Erickson: Guide per l'educazione
Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria
Paola Ricchiardi, Cristina Coggi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l'attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino accresce le sue conoscenze, sviluppa l'autoregolazione, acquisisce il significato delle cose, conquista la capacità di cooperare e affrontare problemi in diversi ambiti, elaborando soluzioni originali. Il gioco è dunque un'opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo dei più piccoli. Il presente volume approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell'attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all'incremento della readiness scolastica. Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d'età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato "Fenix", sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
Disturbi dell'attenzione e iperattività. Guida per psicologi e insegnanti
Edward Kirby, Liam Grimley
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 142
Danzaterapia e movimento creativo
Helen Payne
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 260
Psicologia della lettura e della scrittura. L'insegnamento e la riabilitazione
Rossana De Beni, Lerida Cisotto, Barbara Carretti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 312
Promuovere l'intelligenza interpersonale. Un programma di problem solving cognitivo-interpersonale nella scuola
Carlo Ricci, Elisabetta Diadori, Marzia Pompei
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 384
Questo volume è un manuale teorico e pratico che raccoglie tutte le indicazioni didattiche per realizzare in classe una serie di attività volte a promuovere l'intelligenza interpersonale. In particolare, il programma coniuga l'insegnamento del problem solving come competenza cognitiva complessa con la promozione dei comportamenti prosociali. Dopo un'introduzione in cui si presentano le basi teoriche del programma, trova spazio la descrizione dettagliata di numerose attività da proporre in classe, divise in due parti in base al livello di scolarità (scuola dell'infanzia e primo ciclo della scuola primaria, secondo ciclo della scuola primaria e scuola media).