Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie

Storia della critica d'arte

Storia della critica d'arte

Lionello Venturi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 388

24,00

L'Italia nello specchio del Medioevo

L'Italia nello specchio del Medioevo

Jacques Le Goff

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 211

In un saggio, originariamente parte della "Storia d'Italia" Einaudi, il medievista Jacques Le Goff delinea l'immagine che gli uomini del Medioevo avevano dell'Italia. In base ad una lettura incrociata della ricca documentazione letteraria ed artistica, Le Goff prova a misurare l'importanza storica, ma anche ideale, della nostra penisola nell'universo del Medioevo.
14,46

Anatomia della critica

Anatomia della critica

Northrop Frye

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 488

26,00

Nuova guida a Goldoni

Nuova guida a Goldoni

Franco Fido

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 360

Un volume che inquadra il commediografo veneziano nel contesto storico e sociale non solo dell'Italia, ma dell'Europa del Settecento. Un ritratto a tutto tondo di Goldoni e della sua opera, basato sull'analisi tanto dei testi quanto di preziosi documenti, quali numerose lettere di non facile accesso al pubblico.
21,00

Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo

Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 624

In ventisette saggi, organizzati in quattro sezioni: Le grandi linee di tendenza; Tradizione e innovazione; Le scritture del Novecento; La letteratura e le lingue altre, si tenta un bilancio complessivo della letteratura italiana del Novecento. I rapporti con il passato e con le contemporanee ricerche europee, le problematiche strutturali e sociologiche, la presenza crescente dell'elemento femminile, i mutamenti nella condizione della letteratura e del letterato, le campionature linguistiche e stilistiche, le puntuali analisi testuali. Ai nomi dei grandi autori, Campana, Pirandello, Svevo Montale, Ungaretti, Saba, Gadda e molti altri, si accompagna la ricostruzione delle correnti, delle tendenze e dei gruppi.
21,00

L'omosessualità nella psicoanalisi

L'omosessualità nella psicoanalisi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 296

La raccolta riproduce il percorso teorico di un problema controverso sul piano sociale e nell'ambito stesso di quelle organizzazioni di psicoanalisti, come la IPA che, sulla base di regolamenti ufficiali modificati soltanto di recente, hanno escluso dalla professione colleghe e colleghi omosessuali, condizionando la libertà della ricerca scientifica. L'impostazione critica, sociale e scientifica è presente in ciascun contributo, costituendo un laboratorio nel quale si incrociano l'analisi psicoanalitica del pregiudizio, l'evidenza clinica, l'elaborazione teorica, le testimonianze. Il volume contiene i contributi di: Parin, Moss, Moor, Drescher, Isay, Blechner, Phillips, Morgenthaler, Mitchell.
15,49

Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano
22,00

Storia moderna e contemporanea. Volume Vol. 4

Storia moderna e contemporanea. Volume Vol. 4

Paolo Viola

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 550

Pur mantenendo la divisione tradizionale tra storia moderna e contemporanea, segnata dalla cesura del 1815, questo Manuale si presenta profondamente innovativo sotto diversi aspetti. Non è una storia esclusivamente italiana o europea, è una storia narrata, caratterizzata da uno sforzo squisitamente letterario.
26,00

Il problema della giustizia

Il problema della giustizia

Hans Kelsen

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

16,50

L'invenzione delle crociate

L'invenzione delle crociate

Christopher Tyerman

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 190

La sorprendente esplosione di fervore religioso e di fiducia nelle soluzioni militari che portò alle spedizioni cristiane in Terra Santa nel corso del XII secolo è entrata a far parte della mitologia europea, al punto che è diventato impossibile guardare a queli eventi con gli occhi di coloro che li vissero. Protagonisti quali Federico Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone o il Saladino, episodi leggendari come la presa della Croce o le prediche di san Bernardo hanno dato della prima, della seconda e della terza crociata un'immagine vivida e reale, ma senza dubbio distorta. Questo saggio vuole rispondere alla domanda "cosa furono davvero le crociate".
17,00

L'arte politica della tragedia greca

L'arte politica della tragedia greca

Christian Meier

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

Nel V secolo a.C., Atene raggiunge l'apogeo politico e culturale: uscita vittoriosa dalle guerre persiane, diviene la potenza egemone del mar Egeo e di buona parte del Mediterraneo orientale; contemporaneamente nascono le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide, fondamento dell'intera storia del teatro occidentale. Potere politico e militare da un lato, apice culturale dall'altro: due eventi paralleli che, secondo Meier, non possono essere solo considerati come il frutto di una coincidenza. Da questa prima osservazione consegue la tesi su cui si basa il saggio: i cittadini ateniesi, in un periodo di enormi responsabilità politiche e sconvolgimenti sociali, avevano bisogno della tragedia come legame con una tradizione ormai destabilizzata.
19,00

La moralità. Un'introduzione all'etica

La moralità. Un'introduzione all'etica

Bernard Williams

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 98

In questo breve trattato di introduzione all'etica, l'autore mette a confronto i diversi problemi che deve affrontare chi si occupa e scrive di filosofia morale, e arriva a offrire una stimolante alternativa ai numerosi testi che, nonostante l'intento di sistematicità, paiono disperdere sotto la mole delle informazioni i veri nodi cruciali di una materia così difficile da definire e circoscrivere. Per ottenere il suo scopo, l'autore spiega e analizza la più diffuse posizioni etiche, valutandone la coerenza prima di passare a esplorare la natura del concetto di "bontà" in relazione al principio di responsabilità, alla libertà di scelta, ai ruoli, agli standard, alla natura umana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.