Electa: Cataloghi di mostre. Arte
Marcello Grassi. Archeologia dello sguardo
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume accompagna una mostra itinerante (la cui prima tappa è alla Fondazione Arsenale di Iseo, Brescia, dal 18 settembre al 7 novembre 2021) e presenta una straordinaria antologia dell'opera fotografica di Marcello Grassi, uno dei più attenti e poetici ricercatori del patrimonio archeologico e classico, conosciuto a livello internazionale per la sua vastissima indagine sulle vestigia del passato conservate in musei e siti archeologici europei. Attraverso oltre cento fotografie, scattate in quarant'anni di attività, il libro passa in rassegna capolavori e segreti custoditi in prestigiose sedi museali (da Ravenna ad Arles, dal Louvre agli Uffizi), raccontati dall'obiettivo e dalla tecnica unica e inconfondibile di Grassi, dominata dal sapiente uso della luce naturale e delle ombre. Il libro accompagna una mostra itinerante che ha la sua prima tappa alla Fondazione Arsenale a Iseo per poi continuare al Museo Nazionale Romano e alla galleria IAGA Contemporary Art di Cluj-Napoca (Romania).
Fausto Melotti. Catalogo della mostra (Napoli, 16 dicembre 2011-9 aprile 2012). Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 402
Terrecotte, maioliche e gessi, sculture a tecnica mista e in ferro, ceramiche e lavori in inox, disegni e bozzetti, e il percorso scultoreo di Melotti più strettamente legato al mondo delle arti visive, formano il ricco contenuto di questa mostra. Seppure incentrata prevalentemente sulle sculture e i bassorilievi, l'esposizione fornisce l'occasione per una lettura approfondita e analitica della complessa figura di Melotti contraddistintosi per la particolare versatilità linguistica che gli ha permesso di attraversare i diversi campi della pittura, della scultura, della ceramica, della poesia, del disegno e della musica. Un universo di poesia e di musica plastica che ha messo in storia e in racconto dall'intreccio e l'osmosi di un artista come Melotti e le vicende della cultura italiana moderna e internazionale. Il catalogo si avalla di un lungo saggio del curatore intitolato "Viaggio nella galassia Melotti" oltre ad una selezione di materiali di corredo fondamentali per inquadrare correttamente l'opera dell'artista (biografia discorsiva divisa per sezioni cronologiche; elenco delle esposizioni personali; fotografie e documenti; opere relative; dichiarazioni di poetica; elenco esposizioni personali e collettive 1930-2011; bibliografia selezionata dei testi di Fausto Melotti; bibliografia selezionata su Fausto Melotti). Progettata da Germano Celant, la mostra del MADRE organizzata in collaborazione con l'Archivio Melotti presenta una selezione di oltre 200 opere dal 1930 al 1986.
Others Mediterraneo. Riso/Annex. I quaderni di Riso. Ediz. italiana e inglese vol. 6-7
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 296
Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, il museo diffuso che in questi anni ha costruito il proprio programma sull'intero territorio siciliano, chiamando curatori, artisti, esperti a partecipare alla definizione collettiva dei suoi indirizzi, ha inaugurato nel 2010 una nuova stagione di iniziative e collaborazioni internazionali, che questo quaderno doppio di Riso/Annex, Others Mediterraneo, racconta attraverso i contributi che qui si presentano.
Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell'Italia nell'Inghilterra vittoriana
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 299
Il percorso muove dal paesaggio di ispirazione italiana di William Turner, include acquarelli e disegni di John Ruskin come premessa ad una diffusa riscoperta del fascino e delle suggestioni esercitate dal gusto dei 'primitivi' fino al Cinquecento avanzato. Il nucleo principale della rassegna comprende i preraffaelliti Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones, William Morris e si conclude con la particolare declinazione del classicismo nell'ambito della Royal Academy ad opera di artisti come Frederic Leighton, Lawrence Alma-Tadema, fino ai rappresentanti della cultura estetica e simbolista come George Moore e George F. Watts. Il catalogo si avvale degli interessanti contributi di Robert Upstone, Stephen Wildman, Mark Bills, Silvia Danesi Squarzina e M. Teresa Benedetti.
Etico F. 5 movimenti sul paesaggio. Riso/Annex. I quaderni di Riso. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 192
"Riso/Annex. I quaderni di Riso" documenta in questo quinto numero "Etico_F. Cinque movimenti sul paesaggio" il nuovo progetto di Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia sulle residenze d'artista realizzate in quattro località siciliane: Capo d'Orlando, Enna, Ficarra e Termini Imerese. Il progetto curato da Daniela Bigi è incentrato sull'ascolto del territorio e sulla lettura del paesaggio. Nel suo intervento la curatrice racconta le esperienze dei cinque artisti intemazionali che hanno realizzato le opere site-specific: Massimo Bartolini, Flavio Favelli, Hans Schabus, Marinella Senatore e Zafos Xagoraris. In questo numero si inaugurano inoltre due nuovi spazi dedicati a S.A.C.S. lo Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia curato da Giovanni lovane, e ad Amici del Museo Riso. Altro Altrove propone una lunga intervista di Pier Paolo Pancotto a Miltos Manetas, l'artista greco si sofferma anche sui suoi soggiorni in Italia e ne rilegge a distanza tempi e spazi. In coda www... who.what.where, la rubrica fissa di approfondimento sul mondo, ora affidata a Laura Barreca, apre verso scenari contemporanei come la New Media Art tracciando una breve storia di artisti, protagonisti, curatori e conservatori intemazionali del settore.
Napoli. La città e il mare. Catalogo della mostra (Napoli, 21 maggio-20 settembre 2010)
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 108
Villa Adriana. Una storia mai finita. Novità e prospettive della ricerca. Catalogo della mostra (Tivoli, 1 aprile-1 novembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: XIX-235
"Questa esposizione è nata come ideale continuazione ed approfondimento della mostra 'Frammenti dal passato. Tesori dall'ager Tiburtinus', che nel corso del 2009, con ottimo successo di pubblico, è stata visibile negli stessi ambienti dell'Antiquarium del Canopo in Villa Adrina. [...] Consapevoli dell'impossibilità di racchiudere in un solo evento o in un'unica pubblicazione la totalità dello scibile relativamente a questo sito straordinario, si intende in questa occasione offrire una panoramica delle attività dell'ultimo decennio, dei risultati dei nuovi scavi, condotti sia direttamente dalla Soprintendenza sia da altri soggetti in regime di concessione come anche delle più recenti acquisizioni nei vari campi di investigazione e dei filoni di studio che credo con maggiore probabilità potranno offrire risultati significativi nel periodo a venire." Marina Sapelli Ragni
Novecento. Napoli 1910-1980 per un museo in progress
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 335
"Il Museo del Novecento napoletano nasce come progetto partecipato: è infatti frutto della generosità di artisti e collezionisti che hanno donato o concesso in comodato opere e si avvale dei prestiti a lungo termine del MART di Rovereto e dei depositi della Galleria Nazionale di arte moderna di Roma, che hanno contribuito sostanziosamente alla realizzazione del percorso cronologico. Una condivisione di questo tipo, sia sul versante pubblico che su quello privato, rappresenta nel campo dell'arte contemporanea un importantissimo modello da incoraggiare e possibilmente diffondere cone 'buona pratica'." (R. Cecchi)
La stazione centrale di Napoli. Storia e architettura di un palinsesto urbano
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 149
l volume, frutto delle ricerche condotte dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli II, presenta l'evoluzione della stazione di Piazza Garibaldi, dal primo stabilimento dell'Ottocento fino all'ultima ristrutturazione tuttora in corso (inaugurazione prevista nella primavera 2010). La prima parte del volume è dedicata alla prima stazione del 1866, nuova "porta orientale" della città costruita su progetto dell'architetto e urbanista Enrico Alvino che ne stabilì la conformazione e posizione nell'ambito di uno studio urbanistico per la riorganizzazione del tessuto viario cittadino. La seconda parte descrive invece il sistema ferroviario nel primo novecento assieme all'evoluzione dei vari progetti e le trasformazioni effettive tra le due guerre. Infine la terza parte è incentrata sul dopoguerra con il piano del 1945 e il concorso del 1954 che vide la costruzione di un nuovo fabbricato viaggiatori inaugurato nel 1966. Il volume, sotto la cura scientifica dell'architetto Lenza, è riccamente illustrato da numerosi prospetti e piante, di cui molti inediti provenienti dall'Archivio di Stato e dall'Archivio Ferrovie dello Stato, nonché preziose foto di repertorio che documentano l'evoluzione della stazione e del fabbricato viaggiatori.
Filiberto Menna. La linea analitica dell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Salerno, 23 ottobre-4 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 73
In occasione dei vent'anni della scomparsa di Filiberto Menna, la Fondazione a lui dedicata, con un convegno, a cura di Achille Bonito Oliva e di Angelo Trimarco, e una mostra, per la regia di Stefania Zuliani, ha inteso riproporre alla cultura italiana e internazionale alcuni luoghi essenziali del pensiero dello studioso, figura irrinunciabile della scena dell'arte e della critica d'arte del secondo dopoguerra. Il convegno e la mostra, non a caso, si sono chiamati, assumendo ad emblema i titoli di due suoi volumi cardine, rispettivamente, "Il progetto moderno dell'arte" e "Filiberto Menna. La linea analitica dell'arte contemporanea". Dove la sostituzione di "moderno" con "contemporaneo" - il titolo del libro di Menna, sappiamo, è "La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone" - non vuole indicare né un semplice scorrimento cronologico né una correzione di rotta, quanto, piuttosto, ribadire la convinzione che, anche nel campo aperto e inquieto del presente dell'arte, è possibile un riscontro delle sue idee e dei suoi orientamenti. Il volume intende ripercorre questa doppia valenza del progetto presentando gli esiti del convegno e il lavoro dei vari artisti coinvolti nell'esposizione: Meris Angioletti, Filippo Centenari, Sabine Delafon, Luca Francesconi, Mariangela Levita, Domenico Antonio Mancini, Luisa Rabbia e Ciro Vitale che hanno dialogato con Filiberto Menna nello spazio della linea analitica.

