Florence Art Edizioni: Le sibille
La memoria di Giano. Storie di usanze e costumi esplorate da contrapposti osservatòri
Nicola Caldarone
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 180
In questi racconti l'autore assume le due facce di Giano per poter osservare e narrare esperienze vissute in due realtà diverse, talora contrarie e lontane per storia, costume e civiltà, che finiscono per incontrarsi fino ad apparire speculari; a dimostrazione del fatto che, in fondo, l'uomo, dovunque si trovi, nonostante la sua età e i progressi di forma, non è riuscito a cambiare pelle: è rimasto quell'essere facilmente riconoscibile con le sue contraddizioni, le sue manie, il suo disordine, le sue imperfezioni.
Sempre accesa è la notte
Paola Bigozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
Una storia familiare ambientata in vari luoghi e in epoche diverse. La Val di Chiana, all'alba del fascismo, è lo scenario della vicenda nel suo svolgimento iniziale che poi muta, assumendo i connotati di una rigogliosa terra sudamericana in seguito ad una scelta di emigrazione autentica e drammatica. In questo lungo e coinvolgente cammino, si colloca il ruolo svolto dalle donne della famiglia: da granito che rinsalda le vite altrui a libere realizzatrici del proprio destino.
Il fratello dagli occhi azzurri. Racconto-diario di molti secoli fa
Paolo Dal Poggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 228
Un racconto-diario fortunosamente salvato da Saul, nipote di Davide, al tempo delle ultime distruzioni romane in Palestina, ci tramanda la storia del periodo che va tra echi di guerre, di ribellioni, di odi dagli albori della vita di Yehoshua, il protagonista, alla distruzione di Gerusalemme e al terribile massacro di Masada. Il tutto visto attraverso gli occhi partecipi e la commozione di uno dei fratelli di Yehoshua: Davide, che nel narrare sfrutta un suo ruolo speciale, quello di sorvegliante attento di suo fratello, quasi di "spia affezionata".
Storia di strada, d'amore e resistenza
Fulvio Turtulici
Libro
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
All'ombra di Monte Morello
Piero Andrea Carraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Affetti collaterali desiderati
Salvatore Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 180
Dove stavano andando? Cosa facevano tutti quanti? Qual era il senso del correre, di quell'affannarsi? Sempre le stesse domande. E da ogni parte, lo stesso ritornello: il tempo che mancava, la giornata che avrebbe dovuto essere di trentasei ore e analoghe argomentazioni che non spiegavano nulla. Prive di ragionevolezza, perché una giornata che durasse anche quarantott'ore avrebbe finito con l'essere identica nello svolgimento a quella a suo tempo creata da chi di giorni della settimana se ne intendeva. Dunque, invariabilmente, frenetica e fitta di impegni, di sogni, di speranze e fantasie.
Di guerra si muore
Maria Grazia Linares
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Di guerra si muore è un affresco corale, un ritratto realistico della vita in trincea negli anni cruciali della Grande Guerra, un inno alla pace, un monito a rifuggire lo scontro bellico. L'autrice dedica la sua narrazione ai soldati originari del comune di Badia Tedalda, località montana in cui visse a lungo e delle cui vicende storiche si è spesso interessata. 89 di questi non fecero ritorno ed è perché la loro memoria non svanisca del tutto che l'autrice ha voluto immaginarne le vicissitudini.
Cento colpi e le sbucciature
Fulvia Alidori
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
"Cento colpi e le sbucciature" è la storia del "rosso" e del "voga", del "lisca", del "bomba", del "secco", di "renatino" e di tanti altri ragazzi che, nel crescere, vivono la Firenze degli anni Trenta, in pieno fascismo, e poi la Resistenza. Quest'ultima coincide con il divenire adulti: essere partigiani è per loro occasione di conoscenza e di incontro con persone appartenenti a classi sociali diverse, significa confrontarsi con idee anche lontane, ma capaci di trovare un linguaggio comune.
Ritorno a Empoli
Mario Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 120
L'autore ritorna fantasticamente a Empoli, il paese dove nacque e passò la sua infanzia felice, dal 1921 al 1934; e qui ripercorre luoghi, persone, vicende d'un tempo lontano, spesso arcaico, con una narrazione ricca di aneddoti, riferimenti letterari e culturali.
La guerra dei piccoli
Angela Gatti Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Molte cose, guardate dai piccoli, sono grandi, più grandi che per i grandi. Ma anche più piccole, a volte. E non c'è sistema, depositato e oggettivo, che misuri questa differenza di sguardi. Non di tutto si dà sistema di misurazione unico e riconosciuto. Non si dà della guerra. Angela Gatti raccoglie e racconta questi sguardi di piccoli. Di piccoli come lei, bambina nella guerra" (dalla "Prefazione" di Giusi Quarenghi).
Figlie con e senza madri
Anna Vezzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
Le donne, principali protagoniste, si dibattono tra scelte difficili, stati d'animo affannati, rapporti incompiuti: sono donne messe a dura prova dalla vita, a volte si riscattano e altre no. Sono madri e figlie.
L'odore del gasolio e dell'uva. Vita e amore per la festa dell'uva di Impruneta
Riccardo Lazzerini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 128
Riccardo Lazzerini racconta in prima persona il "dietro le quinte" della Festa dell'Uva di Impruneta, ciò che avviene ed è avvenuto negli anni in preparazione della storica sfilata che dal 1926 coinvolge l'intero paese. Dalla sua esperienza di bambino, che guarda e sogna, alla sua partecipazione diretta alla progettazione e alla realizzazione dei carri. L'autore descrive inoltre, sullo sfondo della passione e dell'entusiasmo di tutti i rionali, l'evoluzione "estetica" e dei contenuti della Festa: il passaggio dalla sfilata tradizionale quella degli esordi alle tematiche "impegnate" degli anni '70, fino all'attuale ricerca di una teatralità più avanzata, più scenografica e coreografata, che nella bellissima piazza dei Buondelmonti ha dato vita a vere e proprie rappresentazioni. Carri trainati da trattori e costruzioni allegoriche rivestite di acini: l'odore di gasolio e di uva sempre presente nella sua memoria.