Erickson: Guide per l'educazione
Apprendimento cooperativo e differenze individuali. Attività ed esperienze per la Scuola primaria e secondaria di primo grado
Anna La Prova
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il libro risponde ad alcuni tra gli interrogativi più comuni che gli insegnanti si pongono circa il concetto di competenze individuali e le modalità e le strategie per promuovere nei contesti specifici un apprendimento personalizzato che promuova le competenze individuali. Dopo una riflessione teorica sui concetti di personalizzazione e individualizzazione e una presentazione dell'apprendimento cooperativo come una possibile risposta alla richiesta di personalizzare e promuovere le competenze individuali in classe, li libro propone modalità e tecniche strutturate di applicazione del metodo e guida attraverso un iter progettuale che abilita alla costruzione di attività didattiche cooperative. Un'ultima parte presenta l'esperienza di alcuni insegnanti che hanno realizzato attività di tipo cooperativo in classe.
A scuola nel Villaggio. Parole chiave ed esperienze del CEIS di Rimini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 200
Partendo dall'esperienza del Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS) di Rimini, una riflessione sui bisogni dei bambini di oggi e sui modi più efficaci per operare con loro nella prospettiva di una formazione alla libertà, al pensiero critico autonomo, al desiderio di sapere, alla cooperazione e alla solidarietà sociale. Una lettura interessante anche per quanti lavorano in campo educativo e desiderano approfondire e conoscere realtà del CEIS attraverso le parole dei suoi protagonisti.
Pluridisabilità e vita scolastica. Manuale per la prima accoglienza e la programmazione integrata
Sonia Benedan, Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 126
Per offrire ai bambini pluridisabili, che hanno cioè una grave disabilità visiva associata ad altre disabilità, tutte le possibilità di sviluppo delle potenzialità utili all'apprendimento e alla creazione di una corretta relazione con l'ambiente circostante è necessario programmare una serie di interventi che tengano conto di specifiche condizioni (metodi, materiali, ambienti) che facilitano l'apprendimento. Questo libro propone una serie di attività e suggerimenti concreti per muovere i primi passi verso l'integrazione effettiva dei bambini con disabilità visiva e pluridisabilità a scuola. Dopo una prima parte teorica, che prende in esame gli aspetti evolutivi del bambino pluridisabile, l'autrice propone numerose schede operative e pratiche soluzioni a problemi quotidiani che aiuteranno gli insegnanti, i compagni di classe e i genitori a modificare gli spazi della scuola (per esempio, appendere una saponetta sulla porta del bagno per identificarlo) oppure realizzare giochi e attività che coinvolgano tutti, senza escludere nessuno.
Accogliere per educare. Pratiche e saperi nei servizi educativi per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 108
Il volume documenta un percorso di ricerca-formazione sviluppato nei servizi per l'infanzia, grazie al sostegno del Comune di Parma, curato dal Centro Studi per l'Infanzia e l'Adolescenza di Parmainfanzia, che affronta, attraverso il filtro del tema dell'accoglienza, questioni cruciali della storia, del presente e, soprattutto, del futuro della qualità dell'educazione infantile. Dopo l'illustrazione della metodologia del percorso, il testo si articola secondo gli ambiti della ricerca-formazione, che hanno toccato i temi dell'accoglienza dei bambini, dei genitori, delle diversità culturali e delle professionalità. All'inizio di ogni sezione sono raccolte le elaborazioni riflessive prodotte da gruppi di lavoro misti di operatori di servizi educativi per l'infanzia che si sono interrogati sulle diverse sfaccettature dell'accoglienza; a seguire sono riportati interventi di esperti di diversa provenienza disciplinare e culturale che hanno partecipato alle varie fasi del percorso. L'accoglienza, concetto e pratica chiave dei servizi per l'infanzia, viene quindi delineata nelle sue sfaccettature come metodologia di lavoro, approccio educativo, decostruzione e ricostruzione di significati e buone pratiche, pratica del cambiamento.
Raccontare in classe. Sviluppare le competenze emotive e interpersonali nella scuola primaria attraverso la narrazione
Jennifer M. Fox Eades
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 146
La narrazione è un elemento fondamentale dell'educazione primaria: aiuta i bambini a capire e esprimere le proprie emozioni, a comprendere il mondo che li circonda, a rapportarsi con altri punti di vista. Raccontare storie in classe è una guida pratica e concreta che dimostra come raccontare storie in classe possa arricchire la didattica e favorire le abilità sociali e di ragionamento. L'autrice prende in considerazione i diversi tipi di racconti che si possono utilizzare in classe - dai classici a quelli sacri, passando per le favole e le storie della tradizione - a casa o per uso terapeutico. Spiega inoltre i trucchi e le tecniche da adottare quando si racconta e come spingere i bambini a raccontare a loro volte storie che già conoscono oppure storie inventate al momento.
La poesia della natura. Percorsi di scrittura creativa con musica, arte e movimento
Cristina Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 310
Il volume presenta una serie di percorsi che conducono gli alunni della scuola primaria a incontrare gli elementi della natura - gli alberi, gli animali, il sole, la terra, l'acqua, il fuoco e l'aria - attraverso attività che intrecciano diverse forme di arte, movimento, musica e scrittura, con prevalenza della fruizione e della sperimentazione poetica. L'opera si propone di insegnare a far poesia con la voce, il corpo, la mente e il cuore, ma anche di educare alla salute per il benessere, proprio e dell'ambiente in cui si vive. Sempre più spesso, infatti, insegnanti e educatori si trovano di fronte a bambini che hanno problemi di relazione, fragilità emotiva, scarsa tolleranza delle frustrazioni, ansia, e in generale che vivono una situazione emotiva, affettiva e sociale complessa, critica, stressante, dovuta agli stili e ai ritmi di vita attuali. I percorsi illustrati in questo libro hanno quindi l'obiettivo di generare un clima emotivo armonioso e gioioso e di proporre, con la guida dell'insegnante-educatore, apprendimenti adatti al livello cognitivo dei bambini, organizzando situazioni che conducono a scoperte autonome attraverso l'azione individuale e collettiva, sollecitando domande e suggerendo alternative in grado di far comprendere eventuali errori.
La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute
S. Bonino
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 267
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi "professionisti dell'adolescenza". Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche e di indicazioni metodologico-operative per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti. L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità-capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
Educare lo sguardo. I bambini incontrano le diversità
Marco Moschini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 164
La percezione di sé, da parte di un bambino "diverso" (immigrato o disabile), è influenzata non solo dallo sradicamento dal proprio paese d'origine o dalle ridotte capacità determinate da una patologia, ma anche dalle rappresentazioni sociali che di tale condizione hanno quelli che entrano in contatto con lui. È questo modo di vedere e porsi nei suoi confronti che va curato e coltivato, perché è negli occhi degli altri che un bambino si rispecchia e si riconosce. Questo libro tratta argomenti utili a favorire la cultura dell'accoglienza e un'etica della responsabilità, e lo fa in veste di manuale operativo, capace di offrire con leggerezza strumenti preziosi per cogliere in ogni "diversità" un'opportunità.
La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l'incontro con l'autore
Guido Petter
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 128
Nell'esperienza scolastica di uno studente, la narrativa riveste un ruolo rilevante, essendo in grado di promuovere lo sviluppo di un interesse stabile per la lettura e della competenza linguistica nelle sue diverse forme (arricchimento lessicale, acquisizione di strutture grammaticali e sintattiche, consapevolezza rispetto agli stili narrativi), garantire un equilibrato sviluppo della razionalità e della fantasia, stimolare il graduale dispiegarsi dei vari aspetti della personalità (intellettivo, affettivo, emotivo, morale, sociale), favorire la formazione dell'"idea di sé" e fornire conoscenze nei vari campi del sapere, così da costituire anche un luogo d'incontro di varie discipline. I contributi della narrativa allo sviluppo psicologico e culturale risultano però più efficaci se non ci si limita a leggere un testo, ma si guidano gli alunni a "lavorare" su di esso con modalità, tra le quali l'incontro con l'autore, educativamente lecite, cioè che non deprimono il piacere di leggere ma anzi lo rendono più forte. Nato dall'esperienza personale dell'autore, psicologo e narratore, il volume fornisce spunti e indicazioni utili a chiunque desideri guidare gli studenti nelle diverse attività che la lettura di un testo narrativo rende possibili.
Adolescenti e filosofi. Le risposte della filosofia alle domande dei ragazzi
Loris Taufer
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 271
Se è vero, come scrive Umberto Galimberti con Nietzsche e Heidegger, che il nichilismo è oggi l'ospite più inquietante nella casa dei giovani, di fronte alla "morte di Dio" e al tramonto dei valori tradizionali, viene da sé la domanda su che cosa possano realmente fare la scuola e la filosofi a per le generazioni del futuro. Secondo l'autore si può fare molto, a partire dall'abbandono di una modalità di insegnamento nozionistica e astratta e da un cambio radicale di prospettiva, ponendosi dal punto di vista delle esigenze concrete degli alunni, partendo cioè dalla loro soggettività. Ma quali strumenti proporre a adolescenti e studenti per offrire loro un'interpretazione della vita e del mondo? L'autore traccia sei percorsi tematici per il triennio dei licei, articolati in moduli ricorrenti. Partendo dal mito e dalla costruzione identitaria, attraverso le grandi questioni dell'essere, dell'uomo, della politica e della conoscenza, fino a quelle della praxis e del lavoro, propone un'ampia scelta di testi di autori classici e moderni, attività didattiche strutturate, momenti di sintesi interdisciplinare e di verifica. Un testo che ricerca e trova nei grandi filosofi risposte convincenti alle domande ormai ineludibili dei giovani.
Teatroterapia. Prevenzione, educazione e riabilitazione
Walter Orioli
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 144
È convinzione condivisa e diffusa che l'attività teatrale sia uno strumento affascinante ed efficace per favorire la consapevolezza di sé, al fine di rispondere a domande fondamentali per la vita di ogni essere umano, quali: chi sono? da dove vengo? dove vado? qual è il senso della vita? La teatroterapia è una disciplina che, operando nello spazio intermedio tra arte teatrale e terapia di gruppo, ha come obiettivo il raggiungimento di una migliore coscienza di se stessi partendo dalle proprie emozioni e da come queste sono espresse nei gesti del corpo. Questo libro, che ha lo scopo di far meglio conoscere tale pratica, è di natura eminentemente operativa: una snella parte teorica serve da cornice concettuale per orientarsi nelle due parti successive, che presentano esercizi ed esperienze riportate in forma di resoconto di lavoro da esperti del settore e studenti di teatroterapia. La ricchezza di spunti pratici, che costituisce l'unicità del volume, nasce dalla dichiarata volontà dell'autore, Walter Orioli - uno dei primi specialisti della disciplina teatroterapeutica in Italia -, di fornire strumenti e idee di intervento a tutti coloro che sono attivi nei campi della cura, dell'educazione e della riabilitazione.
La biblioteca aperta a scuola. Proposte per far crescere i piccoli lettori
Chiara Campiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 149
Il libro, nato dall'esperienza dell'autrice, propone un percorso per realizzare e organizzare una biblioteca aperta a scuola. In queste pagine, si descrivono gli aspetti pratici da affrontare e i problemi da fronteggiare e si illustrano piccole e grandi iniziative da proporre ai bambini per avvicinarli al mondo dei libri, nonché numerose attività e laboratori interdisciplinari. Il testo offre un autentico contributo pedagogico per migliorare l'arte dell'insegnamento, che si traduce in una raccolta di spunti e suggerimenti unici, arricchiti di fotografie e allegati, che permettono a insegnanti, dirigenti, genitori, bibliotecari e animatori di mettere in pratica un progetto avvincente e originale.