Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eurilink University Press: Campus

Ripresa dopo la crisi?

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 160

Non siamo ancora fuori dalla crisi. La crisi si è spostata dal settore privato (banche, imprese e famiglie) al debito sovrano. La ripresa dalla più profonda recessione del periodo post-bellico è cominciata seppure con sostanziali differenze tra i tassi assai modesti (intorno all'I%) di Europa e Giappone e quelli intorno al 7-9% di India e Cina, che non hanno mai smesso di crescere e la dinamica sostenuta (intorno al 5%) di alcuni Paesi emergenti, in particolare Brasile, Indonesia e Sud-Africa. Gli USA escono dalla crisi con molti squilibri, deficit e debito pubblico, conti con l'estero, ma con una dinamica più sostenuta di quella europea (intorno al 3%). La Fondazione "Economia-Tor Ver-Gata-Ceis" organizza ogni anno il convegno internazionale "Villa Mon-dragone International Economie Seminar", iniziativa che ha assunto nel tempo i caratteri di un appuntamento scientifico di grande rilievo per l'analisi delle tematiche economiche internazionali. Le principali conclusioni e i suggerimenti di policy emersi dal convegno vengono discussi in un incontro con rappresentanti istituzionali, politici ed imprenditoriali.
15,00 14,25

Sistema Ucraina

Sistema Ucraina

Alessandro Figus

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 206

Esperto di sistemi istituzionali, Alessandro Figus si mette alla prova con una delle più importanti società post sovietiche: l'Ucraina Essa costituisce una delle porte dell'Europa verso l'Oriente, la via di transito commerciale tra est ed ovest. “Sistema Ucraina” affronta una serie di passaggi storici necessari alla comprensione del presente e del futuro dell'Euroasia. Dal punto di vista strategico l'Ucraina, così come la Moldova, assume così un'importanza fondamentale e rappresenta la reale frontiera tra gli slavi e i turchi, tra l'islam e i cristiani. Alessandro Figus continua la serie sui paesi dell'Est e illustra, in un momento di grande incertezza e di difficoltà per molti sistemi politici ed economici sorti dalla dissoluzione dell'Impero sovietico, la società complessa ucraina, Proprio in Ucraina vi sono stati grandi sforzi per superare la sua cronica instabilità economica, di fatto riflessa anche sulla vita politica interna, postasi alla ribalta internazionale con la rivoluzione arancione. In tale ottica la successiva accusa al suo simbolo Julia Timoshenko, ha accentuato il dilemma ucraino della scelta tra l'Unione Europea e il ritorno all'influenza russa. La recente crisi poltico-istituzionale, l'annessione della Crimea alla Russia e la guerra civile ancora in corso non hanno sciolto il dubbio.
14,00

Polizia giudiziaria. Nozioni operative per ufficiali ed agenti

Polizia giudiziaria. Nozioni operative per ufficiali ed agenti

Franco Carta, Ivano Leo, Francesco Pavone

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2011

pagine: 60

Un buon manuale di polizia giudiziaria deve offrire un quadro semplice e chiaro all'interno del quale siano contenute tutte le informazioni necessarie per l'espletamento di quelle attività che si compiono prima che si sia concretizzata la dipendenza funzionale dal pubblico ministero. Dopo aver descritto quali sono le attività dell'ufficiale e dell'agente di polizia giudiziaria, nel libro si analizzano gli "atti a iniziativa della polizia giudiziaria" sulla base del Titolo Quarto del Codice di Procedura Penale che, raccoglie e disciplina i compiti dell'Ufficiale e dell'Agente di polizia giudiziaria.
12,00

Verso una nuova governance europea

Verso una nuova governance europea

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2011

pagine: 131

La nuova governance europea decisa dal Summit EU di fine ottobre 2010, prevede che entro la fine di aprile di ogni anno vengano discussi i piani nazionali di riforma dei paesi dell'Unione. I piani devono essere riferiti ai tre anni successivi e devono definire obiettivi, vincoli e politiche per lo sviluppo che ciascun paese intende adottare. A partire dalla pubblicazione dell'Annual Growth Survey della Commissione è previsto un ampio processo di peerreview dei piani nell'ambito di un processo che si colloca nel nuovo "semestre" di sorveglianza macroeconomica previsto dagli accordi sulla governance europea. I dati messi in evidenza dal Lisbona Scoreboard del Centre for European Reform, indicano, peraltro, che il compito è particolarmente difficile per i paesi del Sud-Europa (Spagna, Portogallo, Grecia, Italia) che nel ranking del rapporto si collocano rispettivamente al 19°, 20°, 22° e 24° posto della graduatoria dei paesi europei. Quali le prospettive e le scelte che si propongono per il nostro paese?
14,00

Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea

Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea

Alessandro Figus

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 148

In questo libro, l'autore si cimenta con il Sistema Europa affrontando una serie di passaggi storici utili per comprendere il presente ed il futuro dell'unione europea. Nata nel dopoguerra, l'unione sembra oggi soffrire di un certo immobilismo strategico, stentando addirittura ad imporsi come "player" globale in favore della sovranità, gelosamente mantenuta dei paesi membri.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.