Franco Angeli: Azienda moderna
Controllo interno e assicurazioni. L'attività dell'internal auditor nel sistema di governance delle imprese assicuratrici
Enrico Parretta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le tematiche di controllo interno, intese in senso lato, hanno registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale di interesse da parte non solo di studiosi ed economisti, ma anche dei legislatori nazionali e soprattutto del mondo dei consumatori e dei piccoli azionisti. I molti episodi di bancarotte aziendali, succedutesi nel nuovo millennio e che purtroppo hanno coinvolto anche l'Italia (tanto nelle imprese quanto nei risparmiatori danneggiati), hanno costituito un drammatico catalizzatore di attenzione per tali tematiche. Il mondo assicurativo ha reagito, soprattutto nel recente passato, con interesse a queste evoluzioni. Esso appare da un lato spinto dai diversi principi, normativi e non, emessi da enti internazionali, nazionali e di settore tesi a strutturare sistemi di governance, controllo interno e gestione dei rischi di elevato standard, ma dall'altro rallentato dall'oggettiva presenza di molte innovazioni, non semplici da recepire aziendalmente. In questo trend, che è comunque di significativa crescita culturale, si inquadra il lavoro dell'internal auditing che, articolato all'interno delle im-prese di assicurazione con diverse operatività, è chiamato ad esprimere un giudizio sull'efficacia e l'efficienza del sistema di controllo interno dell'azienda. Questo volume si propone di illustrare come dare concreta applicazione al concetto di "creare valore" per l'internal auditing.
La caccia e la lotta agli sprechi in sanità. Metodi e strumenti operativi per le strutture sanitarie pubbliche e private
Giuseppe Perrella, Riccardo Leggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume pone la strategia della caccia e la lotta agli sprechi in sanità come prioritaria rispetto alle politiche di razionamento delle risorse e della spesa. In una fase economica stagnante o a lenta crescita, il contenimento dei costi diventa una leva per il miglioramento fondamentale e deve basarsi sulla eliminazione o riduzione degli sprechi. Si tratta di "fare efficienza" per "fare qualità", secondo un concetto chiave che attraversa tutto il volume: "meno sprechi = più qualità", dove la qualità è assunta nella sua dimensione primaria: il guadagno di salute per il cittadino utente. In particolare, si dimostra che eliminare o ridurre gli sprechi significa anche migliorare la sicurezza del paziente, quando vengono ridotti i rischi di errori, quella non qualità che genera danni al paziente.
Pianificazione strategica e balanced scorecard negli enti locali. Verso la democrazia partecipata
Valentina Bach, Patrizia Ravaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Sempre più frequentemente agli Enti Locali è richiesta la capacità di ridisegnare il futuro del proprio territorio, attivando processi di pianificazione strategica in grado di coinvolgere i diversi attori, in una logica di Governance e Sussidiarietà Orizzontale. In un mondo in cui la complessità, l'interconnessione dei territori e l'imprevedibilità del futuro cresce, si può avere la sensazione di non possedere i mezzi sufficienti per questo compito. Questo libro fornisce strumenti teorici e metodologie applicative sviluppate negli ultimi anni in Italia e all'estero, che possono dare un concreto aiuto agli Enti Locali per l'avvio di un processo di pianificazione strategica partecipata, ma anche per la traduzione degli obiettivi strategici in azioni concrete e per la valutazione dei risultati.
La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
I beni culturali sono oggetto negli ultimi anni di grande attenzione da parte del mondo politico e di studiosi di diverse discipline. I cambiamenti normativi in atto nel settore, l'elaborazione di politiche nuove, le ricerche in materia evidenziano sempre più il ruolo di risorsa (culturale, di sviluppo del territorio, economica) attribuibile ai singoli beni culturali e al patrimonio nel suo complesso. In questo filone di analisi si inserisce, con un taglio metodologico innovativo, il presente volume, aggiornato alle modifiche recentemente apportate al Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004. Gli studi raccolti spaziano su una pluralità di livelli che comprendono sia approfondimenti della situazione attuale e delle prospettive de iure condendo della politica statale e regionale in materia di patrimonio culturale nazionale, sia riflessioni sull'esperienza compiuta in sede di Unione europea.
Information revolution. Il modello evolutivo delle informazioni a sostegno del business
Jim Davis, Gloria Miller, Allan Russel
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
L'impatto rivoluzionario dell'IT sul mercato è oggi solo agli inizi, anche se il passo del cambiamento sta rapidamente accelerando. Nel corso del prossimo decennio, le aziende dovranno affrontare una pressione così rilevante che si troveranno a cercare nuove strade per capire e per sfruttare nel modo migliore il mondo tecnologico nel quale già operiamo. Posto dinanzi a questo obiettivo, l'information management verrà spinto ad abbandonare l'odierna funzione di mero supporto per divenire l'elemento decisivo di tutte le performance dell'azienda. Scopo del libro è presentare l'Information Evolution Model, strumento operativo atto a valutare, configurare e massimizzare le attività d'information management attraverso un percorso articolato in cinque livelli di "maturità": operativo, di consolidamento, d'integrazione, di ottimizzazione, d'innovazione. I livelli costituiscono l'estensione graduale di quelle che, secondo gli autori, sono le quattro dimensioni dell'azienda la cultura, i processi conoscitivi, l'infrastruttura, il capitale umano - dove ciascuna dimensione ha un impatto rilevante sull'utilizzo delle informazioni. Arricchito da case study molto eloquenti che illustrano come le imprese hanno sfruttato il modello per abbattere i costi, incrementare la produttività e situarsi ben al di sopra della curva d'innovazione, il volume mostra la mappa complessiva delle opportunità potenziali che possono derivare dall'uso delle informazioni.
Ai piedi del successo. La calzatura, il consumatore, il mercato. Con 16 casi di aziende che hanno fatto la storia delle scarpe in Italia
Massimo Donda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume raccoglie 16 case history di aziende italiane leader nei diversi segmenti della calzatura. Quattro aziende di alta gamma: Fratelli Rossetti, Renè Caovilla, Casadei, Moreschi. Una specializzata in comfort: Melluso. Due nel casual: Lumberjack, Frau. Tre sportive: Fila, Diadora, Superga. Tre di produzione di volume: Olip, Manas, De Fonseca. Una trendy: Fornari. Due specializzate nel bambino: Primigi, Siport. Il libro affronta le tematiche del settore calzaturiero analizzato anche dalla parte del onsumatore e del retail calzaturiero. A partire dai dati statistici raccolti e dall'analisi dei casi aziendali indica i grandi trend che hanno portato e che possono portare al successo aziendale. Il Calzaturificio Donda, venne fondato nel lontano 1887 a Trieste, dal bisnonno dell'autore, Giuseppe Donda. Massimo Donda è oggi presidente nazionale Federcalzature, past president CEDDEC - European Shoe Trade Confederation - e consigliere nazionale Confcommercio.
Manuale di progettazione sanitaria internazionale. Tecniche per la formulazione di un intervento sanitario e per stilarne il documento progettuale
Claudio Detogni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
Innovazioni nel management sociale. Tendenze di sviluppo, approcci ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 448
Il volume raccoglie diversi testi di esperti di management pubblico e manager pubblici del settore. Dopo un quadro delle tendenze di sviluppo nel settore sociale a livello internazionale, nazionale e locale, si descrivono approcci concreti al management dei servizi sociali diretti a mantenere e a migliorare la qualità delle prestazioni sociali a fronte di risorse finanziarie invariate e, in particolare, lo sviluppo di un modello di gestione manageriale orientato alle prestazioni, il sistema direzionale Management by objectives (Mbo), la contabilità analitica, il controlling e la carta dei servizi. Infine si presentano alcune esperienze di introduzione di modelli e strumenti per la qualità dei servizi sociali. Josef Bernhart, vicedirettore e coordinatore dell'Istituto per il Management Pubblico dell'Acc. Europea di Bolzano. Reinhard Gunsch, collaboratore del Servizio Sviluppo Personale della Ripartizione Politiche Sociali dell'amm. provinciale dell'Alto Adige. Kurt Promberger insegna Management pubblico e dirige l'Istituto per il Management Pubblico dell'Acc. Europea di Bolzano. Karl Tragust, direttore della Ripartizione Politiche Sociali dell'amm. provinciale dell'Alto Adige.
Basilea 2: diagnosi e terapie. Guida pratica per le imprese
Marco Muscettola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Metodi e strumenti per la modellizzazione aziendale. Come gestire il problem solving e il decision making
Lorenzo Schiavina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
L'evoluzione della potenza di calcolo dei moderni elaboratori e la quantità di dati disponibili hanno radicalmente cambiato il modo di gestire le organizzazioni, semplificando i processi operativi e i collegamenti con i mercati di riferimento. Ma la vera sfida riguarda il modo di prendere le decisioni, sia tattiche che strategiche. L'autore espone i metodi risolutivi e i modelli scientifici sviluppati dalla ricerca operativa per guidare con razionalità ed efficienza il processo decisionale: ogni metodo viene illustrato attraverso esempi scelti per essere riconoscibili in tutti i tipi di aziende. Il volume si rivolge agli imprenditori che vogliono ottenere una visione razionale dell'azienda, a chi si occupa della gestione aziendale, ai programmatori e agli esperti di tecnologia informatica.
Supply chain excellence. La supply chain management, il networking strategico, l'outsourcing integrato, il miglioramento continuo, il controllo delle performance
Alessandro Amadio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
La supply chain excellence, che costituisce l'evoluzione naturale della supply chain management, superando i confini della logistica integrata aziendale, rappresenta un modello di gestione e sviluppo aziendale finalizzato alla razionalizzazione delle risorse, alla contrazione dei costi industriali, all'incremento delle prestazioni dei processi logistici in particolare e al miglioramento dell'efficienza delle attività industriali in generale. Il progetto supply chain excellence - che è l'ultima frontiera evolutiva della logistica integrata aziendale - fonda la propria filosofia gestionale sull'integrazione verticale delle attività strategiche aziendali, sull'integrazione verticale extra aziendale di soggetti compatibili, sul decentramento integrato di tutte quelle attività che non rappresentano il core business vero e proprio, sul miglioramento continuo delle attività e i processi cosiddetti interni, nonché sull'analisi, la valutazione e il controllo delle performance.
Il mestiere dell'instructional designer. Progettare e sviluppare la formazione on-line
Riccardo Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il presente volume fornisce una descrizione pratica delle attività, dei metodi e delle conoscenze tipiche della giovane professione dell'instructional designer, inteso come progettista di percorsi formativi online. Il saggio, dopo una breve introduzione sulla storia e sui principali modelli di instructional system design, approfondisce l'esame di uno di essi, il modello ADDIE, illustrandone nel dettaglio tutte le fasi, dall'analisi dei contenuti alla valutazione. Per ogni fase sono forniti i modelli operativi da utilizzare e sono mostrati esempi pratici che guideranno alla comprensione dell'intero processo. Il lettore apprenderà le logiche, i metodi e le tecniche per passare da un contenuto predefinito a una lezione multimediale e sarà in grado di comprenderne la funzione e l'importanza nell'ambito dello sviluppo di progetti formativi in elearning.