Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Elliot: La città ideale

Racconti russi

Xavier de Maistre

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2024

pagine: 134

Xavier de Maistre ha scritto poco, ma quel poco ha la lucentezza e l’unicità del cristallo più prezioso. In questa edizione vengono presentati due suoi racconti in grado di svelare la più autentica anima russa, Paese che l’autore ha conosciuto a fondo. Nel primo, “I prigionieri del Caucaso”, assistiamo a un’eroica prigionia nelle sperdute terre russe, in un racconto che scandaglia la complessità dei rapporti umani, che ha ispirato Tolstoj e molti film. Il secondo, “La giovane siberiana”, è il ritratto di un’eroina umile e determinata, che ha anticipato le grandi protagoniste antiromantiche e che sembra uscita dalla fantasia di Jane Austen. Autore molto amato da Manzoni e Leopardi (la cui sorella tradurrà “La spedizione notturna”, sequel del “Viaggio intorno alla mia stanza”, il suo scritto più conosciuto), e grande anticipatore di correnti novecentesche, Xavier de Maistre è stato un cantore della vita nella sua complessità e merita ancora tutta la nostra attenzione.
12,00 11,40

I sacrifici

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2023

pagine: 88

“I sacrifici” raccoglie due racconti del primo Gabriele d’Annunzio in cui lo scrittore si confronta con la sua terra natia, l’Abruzzo, cogliendo la più profonda e feroce antropologia del suo popolo. In “La morte del duca di Ofena” (1888) e “Il cerusico di mare” (1902), la critica ha messo in evidenza la vicinanza del poeta con il lavoro di Maupassant e soprattutto con il Verismo di Giovanni Verga. Ma nonostante il “debito” verso quei due padri della narrativa europea, lo sguardo di d’Annunzio era già dentro la modernità, e sembra che precorra addirittura Bataille per l’analisi dell’atto sacrificale, e gli studi sul folclore e sul magico del più grande antropologo italiano, Ernesto De Martino. I due racconti sono analizzati in maniera approfondita dal saggista Alessandro Gnocchi, che ne illumina, con il suo testo a corredo, la forza espressiva e dirompente. Con un testo di Alessandro Gnocchi.
10,00 9,50

Il capolavoro sconosciuto

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2023

pagine: 112

Parigi, 1612. Il pittore Nicolas Poussin si trova nella capitale francese per incontrare l’artista fiammingo Porbus. Durante questa visita conosce un personaggio misterioso, il maestro Frenhofer, un ricco e anziano borghese che in cambio dell’aiuto economico dato a un grande pittore aveva ottenuto la possibilità di esserne l’unico allievo e di apprenderne i segreti. Frenhofer, dopo aver invitato Porbus e Poussin a casa propria, racconta loro di un dipinto a cui lavora da dieci anni, che non esita a definire un capolavoro e che per il momento si rifiuta di mostrare, perché incompleto. Nicolas Poussin gli offre una modella – la sua amante Gillette –, talmente bella che potrebbe ispirarlo a raggiungere la perfezione che cerca; Frenhofer, in cambio, acconsente a mostrare il “capolavoro sconosciuto”, ma ciò che Poussin e Porbus vedranno sarà per loro fonte di turbamento, delusione e stupore…Con un testo di Demetrio Paolin.
10,00 9,50

Tre anni

Anton Cechov

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 192

Alëša Laptev è un maturo commerciante di Mosca. Quando in una città di provincia conosce la giovane Julija, la figlia del medico del paese, se ne innamora all’istante e perdutamente. La chiede in sposa e lei, spinta dalla prospettiva di un futuro migliore, accetta. Una volta a Mosca, consapevoli dell’errore commesso, i due conducono vite separate: lui è dedito al lavoro, lei ostenta indifferenza e rancore ed evade in una spensierata mondanità. Strutturato come un romanzo breve, “Tre anni” dispiega il tema dello sfiorarsi nell’amore senza mai arrivare a toccarsi. La passione devota e non corrisposta di Alëša riesce infine a modificare il sentimento della donna, ma paradossalmente solo quando il suo stesso sentimento si è raffreddato. E tutto questo sperpero amoroso, sembra dirci Cechov, non è altro che la nostra vita nei suoi silenziosi fallimenti, poiché nessuno come lo scrittore russo ha saputo raccontare l’esistenza umana con altrettanta attenzione, allo stesso tempo spietata e compassionevole, alle sue frane sotterranee, alle sue derive, al suo lento ma inesorabile evaporare. Con un testo di Fabrizio Coscia.
14,00 13,30

La cifra nel tappeto

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 136

Un giovane critico letterario scrive una recensione sull’ultimo libro di un grande romanziere, ma quando i due si incontrano, il “maestro” gli rivela che in tutta la sua opera c’è un segreto che nessuno ha mai compreso. Svelare tale segreto diventerà, per il giovane, un’ossessione. Fino a comprendere, però, che quel mistero – «l’intento generale dei suoi libri, il filo su cui sono infilate le perle, il tesoro sepolto, la cifra nel tappeto» – ha un valore ancora più profondo, e riguarda la fonte stessa della vita. Henry James, con la maestria stilistica che lo ha reso uno dei padri del romanzo moderno, si è calato nell’enigma che unisce indissolubilmente realtà e finzione, letteratura e vita. E nel saggio di Andrea Caterini che accompagna il racconto, è proprio questo enigma che sta dietro l’intera produzione di James che si prova a spiegare.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.