EMI: Pietre angolari
Ho solo seguito il vento. Vita di Vincenzo Barbieri, padre del volontariato internazionale
Luciano Scalettari
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Padre Vincenzo Barbieri (1931-2010) fu missionario fino all'ultimo giorno della sua vita, ma a modo suo: nel 1965 a Milano fondò COOPI, una delle prime associazioni italiane di laici volontari per l'Africa e per l'America Latina, rimanendovi impegnato fino alla fine. Pochi lo sanno, ma è stato uno dei "padri" della cooperazione italiana. Uomo instancabile e "burbero benefico", non si accontentò di gestire la sua Ong, ma ha continuato a spendersi in prima persona nel contatto con i bisognosi, nelle attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nella lotta per la giustizia. "Ho incontrato questa realtà di laici che partivano, e anch'io sono andato dove soffiava il vento" padre Vincenzo Barbieri.
Jean Goss. Apostolo della nonviolenza
Hildegard Goss-Mayr, Jo Hanssens
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questa biografia getta nuova luce su una delle maggiori figure della nonviolenza nel XX secolo. Nato in Francia e cresciuto in una famiglia di modeste condizioni, nella quale ha respirato un clima di fede, Jean Goss (1912-1991) si ritrova a difendere "a cannonate" la città di Lilla dalle truppe naziste. È proprio allora che vive un'esperienza mistica: scopre il messaggio di Gesù come Vangelo della nonviolenza e da quel momento la sua vita cambia. La sua missione lo porterà dappertutto in Europa e nel mondo. Tra le "storie di successo" cui dà un contributo decisivo, la rivoluzione che libera le Filippine dalla dittatura e tutti i gruppi nonviolenti da lui formati, in Africa come in America Latina. La morte lo sorprende in partenza per il Madagascar, dove un'altra rivoluzione pacifica era in cantiere.
La Terra è la mia preghiera. Vita di Gino Girolomoni, padre del biologico
Massimo Orlandi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Mi considero un poeta religioso e politico, una categoria pericolosa: quegli uomini che, se individuano un obiettivo, fanno un gran casino e coinvolgono tutti quelli che avvicinano per raggiungere il sogno". Quello di Gino Girolomoni (1946-2012), contadino e mistico, marito e "monaco", è stato ritornare alla terra, rivivere l'affetto per il lavoro agricolo come contatto vivo e vivificante con il creato. Grazie a tale passione, scaturita da un cristianesimo radicale, Girolomoni ha costruito un'esistenza intessuta di opere e incontri: la rinascita di un monastero abbandonato, Montebello, ancor oggi luogo di spirito e silenzio per tanti e tante in ricerca: "Alce Nero" (oggi "Girolomoni"), la prima cooperativa agricola biologica in Italia; i dialoghi con gli amici Guido Ceronetti, Massimo Cacciari, Sergio Quinzio, Vittorio e Rosanna Messori. E, in tempi più recenti, la lotta contro gli Ogm, "la prova vivente che esiste il diavolo". Ermanno Olmi definisce "sacrale" la missione di impegno civile ed ecologico di Girolomoni. Massimo Orlandi ci guida nella conoscenza di un autentico profeta del nostro tempo, capace di ritornare alla terra per trovare il Cielo. Un uomo che chiedeva ai suoi sodali "di smettere di esistere per cominciare a vivere". E che nel cuore portava una certezza antica: "Vedi, amico, il grano è come Gesù Cristo. Non ti tradisce mai". Prefazione di Vandana Shiva.
Disturbare il manovratore. Politica e chiesa in don Tonino Bello
Sergio Magarelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Tonino Bello non fu un teorico dei rapporti chiesa-stato, ma la sua parola e la sua azione incrociarono spesso le vie della politica e dell'economia. Il libro, dopo un profilo biografico attento soprattutto agli anni della formazione del futuro vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, presenta la sua filosofia politica e fino a quale punto il Vangelo ispirò il suo ministero episcopale, sempre esercitato in modalità profetica.
Tutte le sfide dell'Abbé Pierre. Vita del fondatore di Emmaus
Denis Lefèvre
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 400
La biografia di una delle grandi figure del Novecento (1912-2007) uscita in Francia nel 2011. L'Abbé Pierre fu cappuccino e poi prete secolare. Resistente, deputato, fondatore di Emmaus, difensore del diritto alla casa, sostenitore dell'obiezione di coscienza al servizio militare, presidente del Movimento federalista europeo. Il racconto è scandito dalle battaglie che l'Abbé Pierre ha condotto instancabilmente fino alla fine. Sempre all'insegna del suo motto: "Servire per primo il più sofferente". 5 agosto 2012: anniversario dei 100 anni dalla nascita dell'Abbé Pierre.
Nyerere, il maestro. Vita e utopie di un padre dell'Africa, cristiano e socialista
Silvia C. Turrin
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 144
Julius Kambarage Nyerere (1922-1999) è una delle figure più luminose del Novecento. Primo presidente della Tanzania, interpretò il potere come servizio a una nazione-famiglia, adottando un'estrema sobrietà nella sua vita privata. Il socialismo africano è stato il suo progetto politico-economico non meno che culturale: un'utopia da attuare nutrendo l'autofiducia degli africani. Alla sua uscita di scena, Nyerere lasciava un paese pacifico e unito, per quanto ancora povero. Questa biografia ci restituisce "la magistrale lezione del Mwalimu, il "maestro" della Tanzania che ha osato pensare il nuovo nel suo paese e per l'Africa" (J.-L. Touadi). Se n'era accorto anche un ventenne di nome Marco Biagi - lo stesso Biagi che verrà ucciso nel 2002 dalle Brigate rosse - il quale scrisse, dopo un soggiorno in Tanzania, alcuni documentati articoli per l'Avanti! Cattolico convinto, Nyerere prendeva ispirazione dall'ideale di vita comunitaria degli Atti degli Apostoli. Caso singolare per un capo di stato, è in corso la causa di beatificazione. Prefazione di Jean-Léonard Touadi. Con due articoli di Marco Biagi.
Barbiana o dell'inclusione. Un allievo racconta
Aldo Bozzolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 128
Barbiana, nel Mugello, non è mai arrivata ad essere neppure un borgo, o una frazione. Ma la presenza di don Lorenzo Milani, dal 1954 fino alla sua morte nel 1967, ne ha fatto un simbolo universale di educazione alla vita e nella vita, e di eguaglianza sociale. Barbiana è un modello esportabile? Certamente, sostiene l'autore, anzi chissà quante altre Barbiana già sono esistite o esistono nel mondo, che soltanto non hanno avuto l'occasione di farsi conoscere a largo raggio. Perché il miracolo di inclusione avvenuto a Barbiana è stato possibile non solo grazie al carisma del Priore ma anche per la volontà di un gruppo di genitori, che "si allearono costruendo intorno ad una persona un muro di 'calore umano' e ricevettero in cambio un futuro migliore".
Il Vescovo del Chiapas. Vita di Samuel Ruiz detto Tatic
Alberto Vitali
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 176
Samuel Ruiz García (1924-2011) è stato una eccezionale figura di vescovo vicino alla sua gente. Gli indios chiapanechi del Messico lo hanno "insignito" del loro titolo più onorifico - "tatic", padre - e nominato "portavoce a vita dei popoli indigeni". Pastore per cinquant'anni della diocesi di San Cristóbal de las Casas, il suo cammino s'intrecciò, dal 1994, con quello del nonviolento esercito zapatista del subcomandante Marcos. Fu allora che salì alla ribalta internazionale anche il nome di don Samuel. Il libro ne ricostruisce la biografia, inquadrandola nella plurisecolare e silenziosa resistenza degli indigeni messicani e nella scia degli uomini di chiesa che presero le difese delle popolazioni locali. Come quel fra Bartolomé de las Casas, autore della "Brevissima relazione della distruzione delle Indie", di cui Tatic fu successore nella stessa sede episcopale.
Il dizionario Follereau della solidarietà
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 224
Attorno alla problematica della lebbra Raoul Follereau (1903-1977) ha saputo infiammare milioni di coscienze nel mondo, e soprattutto i giovani. Ha trasformato la sua battaglia - vincente - a favore di una categoria di ammalati in un appello costante a rivoluzionare i criteri su cui poggia la nostra vita. La sua voce appassionata sapeva parlare agli ultimi come ai grandi della Terra. E i suoi "trenta giri del mondo" ci lasciano un'eredità ancora attuale. La presente antologia ripropone stralci di lettere, appelli, discorsi del "vagabondo della carità" che mantengono intatta la loro freschezza e forza mobilitatrice.
Sulle strade dell'utopia. Vita e scritti di Tullio Contiero
Pier Maria Mazzola
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Tullio Contiero voleva "sprovincializzare l'università". Don Contiero (1929-2006) non ha beneficiato della ribalta mediatica di altri preti di frontiera, ma per generazioni di universitari è stato punto di riferimento, a Bologna e non solo. Ha scosso una moltitudine di giovani e li ha pungolati all'impegno a favore dei poveri: quelli della loro città non meno di quelli del Sud del mondo, vittima dell'Occidente. Li ha provocati a toccare con mano la realtà: dal 1968, ogni anno, per quarant'anni, ha guidato goliardi e dottorini in visita all'Africa. Allo stesso modo in cui, nella Roma del dopoguerra, aveva trascinato nelle borgate i liceali di buona famiglia.
Lo scomodo profeta della Bassa. Vita di don Primo Mazzolari, parroco di frontiera
Roberto Bosio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 112
Don Primo Mazzolari (1890-1959), un curato di campagna il cui sguardo si spingeva ben al di là della sua parrocchia nella Bassa. Fu un predicatore senza peli sulla lingua e fondò un coraggioso giornale, Adesso; dopo la bomba di Hiroshima si schierò senza se e senza ma per il "non uccidere". Il suo essere sempre avanti, "con un passo troppo lungo" ammetterà Paolo VI, fu causa delle sue sofferenze con la chiesa. Il libro entra nel vivo della personalità del parroco antifascista di Bozzolo, della sua formazione e delle sue vicende, mettendole in relazione con le stagioni della vita politica ed ecclesiale che ebbe ad attraversare.

