Feltrinelli: Campi del sapere
I misteri dell'anima. Una storia sociale e culturale della psicoanalisi
Eli Zaretsky
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 520
La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l'intensità dell'attrazione esercitata e l'ampiezza della sua influenza. Zaretsky indaga gli effetti della psicoanalisi sui modi di concepirsi degli individui che le si rivolgono o ne intercettano gli strumenti o, ancora, ne accolgono e ne ricavano, in un'eco magari lontana, un certo "stile" di approccio a se stessi e al mondo. La psicoanalisi è "la prima grande teoria e pratica della vita personale": un'esperienza di singolarità e di interiorità collocabile in uno specifico momento storico e fondata nei moderni processi di industrializzazione e urbanizzazione, oltre che nella storia della famiglia. Zaretsky non manca di interrogarsi sul "dopo", sul destino della psicoanalisi oggi e ancor più sul destino di quelle forme di esistenza individuale che essa aveva accompagnato, talvolta creato.
Amori senza scandalo. Cosa vuol dire essere lesbica e gay
Paolo Rigliano
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Come si sviluppa la personalità gay? Perché gay non è solo una sessualità particolare, ma è un mondo affettivo, un bisogno di relazionarsi sentimentalmente ed emotivamente con persone del proprio sesso. Questo libro sostiene una visione antideterministica dell'omosessualità, spiegandola in termini di normali dinamiche di sviluppo affettivo, il cui esito è guidato dal significato attribuito alle emozioni che il bambino prima, l'adolescente poi, elabora nel corso del suo sviluppo interagendo con le figure significative. I problemi, le vicissitudini e le scelte di questo percorso di vita aperto e non determinato vengono descritti nel libro dal punto di vista interiore della persona, raccontata seguendo la sua storia evolutiva.
Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente
Howard Gardner
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 312
Il saggio mira a superare la perdurante reciproca estraneità tra "teoria dell'educazione" (che tende a esaurirsi nel chiuso del confronto accademico) e "prassi educativa" (capace di modificarsi solo sui tempi lunghi dell'evoluzione del costume) offrendo una sintesi di traglio operativo. Il percorso argomentativo comprende una rivisitazione di alcuni temi già noti e la proposta di una nuova lettura del rapporto tra acquisizione di abilità e interiorizzazione critica e creativa di contenuti. Concentrato sull'operatività, questo libro propone una serie di esperienze esemplari e un confronto tra modelli educativi di paesi e culture differenti, tra i quali primeggia l'esperienza delle scuole materne di Reggio Emilia.
I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia?
Mauro Magatti, Mario De Benedittis
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 241
Come vivono, in cosa si riconoscono, di quali valori sono portatori quegli italiani che hanno ereditato la collocazione sociale della vecchia classe operaia senza conservarne la forte identità di gruppo. I nuovi ceti popolari sono fluidi, diversificati, invisibili allo scenario politico. Basato su una ricerca empirica, il libro offre una fotografia e un'analisi interpretativa di una parte fondamentale e numericamente maggioritaria dell'Italia di oggi.
La resistenza dei vinti. Percorsi nell'Africa contadina
Giordano Sivini
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 275
La modernizzazione in Africa non ha prodotto sviluppo, ma disgregazione e povertà. È stata dettata dalle esigenze economiche dei governi di difendere le proprie basi sociali urbane ed è stata giustificata dalla visione ereditata dal colonialismo: da una parte la modernità della città, dall'altra l'arretratezza di pastori e contadini. È stata perseguita in maniera autoritaria, a volte violenta, dando per scontato che grandi cambiamenti producono vittime. Giordano Sivini (Trieste 1936) è professore di Sociologia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria.
I signori delle mosche. L'uso militare dei bambini nei conflitti contemporanei
Peter W. Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 257
Questo libro è uno studio serio su come sta cambiando il modo di fare la guerra. I nuovi guerrieri hanno il volto di bambini, imparano presto e bene, sono temibilissimi perché non conoscono altro. I governi possono fare molto per disarmarli e reintegrarli, ma le armi costano poco e le loro vite quasi nulla. Il futuro ci riserva forse sempre più guerre combattute da soldati bambini?
Le intermittenze del cuore
Eugenio Borgna
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 210
Le intermittenze del cuore, come ci ha insegnato Proust, sono quei soprassalti straordinari che nello scorrere di una vita normale ci riportano improvvisamente a eventi, cose o persone del passato rimaste nell'ombra, marginali, e che aprono una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di là del fluire irreversibile del tempo. Sono momenti di rottura, cambiamento, metamorfosi, come si danno anche in certe forme di depressione e angoscia, nei mutamenti dell'adolescenza e perfino in certi riassestamenti di identità seguiti a trapianti d'organo. "Far lievitare la vita interiore, coglierne le sfumature," scrive Borgna, "ci aiuta a capire e analizzare le incrinature e le trasformazioni emozionali che nascono negli altri-da-noi."
Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista
Lorenzo Benadusi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: XVI-430
La pervasività del modello di virilità imposto dal fascismo, la portata del suo disegno totalitario, i successi e i fallimenti del progetto di rivoluzione antropologica degli italiani, gli strumenti per realizzarlo, il rapporto tra morale tradizionale e nuova morale fascista, il grado di ingerenza della politica nella sfera privata delle persone. L'omosessuale rappresenta il negativo del modello fascista di virilità. Attraverso lo studio di fonti eterogenee e spesso inedite, il giovane storico analizza le direttive impartite dal regime per salvaguardare "l'integrità della stirpe", delineando anche il contesto culturale tramite il quale l'accusa di pederastia ha assunto spesso un movente politico.
La priorità del male e l'offerta filosofica
Salvatore Veca
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 185
In questo libro si trovano raccolti e rielaborati nove brevi saggi, scritti nel corso degli ultimi tre anni. Anni in cui la filosofia, e quella politica in particolare, è stata chiamata a confrontarsi con eventi drammatici, quali la guerra, il diritto di intervento, l'idea di democrazia, lo statuto di verità della scienza e l'impatto della tecnica e dell'innovazione. Temi fondamentali, che hanno in comune la tensione tra il piano teorico dell'analisi e le ricadute nella vita pratica. Le riflessioni di Veca si muovono appunto tra questi due piani: procedono nell'analisi filosofica, e quindi logica e consequenziale dei concetti in gioco, ma sono costantemente riportate alla concretezza del vivere e del convivere.
Convivenze difficili. L'Occidente tra declino e utopia
Rino Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 186
Questo libro polemizza con quanti sostengono che le trasformazioni e i conflitti del mondo contemporaneo nascono da processi di adattamento o opposizione alla modernità occidentale. Così facendo, la prospettiva resta sempre e solo quella dell'Occidente. Lo sguardo va invece spostato sui processi di ibridazione: tra culture, tra passato e presente, tra ideologie. La tesi del libro è che il concetto di globalizzazione metta in luce tutt'al più gli aspetti dell'unificazione economico-finanziaria e tecnica del mondo contemporaneo, ma sfugga alle questioni di fondo: che sono poi quelle dei rapporti tra le diverse culture, della loro coesistenza insieme necessaria e conflittuale.
La comunicazione mondiale dal 1844. Geopolitica e tecnologia
Peter J. Hugill
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 388
Combinando considerazioni di natura teorica e geopolitica, questo libro ricostruisce la storia delle telecomunicazioni mondiali, dal telegrafo alla telefonia, dalla radio a onde corte al radar, alla televisione, mostrando gli interessi strategici, militari ed economici che ne hanno inestricabilmente accompagnato lo sviluppo. Il libro interseca vari campi di interesse: storia e geografia politica, teoria dello sviluppo economico e sociologia, storia della tecnologia e delle telecomunicazioni.
Il sapere professionale. Competenze, diritti, democrazia
Saul Meghnagi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 234
Il sapere professionale non è l'esito esclusivo di percorsi formali di istruzione, ma il risultato di percorsi diversificati. Si realizza in rapporto al contesto sociale e culturale, alle possibilità proprie e del proprio ambiente, alle opportunità offerte e, soprattutto, alle esperienze in tempi e luoghi diversi, dentro e fuori la scuola. Partendo dagli studi sulla competenza, il volume precisa i caratteri della relazione tra conoscenza e competenza, dà conto dei risultati delle importanti indagini nazionali sull'analisi dei fabbisogni di formazione, stabilisce una connessione tra risultati degli studi e delle indagini, ai fini della riduzione del divario sociale e culturale nella popolazione italiana.

