Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Storia sociale dell'arte. Vol. 3: Rococò. Neoclassicismo. Romanticismo
Arnold Hauser
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 241
Storia sociale dell'arte. Volume 4
Arnold Hauser
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 264
Le cause della rivoluzione inglese
Lawrence Stone
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 208
Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica. 1870-1970
Italo Insolera
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 357
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 593
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Così l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze dell'uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l'argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dal diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li affronta da un proprio punto di vista come logica delle scienze non dimostrative. Con una prefazione di Norberto Bobbio.
La verità sospetta. Gadda e l'invenzione della realtà
Federico Bertoni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 296
Il libro traccia una serrata indagine attraverso uno dei territori forse più trascurati dell'opera di Gadda, dove si definisce la sua primaria ambizione, la forza generativa della sua scrittura: "inventare" un modello possibile della realtà e cogliere così, mediante le parole, la verità multiforme e sfuggente delle cose. Il percorso, che si snoda con andamento saggistico fra opere narrative, saggi, lettere, testi teorici e filosofici, è diviso in due parti. Nella prima viene messo a fuoco il realismo gaddiano, che trova nella rappresentazione del corpo umano uno degli obiettivi più ricorrenti e cruciali. Nella seconda, l'indagine si estende ad altri aspetti del mondo rappresentato di Gadda (i gioielli, la madre, la casa, il paesaggio ecc.).
Costituzione italiana
AMBROSINI
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 103
Questo volume vuole offrire uno strumento che sia non soltanto informativo, ma risponda ad una esigenza di partecipazione costruttiva al farsi della vita civile. Al testo della Costituzione italiana sono stati aggiunti una serie di documenti storici, strettamente connessi alla sua formulazione: lo Statuto fondamentale del Regno di Sardegna (1848); la Costituzione della Repubblica romana (1849); il Decreto Legge luogoteneziale (1946); il Progetto di Costituzione (1947). L'introduzione di Giangiulio Ambrosini affronta da un lato l'esperienza storica nei suoi vari sviluppi - dallo Statuto albertino al 1948 - e dall'altro l'attualità critica, attraverso una disamina dei principi che hanno ispirato il dettato costiituzionale.