Eurilink University Press: Campus
Merchandising e licensing nello sport. Teorie e tecniche di promozione del brand dal convenzionale al digitale
Enzo Corso, Gaetano Laguardia, Stefania Lella, Alessandra Ortenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il manuale, realizzato da 4 esperti del settore dello sport business, si inserisce in un segmento molto verticale del mondo sportivo cercando di offrire una base dalla quale partire per sviluppare strategie per il brand e per la sua promozione. I temi affrontati nel testo, orientati soprattutto all'utilizzo delle nuove tecnologie, vogliono puntare il focus sulla strada che il sistema sport può costruire per fare business con la brand image. Il manuale è un compendio di consigli teorico/pratici che accompagnano il lettore attraverso un percorso efficace sulla comprensione delle dinamiche e dei sistemi di promozione del brand anche attraverso strumenti digitali. Dopo un'introduzione al marketing e alle ricerche di mercato, i temi si sviluppano attraverso un percorso molto innovativo affrontando l'approfondimento sul Neuromarketing e Neuro-merchandising. Non manca la sezione dedicata alla normativa e legata al GDPR in relazione sia alle tecniche di marketing che di merchandising. Futuribilità, Chatbot, Computer Vision e Wearable sono le sezioni che abbracciano tutta la teoria, e in parte la tecnica delle previsioni del merchandising e del licensing sportivo.
Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea: il complesso cammino verso l'unione politica
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
Che cos’è l’Unione europea? Come e perché nasce, con quali finalità; quale la sua evoluzione; come funzionano le sue istituzioni e quali sono le sue prospettive? Intorno a queste domande si possono articolare una pluralità di risposte. Qualcuno sostiene sia da vedersi come un “club” di Paesi che sono d’accordo a seguire determinate regole al fine dell’ottenimento di definiti benefici. Ma davvero l’Unione europea è un club? Può sembrare semplicistico parlare in tali termini dell’Europa, eppure, talvolta appare come tale, quando non si comprende che la sfida per gli anni futuri non è quella del rafforzamento della sua struttura o, non solo, la strada verso l’integrazione europea ma il consolidamento dell’idea di Europa nazione. Per fare questo non c’è altra via che lasciare il percorso che identifica l’Europa come la somma dei 27 Stati membri, imboccando, attraverso le riforme, nuove politiche comunitarie imprescindibili che coinvolgano i cittadini in una polis europea realmente transnazionale, fondata sui valori della solidarietà, della democrazia, dell’uguaglianza e, naturalmente, del rispetto dei diritti umani. Il volume ripercorre l’iter della organizzazione politica dell’Unione europea dai Trattati di Roma del 1957 alla Carta dei Diritti Fondamentali fino ad arrivare al Trattato di Lisbona del 2009, affrontando tutte le fasi che si sono succedute dell’allargamento, Brexit compresa. Nuova edizione aggiornata con la Brexit. Prefazione di Renato Mannheimer.
Europa e sfide globali. La svolta del green deal e del digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 234
I saggi contenuti nel volume sono il risultato più recente dell’attività del Gruppo dei 20 per il progetto “Revitalizing Anaemic Europe”. Essi offrono un quadro articolato delle scelte della nuova Commissione, che rappresentano una svolta importante per un’Europa che stenta a crescere e deve fronteggiare sfide globali quali la crisi demografica e migratoria, i conflitti commerciali tra USA e Cina, le conseguenze della globalizzazione, il cambiamento climatico e le esigenze ambientali. A queste sfide se ne aggiunta un’altra, del tutto inattesa ma decisiva: la sfida per la tutela della salute. Quelle della Commissione sono decisioni prese quando non c’era ancora piena consapevolezza del rischio cui ci trovavamo di fronte, con l’esplosione in Cina della crisi sanitaria da Coronavirus. Non c’è dubbio, però, che le scelte avviate da Ursula von der Leyen escono rafforzate da questi avvenimenti recenti. Gli scritti prendono in esame queste scelte e il programma contenuto nell'Agenda per l’Europa 2019-2024 che rappresentano una svolta sul piano degli obbiettivi che sono chiari e determinati.
Il controllo di gestione semplificato
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
L’impresa, intesa come entità volta a produrre beni o servizi a fine di lucro, si pone il problema di gestire la formazione del proprio risultato economico attraverso il governo di tutte le fasi che compongono la sua attività e gli elementi che concorrono a formare il risultato economico dell’azienda. Ora, il mutamento di fattori come, il crescente grado di dinamismo e di integrazione dei mercati, l’aumento della competitività sia all’interno di un medesimo settore produttivo sia tra diversi settori, la crisi delle fonti energetiche tradizionali troppo inquinanti, l’aumento delle dimensioni aziendali, incide profondamente sul comportamento delle aziende, le quali devono orientare sempre più il loro approccio gestionale in modo da soddisfare due condizioni indispensabili: la pianificazione dell’attività e l’organizzazione, laddove è possibile ed opportuno, in strutture operative decentrate. Queste le principali tematiche trattate dall’autore in questo volume che trae origine dalle sue molteplici esperienze professionali in tema di implementazione e monitoraggio di Sistemi di Controllo di Gestione in aziende di piccole e medie dimensioni. Prefazione di Domenico Nicolò.
Comunicazioni mobili terrestri e via satellite. La sezione radioelettrica
Angelo Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 509
L'autore ha ritenuto opportuno dare alle stampe questo testo sulle lezioni da lui tenute nel corso di Sistemi radiomobili e satellitari del secondo anno della laurea Magistrale in Ingegeneria delle comunicazioni presso l'Università Sapienza di Roma, con il principale intento di agevolare gli studenti nello studio e nella preparazione all'esame. La materia esposta è relativa alle comunicazioni con mezzi mobili suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). I principali argomenti trattati sono relativi alla sezione radioelettrica, ossia quella parte di un sistema ricetrasmittente che va dall'uscita del trasmettitore all'ingresso del ricevitore e che comprende le antenne e il mezzo di propagazione, ed un particolare rilievo è stato dato allo studio del canale di propagazione, che è la principale causa di un gran numero di problemi e limitazioni connessi ai sistemi radiomobili. Gli argomenti trattati sono, nello specifico, quelli relativi alla caratterizzazione e alla modellizzazione del canale radio. La conoscenza fisica e la conseguente modellizzazione matematica del canale in differenti ambienti operativi (metropolitano, urbano, sub urbano e rurale) è fondamentale perché facilita una più accurata previsione della prestazione del sistema e fornisce il meccanismo per provare e valutare i metodi per mitigare gli effetti dannosi causati dal canale radio. Più specificatamente, per i sistemi LMS, sono stati esaminati e confrontati i principali modelli di attenuazione di un collegamento radiomobile soggetto al solo shadowing (fluttuazioni lente); vengono anche analizzate le anomalie di propagazione dovute a cammini multipli causate dalla presenza di ostacoli e dal movimento del terminale mobile. Per i sistemi MMS, oltre all'esame di modelli empirici e statistici viene riportata la verifica delle prestazioni di un progetto di comunicazioni mobili con l'impiego di un sistema satellitare LEO, che opera in banda L con collegamenti bidirezionali tra utente mobile e satellite, ed in banda Ku con collegamenti bidirezionali tra satellite e stazione gateway ed indicata una procedura di progetto valida per qualsiasi sistema MSS, GEO e non GEO (NGEO), per collegamenti di comunicazione mobile.
Balle planetarie. Guida alla lettura consapevole nell'era della fabbrica globale delle «fake news»
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 113
Sul piano geopolitico la fabbrica globale delle menzogne oggetto dell'indagine sviluppata in questo studio, scritto a più mani da analisti, inviati e reporter, diretti testimoni di quegli accadimenti che ridisegnano continuamente i rapporti di forza globali tra le grandi potenze dopo la fine della contrapposizione tra i due blocchi, è da considerarsi come la prosecuzione pratica della guerra fredda combattuta con altri mezzi. Messe nelle retrovie le testate nucleari e il vecchio spionaggio semprevivo (da Ian Fleming a Ken Follett), dalla caduta del Muro eserciti di "spin doctor" e di "troll" si fronteggiano con gelida professionalità rimanendo dietro un computer, ben lontani dall'odore del sangue e dalla polvere, quelli sì molto poco virtuali, che contribuiscono a versare e sollevare con le loro tastiere. La posta in palio: riuscire ad accaparrarsi la nostra fiducia e la nostra indignazione per arruolarci contro i "cattivi" nell'esercito dei "buoni". Con le "Fake news" ci si distacca dalla bugia e dalla "bufala" inconsapevole per arrivare alla dimensione immorale della malafede e del dolo e oltre, fino al tentativo di manipolazione sistematica della fede pubblica. Ne sono esempi evidenti la manipolazione dei risultati elettorali e dei mercati attraverso la fabbricazione - su scala mondiale di false notizie, operata da parte di governi, multinazionali e potenti lobby economiche e finanziarie con pochi scrupoli e molti interessi in ogni angolo del globo. Le informazioni personali, ormai facilmente reperibili sui social media e sul web, vengono costantemente utilizzate per "profilare" i nostri orientamenti, politici, sessuali, religiosi e indirizzarli con sofisticati algoritmi per raggiungere gli obiettivi più disparati.
Crisi da sovraindebitamento. Mezzi e strumenti di risoluzione
Luca Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Considerata la laboriosa stratificazione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato la disciplina della crisi da sovraindebitamento, la monografia nasce con lo scopo di delineare un percorso avente ad oggetto l'analisi delle soluzioni previste per risolvere tale complessa situazione. Si approfondiranno, pertanto, i tratti salienti di una disciplina relativamente giovane (la legge di riferimento è la L. 27 gennaio 2012, n. 3), nata con lo scopo di tutelare una particolare categoria di soggetti, costituita da imprenditori non assoggettabili al fallimento e da debitori civili. Se da un lato, infatti, l'impossibilità di accedere al sistema "classico" di regolazione concorsuale dell'insolvenza costituisce un vantaggio in termini di mancata esposizione ai pesanti effetti delle procedure e al discredito commerciale, dall'altro lato comporta certamente una perenne esposizione del debitore alle azioni esecutive individuali avanzabili dai creditori. Per uscire da questo impasse l'ordinamento italiano, sulla scorta di quanto già previsto in altri Paesi, ha deciso di dotarsi di una normativa specifica, tale da consentire a tutti i soggetti indebitati oltre le proprie capacità di regolare la propria situazione debitoria, rendendo così più concreta l'opportunità di un nuovo inizio. Attualmente, la disciplina della crisi da sovraindebitamento consta di tre strumenti risolutivi: una procedura concordataria, costituita da un piano proposto dal debitore e accettato dalla maggioranza dei creditori (c.d. "accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento"); uno strumento destinato esclusivamente al consumatore sovraindebitato, consistente in un piano proposto dal consumatore e reso effettivo dal giudice senza l'approvazione dei creditori (c.d. "piano del consumatore"); infine, una procedura di liquidazione giudiziaria del patrimonio del debitore, a cui può seguire l'esdebitazione dello stesso.
L'Italia in Europa. Idee per uno sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 490
Nel volume sono contenuti alcuni saggi presentati negli incontri del "Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe" - Fondazione Economia Tor Vergata, ispirati al tema della sostenibilità dello sviluppo in Italia ed Europa. Il volume si apre con la questione delle politiche sociali, particolarmente rilevante in un'Europa che voglia guardare alla sostenibilità dello sviluppo e, in particolare, a sanità, pensioni e welfare. L'idea è che l'Europa, nata attorno al pilastro della politica della concorrenza e del mercato unico, abbia bisogno di guardare alle politiche sociali che, per il momento, sono a competenza quasi esclusiva degli Stati membri della UE. La seconda parte è dedicata alla governance europea e, in particolare, alla sostenibilità delle differenze dello sviluppo che si sono via via accentuate all'interno dell'Unione europea. L'attenzione è rivolta, soprattutto, alle politiche di coesione e alla loro capacità di attenuare le loro differenze. La terza parte è dedicata alle politiche fiscali e al problema dei deficit pubblici, insieme alla sostenibilità del debito. La quarta parte, infine, è rivolta alla politica degli investimenti e al ruolo del territorio e dell'innovazione che, in un mondo caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici e commerciali, sono decisivi per un'Europa che voglia realizzare uno sviluppo sostenibile.
I bilanci consolidati e straordinari. Principi civilistici
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 118
Il libro esamina, in maniera sintetica ma esaustiva, i criteri di redazione delle diverse tipologie di bilanci consolidati e straordinari. Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, in modo specifico, a coloro i quali approcciano alla materia pur non possedendo una specifica conoscenza degli argomenti e fornisce loro gli elementi necessari alla comprensione di un documento particolarmente tecnicistico quale il bilancio di un’impresa. Il volume si compone di 5 capitoli. Il primo capitolo, che rappresenta la parte più consistente del lavoro, è dedicato ai criteri di redazione dei bilanci consolidati con la puntuale rappresentazione delle diverse casistiche e tecniche di consolidamento. I capitoli successivi affrontano la tematica dei bilanci straordinari — ovvero quei particolari bilanci redatti al verificarsi di eventi straordinari – evidenziando le peculiarità dei bilanci di liquidazione, di trasformazione, di fusione e di scissione. Quale che sia la tipologia di bilancio redatto la sua finalità deve essere sempre quella di fornire ai suoi lettori tutte le informazioni utili per la valutazione, a fini decisionali, delle performance attuali e prospettiche dell’azienda esaminata. Prefazione di Domenico Nicolò.
Politica e diplomazia dello sport. La pace in campo: da Olimpia ai giorni nostri
Mario Pescante, Piero Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 185
Lo sport è nato con l'uomo: la competizione (dal latino "cum petere", cercare insieme) ha da sempre costituito una bussola per l'umanità. Lo sport, con l'insegnamento del rispetto dell'avversario e delle regole, ha indicato il "buon comportamento" dell'uno verso l'altro, per diverso che fosse. Ed ha aiutato a perseguire uno degli scopi fondamentali delle genti fin dall'antichità: la pace. Lo sport è stato oggetto e strumento di diplomazia, da sempre. La Tregua Olimpica è un'idea antica: i Greci la mettevano in opera fin dai tempi di Olimpia, consentendo ad atleti, giudici e spettatori di attraversare il bellicoso territorio senza essere colpiti dai "nemici". Le Olimpiadi, anche nell'antichità, hanno costituito il luogo dell'incontro. Il loro rinascimento, voluto a fine '800 da un barone visionario francese, De Coubertin, ha contribuito alla pace con alcuni appuntamenti miliari che hanno assunto un particolare significato. Ma anche simboli eventi hanno potuto ristabilire relazioni fra i Paesi che si erano fatte roventi. E il Comitato Olimpico, con il perseguimento dei suoi valori eterni e con l'azione internazionale anche dopo il suo ingresso nell'Onu come osservatore permanente, è stato protagonista di questo credo. Questo libro ripercorre la storia e racconta i protagonisti di questa grande avventura degli uomini.
Il libro aperto e divorato. Bibbia: traduzione e tradizione, cultura e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il volume raccoglie un prezioso ciclo di seminari, affidati ad autorevoli studiosi, dedicati interamente alla Bibbia intesa come "Grande Codice" della cultura occidentale e medio-orientale, fonte di ispirazione linguistica, teologica, letteraria, filosofica, scientifica, artistica. Il titolo del volume rimanda all’ultimo libro biblico, l’Apocalisse (10,9-11), ove Giovanni, prima del settimo squillo di tromba, viene investito della missione profetica attraverso un atto simbolico: egli deve ricevere un rotolo aperto dalle mani del messaggero celeste e divorarlo. Tale immagine biblica è sembrata eloquente per compendiare l’intero percorso formativo. L'attenzione si concentra principalmente su due versanti: da un lato il rapporto tra traduzioni e tradizione dei testi biblici, colto nelle sue molteplici implicazioni linguistiche, esegetiche, storiche, teologiche e antropologiche; dall'altro un confronto esemplare con la "storia degli effetti" della Bibbia sulla cultura, che dagli antichi codici letterari e pittorici giunge fino all'arte cinematografica. Prefazione di Stefano Arduini.