Fanucci: Collezione immaginario Dick
Svegliatevi, dormienti
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 247
Siamo in un mondo futuro dominato dalla sovrappopolazione e dalla disoccupazione, in cui si ibernano i cittadini in eccesso nella speranza di tempi migliori. E' il 2080, negli USA è periodo di elezioni, e un nero potrebbe diventare presidente. Gli incredibili lampobolidi, i mezzi di trasporto in grado di eliminare la barriera spaziale, si rivelano pieni di difetti, e non trasportano più i loro utenti dove questi vogliono andare. Poi, la scoperta: una breccia nel cielo sembra aprire un passaggio in uno spazio sconosciuto, dove si trova un'altra Terra. Potrebbe essere un mondo alternativo, da popolare ridestando le folle dei dormienti.
Confessioni di un artista di merda
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Il romanzo è incentrato sulle figure di Fay Hume, una donna aggressiva e materialista che vuole la scalata sociale, di suo marito Charles, un uomo rozzo e incolto che si è fatto da solo fino a possedere una casa da quarantamila dollari l'anno e una proprietà di dieci acri ma è totalmente incapace di rapportarsi con sua moglie, dell'amante di Fay, un giovane intellettuale, e soprattutto del fratello di Fay, Jack. Jack Isidore, l'artista del titolo, è il personaggio più affascinante del libro: Jack raccoglie vecchie riviste di SF, crede in Atlantide, negli UFO, nelle percezioni extrasensoriali, e nella vicina fine del mondo.
Noi marziani
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 299
La Terra pare aver dimenticato i grandiosi progetti interplanetari e concede soltanto le briciole alle piccole colonie marziane. Il quarto pianeta è ancora pressoché disabitato e i lunghi anni di disinteresse delle autorità hanno favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione. Per questo motivo i profittatori su Marte sono più agguerriti che mai. Il loro massimo esponente è l'abile e tirannico Arnie Kott, il quale, pur sapendo che la Terra, un giorno o l'altro, verrà a minacciare la sua supremazia, si augura che quel giorno sia ancora lontano e non ha affatto l'intenzione di rinunciare a ciò che considera un suo buon diritto: volgere a proprio uso e consumo le migliori risorse del pianeta.
Rapporto di minoranza e altri racconti
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 220
Il racconto che dà il titolo all'antologia descrive una polizia del futuro che arresta i criminali prima che questi commettano i loro reati. In questi racconti, influenzati dalla repressione maccartista, dall'isteria nucleare, da una forte consapevolezza politica e sociale, Dick si interroga sulla condizione umana, sulla violenza e la repressione esercitata dalle autorità, sul militarismo e la paranoia, ergendosi a cantore di un'umanità debole e spesso indifesa che è la vera protagonista delle sue opere.
I simulacri
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 266
Nel Ventunesimo secolo gli Stati Uniti d'Europa e d'America sono governati da una coppia incantevole: der Alte, il presidente, e la First Lady, vero motore del potere. Popolare e amatissima star televisiva, la donna nasconde segreti che ne potrebbero destabilizzare l'autorità, e si oppone a ogni tentativo di rovesciamento del suo benigno regime. Fra complotti, corporation industriali, conflitti sociali tra élite e massa, tra chi conosce la verità sulla reale natura di der Alte e chi crede ciecamente nella verità offerta al pubblico, si muovono gli altri personaggi del romanzo.
In questo piccolo mondo
Philip K. Dick
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 345
Due famiglie si incontrano nella California del dopoguerra. Roger e Virginia sono in crisi, lui è indeciso e instabile, lei una donna determinata e severa, mentre Chic e Liz Bonner sono molto diversi, un uomo d'affari convenzionale e all'antica e una donna sensuale e sognante. Entrambe sono coppie in bilico, vacillanti e insicure sul baratro di un mondo complesso che non lascia spazio e tempo per l'adattamento, per gli errori. Il loro incontro, nella scuola dove hanno iscritto i propri figli, dà il via a una situazione senza ritorno, e innesca un vortice di sentimenti e passioni, di tradimenti e vendette. Sullo sfondo, l'America vive una trasformazione radicale che investe con la stessa feroce crudeltà tutti i protagonisti.
Divine invasioni. La vita di Philip K. Dick
Lawrence Sutin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fanucci
anno edizione: 2001
pagine: 379
"Divine invasioni" è la biografia definitiva di Philip K. Dick, lo scrittore che a partire dalla propria originale e provocatoria visione della fantascienza ha segnato e trasformato l'immaginario del Novecento. Cinque mogli, tre figli, una sorella gemella sopravvissuta dopo la nascita poche settimane, e alla quale Dick si sentirà sempre legato spiritualmente, oltre cinquanta titoli tra romanzi e raccolte di racconti. Tutto questo compone il quadro di un'esistenza complessa e bizzarra, cui si aggiunge il mistero di una visione religiosa che sconvolse la vita di Dick otto anni prima della sua morte. In allegato vi è una videocassetta che presenta un film inedito in Italia di M. Steensland e A. Massagli "Il vangelo secondo Philip K. Dick."
In senso inverso
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2001
pagine: 269
La storia è ambientata nel 1998. A causa di un bizzarro fenomeno scientifico chiamato "Fase Hobart", il tempo si muove al contrario, i morti tornano in vita per "invecchiare fino all'infanzia" e tornare nel grembo da cui provengono. A partire da queste premesse Dick costruisce una vera e propria macchinazione teologica, inventando un importante leader religioso che risorge per scoprire che il proprio ritorno tra i vivi ha perso ogni importanza dal momento che la resurrezione è diventata un affare di tutti i giorni. Sullo sfondo della vicenda si staglia un governo autoritario e repressivo, chiamato la Biblioteca, che tesse una trama misteriosa che sembra coinvolgere tutti i personaggi.
E Jones creò il mondo
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2001
pagine: 237
La terza guerra mondiale, combattuta con le armi nucleari sul suolo americano, ha imposto negli Stati Uniti un regime poliziesco che in nome del "Relativismo di Hoff" tutela paradossalmente il diritto alla diversità fisica e intellettuale, contro l'intolleranza degli ambienti più bigotti e conservatori. Quando sul territorio inizia a planare una forma di vita extraterrestre, le amebe unicellulari degli Erranti, gli istinti xenofobi e razzisti della popolazione americana iniziano a infiammarsi. Chi ne trae vantaggio è Jones, giovane capace di 'vedere' per un anno nel futuro, pronto a trasformarsi in un leader carismatico e a lanciare una crociata di purificazione morale, imponendo al mondo la sua natura di superuomo.
L'uomo nell'alto castello
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2001
pagine: 381
Stati Uniti d'America, 1962. La schiavitù è di nuovo legale, i pochi ebrei sopravvissuti si nascondono dietro falsi nomi, la California è asservita al Giappone. Vent'anni prima l'asse ha vinto la seconda guerra mondiale, e si è spartito l'America. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana ha soffocato ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre l'Italia ha ottenuto solo le briciole dell'immenso potere dell'Europa. Il libro è una riedizione del romanzo pubblicato in precedenza in Italia con il titolo "La svastica sul sole".
Deus irae
Philip K. Dick, Roger Zelazny
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2001
pagine: 250
Dopo il grande disastro che ha sublimato la terza guerra mondiale, due Chiese si disputano i pochi sopravvissuti e i loro discendenti, flagellati dalle mutazioni. Una delle Chiese venera Deus Irae,il dio dell'ira, colui che ha causato nel mondo la devastazione ambientale. Un artista viene incaricato di realizzare il ritratto di Deus Irae per rianimare la fede dei seguaci. Dovrà intraprendere un viaggio alla sua ricerca attraverso una terra inaridita e popolata di esseri bizzarri e mortali.
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? Il romanzo che ha ispirato Blade Runner
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2000
pagine: 288
Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore...Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono stati banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici. A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano a volte il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano. Il romanzo che ha ispirato Blade Runner.

