Erickson: Psicologia
Counseling alla coppia e alla famiglia. Un approccio centrato sulla persona
Charles J. O'Leary
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 192
Cambiare stili di vita non salutari. Strategie di counseling motivazionale breve
Stephen Rollnick, Pip Mason, Chris Butler
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 275
Questo testo mette o disposizione dei professionisti della salute (medici, infermieri, psicologi ecc.) un metodo per aiutare le persone a prendere delle decisioni relative al cambiamento di comportamenti rilevanti per la salute (alimentazione, fumo, assunzione di alcol). Le strategie presentate mirano a far maturare nei pazienti la consapevolezza dell'importanza del cambiamento e a migliorare la loro fiducia di riuscire a ottenerlo, per aiutarli ad arrivare alla decisione e alla pianificazione del cambiamento. Il libro si basa sulle terapie centrate sul paziente e sul colloquio motivazionale, ma riorganizza entrambi gli approcci in un tutto organico e originale con proposte semplici e mezzi allo portata di tutti.
Linee guida per il DDAI e i DAS. Diagnosi e interventi per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e i disturbi specifici dell'apprendimento
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 117
Negli ultimi anni la definizione clinica del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) e dei disturbi specifici dell'apprendimento (DAS), dei criteri diagnostici e delle adeguate strategie terapeutiche è stata oggetto di numerosi studi che hanno permesso di definire specifiche linee guida; la SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza) ha ripreso i risultati di questi studi e li ha adattati alla specifica situazione italiana. In particolare il testo approfondisce l'aspetto della diagnosi e dei vari tipi di trattamento, tra cui quello farmacologico, soprattutto alla luce della probabile reintroduzione in commercio del metilfenidato per la terapia di questi disturbi.
Counseling centrato sulla persona. Teoria e pratica
Dave Mearns, Brian Thorne
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 183
Questo libro analizza le basi teoriche dell'approccio ideato da Carl Rogers. Scopo del volume è di consentire al lettore di entrare nell'esperienza reale del counseling centrato sulla persona: per questo, gli autori pongono l'accento più sulla pratica del counseling piuttosto che sulla teoria, lasciando grande spazio a estratti e riferimenti a casi reali. Dopo un'introduzione sui principali costrutti teorici che sottostanno all'approccio, il libro illustra nel modo più concreto possibile gli atteggiamenti, le abilità, i dilemmi e le sfide momento per momento del counselor centrato sulla persona durante il suo lavoro. Gli ultimi tre capitoli sono basati soprattutto su una particolare esperienza terapeutica. Un libro non solo per i professionisti o per chi lo vuole diventare, ma anche per gli utenti che vogliono capire meglio che cos'è il counseling centrato sulla persona.
Prevenzione del suicidio nell'adolescenza. Interventi nella scuola
Scott Poland
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 226
Alcolismo: terapia multidimensionale e recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 400
Formazione e supervisione in psicoterapia
Jay Haley
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 280
Come cercare aiuto psicologico (e perché). Orientarsi nelle possibilità professionali e informali per accrescere il benessere
Gabriele Lo Iacono
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 218
Disturbi emozionali e metacognizione. Nuove strategie di psicoterapia cognitiva
Adrian Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 268
Prendersi cura di un bambino piccolo. Dall'empatia alle cure terapeutiche
Geneviève Appell, Anna Tardos
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 208
In questi ultimi decenni, clinici e ricercatori hanno tentato di capire l'impatto del "prendersi cura" sulla costruzione psichica del bambino piccolo. Quali elementi sono rilevanti nell'atteggiamento della madre, del padre e del neonato, affinché quest'ultimo cresca e divenga un adulto? Quali fattori intervengono, nella complessità delle loro interazioni, senza dimenticare l'ambiente e/o le persone che prodigano le cure in sostituzione dei genitori? Nei primi capitoli del testo si sottolinea l'importanza di un'osservazione accurata del bambino in tutta la sua complessità. Nella seconda parte si considera l'importanza del rapporto con l'adulto per acquisire la capacità di gestire le proprie emozioni e il proprio processo di individuazione.
L'autoefficacia degli adolescenti. Dalla scuola ai comportamenti a rischio
Frank Pajares
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 407
L'autoefficacia è l'insieme delle convinzioni che una persona possiede riguardo alle proprie capacità di organizzare ed eseguire azioni necessarie al raggiungimento dei propri scopi. La formulazione di questo costrutto psicologico è considerata da molti come uno dei più importanti progressi nella storia della psicologia: oggi sarebbe semplicemente impossibile spiegare fenomeni come la motivazione, l'apprendimento, l'autoregolazione e il successo scolastico e professionale senza fare riferimento al ruolo delle convinzioni di autoefficacia. Il volume focalizza l'attenzione sullo sviluppo di questo costrutto negli adolescenti. Gli autori hanno raccolto numerosi interventi dei più grandi esperti in materia, primo fra tutti il professor Albert Bandura, padre della teoria sociocognitiva e del concetto di autoefficacia. Vengono presi in considerazione i più importanti ambiti della vita degli adolescenti sui quali le convinzioni di autoefficacia esercitano la propria influenza, tra cui il contesto familiare, quello scolastico, le scelte professionali, lo sport e i comportamenti relativi alla salute. Quest'opera rappresenta un contributo fondamentale per tutti gli studiosi che si occupano di adolescenza e di motivazione, nonché per chi riveste un ruolo cruciale nell'educazione e nell'istruzione dei ragazzi.