Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Breve storia della letteratura tedesca. Dalle origini ai giorni nostri
Viktor Zmegac, Zdenko Skreb, Ljerka Sekulic
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 522
Filosofia e psicologia
Pascal Engel
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 297
La filosofia non solo non ha mai riconosciuto lo statuto scientifico della psicologia, ma le ha anche negato quello morale, stigmatizzandola come mera tecnica di manipolazione e di controllo sociale. Ci sono però alcune correnti di pensiero secondo le quali molti problemi filosofici, e in particolare quelli della teoria della conoscenza, non sarebbero altro che problemi psicologici empirici e come tali dovrebbero essere trattati. L'autore, ripercorrendo le varie fasi di questo secolare conflitto, ridefinisce le posizioni in maniera più equilibrata, sostiene la pertinenza di certe ricerche psicologiche per la discussione di alcuni problemi filosofici e mostra come una posizione radicalmente contraria alla psicologia sia insostenibile.
Le ideologie politiche del Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 108
Il Medioevo ha un'importanza capitale nello sviluppo dell'Occidente: esso si pone infatti come il raccordo fondamentale tra il mondo greco-romano e la modernità, tra classicità e dinamismo contemporaneo. In questo ampio raccordo l'alto Medioevo, compreso tra il V e il X secolo, si presenta come un periodo particolarmente travagliato, in cui l'eredità antica deve confrontarsi e amalgamarsi con la cultura delle popolazioni seminomadi che dall'Europa centrale si sono allargate nell'area mediterranea. Il basso Medioevo, dall'XI al XV secolo, va considerato come il prologo del mondo moderno, un prologo caratterizzato da una pluralità di elementi e trasformazioni anche violente.
La civiltà dell'Occidente medievale
Jacques Le Goff
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 550
Arte torna arte. Lezioni e Conferenze 1981-1997
Luciano Fabro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 253
Una riflessione appassionata e irriverente, spregiudicata e rigorosa, sull'arte contemporanea, il suo universo materiale, i suoi problemi, i suoi protagonisti. Un libro che getta uno sguardo particolarissimo sul complesso e spesso impenetrabile mondo dell'arte di oggi, e si propone al contempo come guida preziosa, in particolare, per tutti gli studenti che frequentano le Accademie e gli Istituti d'arte nella prospettiva di diventare artisti.
Breve dizionario di metrica italiana
Giorgio Bertone
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 215
Questo dizionario si offre a diversi tipi di pubblico e ad utilizzi diversificati: si può consultare, si può leggere, si può studiare seguendo i percorsi indicati dalla funzionale segnaletica interna alle voci.
Storia della biologia
Pascal Duris, Gabriel Gohau
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 450
Destinato in origine ai corsi introduttivi di storia della scienza e agli studenti dei primi anni di medicina e scienze biologiche, il libro si propone come strumento introduttivo anche per chi non possegga alcuna nozione preliminare sull'argomento. La lettura è inoltre agevolata dall'impostazione del materiale: abbandonata la partizione cronologica classica, gli autori hanno fissato alcuni grandi concetti e temi, ad ognuno dei quali hanno dedicato un capitolo specifico.
Lacan, il maestro assoluto
Mikkel Borch-Jacobsen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 303
Ad un lavoro di approfondimento storico, che ricostruisce il percorso del giovane psichiatra, segnato dapprima dalle ventate del surrealismo e dall'impatto con l'opera di Freud, poi dai primi contatti con la filosofia e con Kojève in particolare, infine dall'incontro della maturità con Jakobson e con Lévi-Strauss, si accompagna una riflessione sui presupposti teorici della sua dottrina, in cui viene messa in evidenza la tematica marcatamente filosofica.
Il primo libro di filosofia
Nigel Warburton
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 200
In sette brevi capitoli più un'introduzione, Nigel Warburton intende dare conto di un gran numero di problemi filosofici, di proposte di soluzione e di discussioni, mantenendo al minimo (ma non escludendo) i riferimenti storici. Si incontreranno quindi molti dei temi canonici, quelli con cui siamo abituati ad identificare la filosofia: le dimostrazioni dell'esistenza di Dio (e le loro confutazioni), il bene e il giusto, lo scetticismo e la conoscenza, l'uguaglianza, la democrazia e il liberalismo, il problema dell'induzione, le varie posizioni sul rapporto tra mente e cervello, la questione della definizione dell'arte. Ma anche domande imprevedibili.