Electa: CATALOGHI DI MOSTRE
Pedro Cabrita Reis 2. Catalogo della mostra (Roma, 5 ottobre 2006-5 aprile 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 59
L'idea di Cabrita Reis è realizzata attraverso l'assemblaggio di una serie di travi in acciaio; una struttura imponente (4x6x5 metri) e vertiginosa che introduce il visitatore in un ambiente del tutto manipolato, dove l'acciaio e il vetro dipinto con vernice diventano le materie prime. Ogni trave è assemblata all'altra in un singolare gioco d'incastri. I diversi elementi, messi in relazione tra loro, stabiliscono una serie di connotazioni di tipo sia personale sia storico-culturale. L'artista, nei suoi lavori più recenti, si serve di materiali industriali quali l'acciaio, l'alluminio, il vetro, il neon, dando vita a forme geometriche elementari in cui si stabilisce un confronto continuo tra la natura e l'artificio.
Sargent and Venice. Catalogo della mostra (Venezia, 24 marzo-22 luglio 2007)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 118
Il catalogo della mostra realizzata a Venezia dedicata a John Singer Sargent (1856-1925). Oli e acquerelli, realizzati tra il 1880 e il 1913, finalmente esposti a Venezia, la città più amata da Sargent. Circa sessanta opere, tutte a tema veneziano, del maggior esponente dell'impressionismo americano, noto per i ritratti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia inglese e americana, fra cui Henry James e Vernon Lee. Animate dai riflessi della luce sull'acqua e sulle architetture, le vedute dei luoghi e dei monumenti più noti (ponte di Rialto, palazzo Ducale, chiesa della Salute) insieme alle visioni di vita quotidiana della Venezia dell'epoca, con interni di botteghe, strade affollate, donne al lavoro, caffè e osterie, creano un suggestivo viaggio in gondola lungo il Canal Grande. Con una prefazione di Giandomenico Romanelli e saggi di Warren Adelson, Richard Ormond, William H. Gerdts, Elaine Kilmurray, Elizabeth Oustinoff e Rosella Mamoli Zorzi.
Claude Closky. Climb at your own risk. Catalogo della mostra (Napoli, 27 febbraio-1 maggio 2007). Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 132
La mostra consiste nella presentazione dell'opera "Manège" (letteralmente giostra) presentata nel 2006 presso lo spazio 315 del Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou di Parigi e per la quale Closky aveva vinto il prestigioso "Prix Duchamp" l'anno precedente. L'installazione mette in scena una serie di 16 schermi piatti appesi a intervalli regolari che "lanciano" una riflessione sul tempo: da prendere, trovare, avere, dare, fare, guadagnare, passare, o addirittura uccidere.
Claude Closky. Climb at your own risk. Catalogo della mostra (Napoli, 25 February-1 May 2007). Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 132
La mostra consiste nella presentazione dell'opera "Manège" (letteralmente giostra) presentata nel 2006 presso lo spazio 315 del Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou di Parigi e per la quale Closky aveva vinto il prestigioso "Prix Duchamp" l'anno precedente. L'installazione mette in scena una serie di 16 schermi piatti appesi a intervalli regolari che "lanciano" una riflessione sul tempo: da prendere, trovare, avere, dare, fare, guadagnare, passare, o addirittura uccidere.
Cézanne in Florence. Two collectors and the 1910 exhibition of impressionism. Catalogo della mostra (Firenze, 2 March-29 July 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 293
La mostra vuole riportare a Firenze, dopo un oblio durato quasi un secolo, alcuni fra i dipinti più belli e significativi di Cézanne, che la città ebbe la fortuna di ospitare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. In un'epoca in cui Cézanne era vivo, disprezzato da quasi tutti i critici e non ancora riconosciuto come "padre della pittura moderna", nelle case fiorentine di due giovani americani, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser, erano conservati poco meno di 50 dipinti. Un gruppo sostanzioso di questi capolavori saranno esposti nelle sale di Palazzo Strozzi in una mostra che ripercorre le vicende dei dipinti e dei due brillanti e precoci collezionisti. Saranno proposte opere provenienti da musei e collezioni internazionali tra i quali spiccano quelle del Museo Pu¢skin di Mosca, del Museum of Fine Arts di Boston e ancora della National Gallery of Art di Washington.
Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'impressionismo del 1910. Catalogo della mostra (Firenze, 2 marzo-29 luglio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 293
La mostra vuole riportare a Firenze, dopo un oblio durato quasi un secolo, alcuni fra i dipinti più belli e significativi di Cézanne, che la città ebbe la fortuna di ospitare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. In un'epoca in cui Cézanne era vivo, disprezzato da quasi tutti i critici e non ancora riconosciuto come "padre della pittura moderna", nelle case fiorentine di due giovani americani, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser, erano conservati poco meno di 50 dipinti. Un gruppo sostanzioso di questi capolavori saranno esposti nelle sale di Palazzo Strozzi in una mostra che ripercorre le vicende dei dipinti e dei due brillanti e precoci collezionisti. Saranno proposte opere provenienti da musei e collezioni internazionali tra i quali spiccano quelle del Museo Pu¢skin di Mosca, del Museum of Fine Arts di Boston e ancora della National Gallery of Art di Washington.
Giorgio Armani. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 231
Tre case. Catalogo di mostra (Vicenza, gennaio-febbraio 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 135
Un progettista, Claudio Caramel, un committente con tre esigenze diverse, due grandi craftsman, Morseletto e Contin, che hanno fatto delle tradizioni e della cultura materiale una ragione di vita, sfociano in un unico risultato, alla fine un unico progetto. Il comun denominatore dei tre interni è una particolare forma di sensibilità che ha assimilato la cultura artigianale ed industriale italiana del proprio tempo "restituendola come paesaggio artificiale di nuova domesticità con incursioni alla scala della conchiglia ambientale, dell'arredo fisso, delle relazioni con l'oggetto vero e proprio". Distante sia dal consueto modello di interno legato alla decorazione e alla scenografia sia da quello di arredo come sommatoria di pezzi di buon design, il progetto di Caramel riporta l'attenzione sull'interno come problema spaziale centrale dell'abitare declinandolo di volta in volta come rapporto dialettico tra materiale e funzione.
I luoghi di Carlo Mollino. Itinerari di architettura-The Places of Carlo Mollino. Itineraries of Architecture. Catalogo della mostra
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 93
Torino e le località sciistiche della Valle di Susa, il Piemonte e la Lombardia, Aosta, la Conca del Breuil e Champoluo sono i luoghi delle architetture visibili di Carlo Mollino, descritte lungo una serie di itinerari che organizzano ventitré opere dell'architetto torinese, dalla collaborazione con il padre Eugenio alla sua ultima architettura pubblica, il Teatro Regio nel centro di Torino.