Erickson: Le guide Erickson
L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 587
Il libro offre un quadro ampio e completo dell'inclusione scolastica in Italia come si presenta attualmente e come potrà presentarsi in futuro, a seguito delle modifiche normative introdotte con il Decreto legislativo 66/2017. Le varie sezioni del libro si strutturano come un dialogo tra i rappresentanti delle associazioni e i pedagogisti o gli esperti nel campo. L'obiettivo è far emergere le questioni più urgenti e vive che riguardano i bisogni educativi degli alunni con disabilità o con DSA. Il testo si apre con un excursus storico e normativo e con un focus sui processi di inclusione negli altri Paesi europei; affronta, quindi, il vasto e complesso tema delle disabilità — dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all'ADHD, all'autismo, ai DSA e agli altri BES per poi trattare dell'ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell'organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d'anno; infine, illustra le novità nell'iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l'assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l'ICF e l'introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell'inclusione. Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all'insegnamento e in generale a chiunque, all'interno e all'esterno della scuola, condivida l'obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva.
Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà
Michal Krumer-Nevo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 291
Anche se, negli anni, le politiche di contrasto alla povertà e le misure di sostegno al reddito hanno spesso coinvolto l'azione professionale degli operatori sociali, non è mai stata sviluppata una specifica metodologia per l'aiuto alle persone in difficoltà economiche. Questo libro offre un nuovo paradigma, il Poverty-Aware Social Work Paradigm (PA-P), sviluppato in trent'anni di ricerche, insegnamento e attivismo. Fondato su quattro pilastri fondamentali — Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà — il PA-P non ci spiega solo come lavorare con le persone che vivono in povertà ma come ripensare un social work critico, in grado di promuovere una società libera dalle ingiustizie, tornando al senso profondo del lavoro di operatori sociali: legittimare la sofferenza dell'essere umano e la sua fragilità e avere cura di chi è in difficoltà attraverso un pieno riconoscimento dell'altro e del valore della relazione.
Tecniche base del metodo comportamentale. Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema
Richard M. Foxx
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 271
Il manuale descrive le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta con molti esempi le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione, il testo originale di Foxx si arricchisce di approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi. L'obiettivo è quello di consentire a insegnanti, educatori, psicologi e psicoterapeuti di applicare le tecniche base del metodo comportamentale in modo flessibile, più personalizzato ed efficace, per realizzare un comportamentismo ben temperato.
Bambini, adolescenti e covid-19. L'impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 112
La pandemia da Covid-19 sta incidendo in maniera drammatica e imprevedibile sulle nostre vite. L'isolamento e l'insicurezza hanno tatto esplodere situazioni di fragilità, ma da qui si può partire per un ripensamento su come fronteggiare l'emergenza. Alcuni tra i massimi esperti del nostro Paese in tema di infanzia e adolescenza cercano, in questo volume, di individuare snodi critici e strategie percorribili: a partire dal salvaguardare il benessere emotivo, familiare e relazionale, al garantire una frequenza scolastica di qualità (anche e soprattutto per alunni con disabilità).
101 idee per insegnare oltre la distanza
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
Le fragilità emerse a seguito della pandemia Covid-19 non hanno purtroppo risparmiato il mondo della scuola e dell'educazione più in generale. Tuttavia, al fianco delle numerose criticità emerse, il Sistema Scuola ha vissuto anche uno straordinario momento di sperimentazione didattica e organizzativa: dovendo ripensare la propria quotidianità, i propri strumenti, le proprie relazioni nel distanziamento fisico, la crisi è diventata per molti un'occasione per riuscire ad andare "oltre la distanza", sviluppando una scuola di vicinanza e senza trasformare il distanziamento fisico in distanza sociale. In questo volume raccogliamo e sistematizziamo le migliori 101 idee emerse: suggerimenti, spunti, metodologie, strumenti e tracce a cui ispirarsi per ripensare la didattica in una modalità integrata tra presenza, distanza, analogico e digitale. Per una scuola che sia in grado di affrontare la sfida del rinnovamento pedagogico e organizzativo e di promuovere inclusione. 101 Idee per: Promuovere le competenze emotive; sviluppare le relazioni nel gruppo classe e motivare gli alunni; coinvolgere le famiglie; insegnare italiano a distanza e in presenza; insegnare matematica a distanza e in presenza; sviluppare competenze disciplinari a distanza e in presenza; insegnare le lingue straniere; stimolare la creatività; promuovere una valutazione formativa e sommativa; includere e facilitare l'apprendimento e la partecipazione di tutte le alunne e tutti gli alunni.
Ti insegno come io ho imparato. Suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA
Filippo Barbera
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo libro nasce dall'esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA e che ha sperimentato su di sé errori didattici e approcci educativi impropri. Alla base del suo lavoro c'è l'intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia. La guida è rivolta agli insegnanti, curriculari e di sostegno, della quarta e della quinta classe della scuola primaria e propone attività e consigli per l'insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Attraverso piccoli trucchi e semplici strategie — utili sia a chi insegna sia a chi impara — è possibile acquisire consapevolezza di come si apprende, risparmiare energie, evitare piccoli e grandi fallimenti e, soprattutto, scoprire risorse inaspettate.
Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
Federica Taddia, Annalisa Perino, Ruggero Poi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il metodo Montessori vive negli ultimi anni un grande ritorno e una rinnovata diffusione: uno degli scenari più promettenti della sua applicazione è quello relativo ai contesti della terza età, dove la sperimentazione sta aprendo piste progettuali di enorme interesse, offrendo risposte ai bisogni di anziani fragili e non autosufficienti e contribuendo a migliorarne la qualità di vita e il benessere psicofisico. Scritto da educatori professionali e formatori con esperienza pluriennale, il volume descrive i principi essenziali del metodo Montessori, illustrandone le modalità di applicazione e proponendo numerosi esempi di attività da allestire facilmente in contesti differenti (nelle CRA, nei Centri Diurni, in ospedale o a casa). Destinato a educatori, operatori sanitari e a tutti i professionisti dell'assistenza, Il metodo Montessori e gli anziani fragili dimostra che le persone con capacità mnesiche compromesse possono ancora essere in grado — se ricevono la giusta metodologia assistiva e sono guidate al recupero delle risorse sommerse — di apprendere nuovi comportamenti e trarre vantaggio da trattamenti non farmacologici, vivendo così una vita più ricca e più significativa.
La nuova legge sull'inclusione. Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66
Flavio Fogarolo, Giancarlo Onger
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 150
Con il decreto legislativo 66/2017, integrato e modificato dal decreto 96/2019, per la prima volta dopo la Legge Quadro n. 104 del 1992 una nuova legge interviene correggendo o ritoccando quasi tutte le regole dell'inclusione. Sono novità che fanno discutere, ma che tutti coloro che operano nella scuola devono conoscere, perché investono aspetti cruciali del processo di inclusione scolastica: dalle procedure di certificazione ai documenti diagnostici iniziali, dalle modalità di redazione del PEI alle responsabilità nell'assegnazione delle risorse, fino ai gruppi per l'inclusione, che il decreto rivede radicalmente. Alcuni articoli del decreto hanno bisogno dell'approvazione di provvedimenti attuativi per entrare pienamente in vigore, ma la strada da seguire è sostanzialmente segnata. Attraverso l'uso di schede esplicative, il testo illustra in modo chiaro e concreto i contenuti della normativa, soffermandosi contestualmente su temi trasversali come la corresponsabilità educativa, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione. Molte schede si concludono con una rassegna di domande e risposte, tratte in gran parte dal servizio di consulenza che gli autori offrono attraverso il loro gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Introduzione di Giovanni Simoneschi e Alessia Pipitone.
Il compito autentico nella classe capovolta. Guida alla costruzione di attività creative e sfidanti per la scuola primaria e secondaria
Maurizio Maglioni, Valeria Pancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 130
Lavorare per compiti autentici potrebbe sembrare un'utopia in un tempo scuola costretto a un ritmo serrato, tra lezioni frontali, interrogazioni, ennesime richieste di spiegazioni su passaggi poco chiari... Il f1ipped learning crea l 'ambiente di apprendimento ideale per il compito autentico: il ribaltamento della logica trasmissiva libera tempo prezioso per lavorare in gruppo su attività complesse, realistiche, immediatamente valutabilì, che richiedono un approccio pluridisciplinare e ammettono più di una soluzione. In questo volume, l'insegnante può trovare numerosi suggerimenti e spunti - corredati di indicazioni, schede, strumenti operativi e checklist - per integrare il compito autentico all'interno della didattica capovolta, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado. Attraverso quesiti sfidanti - come realizzare video e doppiaggi, preparare delle interviste impossibili, utilizzare strumenti di precisione per fare confronti, trovare inediti collegamenti tra musica e chimica - gli alunni vengono stimolati a ricercare attivamente i dati, a ricorrere a risorse non convenzionali, mettendo in gioco le otto competenze europee per l'apprendimento permanente.
Altissimo potenziale intellettivo. Strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall'infanzia all'età adulta
Federica Mormando
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il 3% della popolazione è rappresentato da persone con potenzialità intellettive fuori della norma, troppo spesso non riconosciute già da piccole. A scuola il loro «talento» diventa quasi sempre un problema: le attitudini straordinarie sono inscatolate nel sistema-classe che, il più delle volte, interpreta in maniera egualitaria le pari opportunità, anziché adeguare l'offerta didattica a ciascuno. Gli allievi ad alto potenziale intellettivo si annoiano alle ripetizioni, si demotivano davanti a prove per loro troppo facili. Spesso si agitano, disturbano, o si distraggono. Per queste reazioni si sospetta abbiano disturbi di apprendimento o di personalità. Così il percorso scolastico non li aiuta a sviluppare doti che sarebbero preziose per la società. Questo libro è una chiave d'accesso alla superdotazione intellettiva, per genitori, insegnanti, adulti/ex-bambini non valorizzati. Come riconoscere e non mortificare l'iperdotazione intellettiva, il pensiero intuitivo, il pensiero creativo, i doni artistici? Il testo contiene indicazioni per attività pratiche di approfondimento e di arricchimento, che permettano agli insegnanti di dare pari opportunità di formazione agli allievi ad alto potenziale intellettivo.
Il manuale dell'expert teacher. 16 competenze chiave per 4 nuovi profili docente
Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Laura Biancato, Heidrun Demo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 406
Per essere un buon insegnante non è più sufficiente, come un tempo, «insegnare bene»: occorre sviluppare competenze che comprendano, oltre alla padronanza dei contenuti disciplinari e didattici, abilità relazionali, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicative, creative e digitali. Nasce a questo scopo il progetto Expert Teacher del Centro Studi Erickson: un nuovo modello di sviluppo professionale basato sulle competenze, in un’ottica di miglioramento permanente e formazione continua.
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato
Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Caterina Scapin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 436
Quest'opera guida il lettore — attraverso numerosi esempi e spunti operativi — nelle diverse fasi che, partendo dalla definizione del Profilo di funzionamento dell'alunno sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY (OMS), portano alla stesura del Piano educativo individualizzato (PEI). La prima parte del libro presenta un'ampia trattazione normativa e, a seguire, una riflessione teorico-metodologica in merito alle recenti novità introdotte a partire dal Decreto 66/2017 per quanto riguarda il Profilo di funzionamento e la stesura del PEI. La seconda parte si focalizza invece in particolare sulle strategie e gli approcci metodologici per impostare un PEI per competenze, vicino a quelli che sono i reali bisogni educativo-didattici dell'alunno con disabilità. Basandosi sulle novità provenienti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza «sul campo» relative agli approcci pedagogico-didattici più efficaci nel lavoro di progettazione educativa individualizzata per gli alunni con disabilità, la Guida Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato si propone come versione aggiornata della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata da Dario lanes e Fabio Celi nel 1993.