Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Azienda moderna

Strumenti statistici avanzati per la gestione della qualità. Affidabilità, FMEA, FTA, SPC, DOE

Andrea Chiarini, Marco Vicenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

L'attuazione di un sistema di gestione per la qualità non può prescindere dall'uso di strumenti per la misurazione ed analisi dei dati, volti all'introduzione del cosiddetto "miglioramento continuo". Molte organizzazioni adottano allo scopo strumenti di tipo statistico, classificati secondo categorie quali "i sette strumenti" o " gli strumenti manageriali per la qualità". Poche si spingono nell'applicazione di strumenti di tipo "avanzato" intesi come maggiore capacità di analisi dei dati raccolti dai processi. FMEA ed FTA diventano ad esempio fondamentali per l'analisi del rischio dei prodotti e dei servizi. Il controllo statistico di processo è alla base della riduzione della variazione, al fine di ridurre prodotti difettosi.
35,00 33,25

Analisi finanziaria e gestione di portafoglio. Valutazione del rischio, tecniche di asset allocation, relative e absolute return, strumenti di analisi

Eugenio Linguanti, Ruggero Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Questa seconda edizione del libro si propone di affrontare il tema dell'analisi finanziaria e della gestione attiva del portafoglio in funzione del processo di trasformazione dei mercati finanziari degli ultimi anni. Vengono affrontati sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi connessi all'analisi quantitativa dei mercati finanziari, esaminando i criteri di costruzione e movimentazione del portafoglio finanziario in un'ottica di ottimizzazione rischio-rendimento. La struttura logica del testo prevede così una suddivisione in sei parti: analisi del rischio, principi di asset allocation, costruzione di un portafoglio, absolute e relative return, analisi fondamentale e analisi tecnica. I primi due capitoli affrontano l'analisi del trade off rischio-rendimento per la diversificazione ottimale del portafoglio finanziario, descrivendo in modo approfondito le fasi che caratterizzano il processo di asset allocation. Il terzo e il quarto capitolo approfondiscono i temi della costruzione del portafoglio di attività finanziarie in termini di obiettivi, vincoli e benchmark, con particolare riferimento all'approccio di Black-Litterman e alle strategie "absolute return" adottate nel mondo degli hedge funds. L'ultima parte analizza infine gli strumenti di analisi per selezionare azioni e obbligazioni sulla base della dinamica economica delle società emittenti e dei settori di appartenenza.
28,50 27,08

La valutazione dell'impresa per i fidi bancari

La valutazione dell'impresa per i fidi bancari

Adalberto Alberici, Stefano Caselli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

La capacità delle banche di valutare i rischi propri della loro attività definisce la linea di confine fra quelle la cui sopravvivenza sarà legittimata dal mercato e le altre. La capacità di impostare processi metodologici coerenti per la valutazione dell'impresa e il presidio dei relativi strumenti di analisi fondamentale rappresentano, per tutti gli operatori del settore, una condizione preliminare imprescindibile. Il volume, con il suo taglio pragmatico, si rivolge agli operatori economici, ai partecipanti dei corsi di formazione post-universitaria e post-esperienza, nonché agli studenti universitari di corsi specialistici.
22,00

Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione

Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione

Domenico Faraglia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il testo presenta alcune metodologie che possono facilitare la transizione alla norma ISO 9001:2015 e consentire alle organizzazioni di raggiungere un successo durevole in un contesto complesso, incerto e in continuo cambiamento, quale l'attuale mercato globalizzato. Il successo durevole può essere conseguito e mantenuto attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate attraverso la consapevolezza del contesto con cui l'organizzazione interagisce, una adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione del rischio, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. Il testo presenta le tematiche sopra richiamate nell'ottica della qualità come vantaggio competitivo nella convinzione che solo rendendo tali metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza nel mercato di riferimento e creare valore crescente per le principali parti interessate, ossia ottenere un successo durevole. Le fonti bibliografiche riportate contengono alcuni importanti testi della letteratura tecnica e manageriale a cui riferirsi per eventuali approfondimenti.
34,00

Il lavoro manageriale

Henry Mintzberg

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 320

Questo libro è rivolto a chiunque sia interessato al lavoro manageriale - ai manager stessi, alle persone che lavorano con i manager (nella selezione, nella valutazione, nella formazione e così via) e a chiunque altro voglia comprendere meglio la prassi manageriale (accademici, docenti, studenti). Uno dei più illustri studiosi di management al mondo offre una nuova e coraggiosa visione teorica e pratica finalizzata a un efficace lavoro manageriale. Saldamente basato su casi concreti ed esperienze reali, Mintzberg ha posto sotto osservazione manager appartenenti a organizzazioni, settori e paesi diversi fra loro. La realtà della gestione manageriale è fatta di ritmi incessanti, frequenti interruzioni e diversificazione di attività. A partire da questa constatazione, Mintzberg delinea un nuovo modello di management, non un elenco di compiti, ma un processo dinamico impostato su tre livelli: l'informazione - che serve a pianificare e a comunicare; le persone - con le quali attivare processi di leadership e networking; l'azione diretta - per realizzare progetti e stringere accordi. Mintzberg descrive i vari ruoli assunti dai manager per essere efficaci su questi tre livelli d'intervento, sottolineando l'importanza di lavorare su tutti e tre contemporaneamente, alla ricerca dell'equilibrio più adatto a seconda delle specifiche situazioni.
40,00 38,00

Smartechnology. Crm & Digital Innovation per creare valore in azienda

Matteo Quagini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 124

Smart è sinonimo di tecnologia intelligente. Il metodo Smart ne descrive l'applicazione in azienda, delineando con l'acronimo stesso i vari step ed elementi che lo compongono: Strategia, Managerialità, Allineamento, Reengineering, Technology. Il libro definisce come si possono realizzare con successo progetti di digital innovation, dove la tecnologia non è di per sé il tutto, ma gioca un ruolo chiave come acceleratore del cambiamento e dell'innovazione nelle PMI. Nell'illustrare il metodo per la scelta della tecnologia più adatta all'azienda, in logica tailor made, infatti vengono approfonditi gli aspetti strategico/organizzativi, di gestione del cambiamento e di BPR (Business Process Reegineering), al fine di coinvolgere a vari livelli tutte le persone di un'azienda. Tre case histories di successo sviluppate in Revello S.p.a. ne narrano operativamente la fattibilità: Mobile Sales Force Automation, Mobile Corporate Performance Management e Mobile Field Force Automation. Il testo è destinato a chiunque, impegnato in azienda in vari ambiti, partecipi attraverso il teamwork a migliorare le organizzazioni per cui lavora: dai decision maker (membri dei Consigli di Amministrazione, dei Consigli Direttivi, Amministratori Delegati), alle figure intermedie responsabili di funzione e di processo (Chief Information Officer, Chief Sales & Marketing Officer, ecc), ai program e project manager, consulenti di direzione e organizzazione aziendale.
18,00 17,10

Energy management. Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi

Energy management. Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi

Nino Di Franco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 608

L'efficienza energetica è attraente e ostica, facile e difficile, invocata, troppo spesso mitizzata. Promette molto ma non sempre mantiene, e resta circonfusa di aloni di indecidibilità: un macchinario è concreto, ma l'efficienza è astratta, e non si sa nemmeno dove finisca l'efficienza ed inizi il risparmio (ci sono differenze?). La cosa certa è che l'efficienza costa e, poiché i benefici si presenteranno in un futuro aleatorio, gli investitori trovano difficoltà a finanziarla. Questo libro fa chiarezza su tutta la linea. Poiché l'efficienza si regge sui tre pilastri dell'economia, della tecnica e della diagnosi, il testo tratta approfonditamente tali aspetti e soprattutto le loro interconnessioni: quali sono e come si individuano le soluzioni efficienti, come si valutano, come si propongono e come si pianificano, con innumerevoli esercizi, esempi chiarificatori, curiosità, storie di vita vissuta. Il testo è destinato a tutti coloro che vogliano addentrarsi nel mondo dell'energy management, che siano attuali o futuri professionisti, manager e tecnici aziendali, funzionari di Pubbliche Amministrazioni, docenti di discipline tecniche o ricercatori.
55,00

La selezione psicologica delle risorse umane

Andrea Castiello D'Antonio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

Il volume tratta delle metodologie e dei sistemi di selezione e valutazione nelle organizzazioni, delle problematiche attuali della selezione e delle aree di valutazione delle qualità personali, offrendo al lettore le conoscenze che oggi la psicologia mette a disposizione di chi si occupa di assessment delle risorse umane. L'intervista individuale si presenta come un metodo multiforme e multiscopo, flessibile e applicabile in situazioni diverse, configurabile secondo varie modalità. Tali caratteristiche dell'intervista individuale rappresentano un punto di forza e di interesse applicativo della tecnica. Le metodologie di gruppo rappresentano l'evoluzione più interessante dei sistemi di assessment. Sono trattati tre metodi di gruppo: l'Intervista di Gruppo (Dinamica di Gruppo), l'Assessment Center e il Development Center. Si tratta di impostazioni e tecniche molto efficaci per l'analisi e la valutazione di ampi repertori di capacità personali. Il testo si propone dunque come punto di riferimento fondamentale per gli HR manager, per i professional di valutazione delle risorse umane, per gli psicologi del lavoro e per quanti (manager, imprenditori e capi) sono impegnati nel difficile compito di scegliere i collaboratori nelle organizzazioni di lavoro.
39,00 37,05

Leadership & analisi transazionale. Come migliorare le proprie capacità manageriali

Roberto Tassan

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

L'Analisi Transazionale è una scienza nata per curare il disagio psichico che ha esteso il suo interesse in tutti i campi dei rapporti interpersonali e oggi viene utilizzata anche per migliorare le relazioni umane nelle aziende. Uno dei suoi principali capisaldi è una concezione filosofica dell'uomo rivoluzionaria: la capacità di coesistere armonicamente con i suoi simili e la sua grandezza, sono connesse alla capacità di provare sentimenti, di amare, di darsi regole morali e comportamentali. Il libro è diviso in due parti: la prima descrive i principi dell'Analisi transazionale applicandola alle diverse situazioni della realtà aziendale; la seconda introduce una nuova teoria volta a migliorare le relazioni interpersonali e organizzative nelle aziende.
28,00 26,60

Start up marketing. Trasformare le idee in opportunità di business. Errori da evitare e strategie da seguire

Amir Baldissera, Barbara Bonaventura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Quando si parla di start up i primi nomi che vengono in mente sono quelli di Facebook, Instagram, Foursquare, Groupon, Pinterest... casi di successo che hanno animato il mondo digitale negli ultimi anni, modelli virtuosi di cosa si possa ottenere, ma anche esempi che rappresentano solo un frammento di un ecosistema molto più vasto, fatto di realtà completamente diverse. Le start up, infatti, non sono un'esclusiva del mondo digitale: molte ne stanno nascendo nei settori del food e dell'eco-sostenibile. Inoltre, non solo le "idee geniali" possono dar vita a start up di successo, ma anche aziende avviate che vogliono ripensare il loro business attraverso NewCo e Spinoff, soprattutto oggi nel nostro Paese. Tuttavia, l'universo start up è molto lontano dai modelli dell'imprenditoria italiana; c'è confusione sulle strategie da seguire, le false credenze e gli errori sono molti, le opportunità perse non si contano. E dunque: Come passare da una buona idea a un business che funziona? Come creare valore per il mercato target? Come definire la Unique selling proposition? Come creare un business model efficace e sostenibile? Come costruire la squadra vincente? E come guadagnare investendo in una start up? Scritto con un approccio diretto, un linguaggio accessibile e una grande quantità di esempi, il testo vuole tradurre in 'salsa italiana' le buone pratiche che possono aiutare le nuove, e le vecchie, imprese a trasformare le idee in opportunità di business.
26,00 24,70

La gestione della forza vendita. Come ottenere di più dall'attività di vendita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Chi guida un gruppo di venditori deve possedere, oltre alle doti di venditore, anche le competenze di chi ricopre un ruolo di leadership, cui viene richiesto di svolgere un'effettiva azione direzionale in rapporto ad una forza vendita quasi sempre composta da persone assai diverse per esperienza, interessi e motivazioni. I compiti affidati al Responsabile vendite sono quindi di carattere manageriale: il ruolo prevede sia attività di carattere tecnico, quali l'organizzazione, la programmazione, il controllo, il monitoraggio delle vendite, ma anche aspetti più vicini alla funzione Risorse umane, come la selezione, la formazione, la gestione e la motivazione dei venditori. La gestione della forza vendita va intesa come un processo, dove una fase segue l'altra e tutte sono integrate e determinanti sul risultato finale, partendo dalla selezione e dalla preparazione della forza vendita, passando per l'organizzazione del lavoro e la motivazione e remunerazione dei venditori, per arrivare al controllo dei risultati. Questo libro si propone come una guida pratica, ricca di esempi e schematizzazioni, di strumenti e indicazioni metodologiche, finalizzata all'applicazione diretta di quanto presentato.
35,00 33,25

Il piano strategico d'azienda. Un approccio per elaborare e costruire un piano strategico realizzabile, efficace e capace di attrarre risorse finanziarie...

Paolo Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il piano industriale d'impresa, chiamato anche business plan o più semplicemente piano strategico d'azienda, è il documento maggiormente richiesto dagli investitori, dagli istituti di credito e da tutti gli stakeholder, che hanno interessi legati all'azienda. Ma, in primis, il piano industriale serve al top management ed ai manager per raggiungere gli obiettivi strategici necessari a creare valore per gli azionisti! La costruzione ed elaborazione di un piano industriale, che sia realizzabile da parte dei manager dell'azienda e che sia attrattivo per gli istituti di credito e per gli investitori, deve seguire una metodologia strutturata. Il piano industriale si articola in sette parti e per ciascuna di essa vengono presentati gli obiettivi, i contenuti, le modalità operative di realizzazione ed utili schemi di rappresentazione pronti per essere utilizzati in azienda. Il piano industriale è di successo solo quando è attuato da parte dei manager aziendali, che devono essere coinvolti sin dalle prime fasi con un approccio top-down e bottom-up di condivisione e verifica della fattibilità delle azioni strategiche che saranno realizzate in seguito. Inoltre, ogni manager deve, sempre di più, essere il project manager dei progetti legati all'attuazione della strategia. Questo libro si rivolge: agli amministratori delegati, ai direttori generali, ai manager d'azienda ed a tutti coloro che sono chiamati a prendere decisioni consultando il piano industriale d'impresa.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.