Fede & Cultura: Rosmini
Catechismo della dottrina cristiana
Pio X
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 144
La vita eterna. I punti fermi della nostra speranza
Giovanni Cavalcoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 144
La promessa della "vita eterna" è una delle prospettive più sublimi della salvezza che Cristo offre ai suoi discepoli se osserveranno i suoi comandamenti. La vita eterna consiste nella partecipazione alla stessa vita divina, ed è offerta a tutti, a patto che si mettano in pratica i comandamenti del Signore. Chi invece, come avverte ripetutamente Cristo in modo chiarissimo, disobbedirà, "non vedrà la vita, ma l'ira di Dio sarà su di lui" e sarà gettato nella geenna, ovvero "nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e i suoi angeli", "dove sarà pianto e stridore di denti". In questo agile libro l'Autore espone la dottrina della speranza cristiana della Vita eterna e confuta gli errori comuni e diffusi su di essa.
Quello che i preti non dicono (più)
Paolo Gambi
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 160
Sacramento della penitenza. Profili giuscanonistici e Magistero Pontificio
Bruno Lima
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 48
Qual è la vera fede cattolica
Corrado Gnerre
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»
Giovanni Galletto
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 252
"La Divina Commedia" rappresenta da sempre un punto d'incontro sublime tra Fede e Poesia. Ma la fecondità della penna poetica di Dante, la sua capacità di disegnare un universo onirico potente dalle mille sfaccettature non si possono comprendere se non si leggono alla luce del Catechismo e della dottrina Cattolica. In questo viaggio attraverso le terzine dantesche, l'autore mette in evidenza la perfetta corrispondenza tra verità cristiana e rielaborazione poetica, mostrando come il tesoro del Magistero cattolico si ritrovi interamente nella "Divina Commedia". Quasi un Compendio del Catechismo in versi, si potrebbe definire: prima ancora che poeta, Dante si rivela uomo di fede profonda, consapevole che la ricerca appassionata e sincera di Dio trova pieno compimento solo nel seno materno della Chiesa Cattolica.
Libertà e coralità educativa
Giancarlo Tettamanti
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2009
La bontà dell'educazione la si misura dal fatto di essere in grado di proporre, di partecipare, di contagiare ai propri figli e ai propri alunni il senso della vita: cosa significa nascere; cosa significa credere, amare e soffrire; cosa significa vedere ingiustizie; cosa significa incontrarsi con tante situazioni contraddittorie; cosa significa morire. E ciò riguarda, in primis, la famiglia e, sussidiariamente, la scuola. Ma educare è possibile? Si! Ma guardando in faccia il tempo in cui viviamo, perché se da una parte abbiamo quest'ansia sul come, questa incertezza sul dove, questo silenzio sul perché, è anche vero - e questo è il positivo del nostro tempo - che le scelte sul senso della nostra vita interpellano la nostra e l'altrui libertà, richiamano la nostra e l'altrui responsabilità, radicano più in profondità la dimensione che orienta la vita. Questo vuol dire educare: cioè anticipare ai nostri figli e ai nostri alunni - con un'azione corale famiglia-scuola - il senso promettente della vita.
Disegno intelligente?
Stanley L. Jaki
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 48
Le lacune, spesso molto gravi, della teoria Darwinista non possono essere risolte nella teoria del Disegno Intelligente, che dal punto di vista filosofico non è in grado di affrontare il disegno e la finalità. Inoltre, si tratta di una sottile riedizione della teoria della creazione speciale. E quel che è peggio, sostenendo di essere una teoria dell'evoluzione "scientifica", implica che il disegno, nella misura in cui include una finalità (una finalità divina in effetti), possa essere un oggetto di misurazione, operazione quest'ultima che è il criterio della verità nell'ambito della scienza.
Una culla per Medjugorje
Rosa Rao Cassarà
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 64
Cosa fa arrivare una donna a gettare nel cassonetto suo figlio, carne della sua carne, verso una morte certa? Da dove nasce una disperazione così grande? Al di là delle circostanze, l'indifferenza verso il debole è una conseguenza del relativismo, una dittatura che distrugge la dignità della persona umana. Nel momento dell'estrema disperazione della madre, disposta ad abbandonare il figlio, si apre una Culla. La Culla per la Vita - moderna Ruota degli Esposti - è il luogo in cui una madre può, in completo anonimato, lasciare il figlio, che sarà accolto, custodito e amato. In questo panorama di dolore e di speranza l'autrice è protagonista di una "storia d'amore per rendere possibile e sicuro il servizio della Culla a Palermo, la sua città. Da questa "gestazione", a volte faticosa, nascono frutti inaspettati e nuove Culle in Italia e all'estero. La "conclusione" di questa esperienza è a Medjugorje, dove tra le braccia di Maria viene messa la Culla, insieme ai bambini abbandonati, alle donne che li abbandonano, alla vita stessa dell'autrice. Maria è l'icona dell'accoglienza e della maternità non solo per i cristiani, ma per il genere umano: dal rifiuto di una donna all'accoglienza amorosa di un'altra Donna.