Firenze University Press: Studi e saggi
Public history of education. Riflessioni, testimonianze, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 278
Il volume costituisce l'atto fondativo di una proposta di lavoro formativo, didattico, di studio e ricerca che intende valorizzare i saperi storici nell'ambito dell'educazione e delle professionalità educative. I contributi intendono mettere in evidenza l'identità e l'utilità della storia e, in particolare, della storia dell'educazione non solo per tutti i gradi scolastici, ma per la vita stessa delle comunità locali. Allo stesso tempo mirano a proporre un auspicabile sviluppo della storia dell'educazione attraverso l'adozione di un approccio di Public History. In questo modo i saperi accademici possono essere effettivamente messi in contatto con i contesti educativi, molto più di quanto non sia stato fatto finora, in modo da rispondere, insieme ad altre discipline, ai bisogni sociali emergenti. La Public History of Education, così intesa, può creare nuove proficue relazioni tra l'educazione formale e quella informale, tra il passato e il presente di educatori e insegnanti, tra il mondo della ricerca, gli istituti culturali (primo tra tutti il museo) e la società.
Lampedusa: dall'agricoltura, alla pesca, al turismo
Giuseppe Surico
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 280
Un centinaio di contadini siciliani raggiungono nel settembre del 1843 l'isola di Lampedusa con la promessa da parte del Re delle Due Sicilie di un appezzamento di terra da coltivare, una casa e un sussidio governativo di 4 tarì al giorno (ca 20 euro di oggi). Le difficili condizioni ambientali rendono però quasi impossibile la pratica dell'agricoltura e consegnano i primi coloni ad una vita di sacrifici e di stenti. Più tardi, la pesca delle spugne e quella del pesce permettono alla comunità lampedusana di affrancarsi dalla dura vita dei campi e di raggiungere un minimo di sicurezza economica. Il turismo, cominciato timidamente alla fine degli anni '60, assicura un più consistente benessere. Di tutto questo e della innata disponibilità dei lampedusani all'accoglienza si parla nel libro.
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2018
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 266
Il volume Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2018 nasce dal seminario internazionale tenutosi a Certaldo i giorni 6 e 7 settembre 2018, promosso dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e giunto alla sua quinta edizione. Il seminario, a cadenza annuale, è nato per dare voce a giovani studiosi, che sono invitati a presentare ricerche appena concluse o ancora in corso. Il volume, accanto a contributi sul Decameron, si segnala per l'attenzione verso altre opere di Boccaccio latine e volgari (Teseida, Genealogia deorum gentilium, De mulieribus claris, Epistolae) e per due contributi incentrati sulla iconografia di Decameron e Teseida.
Colletti bianchi. Una ricerca nell'industria e la discussione dei suoi risultati
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 179
Il volume presenta i risultati di una ricerca su impiegati e quadri nelle grandi imprese del settore metalmeccanico - al centro FCA e Leonardo - condotta secondo una metodologia di ricerca partecipata. Obiettivo dell'indagine è stato l'analisi dei cambiamenti nella professionalità, nell'organizzazione, nella qualità del lavoro e nel rapporto con il sindacato avvenuti negli ultimi anni nelle grandi aree impiegatizie (amministrative, commerciali, di ricerca e sviluppo, di supporto alla produzione), a fronte del progressivo venir meno di una identità professionale e sociale omogenea del mondo impiegatizio e dell'impatto crescente delle nuove tecnologie 4.0. La ricerca è stata condotta con metodi di ricerca qualitativa (interviste e focus) e quantitativa (una survey ai lavoratori) e ha visto momenti di discussione e di confronto tra i ricercatori, gli attori sociali delle imprese coinvolte (sindacalisti e managers) e un gruppo di studiosi che hanno accompagnato tutto il percorso. Presentazione: Giovanni Mari.
Matematica. Passione e conoscenza. Volume 1
Paolo De Bartolomeis
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 651
Quest'opera raccoglie gran parte delle pubblicazioni scientifiche di Paolo de Bartolomeis, Professore Ordinario di Geometria presso l'Università di Firenze dal 1980 fino alla prematura scomparsa, avvenuta il 29 novembre 2016. Gli articoli sono pubblicati in ordine cronologico. Dopo i primi lavori in Geometria Analitica Reale e, poi, in Analisi Complessa, lo sviluppo dei suoi interessi scientifici si intreccia con quello della Geometria Differenziale Complessa, con collaborazioni di altissimo livello internazionale. I due volumi di cui si compone quest'opera costituiscono così un prezioso riferimento per coloro che vorranno occuparsi dei temi di ricerca cari a Paolo de Bartolomeis, non solo per il contenuto scientifico, ma anche perché raccontano la storia di una grande passione e di una non comune apertura intellettuale: uno straordinario insegnamento per chi si avvicina o si dedica alla ricerca in Matematica e, in particolare, in Geometria.
Intellettuali e uomini di regime nell'Italia fascista
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 205
Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura politica, economica e giuridica in Italia durante il fascismo. Alla ricostruzione di personalità di spicco del regime, come Giuseppe Volpi di Misurata e Alberto Beneduce, si affiancano studi che analizzano il rapporto, talvolta critico tal altra organico, tra il regime e una serie di reputati intellettuali. Un capitolo è dedicato a Edoardo Moroni, ministro dell'agricoltura durante la Repubblica sociale italiana, che emigrò nel dopoguerra in Argentina dove portò un significativo contributo alla riforma agraria di quel paese. Il volume comprende anche due saggi non riconducibili al filone biografico: il primo ha come oggetto il tema della disoccupazione durante il fascismo, mentre il secondo presenta i principali aspetti della legge urbanistica del 1942.
Luigi Capuana. Experimental fiction and cultural mediation in Post-Risorgimento Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 322
Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani
Luca Michelini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 75
Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani. Il volume ricostruisce il profilo intellettuale del giovane Franco Modigliani, che aderisce alle teorie economiche e politiche del fascismo proponendo riflessioni d'avanguardia su argomenti centrali del dibattito teorico: il pensiero di Keynes, le cause e i rimedi alla Grande Crisi del 1929, le ragioni teoriche e storiche del nazionalismo economico, l'autarchia fascista. Aderito alle teorie del razzismo spirituale, Modigliani è colto di sorpresa dalla promulgazione delle leggi antiebraiche del 1938. Una volta negli USA Modigliani accantonerà la cornice ideologia fascista e nazionalista, ma coltiverà lo studio della pianificazione e del pensiero di Keynes, di cui offrirà un'interpretazione destinata ad avere fortuna mondiale fino ai giorni nostri.
Designing autonomy at home. The ADA project. An interdisciplinary strategy for adaptation of the homes of disabled persons
Antonio Laurìa, Beatrice Benesperi, Paolo Costa, Fabio Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-128
Epigrafia tra erudizione antiquaria e scienza storica. Ad honorem Detlef Heikamp
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 246
In occasione del novantesimo compleanno di Detlef Heikamp, fra i massimi indagatori del collezionismo storico fiorentino, il 10 e 11 novembre 2017 si è tenuto l'incontro di studi dedicato alla genesi dell'epigrafia come scienza storica. Le Gallerie degli Uffizi sono state la cornice ideale per una simile iniziativa: qui, infatti, si costituì a partire dal XVII secolo una delle raccolte epigrafiche greche e latine destinate a segnare nel profondo l'evoluzione di questa branca di studi; e proprio a questa istituzione, Detlef Heikamp volle donare, all'indomani del disastroso attentato del 1993, una preziosa selezione di reperti provenienti dalla sua raccolta di iscrizioni. Alle due giornate fiorentine hanno partecipato con entusiasmo i più autorevoli esperti del settore, i cui contributi, dieci in tutto, sono adesso raccolti in questo volume che offre un quadro aggiornato e puntuale dell'eccellenza della ricerca italiana nel campo dell'epigrafia greca e romana.
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il volume Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2017 nasce dal seminario internazionale tenutosi a Certaldo il 16 settembre 2017, promosso dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e giunto alla sua quarta edizione. Il seminario, a cadenza annuale, ha la finalità di dare voce a giovani studiosi, che sono invitati a presentare ricerche appena concluse o ancora in corso. Il volume, accanto a contributi sul Decameron, si distingue per l'attenzione verso altre opere di Boccaccio (Buccolicum carmen, Teseida, De casibus virorum illustrium), per l'esame di temi trasversali a più opere (Boccaccio e l'impero, la biografia di Omero) e per tre contributi incentrati sul Fortleben di opere e temi boccacciani.
Il corporativismo nell'Italia di Mussolini. Dal declino delle istituzioni liberali alla Costituzione repubblicana
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 309
Il volume raccoglie dieci saggi sul tema generale dell'ampliamento del governo pubblico dell'economia durante il corporativismo fascista. Alcuni scritti affrontano il problematico rapporto tra intellettuali (come Luigi Einaudi, Attilio Cabiati, Ugo Spirito, Nino Massimo Fovel) e dittatura mussoliniana. Altri saggi discutono criticamente le scelte di politica fiscale del periodo e i vari aspetti connessi alla riforma della finanza pubblica. Alcuni autori indagano poi sui rapporti tra diritto amministrativo e diritto corporativo, dedicando un commento puntuale alle due leggi del 1939 sulla tutela del paesaggio e dei beni artistici. Occupano un posto a sé all'interno del volume uno scritto sull'interscambio tra pensiero economico italiano e tedesco dal 1918 al 1945, e quello di cui è autore Sabino Cassese, che, partendo dai suoi numerosi studi, riflette sul senso generale della vicenda storica del fascismo.

