Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Letture Einaudi

Il mondo salvato dai ragazzini

Il mondo salvato dai ragazzini

Elsa Morante

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 243

"Un libro uscito in una data fatidica, il 1968, che ha accompagnato una stagione della società italiana segnata dalla volontà di profondo rinnovamento politico e morale. Un libro di grandi slanci, anche formali. Non c'è nulla nella tradizione letteraria italiana che gli assomigli anche lontanamente. Il poemetto, il teatro, la poesia visiva, il libello sono mescolati con un'alchimia che sembra far esplodere l'oggetto libro, proiettare il testo fuori dalle pagine, anche graficamente: come un appello che esca da una gabbia e vada alla ricerca dei "ragazzini" di tutto il mondo. Un inno all'adolescenza, alla sua energia e alla sua bellezza come visione politica per cambiare il mondo. Per questo è il libro che concentra e riassume tutti gli altri libri di Elsa Morante." (dalla prefazione di Goffredo Fofi)
18,00

Una questione privata

Una questione privata

Beppe Fenoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 150

Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti... Prefazione di Gian Luigi Beccaria.
15,00

Appena ieri

Appena ieri

Shemuel Y. Agnon

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 776

L'epos dell'immigrazione ebraica in Terra Promessa, la Palestina nei primi anni del Novecento. Grandi illusioni, poco lavoro, molta miseria. E più di settanta lingue che si incrociano in un territorio ancora governato dall'impero ottomano. Tra Giaffa (l'odierna Tel Aviv) e Gerusalemme si snodano le vicende di Isacco Kumer, giovane di belle speranze arrivato dalla Galizia, quelle dei suoi amici e dei suoi amori: la russa Sonia, colta ed emancipata, la splendida Shifra, figlia di un rabbino ultraortodosso. Epoi c'è Balac: un cane randagio che pensa e sogna come un uomo, uno dei personaggi più belli e originali nella storia della letteratura. Il tutto raccontato in una lingua sempre inventiva e straordinariamente ironica.
32,00

Racconti e prose brevi

Racconti e prose brevi

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XXX-273

Nonostante i racconti e le prose brevi siano stati uno dei maggiori impegni creativi di Beckett, restano tra le sue cose meno conosciute. Una impopolarità difficile da spiegare, anche perché Beckett scrisse prose brevi durante tutta la sua attività creativa e la loro qualità non è certo inferiore ai romanzi o alle pièce. Per alcuni, ad esempio, il breve testo del 1946 "La fine" è la migliore introduzione all'opera di Beckett; John Banville ha definito "Primo amore" "il più perfetto racconto breve mai scritto". Lo stesso Beckett considerava i suoi testi brevi degli "scritti importanti". La sua poetica del resto lo spingeva più verso la contrazione che l'espansione, e la prosa breve diventò presto la forma narrativa prediletta, il distillato di forme più lunghe. Immaginazione morta immaginate (lungo solo 1500 parole) recava nell'edizione inglese la seguente indicazione: "questo brano è stato concepito come un romanzo e, nonostante la sua brevità, rimane un romanzo, un lavoro di finzione nel quale l'autore ha rimosso tutto meno l'essenziale... È probabilmente il romanzo più breve mai pubblicato".
21,00

La vita breve

La vita breve

Juan Carlos Onetti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 370

Juan Maria Brausen ha la moglie malata e sta per essere licenziato. La vita reale gli sembra orribile. Inizia a ideare un racconto ambientato nella città immaginaria di Santa Maria e a poco a poco si identifica con il protagonista. Ma mescolare realtà e fantasia è rischioso: Brausen rimane implicato in questioni di omicidio e spaccio di droga. La polizia è sulle sue tracce. Nella vita reale o in quella immaginaria ? Alla fine, come vedrà ogni lettore, questa domanda non avrà più alcun senso. Uno dei più grandi capolavori della letteratura ispano-americana.
22,00

Autobiografia di Alice Toklas

Autobiografia di Alice Toklas

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XIV-270

Autobiografia dell'amica e compagna di vita, autobiografia di se stessa in conto terzi, autobiografia di un gruppo di artisti e intellettuali che hanno cambiato la cultura del Novecento. Con quest'opera Gertrude Stein ha scritto tre libri in uno, identificandosi nell'amica, distanziandosi da se stessa (e oggettivandosi), ma soprattutto disegnando l'affresco più affascinante della Parigi artistica e letteraria dell'inizio del secolo fino ai primi anni Trenta: Braque, Matisse, Hemingway, Cocteau e tutti gli altri. E ovviamente Picasso, la sua migliore "invenzione".
19,50

Venerdì o il limbo del Pacifico

Venerdì o il limbo del Pacifico

Michel Tournier

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 253

"Venerdì o il limbo del Pacifico" è la prima incursione di Tournier nella forma del romanzo filosofico-morale. L'eroe settecentesco, che nel Robinson Crusoe di Defoe prefigurava il colonialismo britannico, qui non riesce più a trasformare la natura dell'isola con la sua razionalità industriosa e pianificante. Al contrario, viene iniziato dal selvaggio Venerdì verso una completa regressione allo stato "naturale", spinto ad abbracciare una dimensione esistenziale autentica e primitiva. I simboli e i miti della cultura occidentale naufragano assieme col protagonista e ci costringono a ridisegnare con ironia le consuete mappe di navigazione.
19,00

Tre donne

Tre donne

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 212

Grigia, la contadina di un paese di montagna alle prese con un amante cittadino e con un marito geloso. La portoghese, che amava vagabondare nei boschi, sposa di un nobile del Sud Tirolo, più interessato a questioni di guerra che a questioni d'amore. Tonka, una commessa viennese, donna semplice ma dall'animo oscuro, inconoscibile anche per il colto giovane che con scandalo familiare ha deciso di vivere con lei. Claudine, divisa tra suo marito e il desiderio per uno sconosciuto, possibile amante. Veronika, anche lei impegnata in un triangolo mentale attraversato da inquientanti ricordi d'infanzia. Le cinque donne di questi racconti sono impegnate in geometrie sentimentali in bilico tra realtà e sogno, dove amore e gelosia, abitudine e istinto sembrano scivolare in una dimensione altra, insondabile, governata dal dubbio.
19,00

Uomo invisibile

Uomo invisibile

Ralph Ellison

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 604

L'iniziazione di un ragazzo nero nell'America dei bianchi. Una tematica sociale bruciante affrontata in uno stile letterario e altamente simbolico, tra Melville e Dostoevskij. Questo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1953 rappresenta la prima testimonianza del dramma dei neri d'America. L'invisibilità del suo protagonista è condizione subita da uno come tanti, umiliato, negato nella sua essenza di uomo. Eppure, essa esprime anche una sottile libertà, una potenzialità estrema, poiché all'anonimato, alla mancanza di definizione è connessa la scoperta "che gli uomini sono differenti e che tutta la vita è divisa e che soltanto nella divisione vi è vera salvezza". Tra i primi romanzi afroamericani a uscire dai canoni della letteratura di protesta o di impianto sociologico, "Uomo invisibile" tocca profondamente i punti nevralgici dell'ingiustizia sociale e della discriminazione razziale. Come sottolinea Luciano Gallino nella sua Prefazione, "per molti tratti, la vita reale di Obama, quale narrata nella sua autobiografia, appare riprodurre quella fittizia del protagonista; mentre l'opera letteraria costruita dal personaggio reale ritrova scansioni, scene, luoghi, passaggi traumatici da una comunità all'altra singolarmente affini a quelli del romanzo. Sono rari i romanzi di cui si possa dire che paiono aver intimamente influenzato sia la formazione morale e politica, sia il modo in cui la racconta, di un futuro presidente deglig Stati Uniti, non a caso il primo nero".
24,00

La domenica della vita

La domenica della vita

Raymond Queneau

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 217

"La domenica della vita" è soprattutto una commedia e della commedia ha tutti gli ingredienti: dagli equivoci ai travestimenti, ai colpi di scena. Una commedia venata di angoscia per l'aria di guerra che si respira dall'inizio alla fine. Ma il romanzo è anche un omaggio di Queneau ai suoi genitori, che vengono ritratti nei protagonisti in modo abbastanza riconoscibile, anche se l'ambientazione del loro incontro è stato spostata alla vigilia della seconda guerra mondiale. Nel personaggio di Valentin Brû lo scrittore mette anche molto di sé, proseguendo il gioco di allusioni autobiografiche di "Un rude inverno". Dunque padre e figlio fusi in un solo personaggio, e questo spiega anche il fatto che nel romanzo Valentin sia più giovane di una ventina di anni rispetto a Julia: una sorta di marito-figlio. D'altra parte che invenzione e realtà siano molto mescolate in questo romanzo ce lo dice anche la nota con la quale Queneau ha voluto aprire il libro: "Siccome i personaggi di questo romanzo sono reali, ogni rassomiglianza con figure immaginarie verrebbe ad essere fortuita".
19,00

Un rude inverno

Un rude inverno

Raymond Queneau

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 127

Il romanzo pubblicato da Queneau all'inizio della Seconda guerra mondiale (1939) e ambientato a Le Havre durante la Prima: Bernard Lehameau, un ferito in convalescenza, vedovo fedele, si perde in passeggiate solitarie, s'innamora di una giovane inglese in uniforme, la perde, porta al cinema due ragazzini che ha incontrato sul tram, riscopre la passione e la tenerezza, riparte: per la guerra. La narrazione pervasa di ironia e di aspro umorismo, oscilla di continuo dal cinico all'amaro, con una minuziosa attenzione ai sentimenti, e suggerisce una visione delle cose lucida e disincantata: la morte è sempre presente ai cuore dell'uomo, e uccide ogni successo, ogni progresso, ogni conquista. Ma la vita è più forte di qualsiasi inverno. Anche se "la vita degli uomini non è come il tempo. Da un certo momento in poi, non smette più di nevicare".
17,00

Colloqui con il professor Y

Colloqui con il professor Y

Louis-Ferdinand Céline

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

Céline finge di concedere un'intervista all'immaginario professor Y, trasformandola in un frenetico soliloquio sulla letteratura. Soliloquio "dove Céline - come scrisse Mario Bonfantini - condanna al fango e allo sterco tutti i moderni e contemporanei come noiosi e falsi, repellenti prodotti d'una marcia tradizione accademico-professionale". La conclusione ricorda l'improvviso, incalzante cambio di ritmo delle comiche finali al cinematografo: il professor Y, stremato e ubriacato dal fiotto di invettive di Céline, sviene, stramazza, cerca scampo prima negli alcolici, poi buttandosi in una fontana, e dona fiori all'editore, in una sequenza di scene grottesche, che hanno suggerito a Gianni Celati (autore della traduzione e della prefazione) i nomi di Harry Langdon, Buster Keaton, i fratelli Marx, Stan Laurel e Oliver Hardy.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.