Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Guide per l'educazione

Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta

Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta

Cristina Cardo, Berta Villa, Silvia Vega

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 224

Se, in generale, il nido d'infanzia si propone come luogo di promozione del benessere, un contesto cioè nel quale i bambini possano vivere il meglio possibile, non va dimenticato che la conquista del benessere si basa essenzialmente sul principio dello sviluppo della ragion pratica. L'azione assume un significato importante per lo sviluppo, pertanto l'educazione deve occuparsi del "fare sensato", ossia dell'agire che costruisce significato, dell'azione non fine a se stessa, ma che è sempre connessa con la riflessione e la ragione. A tale scopo questo libro - riedizione di "Nido d'infanzia 4" raccoglie e propone una serie di attività rivolte ai bambini del nido d'infanzia e realizzabili da tutti gli educatori, perché si basano su materiali ed elementi assai semplici e normalmente disponibili oppure facilmente rintracciabili. Si tratta di esperienze pensate per promuovere le abilità sensoriali e al contempo, attraverso l'esplorazione di materiali e la realizzazione di esperimenti, stimolare i bambini a osservare l'ambiente che li circonda. È un testo che essenzialmente propone cose da fare, ma nello stesso tempo invita bambini e adulti a riflettere su ciò che si sta facendo. Si tratta quindi di un libro vicino ai bambini ma che nello stesso tempo sa guardare lontano.
20,00

Sopravvivere nelle classi difficili. Manuale per gli insegnanti

Sopravvivere nelle classi difficili. Manuale per gli insegnanti

Paul Blum

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 120

17,50

Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 338

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida "Dislessia e altri DSA a scuola" presenta non solo le caratteristiche dei diversi disturbi/difficoltà di apprendimento e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione; Programmare e agire: strategie e interventi concreti da attuare a scuola; Riflettere e comprendere: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell'autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale; Allearsi e condividere: come realizzare un'azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.
21,50

Laboratori di animazione per la terza età. Percorsi socio-educativi
18,00

18,50 17,58

La competenza emotiva dei bambini. Proposte psicoeducative per le scuole dell'infanzia e primaria

Veronica Ornaghi, Ilaria Grazzani Gavazzi, Carla Antoniotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 169

Da alcuni anni, nelle scuole di diverso ordine, si sono sviluppati una particolare sensibilità e un forte interesse da parte dell'adulto per l'educazione alle emozioni che, tuttavia, non sempre sono stati sostenuti da un'adeguata conoscenza e formazione al riguardo. Questo volume presenta una serie di proposte di educazione alle emozioni che nascono dall'esperienza professionale delle autrici. Dopo un inquadramento teorico di psicologia delle emozioni e una breve presentazione delle esperienze di ricerca delle autrici, il libro propone dei percorsi psicoeducativi ricchi di attività, basate su: paura, felicità, rabbia e tristezza. I percorsi educativi, ideati e costruiti per bambini di scuola dell'infanzia e del biennio della scuola primaria, si rivolgono preferenzialmente alla fascia d'età 3-7 anni, ma possono essere utilizzati, con qualche accorgimento, anche con bambini più grandi, oltre che con bambini che presentano diffi coltà in una o più abilità della competenza emotiva.
19,00 18,05

Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 520

Il metodo Feuerstein è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive apprezzata e ampiamente utilizzata a livello internazionale. In questo libro il celebre psicologo presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo. Il programma ha due obiettivi fondamentali: arricchire il repertorio dell'individuo di strategie cognitive che portano a un apprendimento e a un problem solving più efficace, e sviluppare strategie in individui con ritardo mentale. Può così essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali. Il metodo Feuerstein può essere applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali e accrescere la flessibilità di risposta rispetto al cambiamento.
29,00 27,55

La didattica inclusiva. Organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo

La didattica inclusiva. Organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo

Silvia Andrich Miato, Lidio Miato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 323

Per essere realmente inclusiva, e quindi capace di accogliere anche le situazioni di maggiore difficoltà, la didattica non può prescindere dal riconoscere la "speciale normalità" di tutti gli alunni e conseguentemente il loro bisogno sia di sentirsi normali, cioè apprezzati e sostenuti in un clima positivo, sia di essere speciali, cioè accettati e valorizzati nella propria individualità. Intrecciando principi metacognitivi e apprendimento cooperativo, gli autori illustrano passo passo tutte le fasi operative, gli strumenti e le strategie per organizzare l'applicazione in classe di un metodo didattico inclusivo: come strutturare le attività, come formare i gruppi, come assegnare i ruoli, come insegnare le abilità sociali.
20,00

Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni, attività

Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni, attività

Elizabeth G. Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 208

19,50

Studiare bene senza averne voglia. Come superare l'alibi della mancanza di volontà
16,30

99 idee per lavorare in gruppo. Strategie e suggerimenti per una didattica efficace

99 idee per lavorare in gruppo. Strategie e suggerimenti per una didattica efficace

Elke Dreyer, Katrin Harder

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 133

Cosa pensano gli insegnanti del lavoro in coppia o in gruppo? La risposta a questa domanda mostra due realtà differenti: da una parte coloro che integrano tale modalità nelle proprie lezioni, dall'altra quelli che ci hanno provato più volte ma senza successo, ad esempio a causa di scarse competenze sociali degli alunni, impostazioni di lavoro poco chiare e compiti non interessanti. Le 99 idee qui presentate vogliono ovviare a questi problemi, fornendo una serie di consigli pratici su metodi e attività didattiche che assicurano il successo dell'apprendimento e la motivazione degli studenti. Dalla preparazione mirata di lavori in coppia e in gruppo, a come condurre la lezione, fino alla valorizzazione, presentazione e valutazione dei risultati, le autrici sviluppano con competenza i temi e le difficoltà affrontati nella loro esperienza professionale. Rivolto a tutti i docenti, il volume permette, con i suoi paragrafi tematici e i rimandi interni al testo, di trovare con facilità occasioni, soluzioni e strategie efficaci per utilizzare nelle proprie lezioni questa modalità di lavoro.
17,00

La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità

La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità

Luigi Tuffanelli, Dario Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 223

Un albergo isolato, tre insegnanti, il problema della gestione della classe. Sono questi gli elementi che danno vita ai dialoghi rappresentati in questo libro, nel quale Tuffanelli immagina tre insegnanti rinchiusi per una settimana in un albergo a discutere su come gestire la classe. Ogni giorno viene affrontato un nuovo argomento: il ruolo e della responsabilità sociale dell'insegnante, i problemi di stress e di autostima, l'autorevolezza dell'insegnante, la programmazione e i diversi modi di fare lezione, le dinamiche di classe e le strategie per governarle, i saperi, le abilità e le competenze, i modi diversi di valutare e i rapporti che intessono la funzione docente. I tre attori - un giovane laureato, un'insegnante di scuola secondaria di primo grado ottimista e fiduciosa e un professore di filosofi a che ha perso l'entusiasmo per il suo lavoro - aiuteranno insegnanti e educatori a riflettere su un tema difficile e poco affrontato come la gestione della classe in modo ironico e leggero.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.