Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Le guide Erickson

Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 368

La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida "Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola" presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà motorie e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: conoscere, osservare e valutare; programmare e agire; riflettere e comprendere; allearsi e condividere.
19,50

Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale

Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 197

I profili di educatore e di pedagogista due figure chiave per un’indispensabile innovazione del sistema di welfare secondo un’ottica promozionale e rigenerativa sono stati negli ultimi anni al centro del dibattito tanto del mondo accademico quanto delle associazioni professionali. Vanna Iori, curatrice del volume, ha promosso un’importante e necessaria proposta di Legge, che finalmente si occupa di delineare la fisionomia dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista, affermando il principio, fondamentale ma non scontato, che le competenze professionali sono necessarie e qualificano il fondamento scientifico degli interventi educativi. Il saggio rappresenta, in questa prospettiva, un contributo alla definizione del profilo di educatori e pedagogisti, volto non tanto a discuterne i variegati ambiti di intervento e di specializzazione in cui può declinarsi, bensì a individuarne alcune dimensioni essenziali che lo caratterizzano e a promuovere consapevolezze nuove e inesplorate dell’agire educativo.
20,00

Il metodo Montessori oggi. Riflessioni e percorsi per la didattica e l'educazione

Il metodo Montessori oggi. Riflessioni e percorsi per la didattica e l'educazione

Sonia Coluccelli, Silvia Pietrantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 221

La scuola di oggi affronta sfide e problemi importanti, spesso con la sensazione di essere sprovvista degli strumenti adeguati o dell'orizzonte di senso che dia forza al proprio agire pedagogico. Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di Maria Montessori? Sono possibili dialoghi che connettano in modo coerente le esperienze di matrice montessoriana con altri stimoli e suggestioni? Le autrici sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo. "Il metodo Montessori oggi" è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta. Offre, inoltre, spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
19,50

Disturbi emotivi a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Disturbi emotivi a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 501

La collana "Le Guide" nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di "Bisogni Educativi Speciali" presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida "Disturbi emotivi a scuola" presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà emotive e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni. Conoscere, osservare, valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle emozioni e delle difficoltà ad esse correlate, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione. Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
21,50

I processi cognitivi nell'apprendimento. Modelli e applicazioni nella clinica e nella didattica

I processi cognitivi nell'apprendimento. Modelli e applicazioni nella clinica e nella didattica

Marzia Bizzaro, Lorenzo Caligaris

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume presenta agli insegnanti e ai professionisti dell'educazione i processi cognitivi implicati negli apprendimenti scolastici, descrivendone il funzionamento e cercando di facilitarne la comprensione. Attraverso la letteratura e i test di riferimento, il libro tratta un ampio ventaglio di aspetti cognitivi legati all'acquisizione delle abilità strumentali di base: lettura, grafia, ortografia, numero e calcolo. Ogni capitolo propone un approfondimento dei modelli cognitivi e neuropsicologici, un'analisi delle possibili difficoltà e dei disturbi legati alla specifica abilità (dalla dislessia alla disortografia, dalla disgrafìa alla discalculia evolutiva) e una parte sulla didattica e l'apprendimento con alcune proposte operative. Le sezioni sono corredate di una sintesi iniziale e finale, di una mappa dei contenuti, delle parole chiave e di una bibliografia dedicata.
24,00

Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura. Strategie efficaci per gli insegnanti

Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 400

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, questa guida presenta non solo le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare; Programmare e agire; Riflettere e comprendere; Allearsi e condividere. In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo; una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti; numerosi esempi di caso; approfondimenti dalla ricerca scientifica; le interviste «Alcune domande all’esperto...»; i consigli per la didattica in classe; la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo.
21,50

Discalculia e altre difficoltà in matematica a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 350

La collana «Le Guide» nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico- operativa, la Guida Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà di calcolo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle difficoltà in aritmetica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
21,50 20,43

Benessere scolastico negli studenti con DSA. I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell'adultità

Benessere scolastico negli studenti con DSA. I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell'adultità

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 323

La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA. Queste ricerche sono state mosse dall’idea che sia possibile aggiornare le prassi di assistenza verificando sia gli esiti in età adulta sia i fattori che hanno condotto ai diversi risultati. Le ricerche specificano che è possibile identificare fattori rilevanti sia in ambito familiare sia scolastico e sanitario, e lasciano intuire come tutti i fattori siano suscettibili di essere attivati positivamente. La condizione DSA si arricchisce continuamente di nuovi contributi che originano da prospettive assai diverse: neurologia, neuropsicologia, psicologia dello sviluppo, psichiatria dell’arco della vita, pedagogia, psicopedagogia e sociologia. In questa vastità è necessaria una sintesi aggiornata e promotrice di prassi coerenti e azioni sinergiche volte alla promozione del benessere dell’individuo.
18,00

La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività

La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività

Luigi D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 130

Il volume si interroga su una questione cruciale per le scuole di ogni ordine e grado: come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l‘elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico. La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e sovente riguarda solo marginalmente gli alunni con deficit. Non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale»: le difficoltà di apprendimento, il disagio socio- economico, i problemi comportamentali o emotivi, l'immigrazione di seconda generazione fanno della particolarità delle esigenze educative la regola, non l'eccezione. Differenziare i percorsi educativi diventa allora l'unica risposta possibile per cogliere la sfida lanciata dall'inclusione alle nostre istituzioni: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
18,50

Universal Design for Learning. Progettazione universale per l'apprendimento e didattica inclusiva

Universal Design for Learning. Progettazione universale per l'apprendimento e didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 163

Il nostro Paese ha sviluppato uno dei sistemi scolastici più maturi per recepire e rendere operativo un approccio sensibile alla variabilità individuale come lo Universal Design for Learning (UDL), che rappresenta, tra gli orientamenti internazionali attuali, quello di maggiore interesse ai fini della ricerca educativa e dell’applicazione diretta nella formazione dei docenti e nella pratica didattica quotidiana. L’UDL anima tre grandi sfide della società e della scuola (disabilità, educazione inclusiva e tecnologia) e promuove una proposta concreta a partire dalle Linee guida (versione 2.0) elaborate dal Center for Applied Special Technology (CAST). Tale modello, con la sua universalità, poggia sui valori etici delle pari opportunità e dell’equità e sollecita un’interessante visione del mondo educativo con proposte metodologiche orientate verso una rivoluzione di pensiero centrata sul rispetto della diversità-unicità umana, sulla flessibilità, sull’accessibilità reale ai processi di apprendimento, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di ogni persona.
20,50

A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa

A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa

Marco Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 391

La sorprendente diffusione del movimento "Senza Zaino" ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull'oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all'individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da "Senza Zaino", la comunità, l'ospitalità e la responsabilità. Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l'azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole "Senza Zaino": 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l'insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio. Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all'innovazione quanto mai vitale e attuale.
19,00

L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla

L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 151

L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità intellettiva e autismo, le quali, però, sperimentano grosse difficoltà a svilupparla a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione. Questo volume non si limita a fare il punto sui contributi più significativi riferiti all'autodeterminazione, ma presenta anche uno specifico curricolo educativo, con una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate. Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.