Fede & Cultura: Filosofica
Radici nel cielo. Torniamo a pensare da una giusta prospettiva
Gian Carlo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Una ricerca sul problema dell'esistenza di Dio attraverso aforismi, sentenze e riflessioni capaci di ribaltare il pensiero anticristiano di molti filosofi.
Introduzione allo studio di Dio. Schemi di lezioni
Réginald Garrigou-Lagrange
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 128
È possibile conoscere Dio con la sola ragione? Quale tipo di ragione? E quale Dio ci fa conoscere? Sono le domande di fondo alle quali "Introduzione allo studio di Dio" si propone di rispondere, attraverso un percorso intellettuale che muove dall'attualità del problema-Dio, ne affronta le risposte negative o inadeguate, le illumina positivamente con la filosofia tomista tradizionale, per poi concludere all'effettivo rivelarsi di Dio nella storia della salvezza. Un libro agile e allo stesso tempo dettagliato, frutto della competenza e capacità di rilettura di p. Garrigou-Lagrange. Gli apporti presentati dal teologo domenicano rivelano ad oggi tutta la loro grandiosità;, nella misura in cui sono ancora in grado, dopo più di mezzo secolo, di guidare l'uomo sulle strade della ricerca di Dio.
Gli angeli di San Tommaso d'Aquino
Tomas Tyn
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 80
Virtù e morale. Libero pensiero di Antonio Rosmini
Mario Pangallo
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 128
Una società 'liquida' pensa di poter adattare i comportamenti umani alle esigenze economiche del mercato, alle personali preferenze degli individui, alle dinamiche dei rapporti interpersonali 'a tempo limitato'. La persona umana viene considerata incapace di prendere impegni di lunga percorrenza. L'uomo e la donna vengono considerati alla stregua dei beni di consumo: l'essere umano si sceglie, si usa e si elimina dalla propria vita. Questo avviene perché si è persa la verità sulla persona, la sua identità, lo specifico e l'unicità dell'essere personale. Rosmini, partendo dalla definizione di 'persona' e di 'diritto', introduce nella reale dimensione della creatura umana, recuperando la singolarità della conoscenza, la complessità della razionalità, la potenza della volontà e la unicità della libertà. Ogni soggetto umano è in grado così di determinare perseveranti scelte di bene e concreti propositi di bontà: è questo il percorso della virtù. La virtù qualifica la crescita e la perfezione della persona. Recuperando l'oggettività della morale, il filosofo trentino ripone nell'alveo della dignità personale sia la bontà di ogni libera scelta fondata sulla conoscenza e preferenza della verità, sia la determinazione soggettiva della volontà che consente ad ogni umano individuo di governare e dirigere la propria vita nella dimensione etica dell'agire. La grandezza della persona si configura così nella dinamica della virtù.
Etica della verità e dell'amore. Antologia commentata dei principi della scienza morale
Antonio Rosmini
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il beato Antonio Rosmini è stato fra i più grandi pensatori italiani di ogni tempo. I Principi della scienza morale (1831), qui riproposti in forma antologica e commentata, non trattano di norme specifiche ma di giudizi universali. Superando ogni relativismo etico, si mostra la derivazione della morale da una fonte trascendente, necessaria all'individuazione ordinata del bene. Il senso ultimo della morale si compie solo alla luce del destino meta-storico dell'uomo, in vista di quella beatitudine che la congiunzione con il Bene-Assoluto (il Dio-Amore) può dare. Rosmini ci propone di riconoscere l'essere oggettivo delle cose (l'etica come "giudizio di verità") e ci propone di volergli bene secondo le sue perfezioni (l'etica come "amore"), contro ogni forma di egoismo che rifiuta colposamente il giusto e l'onesto per acquietarsi nei piaceri individuali: ecco l'origine del male, il disprezzo del prossimo e la negazione di quella "scintilla divina" che ognuno reca in sé.
Saggio sull'etica esistenziale formale di Karl Rahner. Testo latino a fronte
Tomas Tyn
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 295
Questo saggio in latino, con traduzione italiana a fronte, è opera del Servo di Dio Fra Tomas Tyn, OP (1950-1990), scritta appena ventenne quand'era ancora studente presso lo Studio Teologico Domenicano di Walberberg. Si tratta della confutazione condotta con rigorose argomentazioni scolastiche della tesi rahneriana dell'"etica esistenziale formale", un tentativo del teologo tedesco di superare l'individualismo esistenzialista mediante una formalizzazione dell'etica esistenzialista. Sennonché il giovane teologo Fra Tomas, dando prova di uno straordinario acume critico, senza inutili timori reverenziali per un pensatore già allora molto affermato, mostra apoditticamente come il tentativo rahneriano non regge, presentandosi come un contraddittorio compromesso tra il soggettivismo esistenzialista e l'oggettività dell'etica realistica cristiana. Entrando nel merito, possiamo dire che Rahner giudica insufficiente ai fini dell'azione concreta la semplice applicazione della legge, legge da lui vista come un semplice ideale astratto incapace di mordere sulla realtà. Viceversa il giovane Tomas mostra che il fine proposto dalla legge morale tocca profondamente la realtà e anzi la realtà concreta, per cui la pretesa rahneriana di aggiungere al comando della legge un'ulteriore "legge concreta", che sarebbe stabilita dal soggetto, nasconde in realtà non una perfezione dell'agire morale, ma al contrario una sua corruzione, con una caduta nel relativismo soggettivista.
Memoria e progresso
Piero Vassallo
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il progresso non rappresenta la fondazione della civiltà sopra le rovine dell'esistente, ma è il risultato della selezione e del perfezionamento delle nozioni trasmesse dalle generazioni passate. Per dimostrarlo, lo storico della filosofia Piero Vassallo ripercorre il deragliamento gnostico e antirealistico della "ragione" moderna, mostrando l'essenza tenebrosa e dissolutoria delle "pseudofilosofie" di Cartesio, Kant, Hegel, Nietzsche, Heidegger, Simone Weil, Bataille, Kojève, Guénon, Evola e della Scuola di Francoforte. A questi autentici "mostri della ragione" Vassallo oppone le luminose rivisitazioni del pensiero tomista, vichiano, rosminiano e kierkegaardiano operate nel Novecento da veri e propri geni metafisici quali - per nominare solo i più rappresentativi - Michele Federico Sciacca, Cornelio Fabro ed Étienne Gilson. Il preconcetto secolarista, si è oggi trasformato in strumento di perdizione, cioè di quel totalitarismo della dissoluzione (Del Noce) che ultimamente sussurra perfino dai pulpiti, consacrati alla teologia conformistica. Unico rimedio a una tale situazione di crisi è non tanto uno sterile e mummificato "tradizionalismo", ma una riscoperta attiva e dinamica della "tradizione viva" e perenne" della filosofia occidentale. Infatti, come scriveva Francisco Elias de Tejada, "La posizione che suole contrapporre la tradizione al progresso è assurda, giacché non esiste progresso senza tradizione né tradizione senza progresso".
Metafisica della sostanza. Partecipazione e analogia entis
Tomas Tyn
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 1023
L'assunto fondamentale di quest'opera del Servo di Dio Padre Tomas Tyn, è un approfondimento scientifico della nozione metafisica di persona, nei suoi tre gradi fondamentali (persona umana, persona angelica e persona divina), mediante l'uso delle categorie metafisiche della analogia e della partecipazione. L'analisi di P.Tyn consente così di raggiungere un concetto unitario e nello stesso tempo plurificato di persona. In modo speciale è interessante la distinzione tra la persona umana, composta di anima e di corpo, e la persona puramente spirituale (angelica e divina). Inoltre è importante la distinzione tra persona finita (umana ed angelica), dove si dà la composizione reale di essenza-esistenza e di sostanza-accidenti, e la Persona divina, la quale è pura sostanza e nella quale l'essenza coincide con l'esistenza, ciò che S.Tommaso chiama l'ipsum esse per se subsistens. La Persona divina in quest'opera non è considerata nel senso trinitario della fede cattolica, come "Relazione Sussistente", ma in senso puramente metafisico, come quella che il Concilio Vaticano I chiama una singularis substantia spiritualis, ossia la natura divina. La parte teoretica è preparata da una dotta disamina storica, nella quale l'autore presenta, a partire dall'antica Grecia fino ai nostri giorni, l'evoluzione del concetto metafisico di persona posto in stretta relazione con le categorie fondamentali dell'ente, dell'essere, dell'essenza, della forma, dell'atto e della potenza.
Conoscenza e verità. Antologia sistematica della logica
Antonio Rosmini
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 156
Antonio Rosmini (1797-1855) è stato un pensatore enciclopedico, e i suoi scritti hanno spaziato dalla teologia alla politica, dal diritto alla filosofia, dall'ascetica alla psicologia. Questo volume propone un'antologia commentata della Logica (apparsa per la prima volta nel 1853), un'opera davvero fondamentale, sebbene trascurata. La logica è l'arte di pensare correttamente, è metodo di studio e d'insegnamento, è chiarificazione dei termini del linguaggio (cos'è un'idea, un giudizio, un sillogismo). La logica è, soprattutto, uno strumento per cercare la verità. Da qui l'opportunità di rendere accessibile al vasto pubblico, un testo altrimenti voluminoso e complesso.
La liberazione della libertà. Il messaggio di P. Tomas Tyn ai giovani
Giovanni Cavalcoli
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 128
Liberare la libertà vuol dire liberarla dalle infrequenti mistificazioni della nostra cultura contemporanea. Dunque la verità sulla libertà. La vera libertà. Tesi fondamentale di questo libro è che la libertà si basa sulla verità. Può essere libero chi conosce la verità. È la tesi di Gesù Cristo. L'Autore fa delle profonde ma semplici considerazioni continuando quelle di un intelligente teologo domenicano cecoslovacco, che dette la propria vita per la libertà della sua patria dal giogo comunista, il Servo di Dio Padre Tomas Tyn, morto nel 1990.
Sapientia traditionis. Antologia delle più importanti sentenze filosofiche e teologiche della tradizione cristiana
Lorenzo Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 128
Più che mai, la Chiesa si deve confrontare alla seria sfida di trasmettere il gusto della memoria e della propria tradizione. Questo libro è un agevole strumento in cui possano attingere direttamente nella lingua della tradizione cattolica (ma con traduzione italiana e inglese a fronte) il meglio della sapienza dei Padri, dei Dottori e del Magistero. L'auspicio è di aiutare a crescere in questo modo nel desiderio di apprendere sempre meglio sia la lingua che i contenuti del patrimonio della tradizione latina cristiana. Ben venga quindi questo strumento di lavoro, che senza grandi pretese può rivelarsi però molto prezioso. Ci auguriamo che saranno numerosi i lettori che sapranno trarre l'occasione da questa pubblicazione per immergersi nel vivo della più bella tradizione cattolica e lasciandosi così illuminare dalla feconda pregnanza delle sententiae cristiane. (Dalla Prefazione del Card. Cristoph Schönborn).
Il messaggio e il suo mezzo. Un trattato sulla verità
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 272
Questo libro di Stanley L. Jaki mira a dispiegare le conseguenze di questo minimo di consistenza sui principali temi della filosofia. Il primo tema è l'oggettiva realtà dei mezzi, o in generale "oggetti". Trascurare ciò ha come risultato - argomenta Jaki - giochi di mano filosofici che si alimentano l'uno con l'altro. Jaki rimuove alcune concezioni erronee sulla chiarezza, generalmente identificata con la scienza, e dimostra che la scienza come tale non può rendere conto della realtà dei mezzi che veicolano il suo messaggio. Tenendo sempre presente la priorità del mezzo sul messaggio, Jaki riprende temi come il libero arbitrio, lo scopo, la causalità, il cambiamento e la mente. Prepara così il terreno per discutere dell'universo, dell'etica, di Dio e dei miracoli. Infine, affronta la storia e la questione del se gli uomini siano soli nell'universo. Un importante correttivo a gran parte del lavoro prodotto nel campo della filosofia, Il Messaggio e il suo Mezzo fornisce una presentazione rigorosa e altamente originale dell'affermazione che ogni messaggio filosofico consistente deve essere radicato in una epistemologia realista che sia pienamente aperta alla metafisica.