Electa: CATALOGHI DI MOSTRE
Monumentale. Un viaggio fotografico all'interno del gran camposanto di Messina. Ediz. italiana e inglese
Luigi Spina
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 128
Inaugurato nel 1872, iI Gran Camposanto di Messina fu concepito sin dall'inizio come un vero "parco urbano" ed è tuttora uno dei più bei cimiteri monumentali italiani, simbolo di un tempo e di un'epoca che non esistono più. Luigi Spina realizza un racconto attraverso immagini rigorosamente in bianco e nero, alla riscoperta di storie di uomini e donne, celebri o meno, che hanno creduto di poter meglio fissare la loro esistenza, il tempo vissuto, attraverso la realizzazione di opere artistiche ed architettoniche di straordinario valore. Come in una sorta di girone dantesco inizia un viaggio attraverso colline e spianate inoltrandosi in un paesaggio fatto di fusti di colonne e tronchi d'albero, cappelle gentilizie, busti marmorei e statue ambientati in una vegetazione fitta ed incolta, testimonianza della passione e l'amore per l'arte di artisti, artigiani e committenti. Bisogna saper guardare e soprattutto ascoltare. Ascoltare quelle voci parlanti che si affidano al solo testo, scritto sulla pietra viva. Un garbo, un gesto d'altri tempi, in modo che ti sia lieve, paradossalmente, anche la morte.
Rudolf Stingel. Palazzo Grassi 2013. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Palazzo Grassi, 7 aprile - 31 dicembre 2013). La mostra occuperà in un modo del tutto eccezionale l'intero spazio del museo. Sessanta circa le opere selezionate, dal 1990 ad oggi, molte delle quali inedite, che consentiranno di approfondire l'arte di Rudolf Stingel, ormai un habitué di Palazzo Grassi con presenze consolidate nelle esposizioni passate di "Mapping the Studio" (2009-2010) e "Il mondo vi appartiene" (2011). L'artista vive e lavora tra New York e Merano. Dal 1984, anno della sua prima mostra a Milano, ha esposto in numerose sedi nazionali e internazionali, quali il Museum of Contemporary Art di Chicago, il Whitney Museum di New York o ancora la Biennale di Venezia. Il catalogo, di grande formato e arricchito di inserti di installation views, si avvale della collaborazione di Jean-Pierre Criqui, curatore e critico francese oltre che capo redattore dei Cahiers du Musée national d'art moderne. Comprende inoltre, oltre alla presentazione delle opere in mostra, la cronologia commentata.
Rodin, la vita, il marmo. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 2013-26 gennaio 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 240
La mostra è una prima assoluta: mai al di fuori del Musée Rodin si è organizzato un momento di studio tanto vasto dedicato alla sola produzione marmorea dell'artista francese. Una sezione introduttiva spiegherà al visitatore come Rodin declina la propria opera in virtù del materiale che impiega, al fine di comprendere al meglio come il maestro utilizzava il marmo per suggestionare e creare una sorta di erotismo della carne attraverso la pietra. L'artista aveva infatti un rapporto speciale con questo elemento e i suoi contemporanei vedevano in lui un "dominatore" di fronte al quale la materia "tremava". I marmi di Rodin, lontani dalla convenzione idealistica, donano vita e forma all'animo moderno: questo materiale tradizionalmente votato all'immobilità e alla rappresentazione del corpo sin dall'antichità, diventa più vivo ed "emotivo" che mai. Ai suoi modelli Rodin chiedeva spesso di muoversi nello studio, invece di assumere le classiche posizioni fisse e ferme da accademia. Faceva bozzetti in pochi minuti con la creta, che diventavano poi la base per le sue opere, realizzate di solito in bronzo. La sua opera è un imprescindibile punto di riferimento per la generazione successiva.
Duchamp re-made in Italy. Catalogo della mostra (Roma, 8 settembre 20 13-9 febbraio 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 301
Nell'anno in cui si celebra il centenario del primo ready-made (Ruota di bicicletta, 1913) creato da Marcel Duchamp, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma propone una mostra che verte sull'itinerario delle opere storiche di Duchamp, facenti parte del lascito di Arturo Schwarz. Un'occasione per raccontare la storia del passaggio espositivo dell'artista in Italia nel 1964 e 1965, e delle conseguenze che questo ha comportato sul lavoro di alcuni artisti italiani che entrarono in contatto diretto con lui. Il percorso si focalizza quindi su due importanti appuntamenti di quegli anni: la mostra a Milano presso la Galleria Schwarz, dal 5 giugno al 30 settembre del 1964, e l'esposizione realizzata a Roma presso lo spazio Gavina di via Condotti, nel giugno 1965. L'alchimia del ready-made (trasformare le cose lasciandole uguali, per poi definirle in maniera diversa) è un processo affascinante nel percorso di Marcel Duchamp. Le icone di questo percorso, gli emblemi di questa iconografia possiamo ritrovarli nell'immaginario collettivo della sua produzione seriale: Bottle Dryer (Bottlerack); Fresh Widow; Why Not Sneeze Rose Sélavy; Fountain; Traveler's Folding Item; In Advance of the Broken Arm; Piston de courant d'air; Roue de bicyclette, ecc. Questi celebri ready-made sono il frutto di un assoluto rigore dell'immaginazione, ed è proprio questo rigore che governa il processo di trasformazione dell'oggetto banale quotidiano in opera d'arte.
Emilio Isgrò. Modello Italia 2013-1964. Catalogo della mostra (Roma, 20 giugno-6 ottobre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 232
Artista, poeta e scrittore, innovatore e teorico della "Cancellatura", Emilio Isgrò, trasferitosi a Milano nel 1956 si inserisce immediatamente all'interno del dibattito sul rapporto parole/immagini caratterizzante il panorama artisticointellettuale degli anni 60 e apre le porte di un nuovo linguaggio che ha cominciato a sperimentare in quei primi anni e che ancora oggi mantiene la stessa vivacità e audacia creativa delle origini. La mostra alla Galleria nazionale d'arte moderna si articolerà in due grandi sezioni: la prima composta dalle più importanti istallazioni degli ultimi quattro anni (Fratelli d'Italia, Disobbedisco, Costituzione cancellata, Cancellazione del debito pubblico, Var ve Yok); la seconda composta dai principali lavori storici dell'artista (dalle prime opere del 1964 Volkswagen e Cancellatura passando per i Particolari, le Storie rosse, le Frecce, le Scritture fino al Seme d'arancia). Il progetto editoriale vuole dimostrare, in una sorta di percorso a ritroso, l'attualità dell'arte di Isgrò e il legame che le ultime opere hanno con le prime in quanto proseguono e ampliano le tematiche e i segni primitivi dell'artista.
Prima materia. Catalogo della mostra (Venezia, 30 maggio 2013-31 dicembre 2014). Ediz. italiana, francese, inglese
Caroline Bourgeois, Michael Govan
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 248
"Se nell'Ottocento il fine dell'arte era soprattutto il raggiungimento della verità attraverso la bellezza e l'equilibrio, dal tardo Novecento sino ai nostri giorni l'arte ha teso verso una conciliazione degli estremi astrazione e surrealismo, vuoto e caos, negazione e spettacolo, 'alto' e 'basso'. Dal punto di vista artistico, viviamo in un'era di pluralismo globale. Le quattro principali forme espressive di oggi pittura, scultura, installazione e performance sono sottoposte a un processo di fusione alchemica con la prima materia la materia prima proposta dai media. Non più solo componente fondamentale del cinema, dei video o di internet, ma strumento di diffusione e discussione globale". I testi medievali d'alchimia propongono centinaia di descrizioni e definizioni diverse del concetto di prima materia, sostanza primigenia che distingue e insieme costituisce terra, aria, fuoco e acqua. Le definizioni di questo medium, che racchiude in sé tutti gli elementi, variano per prospettiva culturale o identità personale. 80 opere in mostra, un incontro tra emblematiche correnti artistiche, dal MonoHa all'Arte Povera con i capolavori di Llyn Foulkes, Mark Grotjahn e Marlene Dumas. In scena anche una serie di importanti installazioni firmate da Diana Thater e Ryan Trecartin & Lizzie Fitch.
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra (Roma, 29 maggio-24 novembre 2013)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 266
L'autore più glamour del panorama italiano contemporaneo, che ha tratto dall'estetica dell'effimero una delle sue più potenti ispirazioni, è ormai un "classico". Ad introdurre il corpo del catalogo una intervista inedita di Cristiana Perrella e i saggi di Donatien Grau e Douglas Fogle, che approfondiranno rispettivamente il rapporto di Vezzoli con il neoclassicismo e con il cinema. Ogni lavoro è presentato con intento analitico, dalla fase di ideazione a quella di definizione e messa in opera, senza tralasciare le reazioni suscitate, il riscontro talvolta scandaloso che in alcuni casi ha dato origine ad altri progetti e nuovi lavori.
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra (Roma, 29 maggio-24 novembre 2013). Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 266
L'autore più glamour del panorama italiano contemporaneo, che ha tratto dall'estetica dell'effimero una delle sue più potenti ispirazioni, è ormai un "classico". Ad introdurre il corpo del catalogo una intervista inedita di Cristiana Perrella e i saggi di Donatien Grau e Douglas Fogle, che approfondiranno rispettivamente il rapporto di Vezzoli con il neoclassicismo e con il cinema. Ogni lavoro è presentato con intento analitico, dalla fase di ideazione a quella di definizione e messa in opera, senza tralasciare le reazioni suscitate, il riscontro talvolta scandaloso che in alcuni casi ha dato origine ad altri progetti e nuovi lavori.
Fotografia europea. Cambiare-European photography. Change. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 3 maggio-16 giugno 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 254
Opere di/Works by Evan Baden, Carla Cerati, Philippe Chancel, Thierry Cohen, Stefano D'Amadio, Cristina De Middel, Julia Fullerton-Batten, Andrea Galvani, Lucia Ganieva, Luigi Gariglio, Paul Graham, Rinko Kawauchi, Esko Mànnikkò, Tim Parchikov, Anders Petersen, Alessandro Rizzi, Mick Rock, Lise Sarfati, Sergey Shestakov, Viktoria Sorochinski, Hannah Starkey, David Stewart, Hellen van Meene, Weegee, Raimond Wouda, Tobias Zielony. Testi di/Texts by Alessandro Bartoli, Cosimo Bizzarri, Ginevra Bompiani, Fabio Boni, Ilaria Campioli, Fabrizio Cicconi, Piero Del Giudice, Duygu Demir, Laura Gasparini, Elio Grazioli, Walter Guadagnini, Francis Hodgson, Dzevad Karahasan, Carlo Massarini, Rossella Menegazzo, Marinella Paderni, Riccardo Panattoni, Sandro Parmiggiani, Laura Sassi, Tiziano Scarpa, Ilaria Schiaffini, Laura Serani, Olga Sviblova, Brian Wallis.
Rudolf Stingel. Palazzo Grassi 2013. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Palazzo Grassi, 7 aprile - 31 dicembre 2013). La mostra occuperà in un modo del tutto eccezionale l'intero spazio del museo. Sessanta circa le opere selezionate, dal 1990 ad oggi, molte delle quali inedite, che consentiranno di approfondire l'arte di Rudolf Stingel, ormai un habitué di Palazzo Grassi con presenze consolidate nelle esposizioni passate di "Mapping the Studio" (2009-2010) e "Il mondo vi appartiene" (2011). L'artista vive e lavora tra New York e Merano. Dal 1984, anno della sua prima mostra a Milano, ha esposto in numerose sedi nazionali e internazionali, quali il Museum of Contemporary Art di Chicago, il Whitney Museum di New York o ancora la Biennale di Venezia. Il catalogo, di grande formato e arricchito di inserti di installation views, si avvale della collaborazione di Jean-Pierre Criqui, curatore e critico francese oltre che capo redattore dei Cahiers du Musée national d'art moderne. Comprende inoltre, oltre alla presentazione delle opere in mostra, la cronologia commentata.
Marguerite Yourcenar. Adriano, l'antichità immaginata. Catalogo della mosra (Tivoli, 28 marzo-3 novembre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume ha l'ambizione di andare oltre la restituzione del corredo iconografico indicato - o almeno approvato - dall'autrice in vita, implementato e arricchito di una didascalizzazione che oltre le specifiche archeologiche renda ragione dell'ispirazione e dei ragionamenti della scrittrice a partire dai documenti e dalle testimonianze dell'antichità ma anche in colloquio con i contemporanei, prima fra tutte la traduttrice e amica Lidia Storoni Mazzolani, attraverso nuove riflessioni sul loro epistolario. Una sezione dell'opera sarà dedicata inoltre all'"invenzione di una vita", alla "passione" italiana della Yourcenar rivelata dai suoi numerosi viaggi e dalle affinità elettive con alcuni amici italiani ed evocata da una documentazione talora inedita (oggetti personali, fotografie, lettere ecc.) mentre saranno approfondite anche la genesi letteraria e la fortuna editoriale del romanzo fino alle più recenti trasposizioni teatrali. Arricchito da contributi scritti ad hoc dai più autorevoli membri della Sociéte Internationale d'Études Yourcenariennes.