Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: I materiali

Il gran libro green. Giochi ed enigmi ecologici per ecoeroi

Il gran libro green. Giochi ed enigmi ecologici per ecoeroi

Damara Strong

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 130

Vuoi diventare anche tu un ecoeroe? Svolgendo queste attività scoprirai perché la Terra è in pericolo e cosa si può fare per salvarla! Potrai aiutare l'ape a portare il nettare nell'arnia, fare la spesa al mercato contadino e aggiustare i tubi rotti per risparmiare acqua. Con oltre 70 giochi ecologici come questi ti divertirai moltissimo e diventerai anche un grande amico del pianeta. Green una serie di giochi e libri che permettono, attraverso attività e linguaggi diversi, di esplorare e apprezzare la natura, di imparare e crescere all'aria aperta, di immaginare e costruire un futuro ecosostenibile.
15,00

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 56

Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione delle cineprese di un set cinematografico nel centro di Roma, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: numeri da 1 a 20; calcolo mentale: addizioni e sottrazioni; geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure; dati e relazioni: le probabilità; misure: peso.
9,90

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 56

Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione di una preziosa parrucca d'oro. La simpatica squadra di investigatori accompagnerà il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: lettura, scrittura e regole posizionali dei numeri fino a 100; calcolo mentale veloce; comprensione delle tabelline; labirinti e figure geometriche; misure: peso, altezza, capacità; dati e relazioni; problem solving.
9,90

Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Unità didattiche semplificate dal metodo scientifico agli animali vertebrati

Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Unità didattiche semplificate dal metodo scientifico agli animali vertebrati

Carlo Scataglini

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 280

Il volume presenta unità didattiche semplificate del programma di scienze della prima classe della scuola secondaria di primo grado, dal metodo scientifico agli animali vertebrati. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di scienze del primo anno della scuola secondaria di primo grado, e si basa sui concetti di: apprendimento significativo per consentire una migliore organizzazione delle idee e l'attivazione delle conoscenze pregresse; metacognizione per approfondire e consolidare i temi studiati; cooperative learning per richiedere agli allievi di collaborare per raggiungere l'obiettivo comune dell'apprendimento della storia. Per ogni argomento il volume presenta: testi sintetici e semplificati; mappe anticipatorie e riassuntive; concetti chiave; verifiche; glossari; spunti per attività di ricerca; laboratori.
23,00

Verifiche personalizzate. Storia. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Nelle versioni base, facilitata e semplificata

Verifiche personalizzate. Storia. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Nelle versioni base, facilitata e semplificata

Davide Apolloni, Nicoletta Manfrin

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 250

La serie di volumi Verifiche Personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un'ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell'apprendimento, in un'ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l'autovalutazione, che stimola l'alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti.
21,50

Tinkering, coding, making, Per bambini dagli 8 agli 11 anni

Tinkering, coding, making, Per bambini dagli 8 agli 11 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 128

Tinkering, coding e making: che cosa sono? Attività che permettono di allenare, fin da piccoli, competenze chiave del XXI secolo. Il tinkering è dare libero sfogo alla creatività, ma anche aumentare la consapevolezza di ciò che si sta facendo nella ricerca costante del giusto espediente. Il coding è favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, della capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni. E, prima a ancora che davanti a uno schermo se ne imparano le basi usando solo un album da disegno. Il making è dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa; favorisce la capacità di collaborare e comunicare sviluppando il pensiero critico. Le otto attività proposte in questo volume, metà delle quali realizzabili senza l'utilizzo di dispositivi elettrici, consentono a insegnanti o genitori intraprendenti di far conoscere ai bambini il tinkering, il coding e il making in modo divertente e creativo. Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Immaginari. Comunicare con le immagini nella scuola primaria

Immaginari. Comunicare con le immagini nella scuola primaria

Alssandra Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 183

Se per insegnare e apprendere le materie scientifiche conosciamo metodi codificati, spesso per arte e pensiero grafico-visivo esiste solo il tristemente diffuso «lavoretto». Ma come trovare un "metodo scientifico" che ci aiuti ad accompagnare i bambini e le bambine nella progettazione delle immagini? Questo quaderno propone una prima scorta per una propria "attrezzeria": alcuni elementi di base, suggerimenti e proposte operative che non danno ricette precostituite, ma cercano di appassionare ogni docente (e ogni bambino) alla propria, personale ricerca. Un laboratorio che stimola i nostri alunni a costruire ipotesi, progettare, sperimentare strumenti per osservare, capire la natura e il mondo che ci circonda. Un viaggio in compagnia di artisti e scienziati di tutto il mondo per allenare la capacità di interrogare la realtà circostante e se stessi, di fare delle scelte, conoscere la grammatica delle immagini e, progressivamente, costruire i propri personali vocabolari visivi.
23,50

Arricchire il lessico attraverso la poesia. 25 proposte didattiche per la scuola primaria

Arricchire il lessico attraverso la poesia. 25 proposte didattiche per la scuola primaria

Franca Bosc

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 250

La povertà lessicale limita le possibilità di studio e di comprensione di tutte le forme di comunicazione, rischiando di incidere sull'acquisizione delle competenze necessarie per l'apprendimento permanente e per un'attiva partecipazione sociale. Attraverso 25 poesie di autori del Novecento e contemporanei — come Palazzeschi, Saba, Ungaretti, D'Annunzio, Lamarque, Montale, Pasolini —, Arricchire il lessico attraverso la poesia propone alle cinque classi della scuola primaria più di 150 attività che utilizzano le potenzialità del linguaggio poetico per migliorare la competenza lessicale, le abilità di lettura e la comprensione orale. Per ogni poesia vengono fornite indicazioni metodologiche per l'insegnante e schede operative fotocopiabili per l'alunno secondo un percorso di approfondimento diviso in tre fasi: Conoscere la poesia, per immergersi nella musicalità del testo poetico; Conoscere e fissare il lessico, per apprendere i nuovi vocaboli e calarli nella propria quotidianità; Riutilizzare il lessico, per passare dalla competenza passiva alla competenza attiva nell'uso dei lemmi in altri generi testuali. Pensato principalmente per gli insegnanti della scuola primaria, il libro propone attività per avvicinare gli alunni al mondo della poesia con un approccio ludico-creativo al fine di stimolare maggiormente il coinvolgimento diretto ed emozionale dei bambini e di garantire loro il passaggio a un utilizzo consapevole e attivo del vocabolario.
21,50

Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università

Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 160

Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, affronta diverse tematiche e approfondisce argomenti a volte poco chiari e/o non correttamente recepiti da tutte le scuole per favorire la diffusione di idee innovative, di esperienze e strategie efficaci. Oltre ai riferimenti normativi il volume presenta esempi e fotografie di testi elaborati da studenti con DSA e testimonianze di studenti, docenti e genitori. In particolare, il volume descrive: i vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le eventuali comorbilità; l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università; il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato; gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo; i vari aspetti e significati della valutazione.
20,00

Io sono un super(eroe) assistente sociale

Io sono un super(eroe) assistente sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 111

lo sono un supereroe assistente sociale è il quaderno operativo rivolto a tutti gli assistenti sociali interessati a interrogarsi e a riflettere sulla propria professione, anche grazie al confronto con altri professionisti. Quante volte ci si aspetta da noi soluzioni immediate? Quante volte i problemi ci sembrano irrisolvibili? Quante volte ci sentiamo impotenti, inefficaci, poco incisivi o con le mani legate? Insomma: servirebbe proprio un supereroe! Ma quali sono i nostri veri poteri? Forse sono poteri che non danno nell'occhio, ma sono estremamente preziosi per le persone che si trovano in situazioni di difficoltà! In questo libro troverai cinque sezioni (Supereroi in cerca di identità, Star bene sul lavoro, L'importanza delle parole, Le sfide della relazione d'aiuto e Mettersi nei panni altrui) ciascuna dedicata a temi importanti e a questioni spinose per la professione, con tanti spunti e idee per riflettere sul nostro lavoro. Svolgeremo insieme alcuni semplici esercizi per metterci alla prova leggendo consigli e utili accorgimenti metodologici e da mettere in pratica. Alla fine di ogni sezione un suggerimento cinematografico ci consentirà di approfondire i temi appena affrontati.
15,00

Impariamo le prime parole. Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l'avviamento alla lettoscrittura

Impariamo le prime parole. Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l'avviamento alla lettoscrittura

Elisa Masini, Elisabetta Cecchini, Caterina Germani, Eleonora Calesini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 195

Impariamo le prime parole è uno strumento completo e flessibile, «cucito a misura di bambino», per il potenziamento delle competenze legate alla comunicazione e al linguaggio. Le storie e le attività permettono di arricchire il lessico, sostenere le capacità morfosintattiche e narrative e incentivare le abilità metafonologiche fondamentali per l’avvio alla lettoscrittura. La proposta si compone di: quattro simpatiche storie illustrate di complessità crescente, raccolte in un pratico libretto: Bobi, cosa fai?, Dino, dove vai?, Gita con Ros, Giro nelle città; una guida con i principali riferimenti teorici e una raccolta di attività e giochi da proporre ai bambini, singolarmente o in piccoli gruppi; i materiali a colori da ritagliare e conservare per svolgere i giochi. Per la sua versatilità e la possibilità di adattare gli obiettivi, il programma può essere utilizzato con bambini di diverse fasce di età (dai 9 mesi ai 7 anni) e in diversi setting, sia da logopedisti, psicologi e medici nell’ambito di interventi di recupero e potenziamento, sia da insegnanti e educatori nella scuola, con il significativo contributo dei genitori.
23,00

Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani

Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani

Rossana De Beni, Michela Zavagnin, Erika Borella

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 200

Ancora oggi, scarsa attenzione viene rivolta agli interventi preventivi e di supporto al funzionamento cognitivo della persona che sta invecchiando. Questo è imputabile a varie ragioni: da una parte, in ambito clinico, si tende a privilegiare interventi volti alla riabilitazione o alla stimolazione cognitiva dimenticando come sia altrettanto importante mantenere attive o ri-attivare le abilità della persona che invecchia al fine di rallentare il declino cognitivo; dall’altra, gli anziani stessi, considerando l’invecchiamento come sinonimo d’ineluttabile «perdita di memoria», di rado chiedono interventi di potenziamento delle loro abilità mentali. Questo volume, rivolto a tutti i professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento, si propone di colmare tale lacuna presentando dei programmi di intervento a carattere preventivo per anziani con invecchiamento normale o con iniziale invecchiamento fragile. Ogni programma è strutturato in cinque sessioni di lavoro.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.