Elara: La biblioteca di Alessandria
L'estate è dei mostri
Luigi Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2022
pagine: 260
Avvengono a volte, tra grandi amici, delle coincidenze, si verificano delle sincronie, che a guardare dall’esterno sembrano strane e naturali allo stesso modo. E inspiegabili. Non è facilmente spiegabile, infatti, la circostanza che vede due protagonisti della SF italiana e internazionale mettersi a lavorare su un lavoro autobiografico nello stesso periodo. Non facilmente spiegabile se non per quel complesso di vedute e sensibilità comuni, di esperienze condivise, negli entusiasmi e nelle delusioni, in una vita intera, che creano affinità ineffabili. Senza che ci fosse un progetto comune, mentre Ugo scriveva il suo “Incontri Ravvicinati”, Luigi Cozzi metteva mano a una sua autobiografia, anch’essa ricca di aneddoti e incontri e dal titolo che evoca, in chi ha amato il cinema di SF seguendolo nell’arco della propria vita, una sensazione di nostalgica meraviglia. "L’estate è dei mostri", oltre all’autobiografia di un grande protagonista della scena SF mondiale, è il racconto di un amico che ha le nostre stesse passioni e sa ricordarci un’epoca non lontana e gloriosa in cui ogni giorno per la SF era un’estate rigogliosa.
Incontri ravvicinati
Ugo Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2022
pagine: 224
Ugo Malaguti, protagonista indiscusso degli anni d’oro della fantascienza in Italia racconta i suoi incontri (e scontri) con i Grandi di questa letteratura, da Jack Williamson, ad Arthur C. Clarke, da Donald Wollheim a J. G. Ballard, da Brian Aldiss a Ursula K. Le Guin, senza dimenticare i grandi della fantascienza europea, da Roberta Rambelli a Mario Vitali a Lino Aldani. Ripercorrendo cronologicamente gli eventi che hanno portato a passaggi chiave della storia dell’editoria di SF in italia, come il Settimo Anno di Galassia e la nascita della Libra Editrice, Malaguti traccia un vivido affresco delle vicissitudini, delle curiosità e delle storie segrete, vissute ciascuna per esperienza diretta, di una stagione irripetibile ed entusiasmante per la fantascienza nel nostro paese.
Brevi sguardi sull'infinito
Renato Pestriniero
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2019
pagine: 452
Renato Pestriniero non è solo il decano dei narratori italiani di science fiction, ma è anche autore di saggi brevi e intensi, dove osserva con occhio attento noi stessi e il mondo che ci circonda, e ci accompagna nella riscoperta di piccoli e grandi momenti dei quarant'anni che vanno dal 1979 al 2011. Quarantaquattro saggi che abbracciano la storia e i segreti della SF italiana e i grandi eventi del mondo, saggi affascinanti come un romanzo, dove in libertà assoluta l'autore rivela un volto forse insospettato, ma assolutamente prezioso. Le esperienze come direttore di Dimensione Cosmica, i saggi comparsi su Nova SF* e su altre riviste, riordinati cronologicamente dall'autore in un libro che avvince e affascina come e più di un romanzo.
Il libro meraviglioso di Philip K. Dick
Alessandro Fambrini
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2016
pagine: 160
Alessandro Fambrini, professore di letteratura tedesca presso l'Università di Pisa e scrittori di science fiction, dedica un saggio stimolante e illuminante alla figura di Philip K. Dick, finalmente in una luce obiettiva, al di fuori dell'agiografia e delle leggende metropolitane, per coglierne l'evoluzione tematica e stilistica, i grandi pregi, e gli evidenti difetti.
Effetti collaterali:la fantascienza tra letteratura, cinema e tv
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2015
pagine: 132
Tino Franco, producer e regista, autore de Space Off, vincitore di un Nastro d'Argento, e di Italiani nello spazio, co-fondatore dell'associazione Nel Blu Studios, ci presenta una ricca antologia di saggi realizzati nell'ambito di Effetti Collaterali, manifestazione di alto profilo culturale facente parte dell'ultima edizione del Fantafestival, la più prestigiosa manifestazione romana del fantastico.
Cartografie dell'inferno. 50 anni di fantascienza in Italia 1952-2002
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2012
pagine: 500
31 protagonisti dei primi cinquant'anni della fantascienza in Italia forniscono una testimonianza diretta sulle principali collane esistenti ed esistite, sui premi, sulla storia del fandom, sulla fantascienza nella letteratura, nel cinema, nel fumetto, nei giochi, nella musica, alla radio, fornendo dati preziosi e unici e contribuendo a redarre un libro dove sono radiografati gli anni della nascita, gli anni eroici, quelli del consolidamento, le crisi, le passioni, le emozioni, di un movimento non solo letterario.
Metafisica dell'evoluzione in A. E. Van Vogt
Riccardo Gramantieri
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2011
pagine: 424
Alfred Elton van Vogt è uno dei massimi autori della fantascienza classica, uno di quelli che Don Wollheim definì "Creatori di Universi" per lo straordinario apporto d'idee e di novazioni che ha dato alla letteratura fantascientifica dal 1939 alla fine del secolo. Un giovane studioso italiano, Riccardo Gramantieri, in questa imponente monografia parla di tutti gli scritti di van Vogt, della sua vita, delle sue idee, dei suoi rapporti con i movimenti culturali del suo tempo, fornendo una grande mole di dati bio-bibliografici. Un libro che non interesserà solo gli appassionati del grande scrittore canadese che lo stesso Philip K. Dick considerava suo maestro, ma anche a chi vuole avere informazioni e dati completi su uno degli artefici e dei massimi innovatori della letteratura fantascientifica.
Scienza medica & fantasie scientifiche
Franco Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2011
pagine: 204
L'incubo ha mille occhi
Antonino Fazio, Riccardo Valla
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il sosia, il doppio, il replicante
Giuseppe Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2009
pagine: 256
"Il tema del doppio è uno dei più affascinanti in letteratura e bene ha fatto Giuseppe Panella, studioso molto attento ai fenomeni culturali, a riprenderlo dalle sue radici. Di solito, infatti, le analisi sulla figura dell'altro prendono il via dall'Ottocento, dal secolo, cioè, in cui è maggiormente avvertito il disagio esistenzialista e si prepara la scoperta dell'inconscio. Più coerentemente Panella risale a Platone, il cui Simposio svela l'origine della doppiezza. Lo sguardo di Panella è coinvolgente ed esaustivo: va a recuperare ogni indizio in cui il senso della doppiezza sia utilizzato." (dall'Introduzione di Carlo Bordoni)
Dei padri fondatori. La fantascienza delle origini al 1926
Davide Ghezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2009
pagine: 208
Davide Ghezzo è una firma ben conosciuta dagli appassionati di letterature fantastiche per il rigore metodologico con cui affronta le tematiche della critica fantascientifica, partendo dalle radici storiche che molti trascurano o hanno dimenticato. In questo saggio ci accompagna dall'antichità classica alla nascita della science fiction come forma letteraria singola. Da Luciano agli utopisti inglesi, da Thomas More a Tommaso Campanella, da Hoffman a Mary Shelley, da Stevenson fino a Lovecraft, secoli e secoli di protofantascienza vengono esaminati con l'occhio attento dello studioso.