Erickson: Le guide Erickson
Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola
Daniele Novara, Caterina Di Chio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 104
I litigi tra i bambini a scuola sono un problema per gli insegnanti: turbano il clima della classe, innervosiscono e costringono a sottrarre tempo ed energie alla didattica e all'apprendimento. Per aiutarli, Daniele Novara ha ideato "Litigare bene", un metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili presentato in questo volume insieme a una ricerca pedagogica sperimentale, a livello nazionale e internazionale, condotta insieme a Caterina Di Chio, che ne dimostra l'efficacia. Benché gli adulti spesso temano l'esplosione di energia che si verifica nei litigi, i bambini hanno formidabili risorse che vanno attivate e messe in gioco: sono capaci di accogliere le emozioni e i vissuti dei loro coetanei, di trovare accordi creativi e soddisfacenti, di imparare da questa esperienza, così comune e così ricca di potenzialità evolutive. Questo libro offre teoria e pratica di uno strumento per gestire efficacemente le difficoltà in classe, migliorare il clima e le relazioni e aiutare i bambini a sviluppare apprendimenti e risorse preziosi e duraturi.
101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza
Laura Biancato
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
L'onda d'urto della pandemia Covid-19 ha impattato sul sistema scolastico nazionale in modo significativo, ma ha anche scatenato energie nuove e mosso risorse professionali impensabili. In questo volume proponiamo un contributo alla ripartenza delle scuole: una raccolta di 101 idee per la scuola che non si ferma e che, in verità, non si è mai fermata. Al di là dei vincoli che necessariamente gravano sugli istituti scolastici in termini di prevenzione e tutela della salute, la scuola italiana riparte con infinite competenze in più, nuove idee e nuove motivazioni. Sarà di nuovo ciò che deve essere: una scuola in presenza, senza dimenticare il supporto delle tecnologie digitali e della rete. 101 idee, frutto dell'esperienza e della riflessione di quanti hanno da sempre lavorato su percorsi di cambiamento e innovazione nelle metodologie e nella didattica e vogliono dare un contributo operativo affinché questo patrimonio di esperienze non si disperda. 101 idee per: gestire e motivare il personale docente e il personale amministrativo; gestire gli spazi interni ed esterni alla scuola; predisporre piattaforme tecnologiche per la gestione della didattica integrata; sfruttare e stringere alleanze sul territorio; garantire l'inclusione di tutti gli alunni; gestire le diseguaglianze digitali e socioculturali; proporre una didattica integrata alla scuola dell'infanzia; proporre una didattica integrata nel primo ciclo; proporre una didattica integrata nel secondo ciclo; promuovere sistemi di valutazione efficace.
Il metodo Montessori nei contesti multiculturali. Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta
Sonia Coluccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 250
Quando Maria Montessori elaborava il proprio metodo, ancora non si poneva la questione dell’accoglienza e istruzione dei bambini migranti. Può oggi una scuola montessoriana dare risposta a domande che non erano ancora state formulate all’epoca della pedagogista di Chiaravalle? Questo volume ragiona sul tema e, partendo dall’analisi dei principi sui quali fu fondata la prima Casa dei bambini, dà testimonianza di come il metodo Montessori possa essere applicato con profitto in classi multietniche, dal nido alla scuola primaria, e nella pratica di insegnamento dell’italiano come L2 per adulti con background linguistico anche molto distante, inclusi i casi di analfabetismo. Oltre a raccontare le esperienze concrete di insegnanti che hanno operato in contesti multiculturali (in Italia, ma anche in Africa), l’autrice aiuta a comprendere i contorni del fenomeno riportando dati aggiornati sulla percentuale di studenti di origine straniera nelle nostre scuole, la loro provenienza, la previsione di successo e di abbandono scolastico. Un valido contributo sul piano teorico e operativo per i docenti delle scuole a metodo e di quelle tradizionali e per mediatori culturali e operatori
Guida pratica a SOFIA ICF. Piattaforma online per profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato. Versione per la scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 139
Questo libro è una guida pratica completa all'uso di SOFIA ICF. SOFIA ICF è una piattaforma on line che permette ai docenti di: costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti, conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l'Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell'ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019). Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l'utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento. All'interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare in modo guidato un PEI di prova.
Cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull’evidenza
David Mitchell
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 454
Sintetizzando una vastissima letteratura di ricerca, David Mitchell, uno degli autori più accreditati nel campo, fa il punto su cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva individuando strategie di provata alta efficacia per l’insegnamento ad alunni e studenti con bisogni educativi speciali e a tutti i discenti. Per ognuna di esse indica i fondamenti teorici, i modi e gli strumenti per applicarle concretamente, le evidenze sugli effetti positivi e le cautele da adottare nel loro utilizzo. Le strategie riguardano l’ambiente di apprendimento (gruppi cooperativi, tutoring, clima di classe, contesto fisico), la cognizione, l’autoregolazione, la memoria, le emozioni, il comportamento, la valutazione e il feedback formativi e le tecnologie assistive. L’obiettivo è aiutare chi opera in educazione - insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, educatori ecc. - a fondare principalmente la propria attività professionale su accurate evidenze scientifiche e non sul fatto che si è sempre agito in un certo modo o sull’adesione a proposte apparentemente innovative e interessanti ma non supportate da evidenze di efficacia.
La valutazione degli alunni con BES. Il nuovo quadro normativo e strumenti operativi
Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 188
La valutazione degli apprendimenti rappresenta uno dei terreni più complessi per la progettualità delle istituzioni scolastiche e per gli interventi dei docenti. È un processo che, in ambito educativo, occupa tutti i momenti della vita dell'alunno, in classe ma anche al di fuori dell'aula. A partire dai principi contenuti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione del 2012, nel presente testo vengono sottolineate alcune finalità che determinano corrispondenti vincoli di operatività per un'organizzazione inclusiva delle scuole e per le attività dei docenti. Una buona preparazione e un'effettiva corresponsabilità del gruppo docente costituiscono la "conditio sine qua non" della qualità inclusiva delle classi in cui sono inseriti alunni con disabilità, DSA o BES. Nel presente testo le problematiche dell'inclusività vengono affrontate in relazione alla riflessione generale che deve guidare il lavoro delle istituzioni scolastiche, ma anche in chiave operativa, per consentire ai dirigenti e agli insegnanti di agire concretamente ed efficacemente nei differenti livelli di istruzione del primo e del secondo ciclo.
Applicare l'index per l'inclusione. Strategie di utilizzo e buone pratiche nella scuola italiana
Heidrun Demo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 221
L'index per l'inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado basata su un'idea ampia di inclusione, che investe la scuola nella sua interezza e la immagina come luogo capace di svilupparsi per garantire sempre di più a ogni persona al suo interno - alunni, ma anche insegnanti - la possibilità di partecipare pienamente e realizzare altrettanto pienamente le proprie potenzialità. Riconoscendo il contributo significativo che l'index può dare a un autentico sviluppo inclusivo delle scuole, questo libro fornisce una guida e un supporto concreto alla sua applicazione. Descrive le fasi del percorso dall'autovalutazione all'automiglioramento, suggerisce possibili attività per realizzarle e mette la proposta dell'index in relazione con alcuni processi e documenti della scuola italiana di oggi, come il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, il Rapporto di Autovalutazione, il Piano di Miglioramento e il Piano Annuale dell'Inclusione. Presenta inoltre alcune buone prassi che mostrano come i modi di usare l'index siano molteplici e come ogni scuola possa "farlo proprio" dandogli la forma adatta alla propria situazione.
Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola
Michèl Mazeau, Claire Le Lostec, Sandrine Lirondière
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 250
Disprassia e apprendimento è una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. Nell'obiettivo di fare da sintesi e da punto di snodo tra le terapie individuali e l'apprendimento scolastico, infatti, il volume dimostra che il solo intervento di successo, per soggetti con disprassia, è quello che trae forza dalla sinergia tra rieducazione, personalizzazione e prestazioni scolastiche. Diretto a insegnanti, terapisti della riabilitazione, pediatri, neuro-psicologi, operatori clinici, ma anche a genitori, il libro affronta in modo estremamente pratico e utile le dimensioni e i contesti che, per i bambini con disprassia, sono vissuti con difficoltà e fatica dall'apprendimento della letto-scrittura e del calcolo all'acquisizione delle competenze visuo-spaziali, dalla selezione dei migliori strumenti compensativi e delle più efficaci misure dispensative alle piccole e grandi fatiche della quotidianità per migliorarne la qualità di vita e accompagnarli in un percorso di crescita e di sviluppo sereno e soddisfacente.
Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento
Daniele Novara, Elena Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 157
È possibile far funzionare la classe come gruppo e ottenere apprendimenti efficaci da ogni alunno? Lavorare insieme può diventare fonte di sviluppo emotivo e relazione costruttiva? Il libro - che condensa tutta l'esperienza di Daniele Novara e del CPP (Centro PsicoPedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti) - fornisce agli insegnanti, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, un repertorio di strumenti per una scuola senza cattedra dove il mutuo insegnamento è preferito alla lezione frontale e dove un buon clima di gruppo favorisce lo sviluppo delle esperienze didattiche finalizzate all'apprendimento. Con gli altri imparo propone una vera e propria cassetta degli attrezzi ricca di attività per migliorare le abilità socio-relazionali dei singoli alunni e la capacità dei gruppi di esprimere creatività e affettività. Anche gli inevitabili conflitti non vengono più visti come un pericolo per la scuola, ma come un territorio di crescita in cui la fatica di affrontare le proprie divergenze diventa un'occasione di riconoscimento reciproco.
Autismo a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 350
La collana "Le guide" nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida "Autismo a scuola" presenta non solo le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva dei Disturbi dello Spettro Autistico, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione; Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative; Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi; Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
La comunicazione tra caregiver e persona afasica. Valutazione e training
Giada Bartolini, Lara Laschi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 180
L’afasia compromette profondamente la comunicazione quotidiana, con un impatto rilevante sulla qualità di vita della persona afasica e del caregiver. Quest’ultimo, spesso privo di strumenti adeguati, si trova ad affrontare difficoltà relazionali che generano frustrazione e isolamento. Supportare il caregiver significa potenziare l’intera rete comunicativa della persona con afasia. La scala ACCA-cl e il metodo TIC-TAC offrono strumenti innovativi e scientificamente validati per potenziare le competenze comunicative del caregiver e migliorare l’interazione con la persona afasica. La scala ACCA-cl consente una valutazione strutturata delle abilità del caregiver, utile per personalizzare gli interventi formativi. Il metodo TIC-TAC, semplice da applicare e flessibile, propone invece un training pratico, utilizzabile anche nelle fasi iniziali dell’afasia. Il manuale presenta un percorso integrato: dai fondamenti teorici ai protocolli operativi, fino all’analisi di casi clinici che illustrano come modulare l’intervento in base alle caratteristiche della diade persona afasica-caregiver. Ne risulta un testo che coniuga rigore scientifico e applicabilità clinica, rivolto ai professionisti della riabilitazione che desiderano intervenire in modo mirato sulla qualità della comunicazione quotidiana.
Alleanze educative. Costruire relazioni efficaci tra scuola e famiglia
Annamaria Giarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 184
Quando scuola e famiglia si parlano davvero, nascono alleanze capaci di trasformare l’educazione in un autentico percorso di vita. Questo libro è un invito, rivolto a tutti gli insegnanti, a riconoscere il proprio ruolo come snodo centrale nella costruzione di relazioni educative autentiche e solide. Non si tratta di semplice buona volontà, ma di una professionalità che si esprime nel creare ponti, nell’accettare la sfida della complessità, nel sapersi mettere in discussione per trovare sempre nuove strade verso il benessere dell’altro. Perché è nelle relazioni — con gli studenti, le famiglie, i colleghi, i collaboratori, gli specialisti — che l’identità del docente prende forma e significato. Attraverso riflessioni, esperienze e strategie, il testo offre spunti concreti per affrontare le fatiche quotidiane della scuola e per dare voce ai bisogni educativi — speciali e non — che popolano ogni classe. Un libro che parla di cura, di ascolto, di cambiamento, e che riconosce l’insegnamento come la professione più alta e più umana che ci sia.

