Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fede & Cultura: Saggistica

Non era più lui

Federico Michielan

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 228

“Il codice Ratzinger” di Andrea Cionci svelerebbe la “sede impedita” in seguito alle dimissioni di Benedetto XVI: la tesi di fondo del libro è che Ratzinger avrebbe rinunciato al “munus petrino” ma non al “ministerium”, cioè avrebbe proseguito a essere papa in modo immateriale rinunciando solo all’aspetto pratico. La rinuncia di Benedetto è stata valida? C’è differenza tra munus e ministerium? Che cos’è l’emeritato papale? A tali domande e problematiche risponde questo libro di Federico Michielan, che affronta il dibattito delle dimissioni dal punto di vista storico e canonistico e contribuisce a spazzare il terreno da fantasiose teorie che appartengono più al mondo del complottismo che del diritto canonico. Chiude il libro un’intervista all’Avvocato Francesco Patruno, esperto in scienze canonistiche.
20,00 19,00

Il Kattolico. Volume Vol. 6

Rino Cammilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 160

Gli inquisitori possono essere stati martiri? I vichinghi che approdarono nel Nuovo Mondo erano cristiani? Davvero una famiglia araba era custode del Santo Sepolcro? E chi sospetterebbe mai che negli Stati Uniti protestanti (e fondatori di una religione civile) un gran numero di celebrità si convertì al cattolicesimo? Queste e altre storie controcorrente provenienti dal passato (spesso sconosciuto e vittima di calunnie) sono al centro di questo libro che approfondisce le nostre radici religiose e culturali: nel panorama odierno in cui l’unico orizzonte è il like facile e il successo social, è importante scoprire che una volta il modello a cui si guardava non era l’influencer ma il cavaliere e il santo.
17,00 16,15

La mafia di San Gallo

Julia Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 208

La “mafia di San Gallo” è stato un gruppo di alti prelati che, a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso, erano soliti convenire ogni anno nei pressi della cittadina svizzera di San Gallo per contrastare la svolta conservatrice di Benedetto XVI, favorire poi le sue dimissioni ed eleggere papa Francesco, portatore delle istanze riformatrici e liberali. Questo libro espone fini, mezzi, luoghi e protagonisti della vicenda, rintracciando le premesse storiche e ideologiche del gruppo, che trova la sua ispirazione nella teologia di Karl Rahner: se oggi i principali esponenti della Mafia di San Gallo sono morti, il suo spirito modernista aleggia sul processo sinodale, mentre nuove manovre sono in corso per il prossimo conclave.
18,00 17,10

Gli infiltrati. Il complotto per distruggere la chiesa dall'interno

Taylor Marshall

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 251

«Ci sono voluti quasi 2.000 anni prima che i nemici della Chiesa cattolica si rendessero conto che non potevano attaccare con successo la Chiesa dall’esterno. Finalmente, alla metà del XIX secolo, le società clandestine di modernisti, massoni e marxisti hanno escogitato un piano per sovvertire la Chiesa dall’interno. Il loro obiettivo: cambiare la dottrina, la liturgia e la missione in nome del sogno massonico di una nuova Chiesa universale fondata sul naturalismo, il razionalismo e la fratellanza. Intrecciando con abilità documenti papali, apparizioni mariane e ricerca storica, questo libro illustra come i nemici si sono infiltrati strategicamente nei seminari, nel clero, nell’episcopato e nel Conclave, per eleggere papa uno di loro». Prefazione di Athanasius Schneider.
20,00 19,00

I laici nella Chiesa e nella società civile

Michele Antonino Crociata

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 940

Che si tratti di politica, attività caritative e sociali o iniziative culturali, dalle origini fino a oggi ci sono sempre stati cattolici laici che si sono distinti per la capacità di declinare la propria fede in modo originale. Lo Spirito Santo sa suscitare carismi adeguati a ogni tempo storico, facendo emergere diverse personalità e sensibilità. Questo libro presenta una panoramica completa di movimenti e associazioni laicali, oltre a esempi di cattolici che si sono distinti nei rispettivi ambiti e primeggiato nello sport, nella scienza e nella letteratura: tutti i cristiani sono infatti chiamati a continuare nel tempo l’opera di Cristo in ogni ambito, non solo per essere singoli testimoni, ma per creare comunità che siano immagine visibile di un’umanità trasformata.
30,00 28,50

Leggiamo insieme «Il Signore degli Anelli». Un commento al capolavoro di J.R.R. Tolkien

Paolo Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 208

Oltre a essere un capolavoro del novecento e uno dei libri più letti di sempre, il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien è un'opera-mondo che al suo interno contiene di tutto, dalla filologia alla poesia, dalla filosofia all'etica. Ma per prima cosa parla a noi, uomini del XXI secolo, di destra e di sinistra, atei e credenti, pagani e cristiani, modernisti e antimodernisti. Questo volume vuole essere un commento guidato al capolavoro di Tolkien, capitolo per capitolo, alla luce dei maggiori studi e lontano dalle letture manichee e allegoriche che ne hanno svilito l'importanza di "classico". L'invito è quello di leggerlo sul serio, e magari rileggerlo, per scoprire sempre nuovi spunti, senza ridurlo a santino politico o religioso. Prefazione Paolo Gulisano.
19,00 18,05

L'ariete del modernismo. I gesuiti nelle parole di Malachi Martin

Gaetano Masciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 182

Come i gesuiti hanno deviato dalla linea del loro santo fondatore Ignazio di Loyola per diventare la testa di ponte del modernismo nella Chiesa.
19,00 18,05

Il cambio della guardia. Bose ed Enzo Bianchi come esempio di transizione della nuova chiesa

Nicola Bux, Aldo Maria Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 128

La ricostruzione dell'allontanamento dal monastero di Bose del suo fondatore Enzo Bianchi.
14,00 13,30

La formazione dell'affettività. Una prospettiva cristiana

Francisco Javier Insa Gómez

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 432

Uno strumento per genitori, insegnanti e sacerdoti sullo sviluppo sano e armonioso della persona.
25,00 23,75

L'idolatria dei vaccini. Il problema morale degli esperimenti sui feti abortiti

Luisella Scrosati

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Di fronte alla pandemia la Chiesa cattolica ha minimizzato le implicazioni etiche dell'utilizzo di vaccini prodotti per mezzo di linee cellulari provenienti da feti abortiti."
14,00 13,30

L'origine ebraica della liturgia cristiana. La berakāh modello della euloghìa cristiana della Chiesa primitiva

L'origine ebraica della liturgia cristiana. La berakāh modello della euloghìa cristiana della Chiesa primitiva

Maurizio Munzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 224

Attraverso una storia di purificazione lunga e dolorosa, la liturgia d’Israele è arrivata a uno stile di relazione con Dio basato sulla benedizione (berakāh). Ogni tipo di preghiera personale o liturgica non poteva che iniziare e terminare così. Anche Gesù Cristo, da ebreo pio e osservante, pronunciò molte benedizioni. La sua più alta berakāh fu durante l’Ultima Cena, che i primi cristiani hanno ereditato e trasmesso nella celebrazione dell’Eucaristia. Con la perdita progressiva della componente ebraica nella chiesa primitiva questa tradizione si è sempre più diluita., ma negli ultimi decenni si è assistito alla riscoperta di questa radice comune tra ebrei e cristiani che ha dato una grande spinta al rinnovamento della stessa liturgia cattolica.
21,00

San Filippo in riva all'Adige. Due secoli di oratorio filippino a Verona

Massimo Malfer

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 294

È certo che san Filippo Neri non si mosse mai da Roma, città che aveva raggiunto intorno al 1534 dalla nativa Firenze. Eppure la sua fama, ma più ancora la sua proposta di vita comunitaria e di apostolato, furono tali da uscire ben presto dai confini della Città Eterna, suscitando la costituzione di oratori sul modello di quello della Vallicella, nel quale il santo viveva e operava. Anche Verona fu investita dal fascino del santo e nel 1713 vide la nascita della prima comunità dell'Oratorio in riva all'Adige. In queste pagine, sulla scorta dell'accurata analisi della documentazione originale, rivive la storia di quel primo nucleo e il profilo biografico delle personalità, dalle più umili alle più luminose, che lo animarono nei primi due secoli di vita, fino agli albori del Novecento.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.