Einaudi: Nuovi Coralli
Il cavallo Tripoli
Pier Antonio Quarantotti Gambini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 242
Alzate l'architrave, carpentieri-Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 187
"Il personaggio principale, almeno in quei momenti di lucidità in cui riuscirò ad impormi una linea di condotta, sarà il mio defunto fratello maggiore Seymour Glass che (preferisco dir tutto in un'unica frase da necrologio) nel 1948, all'età di trentun anni, mentre era in vacanza in Florida con sua moglie, si tolse la vita. Egli ebbe un grande significato per moltissime persone con cui venne a contatto e per noi, suoi fratelli e sue sorelle, egli fu tutto. Tutto quel che è realtà, egli fu, per noi: il nostro unicorno striato di blu, il nostro specchio ustorio, il genio di famiglia che dà consigli a tutti, la nostra coscienza portatile, il nostro commissario di bordo, il nostro unico poeta..."
Specchio delle mie brame
Alberto Arbasino
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 137
Una baronessa bramosa, una villa sfarzosa, un'estate siciliana afosissima. E una bambinaccia obesa e caparbia, un ragazzaccio bugiardo e porcello, un'istitutrice gallese delle più frementi, un rozzo precettore disposto a tutto, uno squisito duca dannunziano che è l'epitome d'ogni decadentismo della Belle Epoque... Tutti coinvolti in un folle intreccio di combinazioni erotiche sempre più complicate, con rocamboleschi e acrobatici "teatrini".
La pioggia gialla
Julio Llamazares
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 151
Andrés de Casas Sosas è l'ultimo abitante di Ainielle, un paese abbandonato dei Pirenei aragonesi. In un monologo allucinato egli narra la fine di un mondo, la morte del suo paese, dove il tempo, la memoria, la pioggia gialla delle foglie d'autunno e il biancore della neve si mescolano alle vite di abitanti scomparsi. La storia di Andrés de Casas Sosas diventa la poetica autobiografica di Julio Llamazares.
La luna e i falò
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 173
Di ritorno dall'America dove era emigrato, il narratore ripercorre i luoghi della sua infanzia. Solo il paesaggio non è cambiato, tutto il resto è irriconoscibile. Ritrova un vecchio compagno, Nuto, fa amicizia con un ragazzo zoppo, Cinto, con cui fa lunghe passeggiate. I ricordi riaffiorano nelle conversazioni con Nuto: persone, situazioni dell'infanzia riprendono vita. Ma un giorno, proprio quando il narratore inizia a pensare di tornare ab abitare definitivamente in quei posti, divampa un incendio ben diverso dagli allegri fuochi accesi dai contadini. Il padre di Cinto ha dato fuoco al podere in cui lavorava e si è ucciso, dopo aver sterminato la famiglia. Cinto è l'unico sopravvissuto e il narratore, prima di partire, lo affida a Nuto.

