Erickson: Guide per l'educazione
Difficoltà visuospaziali e psicomotorie. Interventi per la sindrome non verbale
Pamela B. Tanguay
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 292
Conosci un bambino solare, simpatico e sveglio, che però non ha amici? Un bambino che fin da piccolissimo dava segni di grande intelligenza, ma che adesso ha difficoltà a scuola e problemi emotivi? I bambini con disturbi non verbali dell'apprendimento sono un vero e proprio enigma. Hanno delle capacità sorprendenti ma allo stesso tempo sono bloccati da conflitti laceranti che vanno ben oltre la classe. Questo libro analizza i problemi che i bambini con questo tipo di disturbi incontrano tutti i giorni a casa e a scuola. Suggerisce come aiutarli ad affrontare le sfide quotidiane e le difficoltà che incontrano nell'apprendimento, fornendo valide strategie di intervento che genitori e insegnanti possono mettere in pratica anche senza una preparazione specifica.
Didattica metacognitiva della matematica. Nuove prospettive e strumenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 375
Il libro fornisce a insegnanti, operatori, psicologi e formatori indicazioni teoriche, evidenze sperimentali e piste di lavoro concreto per l'intervento individuale e di gruppo su atteggiamento e autocontrollo in matematica. Inoltre offre loro la possibilità di mirare la proposta utilizzando strumenti metacognitivi di rilevazione qualitativa per gli alunni sia nella fase di valutazione iniziale, sia finale del lavoro. Presenta, infine, una proposta di portfolio relativo alla matematica e spunti di lavoro per il controllo dell'ansia specifica alla disciplina. Parallelamente al programma per gli alunni, il libro offre un percorso di sensibilizzazione per i genitori e una pista di formazione per gli insegnanti. Al volume è allegato un CD-ROM che consente l'elaborazione automatica dei dati relativi ai questionari inseriti nel volume, da sottoporre ad alunni dagli 8 anni ai 13 anni.
A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una scuola comunità
Marco Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 244
La "scuola senza zaino" è una scuola che riscopre una dimensione di ospitalità sia nelle forme architettoniche, che nella progettazione e nell'allestimento degli spazi. Alla base di questa nuova concezione di scuola è l'idea che un bambino riesce ad apprendere in modo realmente efficace solo in un ambiente in cui si sente a proprio agio, perfettamente libero e padrone degli spazi. Il libro, che nasce sulla base dell'esperienza fatta dall'autore in undici istituti scolastici toscani, fornisce un modo nuovo di interpretare la progettazione educativa come progettazione dell'ambiente formativo, con il coinvolgimento effettivo di docenti e allievi. In particolare l'autore sottolinea l'importanza di adottare nelle scuole il curricolo globale, un metodo di lavoro che riconsidera ogni aspetto dell'ambiente formativo, che viene quindi osservato attentamente e riprogettato, per costruire una scuola a misura di bambino.
Educazione stradale e rischio accettabile. Interventi psicoeducativi per la scuola secondaria
Daniele Biondo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 258
Un manuale per realizzare un corso di educazione stradale con gli adolescenti, con particolare riferimento all'acquisizione del patentino per la guida del ciclomotore; non una guida tecnica sul codice della strada (come i classici manuali in uso nelle autoscuole), ma un percorso psicoeducativo per ridurre il rischio di incidenti stradali. Il percorso è condensato in una proposta specifica: il "patto sul rischio accettabile", che si basa sulla convinzione che i ragazzi, per crescere, devono fare i conti con il rischio, imparando a distinguere il rischio eccessivo (che mette inutilmente a repentaglio la loro incolumità) dal rischio accettabile (che deve necessariamente essere fronteggiato per conquistare l'autonomia). Il patto prevede un percorso in cui sia possibile maturare all'interno del gruppo dei coetanei un impegno per l'affermazione dei valori di base (il rispetto della vita, dell'ambiente, degli altri, dell'incolumità del proprio corpo, della legalità, della solidarietà) necessari per garantire la sopravvivenza individuale e la convivenza civile. Un volume per organizzare a scuola un percorso che aiuti gli adolescenti a maturare una maggiore consapevolezza nei confronti dei fattori che incrementano la propria propensione al rischio e di quelli che la riducono, per motivarlo "dall'interno" a scegliere un comportamento responsabile e sicuro.
Disturbi della coordinazione motoria. Come aiutare i bambini goffi a casa e a scuola
Lisa A. Kurtz
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questo libro è un manuale nel quale genitori e specialisti potranno trovare informazioni e suggerimenti per riconoscere i disturbi della coordinazione motoria. Fornisce le indicazioni su come cercare un'assistenza professionale e indica una serie di strategie didattiche per aiutare un bambino goffo a scuola e a casa. Il libro propone oltre a suggerimenti pratici, vari approcci ai problemi di coordinazione motoria attraverso grafici e tabelle.
L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali
Jean Lave, Etienne Wenger
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 85
In questo volume gli autori propongono una riformulazione radicale del concetto tradizionale di apprendimento. La loro teoria dell'apprendimento situato, infatti, è basata su un modo assolutamente nuovo di concepire l'apprendimento, non più come una mera ricezione di informazioni, ma come un processo attivo che avviene all'interno di una cornice partecipativa. Secondo questa rivoluzionaria teoria le persone-che-imparano partecipano sia ai contesti del loro apprendimento sia al mondo sociale più ampio in cui questi contesti si producono; senza tale partecipazione non c'è apprendimento, e là dove una persona continua a partecipare in modo adeguato ci sarà apprendimento.
Psicomotricità. Educazione e prevenzione. La progettazione in ambito socioeducativo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 310
Qual è il modo migliore per uno psicomotricista di rapportarsi alle realtà socio-educative? Come realizzare attività volte a educare alla psicomotricità in un contesto scolastico? Questo libro è una guida alla progettazione di percorsi per sviluppare le abilità psicomotorie in bambini dai 3 agli 8 anni; oltre a presentare i concetti fondamentali della psicomotricità e dell'intervento educativo-preventivo, propone alcune riflessioni orientative e diversi strumenti di lavoro, da cui gli psicomotricisti, i docenti e il personale educativo potranno trarre spunto per mettere in pratica numerose attività.
Impulsivi, introversi, emotivi, apatici. Comprendere e valorizzare il temperamento e le differenze individuali
Barbara K. Keogh
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 166
Quanto e come il temperamento individuale di studenti e insegnanti influenza i processi di apprendimento e di insegnamento? Il volume cerca di rispondere a questa domanda, concentrandosi sulle interazioni in classe e sul modo in cui lo stile comportamentale individuale dei bambini e lo stile di insegnamento proprio di ogni docente si influenzano a vicenda. Partendo dalla definizione di temperamento, il libro si sofferma su come esso influenzi le decisioni didattiche degli insegnanti e sul ruolo che esso riveste nell'insorgere di problemi comportamentali in classe. Particolare attenzione è poi rivolta all'importanza del temperamento nei bambini diversamente abili.
Educarsi all'interculturalità. Immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola
Asher Colombo, Antonio Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 157
In questo libro si incrociano le voci di diversi autori che si confrontano sui vari aspetti dell'integrazione culturale: il discorso pubblico sull'immigrazione in Italia, la presentazione dell'immagine dell'immigrato sulla stampa, il tema spinoso della convivenza di diverse religioni, ma anche l'interculturalità a scuola e l'adozione internazionale. Un libro che fa riflettere sulla necessità di imparare a vivere la diversità nel quotidiano, a partire dal compagno di banco e dal vicino di casa, nella convinzione che avvicinarsi a una cultura differente non può che arricchire la propria.
L'alfabeto di Sergio Neri. Le parole del pensiero pedagogico di un grande educatore
Irene Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 275
Il pensiero di Sergio Neri (1937-2000) ha rivestito e riveste tuttora un ruolo di primo piano nella scuola dell'integrazione e della valorizzazione dell'individuo. Sia come insegnante che come direttore didattico e ispettore si è dedicato alla promozione di una pedagogia attenta alle esigenze individuali e all'integrazione degli alunni diversamente abili. L'autrice ripropone in queste pagine una raccolta degli scritti più significativi del grande pedagogista, suddivisi per tematiche e proposti in ordine alfabetico, in modo da costituire un vero e proprio "alfabeto pedagogico".
Valorizzare le differenze individuali nella prima infanzia. La promozione della salute fin dall'asilo nido
Carlo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 106
Il libro, dedicato alla valorizzazione delle differenze individuali, è rivolto principalmente alle educatrici e agli educatori di asilo nido che vogliono acquisire una metodologia di lavoro nella pratica quotidiana che permetta a tutti i bambini di crescere nel miglior modo possibile, sviluppando in modo completo ed efficace le proprie capacità. Sulla base delle loro riflessioni vengono proposte interessanti linee guida per esplorare le opportunità di attuare concretamente un'efficace valorizzazione delle differenze individuali.
Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l'empowerment personale e professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 301
Nel quadro dell'evoluzione della società contemporanea e dell'emergere dell'apprendimento come dimensione costitutiva dell'intero corso della vita, l'orientamento ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre crescente, sia nel dibattito scientifico che nelle politiche della formazione e del lavoro. Il volume si occupa di questo tema unendo all'inquadramento teorico un'ampia e dettagliata presentazione dei metodi e degli strumenti utilizzabili dagli orientatori. Il testo si rivolge principalmente agli operatori del settore che stanno completando la propria formazione o che vogliono avere un quadro sistematico e riassuntivo degli "strumenti del mestiere".