Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
L'ovvio e l'ottuso
Roland Barthes
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 308
Genesi della tarda antichità
Peter Brown
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 135
Fare del passaggio dalla religione pagana a quella cristiana il nodo essenziale per comprendere la trasformazione nel mondo tardoantico, da Marco Aurelio a Costantino, tralasciando le consuete speculazioni di storia politica e sociale: è questa la scommessa lanciata dall'autore nel suo saggio, che è un testo di metodologia storica. Sommario: ringraziamenti, introduzione, un dibattito sul sacro, un'età di ambizione, "gli amici di Dio", dai cieli al deserto: Antonio e Pacomio.
Origini della filosofia analitica
Michael Dummett
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 213
La filosofia si trova oggi nella necessità di ripercorrere la propria storia ricollegandosi alla storia della filosofia dal tardo Ottocento ai giorni nostri. Michael Dummett ha scelto di indagare la tradizione logico-filosofica mitteleuropea, che da Husserl e Frege ha condotto agli interrogativi di Wittgenstein. L'opera esamina il lento ripudio delle teorie classiche della verità come coerenza o corrispondenza, la coincidenza di verità e significato, l'emergere della teoria secondo cui il pensiero - al contrario delle sensazioni - è oggettivo e quindi comunicabile e la successiva identificazione della filosofia stessa con un'analisi filosofica del linguaggio.
Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento
Enrica Lisciani Petrini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 213
Il saggio aiuta a comprendere il significato dei percorsi 'rivoluzionari', che hanno attraversato la cultura musicale, mettendone in luce affinità e divergenze. Il primo interprete di questa 'rivoluzione' è di certo Debussy che inaugurò la via di rottura nei confronti del sistema tonale tradizionale; sulle sue orme si mossero poi, da un lato, Schonberg, Berg e Webern e, dall'altro, Stravinskij raggiungendo esiti differenti eppure per molti versi complementari. "Il suono incrinato", illustrato da costanti riferimenti alle contemporanee arti figurative, analizza alcune esperienze musicali del primo Novecento, per individuare una crisi che ha invaso tutta la nostra epoca.
Sade, Fourier, Loyola seguito da Lezione. Il punto sulla semiotica letteraria
Roland Barthes
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 195
Barthes prosegue un antico suo progetto che mira a individuare se l'intervento sociale di un testo non consista nell'impeto della scrittura piuttosto che nell'impegno del contenuto, che in fin dei conti ne rappresenta soltanto la 'caduta storica'. A sostenerlo è l'idea che la vera forza di un testo si misuri in quell'"eccesso" che gli consente di oltrepassare le leggi di una società, di una filosofia, di un'ideologia. Il volume presenta, inoltre, la lezione inaugurale tenuta da Barthes nel '77, quando fu accolto nel College de France: un discorso originale ed eccentrico dove l'autore s'interroga sul problema stesso del linguaggio, del parlare e sul rischio d'impoverire la conoscenza qualora ci si limiti alla sola teoria.
La nobiltà europea in età moderna
Jonathan Dewald
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 303
Per comprendere appieno la società europea d'Età Moderna è fondamentale ricostruire le vicende della sua classe nobiliare. L'esame della sproporzione fra numero e influenza è di grande interesse per studiare il reciproco interagire di tradizione e innovazione nella società degli ultimi cinque secoli. Il libro di Jonathan Dewald ricostruisce l'evolversi delle strutture nobiliari dal Rinascimento alla Rivoluzione Francese. Egli esamina i mutevoli dati statistici, la coscienza che i nobili avevano della loro posizione all'interno della società, le ricchezze accumulate e il potere politico, senza tralasciare di descrivere l'evoluzione degli stili di vita.
Le origini medievali della scienza moderna. Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale
Edward Grant
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 374
Contrariamente all'opinione diffusa, le radici della scienza moderna affondano nel terreno del mondo medievale, dove attecchirono assai prima della cosiddetta "rivoluzione scientifica". Quattro furono i fattori che permisero all'Europa medievale di aprire il cammino alla nuova scienza: le traduzioni latine dei testi scientifici di Greci e Arabi; lo sviluppo delle università; il binomio sapere/Cristianesimo; l'imporsi del pensiero aristotelico in materia di filosofia della scienza. Lo studio di Grant ricostruisce le complesse dinamiche del conflitto fra tradizione teologica e nuovo spirito scientifico esaminando i testi filosofici e naturalistici del Medioevo.
Psicologia dell'inerzia e della solidarietà. Lo spettatore di fronte alle atrocità collettive
Adriano Zamperini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 200
Capire chi assiste indifferente a carneficine inaudite è impossibile senza spiegare il comportamento opposto, quello dei soccorritori. Inerzia e solidarietà sono le due facce di un'unica medaglia che spesso mette a dura prova la capacità di comprensione degli eventi. La diffusa e rassicurante personalizzazione dell'inerzia e della solidarietà enfatizza il ruolo di singoli individui e dei loro valori morali. Al centro dell'analisi di Zamperini non vi è lo spettatore inerte, con il suo alone negativo, né il soccorritore illuminato dalle sue virtù, ma l'ambiente psico-sociale che caratterizza le atrocità collettive.