Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Associazione per il disegno industriale

Una semiotica per il design

Renato De Fusco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 136

I termini che figurano nel titolo del saggio, semiotica e design , sono ciascuno oggetto di una vasta letteratura, anzi di due che sembrano non ancora adatte a comunicare fra loro. Quella relativa alla semiotica si è fatta sempre più rarefatta, iperteorica e quasi rinunciataria a comprendere linguaggio e segni del design, come del resto di altre esperienze. Dal canto suo la letteratura sul design, ad eccezione qualche sortita teorica, è prevalentemente businesslike, commerciale e propagandistica, donde una sorta di impermeabilità fra i due campi. Il testo mira a superare la condizione suddetta al fine di rendere utile la teoria semiotica e, in pari tempo, di conferire dignità culturale al disegno industriale.
20,00 19,00

Design 2029. Ipotesi per il prossimo futuro

Design 2029. Ipotesi per il prossimo futuro

Renato De Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 136

Ottimistica e scaramantica previsione dell'autore di vivere fino a 100 anni, donde le ipotesi di quanto avverrà da ora fino al 2029. I principali argomenti trattati sono: il design e la storia/la questione dei valori/la natura del design/conformazione e rappresentazione/artistico ed estetico/una nuova tassonomia/il tipo-ideale. Le principali previsioni sono: il minimalismo; il design come mass-medium; andatura a tutto kitsch; il digitale salvatutto; l'usa-e-getta; gli inventori vs gli stilisti: l'ipotesi del grottesco; Il brutto fa storia dell'arte; la dematerializzazione; che cosa si venderà; la vendita orientata sul consumo; l'orientamento critico delle vendite, progetti delle Associazioni per il disegno industriale, segnatamente quelli dell'ADI.
20,50

I cassetti del design

Rodolfo Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 112

La cultura del progetto è la conoscenza del Mondo. I tentativi di comprendere le basi del proprio lavoro sono descritti dall'autore, con ironia e disincanto, in questa raccolta di notazioni aforistiche ruspanti, derivanti dall'esperienza pratica, nella quale le visioni ideali si scontrano con la sempre più instabile e imprevedibile realtà quotidiana. Un tentativo di ridimensionare l'immagine comune del design - tutto è design e non è più vero quasi nulla del design - per sollecitare le nuove generazioni a una rifondazione scientifica e olistica della disciplina.
16,00 15,20

Interviste sul progetto. Dieci anni di incontri col design su IdeaMagazine.net

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 264

Questa antologia di interviste pubblicate dal 2000 al 2010 sulla rivista on-line IdeaMagazine.net si propone di offrire al lettore un primo resoconto "fenomenologico" su tre ambiti operativi della cultura del progetto assai poco frequentati dalla "comunicazione" sul design: il "nuovo" design italiano, il progetto in Toscana, il design al femminile. Non mancano nel presente testo interventi di rilievo storico come, ad esempio, il colloquio fra Kuno Prey e Bruno Danese e alcune tra le prime testimonianze su Internet volte a dar conto delle relazioni fra tra arte, etica, senso, strategia e progetto contemporaneo - Giovanni Cutolo, Giuseppe Furlanis, Günther Horntrich, Lara-Vinca Masini, Paolo Ulian. Ma il fil rouge che più caratterizza i trenta dialoghi di progetto qui raccolti è la curiosità incidentale - ora episodica, ora seriale - tesa a rilevare, sia nelle storie personali più minute sia nelle pratiche "intellettuali" più ortodosse, qualità e nessi perspicui tali da poter considerare questi campi d'indagine non tanto separati quanto piuttosto connessi e paritari, ovvero entrambi degni di partecipare all'elaborazione di una "teoria" del progetto ancora in gran parte da scrivere.
32,00 30,40

Antologia di saggi sul design in quarant'anni di «Op. cit.»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 352

"Op.cit": dal 1964 un quadrimestrale dedicato alle arti visive, ma rigorosamente senza immagini. Una scelta volutamente "teorica" e una eccentricità rispetto alle altre riviste di settore tutte immagini e niente testo. Qui si riporta una selezione di testi che consentono di cogliere lo sviluppo della vicenda del design con tutti i moti e le oscillazioni del gusto dagli anni '60 ad oggi. E insieme gli aspetti costanti e "universali" nella complessità e variabilità di questa vicenda. Saggi di Renato De Fusco, Gillo Dorfles, Gabriella D'Amato, Enzo Mari ...
36,50 34,68

Una storia dell'ADI

Renato De Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 328

Istituzione dell'ADI, Compasso d'Oro, mostre di design in Italia e all'estero, presidenze e comitati direttivi dell'Associazione sono tra i principali argomenti di questo libro, nel quale sono altresì criticamente illustrate le maggiori opere e personalità del disegno industriale italiano. Dedicato alla storia dell'ADI, il saggio raccoglie tutte le informazioni relative ai programmi, all'organizzazione, alla politica culturale e alle finalità dell'Associazione, fondata nel 1956. Queste sono connesse, anzi intrecciate, al concorso del Compasso d'Oro, istituito da La Rinascente nel 1954. Già tale accostamento indica la doppia natura di entrambe le istituzioni: pratica e ideale, organizzativa e culturale, economica ed estetica. Muovendo da tali polivalenze, il libro, nel narrare i fatti del contesto socio-culturale degli anni 50 e 60 (miracolo economico, società dei consumi di massa, movimento del '68,ecc.), pone in evidenza le opere e i personaggi che hanno fatto la storia del design in Italia.
38,50 36,58

L'edonista virtuoso. Creatività mercantile e progetto di consumo

Giovanni Cutolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 112

"La proposta di Cutolo, benché confortata dagli esempi cui si accenna nel testo, mi sembra irrisolta nei termini sopra esposti e allo stato attuale della sua elaborazione, ma non escludo affatto che, una volta approfondita, possa diventare fattibile e operativa perché comunque una cosa è certa: se vogliamo continuare a studiare la fenomenologia del design è proprio sulla componente consumo che bisogna insistere, essa rappresentando il momento più problematico, il meno indagato, pur essendo quello che decide del risultato dell'intero processo produttivo".
16,00 15,20

Design in-formazione. Rapporto sulla formazione al design in Italia

Dalia Gallico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Uno studio sulla formazione al design in Italia, l'occasione per riflettere su cento scuole pubbliche e private, sui diversi approcci, sulle caratteristiche, sul futuro. Si approfondiscono dati quantitativi relativi a: didattica, numero degli studenti, tasse di iscrizione, numero dei laboratori ecc. Inoltre una serie di interviste a imprenditori, dirigenti, docenti, esperti e progettisti, che aprono un sipario tra formazione, futuro professionale e mondo del lavoro.
28,50 27,08

Il giurì del design

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 80

Il Giurì del Design, fondato su iniziativa di ADI e Confindustria, si basa su un codice di autodisciplina per garantire l'originalità delle creazioni del disegno industriale, contro imitazioni e comportamenti scorretti. Il libro racconta l'intensa attività di questi ultimi anni del Giurì, i casi esaminati relativi ad aziende e designer, le ultime sentenze della magistratura basate su giudizi espressi dagli avvocati ed esperti del Giurì del Design, riconosciuto come l'unico strumento di giudizio autorevole nelle controversie in materia di disegno industriale.
15,00 14,25

Il design che prima non c'era

Il design che prima non c'era

Renato De Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 120

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.