls abbozza le linee di una teoria della giustizia internazionale.
21,69

Costruire la città dell'uomo. Adriano Olivetti e l'urbanistica

Costruire la città dell'uomo. Adriano Olivetti e l'urbanistica

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 281

Industriale, uomo politico, intellettuale: Adriano Olivetti è stato una figura dai molteplici interessi, attivo in settori e discipline anche lontane dal mondo della produzione a cui rimane legato il nome della sua famiglia. In particolare l'architettura e l'urbanistica hanno rivestito un ruolo privilegiato nel suo disegno ideologico e culturale: il suo progetto di riforma della società su base comunitaria dava infatti grande importanza alla riorganizzazione del territorio e alla qualità formale dei manufatti edilizi. Questo volume - nel compiersi del centenario della nascita di Olivetti tenta di dare una lettura riassuntiva del ruolo da lui giocato nella cultura architettonica e urbanistica italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.