Feltrinelli: Universale economica. Oriente
Se il mondo ti crolla addosso. Consigli dal cuore per i tempi difficili
Pema Chödrön
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 176
A tutti noi capita di attraversare periodi in cui il mondo sembra crollarci addosso e cospirare contro la nostra serenità. Proprio in quei momenti, ci insegna Pema Chödrön, possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere come fenici dalle ceneri di ciò che credevamo di temere. "Quando ci manca la terra sotto i piedi e non riusciamo a trovare nulla a cui aggrapparci soffriamo molto. Potrebbe anche sembrare romantico come concetto, ma quando la verità ci inchioda, soffriamo eccome. Ci guardiamo allo specchio del bagno, ed eccoci lì, con i nostri brufoli, la nostra faccia che invecchia, la nostra mancanza di gentilezza, la nostra aggressività e la nostra timidezza - tutta quella roba lì. Ed è qui che entra in ballo la tenerezza. Quando tutto traballa e nulla funziona, potremmo renderci conto che siamo sull'orlo di qualcosa. Potremmo renderci conto di essere in un posto molto vulnerabile e tenero, e che la tenerezza può prendere direzioni diverse. Possiamo chiuderci e fare gli offesi, oppure possiamo cercare di sfiorare questa qualità che palpita. C'è senz'altro qualcosa di tenero e palpitante nel sentirsi mancare la terra sotto i piedi. È una specie di prova, di cui i guerrieri spirituali hanno bisogno per risvegliare i loro cuori. Talvolta è a causa della malattia o della morte che noi ci ritroviamo in questo posto."
Sesso e intimità. Accogliere e superare paure e insicurezze per vivere al meglio la vita di coppia
Krishnananda, Amana
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 196
"Da molti anni conduciamo seminari nei quali insegniamo come amare - se stessi e gli altri. Uno degli argomenti che molto spesso emerge, soprattutto con coppie che sono insieme da tempo, è come riuscire a mantenere attiva la propria sessualità. Molte coppie osservano che più stanno insieme, più è diffìcile mantenere lo stesso interesse nel fare l'amore. La vita stressante, la crescente familiarità e la carenza di comunicazione possono stemperare il desiderio di fare l'amore. Forse desiderano ardentemente ritornare ai primi tempi, nei quali non vedevano l'ora di andare a letto insieme per condividere eccitante e appassionato sesso. O forse aspirano a raggiungere una più profonda unione attraverso la sessualità. Il sesso si trasforma quando l'intimità diviene più profonda... Grazie a una maggiore intimità, siamo maggiormente esposti ai modi in cui la nostra sessualità viene influenzata dalla paura, dalla vergogna e dall'insicurezza. Eppure la vulnerabilità è anche la via d'accesso alle più recondite e preziose parti di noi stessi, ai tesori della nostra anima e al cuore dell'intimità. Secondo la nostra esperienza, non possiamo sperare di conoscere noi stessi, e tantomeno cosa sia l'amore, se non esploriamo le profondità della nostra vulnerabilità."
Senza via di scampo. La via della saggezza e della gentilezza amorevole
Pema Chödrön
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 160
«Nutrire gentilezza amorevole, maitri, verso se stessi non significa sbarazzarsi di qualcosa. Maitri significa che, dopo tutti questi anni, possiamo ancora permetterci di essere mezzi matti; possiamo ancora essere arrabbiati, timidi, gelosi, o sentirci del tutto indegni. Il punto non è sforzarsi di cambiare se stessi. La pratica della meditazione non consiste nel cercare di gettare via se stessi per sostituirsi con qualcosa di meglio. Vuol dire invece fare amicizia con la persona che già si è. L'oggetto della pratica siete voi, sono io, chiunque siamo qui e ora, ed esattamente come siamo. È questo il nostro campo di indagine, che studiamo e ci prepariamo a conoscere con profonda curiosità e interesse... Quindi, venite come siete. Il trucco consiste nell'essere disposti ad aprirvi a ciò che siete, a essere pienamente consapevoli di ciò che siete. Una delle scoperte più importanti della meditazione consiste nell'accorgersi di come continuamente si sfugga dal momento presente, si eviti di essere qui, di essere come sì è. Ciò non deve essere considerato un problema, ma l'importante è prenderne coscienza».
Sei sicuro di non essere buddhista?
Norbu Khyentse (Rinpoche)
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 148
Il punto di partenza di questo piccolo libro sta nella messa a fuoco di cosa fa di una persona un non buddhista, sottintendendo che chiunque può scoprirsi ed essere buddhista, al di là di ogni rito o tradizione, gusto o carattere. I quattro principi fondamentali che un buddista deve condividere e da cui discende tutto l'essere buddhista sono i quattro "sigilli" della verità, ossia: 1. Tutte le cose composte sono transitorie; 2. Tutte le emozioni sono dolore; 3. Tutte le cose non hanno intrinseca esistenza; 4. Il Nirvana sta al di là dei concetti. Per essere buddhisti "praticanti" basta accettare e praticare le quattro verità da cui deriva tutto il resto, ovvero astenersi dal nuocere al prossimo e cercare di aiutare gli altri il più possibile (se non si praticano le verità è come essere un malato che legge l'etichetta della medicina senza prenderla). Il messaggio buddhista (del karma, della purificazione, della non violenza, della rinuncia come forma di ricchezza, della saggezza, della pratica dell'armonia) è portatore di pace proprio perché i buddhisti non hanno la missione di convertire il mondo e nessun buddhista è autorizzato a commettere violenza in nome del buddhismo.
Cogli l'attimo. Metodi, esercizi, testi e stratagemmi per ritrovare l'armonia dentro sé
Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 281
Questo è un libro sulla meditazione, "costruito" raccogliendo un nutrito gruppo dei passi più significativi in cui Osho si occupa delle tecniche "con cui imparare a essere nel presente" (quella che è l'essenza della meditazione). Ci sono metodi che si basano sul tocco, sull'annusare, sull'ascolto, sulla vista; ci sono metodi che si basano sulla respirazione, sull'immaginazione, sul lasciarsi andare. Ciascuno può scegliere il metodo più adatto per lui, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal piacere.
Lo zen nell'arte del tirare di spada
Reinhard Kammer
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 93
In Giappone, il termine kendo - la via della spada - indica l'arte del tirare di spada di ispirazione Zen. È una disciplina che si sta diffondendo sempre più in Occidente e che, diversamente dalla scherma, si fonda su presupposti spirituali più che tecnici. Reinhard Kammer presenta in questo volume una versione commentata del "Tengu-geijutsu-ron" di Shissai Chozan, un manuale classico di grande qualità letteraria sul kendo, del XVIII secolo, che rappresenta la migliore introduzione a questa disciplina. Con un'incredibile ricchezza di immagini e di paragoni, l'autore del testo difende con convinzione le sue tesi perché considera il percorso di quest'arte l'unico attraverso il quale l'uomo può compiere il proprio destino. Scopo principale del kendo non è quello di vincere l'avversario, bensì il dominio di sé, che si ottiene grazie a presenza di spirito, capacità di reazione e assenza di paura. L'arte della spada, che si inserisce nel sistema neoconfuciano e presenta molti influssi del buddhismo, non è consacrata alla morte, bensì alla vita, all'equilibrio dell'anima, al rispetto delle leggi universali della natura. Va praticata quindi in accordo con principi etici fondamentali quali l'umanità, l'onestà e la lealtà, e ha valore solo in relazione alla sua utilità per la comunità.
Uscire dalla paura. Rompere l'identificazione col bambino emozionale
Krishnananda
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 220
Esplorare le ferite del bambino interiore e comprendere quanto queste condizionano la nostra vita e la nostra possibilità di essere felici costituisce solo un primo passo nella conoscenza di sé. Occorre anche rendersi conto che con quelle ferite abbiamo finito per identificarci: noi pensiamo di essere quel "bambino emozionale" che costituisce un'esperienza di sé piena di paura, vergogna, sfiducia e fatta di comportamenti compulsivi, che è dentro di noi e sfugge però al nostro controllo e alla nostra coscienza. Il secondo passo consiste dunque nel capire che non siamo questo bambino ferito, poiché questa autoimmagine negativa non è che il risultato di un potente condizionamento proveniente dal passato. E proprio il cambiamento della percezione di sé che può cambiare anche la vita. L'identificazione con il bambino emozionale è profonda, è iniziata quando si stava formando il concetto di sé, e influisce in modo determinante sulle nostre esistenze tramite ripetizione degli stessi schemi di comportamento, assuefazione a un dato atteggiamento, riproporsi di certi incidenti, continuo sabotaggio della propria vita, rassegnazione. Ecco allora che, proseguendo nel cammino di ricerca interiore iniziato sotto il suo maestro Osho e basandosi sull'esperienza personale quale conduttore di gruppi, Krishnananda mostra come sia possibile osservando in noi il bambino emozionale liberarci poco alla volta dal suo controllo, dalla sua influenza e dalla paura che suscita in noi.
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 90
Dopo alcuni anni trascorsi in terra straniera, Almustafa (ovvero l'eletto di Dio), sente che è giunto il momento di fare ritorno all'isola nativa. In procinto di salpare egli affida al popolo della città di Orphalese un prezioso testamento spirituale: una serie di riposte intorno ai grandi temi della vita e della morte, dell'amore e della fede, del bene e del male. Pubblicato a New York nel 1923, "Il Profeta" viene subito accolto con grande favore di pubblico soprattutto presso i giovani, i quali vedono in Gibran un maestro di saggezza. A distanza di tanti anni l'interesse è rimasto immutato: silloge che abbraccia i problemi fondamentali dell'esistenza, il capolavoro del poeta libanese è anche libro di notevole fascino. Il clima sospeso e rarefatto, il ritmo incantatorio di una scrittura lirica di presa immediata, incisiva e visionaria, l'incontro tra due opposte culture, l'orientale e l'occidentale, sono la cifra di uno stile inconfondibile.
A tu per tu con la paura. Un percorso d'amore attraverso le relazioni dalla co-dipendenza alla libertà
Krishnananda
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 278
Il libro, partendo dall'esperienza diretta e personale dell'autore, suggerisce un metodo per uscire dalla condizione di paura (che sembra riguardare la maggioranza di uomini e donne occidentali, magari dopo una perdita o un insuccesso): si può guarire da sensi di vergogna e colpa con esercizi di consapevolezza combinati al lavoro sull'energia e a meditazioni guidate, e rigenerare così l'immagine negativa che abbiamo di noi stessi. Il fine non è tanto quello di cambiare o sistemare le cose, quanto di osservare il bambino emozionale che è in noi e capire che esiste la possibilità di scegliere.
La via dello zen
Alan W. Watts
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 246
Il buddismo zen è una pratica e una visione della vita che non appartengono a nessuna categoria formale del moderno pensiero occidentale. Non è una religione o una filosofia, non è una psicologia o un tipo di scienza. È un esempio di ciò che è noto in India e in Cina come una "via di liberazione", ed è analogo sotto questo riguardo al taoismo, al vedanta e allo yoga. Alan Watts, che ha dedicato gran parte della sua vita al tentativo di spiegare l'Oriente all'Occidente, in questo libro che si rivolge tanto al lettore comune come allo studioso, dapprima tratta lo sfondo e la storia dello zen, quindi ne espone i principi e la pratica.
La mente che mente. Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha
Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 249
Il Dhammapada, o "Sentiero della Legge", è uno dei testi più conosciuti di tutta la letteratura buddhista e uno dei più antichi del Canone pali: un'antologia di oltre quattrocento detti di Gautama il Buddha che è diventato testo di riferimento e oggetto di studio e interpretazioni. Buddha non predicò una religione, né insegnò una filosofia come sistema di pensiero, offrì invece una spiegazione dell'infelicità umana e mostrò una pratica per liberarsene: "la Via del Buddha". La liberazione, che è essenzialmente libertà da se stessi, si realizza attraverso la meditazione e il risveglio dal sonno della coscienza. Le parole del Maestro del VI sec. a.C. sono qui commentate dal Maestro moderno Osho.
Bhagavadgita
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 166
La Gita, conosciuta anche come Bhagavadgitopanisad, è un grande classico della spiritualità. Si tratta di un poema dialogato di settecento versi, in diciotto canti corrispondenti ai capitoli XXV-XLII del sesto libro dell'epopea sulla battaglia tra Pandava e Kaurava narrata nel Mahabharata. Il testo tradisce influenze diverse e non si può stabilire una datazione precisa, anche se si può ipotizzare il II o I sec. a.C. La Gita occupa un posto centrale nel pensiero indiano ed è considerata un libro sacro, come i Veda e le Upanisad. Ha il valore di un messaggio universale, in quanto parla delle lotte interiori ed esteriori dell'esistenza umana e illumina il mistero della vita. In essa si svolge il dialogo tra un uomo e un dio: tra il principe Arjuna, ufficialmente figlio di Pandu, in realtà figlio del dio Indra, e il suo auriga Krsna, che gli si rivela come dio e mostra come tutto, compresa la guerra intestina che Arjuna deve combattere, faccia parte di un disegno cosmico divino. Una delle caratteristiche più importanti di tutto il testo resta l'importanza attribuita allo yoga, l'unificazione dei sensi e del pensiero. Questa edizione della Bhagavadgita è stata pubblicata per la prima volta da Adelphi nel 1976.