Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: CATALOGHI DI MOSTRE

Intermedium. Giulia Piscitelli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 112

Un catalogo monografico che riunisce una ampia selezione di opere, molte delle quali inedite, dagli inizi degli anni 90 ad oggi. Dai dipinti decolorati su stoffa ai lavori fotografici, dalle installazioni site specific ai documenti video, il volume, che integra la mostra con una documentazione di opere precedenti, ma legate a quelle esposte, sottolinea i diversi aspetti della ricerca dell'artista, con particolare attenzione alla perlustrazione della geografia sociale, economica e culturale di una città come Napoli. Si tratta di una visione di insieme su un processo ideativo che non è fatto di momenti a sé stanti ma di un continuum di idee come di oggetti che, di volta in volta, vengono riproposte e riutilizzati, rimessi in gioco, acquisendo un nuovo senso potenziale. L'esclusione di certi lavori dalla mostra, come la loro inclusione nel libro, sono dunque il risultato di un processo costante di correzione, di revisione, di verifica progressiva e, per altro, sempre ulteriormente correggibile, revisibile, verificabile. Da lì la scelta del titolo, "Intermedium", che significa in latino "stare nel mezzo", tra i limiti definiti di spazio e di tempo, e indica proprio un processo non ancora concluso, aperto alla possibilità.
25,00 23,75

Paolo Veronese. L'illusione della realtà. Catalogo della mostra (Verona, 5 luglio-5 ottobre 2014)

Paolo Veronese. L'illusione della realtà. Catalogo della mostra (Verona, 5 luglio-5 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 384

La grande arte di Paolo Veronese (1528-1588), uno dei più grandi artisti del Cinquecento italiano, torna nella sua città dopo oltre 25 anni dall'ultima esposizione tenutasi nel Museo di Castelvecchio nel 1988. Nata dalla collaborazione tra il Comune di Verona e la National Gallery di Londra, la mostra è curata da Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio, e da Bernard Aikema dell'Università degli Studi di Verona. Attraverso una selezione di oltre 100 opere tra dipinti e disegni provenienti dai maggiori musei d'arte italiani, europei e statunitensi, la mostra ha l'obiettivo di presentare il profilo e l'opera del Veronese sotto tutti i suoi molteplici aspetti. Il corposo catalogo riunisce i più aggiornati studi e contributi dei maggiori esperti internazionali dell'arte del Veronese, arricchiti da riproduzioni a piena pagina di tutte le opere in mostra.
35,00

Gaetano Pesce. Il tempo della diversità. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-5 ottobre 2014)

Gaetano Pesce. Il tempo della diversità. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-5 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 287

Il catalogo della mostra dedicata a Gaetano Pesce, designer, architetto, artista italiano di fama internazionale. In scena idee, progetti, realizzazioni dagli anni Sessanta ad oggi. Attraverso le sue creazioni artistiche, architettoniche e di design, Pesce ha alimentato il dibattito su temi di grande importanza, tra i quali il sostegno della diversità degli individui, la stimolazione sensoriale per mezzo di esperienze intorno o dentro agli oggetti, il problema del 'mal tatto'. Ha inoltre promosso esperienze di autoproduzione sia con il marchio Fortebraccio sia con i più recenti Fish design e Open sky.
40,00

Baruchello. Certe idee. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2011-4 marzo 2012). Ediz. inglese

Baruchello. Certe idee. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2011-4 marzo 2012). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

È la prima volta che Baruchello realizza un volume con il quale ripercorre il lungo percorso creativo compiuto in quasi sei decenni di attività artistica. Sarà introdotto da due saggi a firma di Achille Bonito Oliva e di Carla Subrizi, critica d'arte e direttore artistico della Fondazione. Le varie sezioni, dedicate ciascuna ad una fase della ricerca, saranno introdotte da un testo inedito e da una selezione di testi autografi dell'artista, alcuni già pubblicati ma oggi introvabili. Il corredo iconografico sarà molto più ampio rispetto alle opere presentate in mostra e si avvarrà di molti scatti d'autore realizzati da Claudio Abate. A completare il volume una ricca documentazione (dati tecnici, fotogrammi, sinossi) del cinema e della produzione in video dell'artista, dal 1963 a oggi, oltre a un regesto delle opere in mostra.
55,00

Ettore Spalletti. Ediz. inglese

Ettore Spalletti. Ediz. inglese

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2014

45,00

La forma della seduzione. Il corpo femminile nell'arte del '900. Catalogo della mostra (Roma, 5 giugno-5 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 141

Il catalogo della mostra che affronta uno dei temi più affascinanti nell'arte e non solo: la seduzione. Partendo dal noto saggio di Jean Baudrillard, che definisce la seduzione "una congiura dei segni", la mostra, accompagnata da questo catalogo riccamente illustrato, presenta oltre centocinquanta opere di ambito prevalentemente surrealista e espressionista che toccano questo tema ambiguo e affascinante. Intesa come ordine di segni e rituali, o come gioco, la seduzione implica il ricorso alla reversibilità, all'artificio, alla sfida. Dalì e Man Ray, Breton e Ernst, Kirchner e Hecker, Modigliani e Kokschka, Chagall e Picasso, sono alcuni dei protagonisti di questa selezione che comprende soprattutto opere di grafica.
29,00 27,55

La magnifica ossessione. Catalogo della mostra (Rovereto, 26 ottobre 2012-16 febbraio 2014)

La magnifica ossessione. Catalogo della mostra (Rovereto, 26 ottobre 2012-16 febbraio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 163

Si è aperta "La magnifica ossessione", in cui vecchio e nuovo si mescolano, opere contemporanee e antiche convivono nelle stesse sale, dipinti sconosciuti e capolavori stanno accanto sulle pareti, i preziosi documenti conservati in archivio escono dai loro confini designati e si inseriscono a pieno titolo nel museo a fianco delle opere vere e proprie in un percorso che attraversa tutto il XX secolo. Con quasi 3000 oggetti esposti, il visitatore scopre il gusto e il divertimento di attraversare e vedere in 34 sale opere di artisti, dipinti, disegni, incisioni, sculture, film e video, installazioni, arazzi, vasellame in ceramica e smalto, manifesti, fotografie, documenti, mail art, libri d'artista, modelli di architettura, riviste, multipli. Questo modo di concepire la collezione, il suo allestimento, l'intervento degli artisti nel tessuto della mostra, il lavoro corale dei curatori sono la metafora della mostra stessa. L'aspetto ossessivo dell'atto di collezionare mostra i suoi aspetti maniacali, ma al tempo stesso prepara il visitatore anche a visioni inconsuete, il Mart funziona dunque non solo come uno strumento di conservazione del patrimonio ma anche e soprattutto come un laboratorio di idee e un luogo operoso di valorizzazione, produzione, ricerca e formazione culturale. Il volume/catalogo si apre con una fitta sezione di contributi tra curatori, artisti e commentatori prima di evolversi nella parte catalogo con fotografie realizzate da Ferdinando Guerra.
30,00

El Lissitzky. L'esperienza della totalità. Catalogo della mostra (Rovereto, 15 febbraio-8 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 199

La mostra ripercorre, attraverso circa 140 opere, lo sviluppo dell'arte di El Lissitzky nei differenti media che impiegò e che lo condussero all'idea di una nuova arte rivoluzionaria e collettiva: pittura, fotografia, fotomontaggio, disegno e illustrazione, scultura, progetti architettonici e manifesti. Pittore prolifico, disegnatore, architetto e fotografo, El Lissitzky è stato una figura paradigmatica del XX secolo: oltrepassare i confini fu una caratteristica della sua biografia e della sua opera, connettendo paesi e culture diverse, arti e disegno, Oriente e Occidente. La corrispondenza fra lavoro e arte è stata l'aspetto essenziale della sua poetica che intendeva le arti visive come campo di costante confronto col lavoro architettonico, costruttivo e progettuale. L'espansione dell'attività artistica, dunque, corrispose al superamento dell'idea convenzionale di arte come sfera di espressione personale e produzione di oggetti preziosi. Dal 1917 muovendosi sul crinale fra arte e lavoro, l'artista divenne un fervente attivista sociale, intento a diffondere internazionalmente il suo messaggio politico. Come i costruttivisti, egli orientò la sua energia creativa verso l'utopia di una nuova struttura sociale "disegnata" dal nuovo artista/ingegnere/architetto.
35,00 33,25

Mario Radice. Architettura, numero, colore. Catalogo della mostra (Rovereto, 15 febbraio-8 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 178

Il catalogo della mostra mette a fuoco alcune questioni centrali per la comprensione della figura di Mario Radice. Tra essi il rapporto tra arte e architettura negli anni Trenta, il razionalismo e la sua crisi storica, letta attraverso i rapporti di Radice con Cattaneo e Terragni e interpretata dai dipinti denominati "Crolli", il "lungo epilogo" della produzione artistica di Radice, caratterizzato da una ricorrente tensione tra astratto e figurativo, razionale e lirico, variazione e ripetizione, bidimensionale e tridimensionale. Per la prima volta viene presentato lo studio di un nucleo di materiali autografi di Radice (schizzi, note, disegni, bozzetti e fotografie) recentemente acquisiti dal MART, posti in confronto con le opere della collezione e con prestiti esterni. Particolare attenzione sarà prestata alla lettura di questi materiali, spesso studi preparatori, nell'ambito del nascente astrattismo italiano sviluppatosi intorno alla Galleria del Milione, alla luce delle teorizzazioni più in fluenti dell'ambiente di Radice e del gruppo di Como, seguiti nella loro evoluzione artistica fino agli anni '50 e '60.
35,00 33,25

Frida Kahlo. Catalogo della mostra (Roma, 20 marzo-31 agosto 2014) )

Frida Kahlo. Catalogo della mostra (Roma, 20 marzo-31 agosto 2014) )

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 191

In immagini di grande impatto si esprime lo spirito rivoluzionario che portò alla rivalutazione del passato indigeno e delle tradizioni folkloriche, intesi come insopprimibili codici identitari generatori di un'inedita fusione tra l'espressione del sé e il linguaggio, l'immaginario, i colori e i simboli della cultura popolare messicana. Prestiti inusuali di opere mai presentate in Italia sono posti in un sapiente dialogo con una ricca selezione di lavori di pittori e movimenti a lei contemporanei le cui traiettorie ne intersecano l'arte d'avanguardia ponendola filologicamente in un quadro internazionale: la pittura metafisica, il dadaismo, la nuova oggettività e naturalmente il surrealismo. I diversi saggi degli studiosi, soprattutto stranieri, tra i quali spicca Salomon Grimberg, affrontano per l'occasione tematiche specifiche di grande originalità, finalmente fuori da ogni stereotipo del romanzo di una vita inesorabile, pure narrata in special modo attraverso i ritratti fotografici dell'artista, tra cui quelli realizzati da Nickolas Muray negli anni Quaranta, che codificano l'iconografia di una straordinaria interprete delle trasformazioni politiche, sociali e culturali del Novecento.
29,00

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 230

Esaurienti voci enciclopediche spiegano approfonditamente ciascun mostro a partire dalle fonti letterarie, attraverso le sue principali "immagini", per approfondire anche il significato della persistenza di queste figure mitologiche nella cultura moderna e contemporanea. Il volume accompagna una mostra originale che parla di mostri, uomini-bestie, demoni nell'immaginario primitivo dall'Oriente a Roma, termine di confronto con l'alterità ferina che ha permesso all'uomo di costruire in evoluzione la propria identità. Grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, sileni, la Sfinge e il Minotauro, Tritone, Scilla, l'idra di Lerna compaiono su contenitori in ceramica e metallo, in oggetti di lusso in oro e d'avorio, in terrecotte architettoniche come nelle armi sin dall'età arcaica. Saggi di studiosi affrontano queste iconografie cariche di una forte valenza simbolica che man mano perde la sua valenza apotropaica per conservare una funzione essenzialmente decorativa. Altri contributi affrontano la fortuna che arrise a queste creature fantastiche, lungo la via del mito, dal Medioevo cristiano e dei bestiari alle grottesche e alla bibliofilia rinascimentali, dalla meraviglia barocca alle bizzarrie rococò, dal recupero neoclassico alle inquietudini della pittura simbolista fino alle ibridazioni artistiche, antropologiche e cinematografiche nella cultura del Novecento.
35,00 33,25

Giuseppe Verdi e le arti

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2013

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.