Franco Angeli: Atmosfere sociali
Come se non ci fossero. Il mobbing e i meccanismi sociali di negazione dei lavoratori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Scegliere il «bene». Indagine sul consumo responsabile
Massimo Lori, Federica Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
In gran parte delle società industrializzate si sono diffusi di recente nuovi stili di vita che prendono le distanze dal consumismo, denunciando anche le iniquità del capitalismo globale. Queste forme di "consumo responsabile" sono peraltro poliedriche: i boicottaggi organizzati contro quelle multinazionali che sfruttano il lavoro minorile nei paesi poveri; l'acquisto da parte di singoli cittadini dei prodotti del commercio equo e solidale; la limitazione e la razionalizzazione dei consumi da parte di gruppi e famiglie, che fanno acquisti in comune o che compilano i bilanci di giustizia. Il volume analizza queste ed altre pratiche innovative di consumo, esaminando le loro implicazioni sociali, politiche e culturali. Il libro è frutto di un prolungato lavoro di ricerca condotto nell'ambito dell'Iref: un'indagine campionaria sui comportamenti e le opinioni che i cittadini italiani manifestano nella sfera dei consumi; un'indagine qualitativa su un panel composito di circa trenta consumatori responsabili. Dalla ricerca emerge che il consumo responsabile si è ormai radicato nella società italiana, visto che una quota consistente di cittadini si cimenta con convinzione nella "spesa consapevole"; ma, forse, la novità principale va ricercata in quello zoccolo duro di "consumatori etici" che si sono già mobilitati per innescare un cambiamento profondo nella società globale.
Il bilancio sociale e di missione per le organizzazioni non profit
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Come mai, negli ultimi anni, il tema della social accountability per le organizzazioni non profit è oggetto di crescenti attenzioni a vari livelli, come testimonia il fiorire di numerose iniziative convegnistiche ed editoriali sull'argomento? Il volume affronta questo interrogativo concentrandosi sulle principali ragioni per le quali appare quanto mai urgente che anche le organizzazioni senza scopo di lucro agiscano in modo trasparente sforzandosi di rendere conto con regolarità degli obiettivi perseguiti e dei risultati sociali di volta in volta raggiunti.
Innovatività contadina e sviluppo rurale. Un'analisi neo-istituzionale del cambiamento in agricoltura in tre regioni del Sud Italia
Flaminia Ventura, Pierluigi Milone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il libro, attraverso la presentazione dei risultati di una ricerca sulle dinamiche dell'agricoltura in tre regioni meridionali, affronta il tema del rinnovamento dell'imprenditoria agricola e dei servizi necessari a supportare questo processo in atto nelle arre rurali italiane. Siamo forse giunti al termine di quel processo di modernizzazione dell'agricoltura incentrato sulla rimozione di tali specificità? Quali nuove conseguenze la "riterritorializzazione" dell'agricoltura comporta nell'assetto organizzativo delle imprese, in quello istituzionale e in quello dei Servizi di Sviluppo Agricolo? Questi gli interrogativi che emergono dal progetto di ricerca e che hanno prodotto il materiale empirico utilizzato in questo libro.
Una vita tanti lavori. L'Italia degli «atipici» tra vulnerabilità sociale, reti familiari e auto-imprenditorialità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il tema della flessibilità del lavoro ha acquisito un rilievo crescente nel dibattito politico e scientifico. Il lavoro atipico è diventato un motivo di riflessione talmente ricorrente da alimentare il "mito della flessibilità". Il volume presenta i risultati di un'indagine sul lavoro atipico in Italia, nata dalla collaborazione fra Iref e Censis. Realizzata su un campione rappresentativo di lavoratori flessibili, approfondisce la condizione complessiva degli intervistati: la loro posizione nel mercato del lavoro; le strategie per dare continuità a esperienze lavorative disarticolate; il ruolo delle reti familiari e amicali; i progetti di vita e le aspettative professionali.
Ulisse e le sirene digitali. Internet e lo sviluppo della società dell'informazione in Italia
Cristiano Caltabiano, Massimo Lori, Giorgio Nuzzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il sottile filo della responsabilità civica. Gli italiani e la sfera pubblica: 8° Rapporto sull'associazionismo sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 368
Gli italiani sono legati alla sfera pubblica da un filo sempre più sottile. Muovendo da questo incipit, l'8° Rapporto sull'associazionismo sociale torna ad esplorare le forme di partecipazione sociale agite dagli italiani. In questa nuova edizione, il Rapporto compie, tuttavia, una ricognizione più ampia sulle modalità di impegno associativo. L'adesione alle associazioni, l'azione volontaria, l'uso sociale del denaro (donazioni e consumo critico) vengono messi in relazione ad altre dimensioni di analisi rilevanti: l'orientamento verso la politica e la fiducia nelle istituzioni; l'incertezza sociale; la cultura civica; le scelte di un'ipotetica agenda delle priorità degli italiani; ecc.
Le imprese della famiglia italiana. Rischi, bisogni, dinamiche di coppia, strategie e reti di sostegno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Lombardia solidale. Terzo settore e civismo in una regione in transizione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Famiglie migranti. Primo rapporto nazionale sui processi d'integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Famiglie migranti è la prima edizione di un'indagine sulle famiglie immigrate in Italia, promossa dal Patronato Nazionale delle Acli. Il principale obiettivo della ricerca è tracciare un quadro generale dei processi di stabilizzazione delle famiglie straniere in Italia. Queste ultime costituiscono, infatti, un osservatorio privilegiato per comprendere il fenomeno dell'immigrazione nel nostro paese. Gli studi sui fenomeni migratori spesso si focalizzano sugli individui e su aspetti circoscritti (lavoro, devianza, fabbisogni assistenziali, ecc.). Al contrario, porre l'attenzione sulle famiglie significa ribaltare la prospettiva. Famiglie migranti si propone di analizzare le esperienze migratorie mature secondo un approccio ad ampio spettro. Infatti, l'indagine, basata su mille interviste ad un campione di famiglie immigrate, affronta vari temi: dall'esplorazione dell'"interno" familiare all'inserimento nel mercato del lavoro, passando per il ruolo delle reti etniche e i rapporti con l'"esterno" sociale. L'auspicio è che la ricerca possa contribuire a superare la prospettiva secondo la quale l'immigrazione rappresenta un fenomeno transitorio da gestire secondo la logica dell'emergenza.